Page 193 of 247
Cura del veicolo191Scatola portafusibili nelquadro strumenti
La scatola portafusibili si trova sul lato sinistro del cruscotto, sotto un
pannello di rifinitura.
Tirare la parte superiore del pannello
di rifinitura e rimuoverla per accedere
alla scatola portafusibili.
Non riporre alcun oggetto dietro il
pannello.
Alcuni circuiti sono protetti da diversi
fusibili.
Page 194 of 247
Page 195 of 247

Cura del veicolo193N.Circuito1Batteria di riserva (con sistema
chiave elettronica)2Adattamenti3Adattamenti4Batteria veicolo (con sistema a
chiave elettronica)5Riscaldamento e ventilazione
aggiuntivi / Sistema di climatiz‐
zazione6Sistema di riscaldamento e di
ventilazione supplementare7Specchietti esterni elettrici /
Adattamenti supplementari8Specchietti retrovisori esterni
termici9Radio / Riproduttore multime‐
diale / Specchietti esterni elet‐
trici / Presa diagnostica10Riproduttore multimediale /
Gancio rimorchioN.Circuito11Luci di cortesia / Dispositivo
salvacarica della batteria12Abbagliante destro / Anabba‐
gliante sinistro / Luci laterali /
Luce diurna di destra13Segnalatori di emergenza /
Segnali di svolta e di cambio
corsia14Chiusura centralizzata15Abbagliante di sinistra / Anabba‐
gliante di destra / Luci posteriori / Luce diurna di sinistra16Fendinebbia / Retronebbia / Illu‐
minazione targa17Allarme / Avvisatore acustico /
Illuminazione / Tergicristalli18Quadro strumenti19Sistema di riscaldamento e di
ventilazione20Tergilunotto / Pompa lavapara‐ brezza / Avvisatore acusticoN.Circuito21Batteria generale22Luci di retromarcia23Interruttore freni24Iniezione carburante / Motorino
di avviamento25Airbag / Bloccasterzo26Alzacristallo elettrico passeg‐
gero27Servosterzo28Luci dei freni29Batteria di riserva (con sistema
chiave elettronica)30Display di manutenzione31Accendisigari / Presa di alimen‐
tazione32Sistema di riscaldamento e di
ventilazione33Luci dei freni / ABS / Dispositivo
elettronico di bloccaggio motore
Page 196 of 247

194Cura del veicoloN.Circuito34Illuminazione interna / Climatiz‐
zatore35Avviamento con sistema chiave
elettronica36Tergilunotto37Segnali acustici38Presa di alimentazione del vano
di carico39Alzacristallo elettrico conducente40Presa di alimentazione poste‐
riore41Avviamento / Centralina della
carrozzeria42Sedili riscaldati43Tachigrafo44Tergicristalli45Riscaldamento / Climatizzatore
Dopo la sostituzione dei fusibili difet‐
tosi, sostituire il pannello di rivesti‐
mento.
Attrezzi per il veicolo
Attrezzi
Il martinetto, la chiave ruota, la chiave
a bussola, la chiave Torx, gli adatta‐
tori, il gancio del copricerchi, l'oc‐
chiello di traino sono contenuti in
un'unità, conservata sotto il sedile del conducente.
Far scorrere il sedile in avanti e ripie‐
gare lo schienale in avanti 3 48 per
accedere alla scatola degli attrezzi. La scatola degli attrezzi può essere
fissata in posizione con un galletto. Ruotare il dado a galletto in senso
antiorario per sbloccarlo.
Sostituzione delle ruote 3 203 , Ruota
di scorta 3 205.
Veicoli con kit di riparazione dei pneu‐ matici: Il gancio del copricerchi e la
chiave Torx sono riposti nella custo‐
dia del kit di riparazione dei pneuma‐
tici sotto il sedile del conducente.
Kit di riparazione dei pneumatici
3 201.
Page 197 of 247

Cura del veicolo195Ruote e pneumatici
Condizioni dei pneumatici e dei
cerchi
Superare gli ostacoli lentamente e, se
possibile, ad angolo retto. Passare
sopra ostacoli acuminati può danneg‐ giare i pneumatici e i cerchi. Quando
si parcheggia, non schiacciare i pneu‐ matici contro il bordo del marcia‐
piede.
Controllare regolarmente i cerchi veri‐
ficando che non presentino danni. In
caso di danni o usura irregolare, rivol‐ gersi ad un'officina.
Raccomandiamo di non scambiare le
ruote anteriori con le posteriori e vice‐ versa, poiché potrebbe incidere sulla
stabilità del veicolo. Sull'assale
posteriore montare sempre gli pneu‐
matici meno usurati.
Pneumatici I pneumatici montati in fabbrica sono
adeguati al telaio del veicolo e offrono
livelli di comfort di guida e di sicurezza ottimali.Pneumatici invernali
I pneumatici invernali migliorano la
sicurezza di guida a temperature infe‐
riori a 7 °C e per questo motivo
devono essere utilizzati su tutte le
ruote.
In conformità alle normative locali, la
velocità massima consentita dai
pneumatici deve essere indicata su
una targhetta applicata all'interno del
campo visivo del conducente.
Denominazione dei pneumatici
Per es. 195/65 R 16 C 88 Q195:Larghezza della sezione, mm65:Rapporto di sezione (tra
altezza e larghezza), %R:Tipo di cintura: RadialeRF:Tipo: RunFlat16:Diametro del cerchio, polliciC:Cargo o uso commerciale88:Indice di carico, ad es. 88
rappresenta 567 kgQ:Indice di velocitàLettere per l'indice di velocità:Q:fino a 160 km/hS:fino a 180 km/hT:fino a 190 km/hH:fino a 210 km/hV:fino a 240 km/hW:fino a 270 km/h
Scegliere uno pneumatico adatto alla velocità massima del veicolo.
La velocità massima è raggiungibile
al valore di massa a vuoto con condu‐ cete (75 kg) più un carico utile di
125 kg. L'equipaggiamento opzionale
potrebbe ridurre la velocità massima del veicolo.
Pneumatici direzionali
Montare i pneumatici direzionali in
modo che il verso di rotolamento
corrisponda con la marcia in avanti. Il verso di rotolamento è indicato da un
simbolo (ad es. una freccia) sul
fianco.
Page 198 of 247

196Cura del veicoloPressione dei pneumaticiControllare la pressione dei pneuma‐
tici freddi almeno ogni 14 giorni e
prima di un viaggio lungo. Non dimen‐ ticare la ruota di scorta. Questo vale
anche per i veicoli dotati del sistema
di monitoraggio pressione pneuma‐
tici.
La targhetta con le informazioni sulla
pressione degli pneumatici sul telaio
della portiera del conducente indica
gli pneumatici appartenenti alla dota‐
zione originale e la relativa pressione
di gonfiaggio. Gonfiare sempre gli
pneumatici alla pressione indicata
sulla targhetta.
Pressione dei pneumatici 3 232.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐ cate si riferiscono ai pneumatici
freddi. E valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.
Gonfiare sempre la ruota di scorta
alla pressione specificata per il pieno
carico.
Una pressione di gonfiaggio non
corretta influisce negativamente su
sicurezza, guidabilità del veicolo,
comfort e consumo di carburante,
oltre ad accelerare il processo di usura dei pneumatici.
Le pressioni dei pneumatici sono
diverse a seconda delle varie opzioni. Per il valore corretto di pressione dei
pneumatici, seguire la seguente
procedura:
1. Identificare il codice identificativo del motore. Dati del motore
3 222.
2. Identificare il pneumatico rispet‐ tivo.
Le targhette di pressione dei pneu‐
matici mostrano tutte le possibili
combinazioni di pneumatici 3 232.Per i pneumatici approvati per il
proprio veicolo fare riferimento al
Certificato di conformità EEC fornito con il veicolo o ad altri documenti di
registrazione nazionale.
Il conducente è responsabile del
gonfiaggio dei pneumatici alla pres‐ sione corretta.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni
interni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a velo‐ cità elevate.
9 Avvertenza
Per pneumatici specifici la pres‐
sione dei pneumatici raccoman‐ data secondo quanto riportato
nella tabella di pressione dei
pneumatici può superare la pres‐
sione massima dei pneumatici
come indicato sul pneumatico.
Page 199 of 247

Cura del veicolo197Non superare mai la pressione
massima dei pneumatici riportata
sullo pneumatico.
Sensibilità alla temperatura
La pressione di un pneumatico
dipende dalla temperatura del pneu‐
matico stesso. Durante la guida la
temperatura e la pressione dei pneu‐
matici aumenta.
I valori di pressione degli pneumatici
forniti sulla relativa etichetta informa‐
tiva e sulla relativa tabella si riferi‐
scono a pneumatici freddi, cioè a
20 °C . La pressione aumenta di circa
10 kPa (0,1 bar) per un aumento di
temperatura di 10 °C. Questo deve
essere tenuto in considerazione
quando si controllano pneumatici
caldi.
Traino di un rimorchio
Per trainare un rimorchio con il
veicolo carico, la pressione dei pneu‐ matici deve essere aumentata di
20 kPa/0,2 bar (3,0 psi) e la velocità
massima va limitata a 100 km/h.
Traino di un rimorchio 3 170.
Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici
Il sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici utilizza tecnolo‐
gia radio e sensori per controllare i
livelli di pressione dei pneumatici.Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
solo un'eventuale bassa pres‐
sione dei pneumatici e non sosti‐
tuisce la regolare manutenzione
degli stessi da parte del condu‐
cente.
Tutte le ruote devono essere provvi‐ ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta.
Avviso
In paesi dove il sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione
invaliderà l'omologazione del
veicolo.
I sensori del sistema di monitoraggio pressione pneumatici controllano la pressione dell'aria dei pneumatici e
ne trasmettono i valori a un ricevitore posizionato nel veicolo.
Tabella della pressione dei pneuma‐
tici 3 232.
Condizione di bassa pressione
negli pneumatici
Una condizione di bassa pressione
degli pneumatici viene indicata dall'il‐
luminazione della spia w 3 104 e
dalla visualizzazione di un messaggio corrispondente nel Driver Information
Centre.
Page 200 of 247

198Cura del veicoloSe w si accende, arrestare il veicolo
il prima possibile e gonfiare i pneu‐
matici come consigliato 3 232.
Dopo il gonfiaggio può essere neces‐ sario guidare il veicolo per un po' per
aggiornare i valori di pressione pneu‐
matici nel sistema. Durante questo
periodo w potrebbe accendersi.
Se w si accende a basse temperature
e si spegne dopo un breve tratto di
guida, potrebbe significare che la
pressione di gonfiaggio dei pneuma‐
tici si sta abbassando. Controllare la
pressione di tutti e quattro gli pneu‐
matici.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata, spegnere il quadro.
Montare solo ruote con sensori di
pressione altrimenti w lampeggerà
per diversi secondi, restando poi
accesa fissa insieme alla spia F
3 102 con la visualizzazione di un
corrispondente messaggio nel Driver
Information Center.
Una ruota di scorta o un ruotino di
scorta non sono dotati di sensori della
pressione. Il sistema di monitoraggiopressione pneumatici non funziona
per queste ruote. Per le altre tre ruote, il sistema di monitoraggio pressione
pneumatici resta operativo.
La Spia w e il corrispondente
messaggio appaiono ad ogni ciclo di
accensione fino a quando gli pneu‐
matici vengano gonfiati alla pressione corretta.
Driver Information Centre 3 106.
Messaggi del veicolo 3 107.
Foratura
Una foratura o un pneumatico molto
sgonfio sono indicate dall'illumina‐
zione della spia w insieme a C
3 102 e ad un corrispondente
messaggio nel Driver Information
Centre. Arrestare il veicolo e
spegnere il motore.
Pressione dei pneumatici 3 232.
Kit di riparazione dei pneumatici
3 201.
Ruota di scorta 3 205.
Sostituzione della ruota 3 203.Funzione di riprogrammazione
Dopo la riparazioni di una foratura e
dopo aver gonfiato i pneumatici alla
pressione pneumatici corretta, il
sistema di monitoraggio pressione pneumatici deve ricalcolare i valori.
Pressione dei pneumatici 3 232.
Kit di riparazione dei pneumatici
3 201.
Durante la guida, selezionare il menù della pressione pneumatici nel Driver
Information Center premendo il tasto
sull'estremità della leva del tergicri‐
stalli. Premere e mantenere premuto