Page 177 of 306
175
Scollegamento della
batteria
Al fine di mantenere un livello di carica
sufficiente per permettere l'avviamento del
motore, si raccomanda di scollegare la batteria
in caso di immobilizzo di lunga durata.
Prima di scollegare la batteria:
F
c
hiudere tutte aperture (porte, bagagliaio, i
vetri),
F
sp
egnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(autoradio, fari, tergicristalli, ecc.).
F
i
nterrompere il contatto e attendere quattro
minuti.
Dopo aver raggiunto la batteria, è sufficiente
staccare il morsetto (+).Fascetta morsetto a bloccaggio rapido
Scollegamento del morsetto (+)
F
S
ollevare al massimo la levetta A per
sbloccare la fascetta B .
F
T
ogliere la fascetta B sollevandola. Ricollegamento del morsetto (+)
F
S
ollevare la levetta A al massimo.
F
R
iposizionare la fascetta B aperta sul
morsetto (+) .
F
P
remere sulla fascetta B fino in fondo.
F
A
bbassare la levetta A per bloccare la
fascetta B .
8
In caso di panne
Page 178 of 306
176
Dopo aver ricollegato la
batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto e attendere 1 minuto prima di avviare il
motore, in modo da consentire l'inizializzazione
dei sistemi elettrici.
Tuttavia, se dopo questa operazione dovessero
persistere lievi anomalie, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Facendo riferimento alla sezione
corrispondente, occorre reinizializzare alcuni
equipaggiamenti quali:
-
l
a chiave con il telecomando,
-
l
a data e l'ora,
-
l
e stazioni radio memorizzate.
Dopo l'avviamento iniziale del motore, è
possibile che il sistema Stop & Start non
sia operativo.
In questo caso, la funzione sarà
nuovamente disponibile solo dopo un
immobilizzo prolungato del veicolo, la
cui durata dipende dalla temperatura
dell'ambiente e dallo stato di carica della
batteria (fino a circa 8 ore).
In caso di panne
Page 179 of 306

177
Traino del veicolo
Modo operativo per trainare il proprio veicolo.
Accesso all'attrezzatura
L'anello di traino si trova nel bagagliaio, sotto
al pianale.
Per accedervi:
F
ap
rire il bagagliaio,
F
s
ollevare il pianale e staccarlo,
F
e
strarre l'anello di traino dalla scatola di
supporto. Consigli generali
Rispettare la legislazione in vigore nel
proprio Paese.
Verificare che il peso del veicolo trainante
sia superiore a quello del veicolo trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante del
veicolo trainato ed essere munito di patente
di guida valida.
In caso di traino con le quattro ruote
appoggiate a terra, utilizzare sempre una
barra di traino omologata; le corde e le
cinghie sono vietate.
Il veicolo trainante deve avanzare
lentamente.
Quando il veicolo viene trainato con il motore
spento, il sistema frenante e il servosterzo
sono disattivati.
Per il traino nei seguenti casi, ricorrere
tassativamente all'intervento di un
professionista:
-
v
eicolo in panne su autostrada o su vie a
scorrimento veloce,
-
v
eicolo con quattro ruote motrici,
-
i
mpossibilità di mettere il cambio in folle,
di sbloccare lo sterzo o di disinserire il
freno di stazionamento,
- t raino con solo due ruote appoggiate a
terra,
-
a
ssenza di barra di traino omologata ...
8
In caso di panne
Page 180 of 306
178
Traino del veicolo
F Nel paraurti anteriore, sganciare l'elemento protettivo premendo sulla sua parte sinistra.
F
A
vvitare l'anello di traino fino all'arresto.
F
I
nstallare la barra di traino. Con cambio manuale: posizionare la leva
del cambio in folle.
Con cambio automatico o pilotato:
posizionare la leva del cambio in N
.
Il mancato rispetto di questo suggerimento
potrebbe provocare il deterioramento
di alcuni organi (sistema frenante,
trasmissione, ecc.) e l'assenza di
servofreno al riavviamento del motore.
F
S
bloccare lo sterzo girando la chiave
d'avviamento di una tacca e disinserire il
freno di stazionamento.
F
A
ttivare il segnale d'emergenza di entrambi
i veicoli.
F
A
vviare e guidare lentamente per un breve
tragitto.
Traino di un altro veicolo
Questo tipo di traino è severamente
vietato (rischio di deterioramento del
ve i c o l o).
In caso di panne
Page 181 of 306

179
Motorizzazioni
e caratteristiche
tecniche
Le caratteristiche tecniche del motore
(cilindrata, potenza max, velocità max, energia,
emissioni di CO
2, ecc.) relative al veicolo sono
riportate nel certificato di immatricolazione e
nella documentazione di vendita.
Queste caratteristiche corrispondono ai
valori omologati al banco motore, secondo
le condizioni definite dalla regolamentazione
europea (direttiva 1999/99/CE).
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Masse e carichi
trainabili
Le masse e i carichi trainabili del veicolo sono
indicati nel certificato di immatricolazione e
nella documentazione di vendita.
Questi valori sono riportati anche sulla
targhetta o l'etichetta del costruttore.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
La massa in ordine di marcia è pari alla massa
a vuoto + conducente (75 kg).
I valori della massa massima autorizzata
a pieno carico più rimorchio e dei carichi
trainabili indicati sono validi per un'altitudine
massima di 1.000 metri.
La massa del rimorchio frenato può essere
aumentata, nei limiti della massa massima
autorizzata a pieno carico più rimorchio,
riducendo in proporzione la massa massima
autorizzata a pieno carico del veicolo trainante.
Il peso sulla sfera del gancio traino
raccomandato corrisponde alla massa
consentita sul gancio traino (smontabile con o
senza attrezzi).
M TAC: massa massima tecnicamente
ammessa a pieno carico.
MTRA: massa massima autorizzata a pieno
carico più rimorchio Temperature esterne elevate possono
provocare una riduzione delle prestazioni
del veicolo al fine di proteggere il
motore. Quando la temperatura esterna
è superiore ai 37°C, limitare la massa
trainata.
Il traino con un veicolo caricato solo
parzialmente potrebbe avere effetti negativi
sulla maneggevolezza del veicolo stesso.
Il traino di un rimorchio aumenta la
distanza di frenata.
Nel caso di un veicolo trainante, è
vietato superare la velocità di 100 km/h
(rispettare la legislazione in vigore nel
proprio Paese).
Quando la temperatura esterna è elevata,
lasciare il motore in funzione per 1-2 minuti
dopo aver arrestato il veicolo, in modo da
consentirne il raffreddamento.
9
Caratteristiche tecniche
Page 182 of 306
180
Motori
BenzinaPureTech 82PureTech 82 S&S V T i 115
Cambi Manuale a 5 marce
(BVM5) Pilotato (5 marce)
(ETG5) Manuale 5 marce
(BVM5) Automatico 6 marce
( E AT 6)
Codice EB2 F MAEC5 F
Varianti: DD... HMZ6HMZ6/PS NFP0
NFP6NFPT
Cilindrata (cm
3) 1.1 9 91.1 9 9 1. 5 87
Potenza max: norma UE (kW)* 6060 85
Carburante Senza piombo 91
RON a 98 RON Senza piombo 91
RON a 98 RON Senza piombo 91 RON a 98 RON
Rimorchio frenato (nei limiti della MTRA)
con pendenza del 10% o del 12% 450
500 750
Rimorchio non frenato 450450 580
Peso massimo sulla barra del gancio traino 5555 55
*
Q
ueste caratteristiche corrispondono ai valori omologati al banco motore, secondo le condizioni definite dalla regolamentazione europea (direttiva
1999/99/CE).
Caratteristiche tecniche
Page 183 of 306
181
Motori
DieselHDi 92BlueHDi 100
Cambi Manuale 5 marce
(BVM5) Manuale 5 marce
(BVM5)
Codice DV6 DM (euro 4)DV6 DDV6 FD
Varianti: DD... 9HJC9HP0BHY6
Cilindrata (cm
3) 1. 5 6 01. 5 6 0
Potenza max: norma UE (kW)* 6873
Carburante DieselDiesel
Rimorchio frenato (nei limiti della MTRA)
con pendenza del 10% o del 12% 750
750
Rimorchio non frenato 580580
Peso massimo sulla barra del gancio traino 5555
*
Q
ueste caratteristiche corrispondono ai valori omologati al banco motore, secondo le condizioni definite dalla regolamentazione europea (Direttiva
1999/99/CE).
9
Caratteristiche tecniche
Page 184 of 306
182
Dimensioni (in mm)
Caratteristiche tecniche