Page 129 of 330

127
Rimozione della cartuccia
F sistemare il tubo nero.
F st accare la base a gomito del tubo bianco.
F
T
enere il compressore verticalmente.
F
s
v
itare la cartuccia dal basso.
Prestare attenzione al gocciolamento
del liquido.
La data limite di utilizzo del liquido è
indicata sulla cartuccia.
La cartuccia di liquido è monouso ;
anche se usata una sola volta, deve
essere sostituita con una nuova.
do
po l'utilizzo, non gettare la
confezione nella spazzatura, ma
riconsegnarla alla rete C
iT
R
oË
N o ad
un ente specializzato nel riciclaggio.
Ricordarsi di acquistare una nuova
confezione presso la rete C
iT
R
oË
N o
presso un riparatore qualificato.
Controllo della pressione /
Gonfiaggio occasionale
È possibile utilizzare il compressore, senza
iniettare il prodotto, per :
-
c
ontrollare o gonfiare occasionalmente i
pneumatici,
-
g
onfiare altri accessori (palloni, pneumatici
di biciclette...).
F
R
uotare il selettore A sulla
posizione "Gonfiaggio".
F
s
r
otolare completamente il tubo
nero H .
F
C
ollegare il tubo nero alla valvola della
ruota o dell'accessorio.
s
e n
ecessario, montare uno dei terminali
forniti con il kit. F
C ollegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12V del veicolo.
F
a
v
viare il motore del veicolo e lasciarlo
avviato.
F
R
egolare la pressione con il compressore
(per gonfiare : interruttore B in posizione
"I" ; per sgonfiare : interruttore B in
posizione "O" e pressione del tasto
C ), conformemente all'etichetta della
pressione dei pneumatici del veicolo o
dell'accessorio.
F
R
imuovere il kit, poi riporlo.
9
Informazioni pratiche
Page 130 of 330
128
sostituzione di una ruota
Gli attrezzi si trovano sotto al pianale del
bagagliaio.
Per accedervi:
F
ap
rire il bagagliaio,
F
s
ollevare il pianale e staccarlo,
F
r
imuovere il contenitore che funge da
supporto contenente gli attrezzi.
Accesso agli attrezzi
Elenco degli attrezzi
Modo operativo per la sostituzione di una ruota difettosa con la ruota di scorta, mediante gli attrezzi in dotazione.
Tutti questi attrezzi sono specifici per
questo veicolo e possono variare secondo
l'equipaggiamento. Non farne un utilizzo
diverso.
1.
M
anovella di smontaggio ruote.
Pe
rmette di staccare il copricerchio e di
togliere i bulloni della ruota.
2.
C
ric con manovella integrata.
Pe
rmette il sollevamento del veicolo.
3.
a
t
trezzo per coperchietti dei bulloni.
Pe
rmette di rimuovere gli elementi protettivi
(coperchietti) dei bulloni per le ruote in
alluminio.
4.
a
n
ello di traino.
V
edi paragrafo "Traino del veicolo".
informazioni pratiche
Page 131 of 330
129
Ruota con copricerchio
Al rimontaggio della ruota, rimontare
il copricerchio iniziando con il collocare
la sua tacca all'altezza della valvola e
premendo poi sul suo contorno con il
palmo della mano.
La ruota di scorta si trova sotto al pianale del
bagagliaio.
Ruota di scorta (secondo la versione)
Estrazione della ruota
F svitare la vite centrale gialla.
F so llevare la ruota di scorta verso di sé.
F
E
strarre la ruota dal bagagliaio.
F
sg
anciare il contenitore portaoggetti
tirando.
9
Informazioni pratiche
Page 132 of 330
130
Riposizionamento della ruota
F agganciare il contenitore portaoggetti.
F
R
icollocare la ruota nel suo alloggiamento.
F
all
entare la vite centrale gialla di qualche
giro, quindi posizionarla al centro della
ruota.
F
s
t
ringere a fondo la vite centrale per
fissare la ruota.
Informazioni pratiche
Page 133 of 330

131
Smontaggio della ruota
Parcheggio del veicolo
immobilizzare il veicolo in modo da non
intralciare il traffico: il suolo deve essere
orizzontale, stabile e non scivoloso.
in
serire il freno di stazionamento,
disinserire il contatto ed inserire la prima
marcia*, in modo da bloccare le ruote.
Verificare l'accensione fissa delle spie
del freno di stazionamento sul quadro
strumenti.
Verificare che i passeggeri siano usciti
dal veicolo e che si trovino in una zona
sicura.
ac
certarsi che il cric sia ben
posizionato su uno degli alloggiamenti
previsti per il sollevamento del veicolo.
un u
tilizzo non corretto del cric
potrebbe provocare la caduta del
veicolo.
Non sdraiarsi mai sotto ad un veicolo
sollevato con il cric; utilizzare un
supporto.
Elenco delle operazioni
F Togliere il coperchietto su ogni bullone
utilizzando l'attrezzo 3 (secondo
l'equipaggiamento).
F
s
b
loccare i bulloni solo con la manovella
smontaruota 1 .
Non utilizzare :
-
i
l cric per altri scopi oltre al
sollevamento del veicolo,
-
u
n cric diverso da quello fornito dal
costruttore.
*
Posizione R per il cambio pilotato; P per il
cambio automatico.
9
Informazioni pratiche
Page 134 of 330
132
F Posizionare la base del cric 2 al suolo e
accertarsi che sia perpendicolare rispetto
all'alloggiamento anteriore A o posteriore
B previsto sul sottoscocca, il più vicino
possibile alla ruota da sostituire. F
ap rire il cric 2 fino a quando la sua testa va a contatto con l'alloggiamento A o B utilizzato ; la
zona d'appoggio A o B del veicolo deve inserirsi bene nella parte centrale della testa del cric.
F
s
o
llevare il veicolo, lasciando uno spazio sufficiente tra la ruota e il suolo, per poter montare
poi facilmente la ruota di scorta (non forata).
informazioni pratiche
Page 135 of 330

133
F Togliere i bulloni e conservarli in un luogo pulito.
F
T
ogliere la ruota.
il c
ric deve essere ben stabile. s
e i
l
suolo è scivoloso o mobile, il cric rischia
di spostarsi o di abbassarsi - Rischio di
ferirsi !
at
tenzione a posizionare il cric
solamente negli alloggiamenti A o B
situati sotto al veicolo, accertandosi
che la zona d'appoggio del veicolo
sia ben centrata rispetto alla testa del
cric.
a
l
trimenti, il veicolo rischia di
essere danneggiato e/o il cric potrebbe
spostarsi - Rischio di ferirsi !
Montaggio della ruota
Fissaggio della ruota di
scorta
se il veicolo è equipaggiato di cerchi
in alluminio, al serraggio dei bulloni,
durante il rimontaggio, è normale
constatare che le rondelle non sono a
contatto con la ruota di scorta. La ruota
è trattenuta dall'appoggio conico di ogni
bullone.
Dopo la sostituzione di una
ruota
Per riporre correttamente la ruota
forata nel bagagliaio, togliere l'elemento
protettivo centrale.
Far controllare al più presto il serraggio
dei bulloni e la pressione della ruota di
scorta presso la rete C
iT
R
oË
N o un
riparatore qualificato.
Far riparare la ruota forata e rimontarla
al più presto sul veicolo.
9
informazioni pratiche
Page 136 of 330
134
F abbassare completamente il veicolo.
F R ipiegare il cric 2 e toglierlo. F
B loccare i bulloni solo con la manovella
smontaruota 1 .
F
R
icollocare i coperchietti su ciascun
bullone (secondo l'equipaggiamento).
F
R
iporre gli attrezzi nel contenitore.
Elenco delle operazioni
F Collocare la ruota sul mozzo.
F av vitare i bulloni fino in battuta.
F
E
ffettuare un preserraggio dei bulloni solo
con la manovella smontaruota 1 .
informazioni pratiche