Page 41 of 247

Chiavi, portiere e finestrini39Premere e per attivare il sistema anti‐
furto.
Chiave elettronica
Per l'azionamento a mani libere, la
chiave elettronica deve trovarsi all'e‐
sterno del veicolo, entro un raggio di
circa un metro dalle portiere anteriori
o dal vano di carico.
Premere il pulsante su una qualsiasi
maniglia della portiera esterna.
- oppure -
Premere e per attivare il sistema anti‐
furto.
Sistema chiave elettronica 3 23.
Disattivazione
Sbloccando le portiere del veicolo
(con c o il tasto presente su qualsiasi
maniglia portiera esterna) o accen‐
dendo il quadro si disattiva l'impianto
di allarme antifurto. Le quattro frecce
di emergenza lampeggiano per
confermare la disattivazione.
Il sistema si disattiva sbloccando la
portiera del conducente con la chiave
o con l'interruttore della chiusura
centralizzata nell'abitacolo.
Avviso
Se è scattato l'allarme, sbloccare il
veicolo con la chiave non arresterà
la sirena. Per arrestare la sirena,
accendere il quadro. Le quattro
frecce non lampeggeranno alla
disattivazione se l'allarme è scat‐
tato.
Attivazione senza il controllo
dell'abitacolo
Disinserire il controllo dell'abitacolo
se, ad esempio, sono presenti animali
a bordo oppure se è stata impostato
l'avvio temporizzato o telecomandato del riscaldatore ausiliario 3 125.
Premere e tenere premuto e sul tele‐
comando o sulla chiave elettronica; si udirà un segnale acustico di
conferma.
Lo stato permarrà fino allo sblocco delle portiere.
Allarme Una volta scattato, l'allarme viene
emesso da un avvisatore acustico
separato alimentato a batteria, e
contemporaneamente lampeggiano
Page 42 of 247

40Chiavi, portiere e finestrinile luci di emergenza. Il numero e la
durata dell'allarme è stabilito dalla
legge.
Se la batteria del veicolo è scollegata o la sua alimentazione di corrente
interrotta, scatterà la sirena dell'al‐ larme. Prima disattivare l'impianto di
allarme antifurto se la batteria del
veicolo deve essere scollegata.
Per silenziare la sirena dell'allarme
(se scattato) e pertanto disattivare
l'impianto d'allarme antifurto, ricolle‐
gare la batteria del veicolo e sbloc‐
care le portiere del veicolo o accen‐
dere il quadro.
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore
Il dispositivo elettronico di bloccaggio motore fa parte dell'interruttore di
accensione e controlla se il veicolo
può essere avviato con la chiave in
uso.
Il dispositivo elettronico di bloccaggio motore si attiva automaticamente
dopo aver estratto la chiave dall'inter‐ ruttore di accensione o persino se la
chiave è inserita a motore spento.Se il motore non si avvia, disinserire
l'accensione, estrarre la chiave,
attendere due secondi circa e ripetere
la procedura di avviamento. Se il
motore ancora non si avvia, provare
ad avviarlo con la chiave di riserva e
rivolgersi ad un'officina.
Avviso
I tag dell'identificazione di frequenza
radio (RFID) possono causare inter‐ ferenza con la chiave. Non posizio‐
narlo vicino alla chiave quando si
avvia il veicolo.
Avviso
Il dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore non blocca le portiere.
Ricordare pertanto di completare il
bloccaggio e di attivare l'impianto di
allarme antifurto prima di lasciare la
vettura 3 25, 3 38.Specchietti esterni
Forma convessa
Lo specchietto esterno convesso
contiene un'area asferica e riduce gli
angoli ciechi. La forma dello spec‐
chietto fa apparire gli oggetti più
piccoli, cosa che può compromettere
la capacità di valutare le distanze.
Regolazione manuale
Regolare gli specchietti secondo
necessità.
Page 43 of 247

Chiavi, portiere e finestrini41Regolazione elettrica
Selezionare lo specchietto esterno
interessato spostando il comando a sinistra o destra, quindi orientare lo
specchietto girando il comando.
Nessuno specchietto è selezionato
quando il comando si trova in posi‐
zione centrale.
Specchietti pieghevoli
Per la sicurezza dei pedoni, i retrovi‐
sori esterni fuoriescono dalla normale posizione di montaggio se vengono
colpiti con forza sufficiente. Per ripo‐
sizionare lo specchietto è sufficiente
esercitare una leggera pressione sul
corpo dello stesso.
Posizione di parcheggio Gli specchietti esterni possono
essere ripiegati premendo delicata‐
mente sul bordo esterno del corpo,
per esempio in spazi di parcheggio ristretti.
In base alla versione, gli specchietti
esterni possono essere ripiegati auto‐
maticamente in posizione di parcheg‐ gio quando si bloccano le serrature
del veicolo. Per ulteriori informazioni,
consultare il Manuale Infotainment.
Specchietti riscaldati
Azionato premendo Ü
. L'attivazione
è indicata dal LED sul pulsante.
Il riscaldamento funziona con il
motore acceso. Si disinserisce auto‐
maticamente dopo un breve periodo.
Sistema di climatizzazione 3 120.
Page 44 of 247
42Chiavi, portiere e finestriniSpecchietti interniAntiabbagliamentomanuale
Per ridurre l'abbagliamento, agire
sulla leva nella parte inferiore del
corpo dello specchietto.
Specchietto ad ampia visuale
In base al veicolo, nell'aletta parasole
del passeggero anteriore si trova un
grande specchietto convesso che
aumenta la visibilità e riduce i punti
ciechi.
Antiabbagliamento
automatico
Di notte riduce automaticamente l'ef‐
fetto abbagliante dei fari delle vetture che seguono.
Page 45 of 247

Chiavi, portiere e finestrini43Finestrini
Parabrezza
Parabrezza termoriflettente
Il parabrezza termoriflettente è dotato
di un rivestimento che riflette le radia‐ zioni solari. Potrebbero essere riflessi
anche i segnali di dati, ad esempio
quelli dei caselli autostradali.
Le aree contrassegnate del para‐
brezza non sono ricoperte dal rivesti‐
mento. I dispositivi per la registra‐
zione elettronica dei dati e il paga‐
mento dei pedaggi devono essere
applicati in queste aree. In caso
contrario, si potrebbero verificare
malfunzionamenti nella registrazione
dei dati.
Adesivi parabrezza
Non applicare adesivi come adesivi
autostradali o simili sul parabrezza
nell'area dello specchietto interno.
Sostituzione del parabrezzaAttenzione
Se il veicolo è dotato di sensore
della telecamera anteriore per i
sistemi di assistenza al condu‐
cente, è molto importante che
l'eventuale sostituzione del para‐ brezza venga eseguita con
cautela seguendo le specifiche Opel. Diversamente questi sistemi potrebbero non funzionare rego‐
larmente, con il rischio di un
comportamento e/o messaggi
inaspettati da tali sistemi.
Alzacristalli elettrici9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il
funzionamento degli alzacristalli elettrici: comporta infatti il rischio
di lesioni, soprattutto per i
bambini.
Durante la chiusura dei finestrini,
controllare che nulla rimanga inca‐ strato tra di essi durante il loro
movimento.
Inserire l'accensione per azionare gli
alzacristalli elettrici.
Page 46 of 247

44Chiavi, portiere e finestriniAzionare l'interruttore del finestrino
desiderato, premendolo per abbas‐
sare il finestrino o tirandolo per solle‐
varlo.
Per il funzionamento incrementale:
Premere o tirare brevemente l'inter‐ ruttore.
Per l'apertura o la chiusura automa‐
tica: Premere o tirare l'interruttore più a lungo. Il finestrino si sposta verso
l'alto o verso il basso automatica‐
mente con la funzione di sicurezza
abilitata. Per arrestare il movimento
del finestrino, azionare ancora una
volta l'interruttore nella stessa dire‐
zione.
In caso di problemi di chiusura dovuti
alla presenza di ghiaccio o problemi
analoghi, azionare più volte l'interrut‐ tore per chiudere il finestrino a inter‐
valli.
Funzione di sicurezza
Se durante il sollevamento automa‐
tico del finestrino il vetro incontra resi‐ stenza, l'operazione viene immedia‐
tamente interrotta e il finestrino viene riabbassato.Sovraccarico
Se i finestrini vengono azionati ripe‐
tutamente entro brevi intervalli di
tempo, il funzionamento del finestrino
viene disattivato per un certo periodo
di tempo.
Finestrini posteriori Finestrini laterali scorrevoli
Per aprire o chiudere, per prima cosasbloccare il finestrino premendo la
parte anteriore della maniglia in
basso fino a raggiungere la posizione verticale, poi far scorrere il finestrino.
Tendina parasole
In base al veicolo, una tendina para‐
sole è integrata nella copertura del
finestrino.
Per chiudere, tirare la maniglia verso
il basso e innestare i blocchi sul
fondo.
Per aprire, disinnestare i blocchi
tirando la tendina parasole verso se
stessi con delicatezza e guidarla
verso l'alto.
Page 47 of 247
Chiavi, portiere e finestrini45Lunotto termico
Azionato premendo Ü. L'attivazione
è indicata dal LED sul pulsante.
Il riscaldamento rimane in funzione
finché il motore è acceso, e viene
disattivato automaticamente dopo
breve tempo dallo spegnimento del
motore.
Sistema di climatizzazione 3 120.
Alette parasole Le alette parasole possono essere
abbassate o spostate di lato per
proteggersi dall'abbagliamento.
Il retro delle alette parasole è dotato
di specchietti di cortesia e di un porta‐ biglietto.
Le coperture degli specchietti devono rimanere chiuse durante la guida.
Specchietto ad ampia visuale 3 42.
Page 48 of 247

46Sedili, sistemi di sicurezzaSedili, sistemi di
sicurezzaPoggiatesta .................................. 46
Sedili anteriori .............................. 47
Posizione dei sedili ....................47
Regolazione dei sedili ...............48
Ripiegamento del sedile ............50
Bracciolo .................................... 50
Riscaldamento ........................... 50
Sedili posteriori ............................ 51
Cinture di sicurezza .....................55
Cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio ................................ 57
Sistema airbag ............................. 60
Sistema airbag frontale .............63
Sistema airbag laterale ..............64
Sistema airbag a tendina ...........64
Disattivazione degli airbag ........65
Sistemi di sicurezza per bambini .66
Posizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per
bambini ..................................... 69Poggiatesta
Posizione9 Avvertenza
I poggiatesta devono essere
sempre posizionati in maniera
corretta.
Il bordo superiore del poggiatesta
dovrebbe trovarsi all'altezza della
parte superiore della testa. Se questo non è possibile, nel caso di persone
molto alte, regolare il poggiatesta alla
posizione più alta e per persone di
bassa statura utilizzare la posizione
più bassa possibile.
Regolazione
Per sollevare, estrarre il poggiatesta
e bloccare in posizione.
Per abbassare, premere il pulsante di
sblocco, regolare l'altezza e bloccare
in posizione.