Page 97 of 330

95
C-Elysee_it_Chap07_securite_ed01-2014
Antislittamento delle ruote
(ASR) e controllo dinamico
della stabilità (ESP)
L'antislittamento delle ruote ottimizza la
motricità, onde evitare lo slittamento delle
ruote agendo sui freni delle ruote motrici e sul
motore.
il
controllo dinamico della stabilità agisce sul
freno di una o più ruote e sul motore, per far
seguire al veicolo la traiettoria desiderata dal
guidatore, entro i limiti delle leggi della fisica.
il
funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti.
i
sistemi as
R / EsP a
umentano la
sicurezza in caso di guida normale
ma non devono spingere a guidare a
velocità troppo elevata.
il f
unzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente alle ruote (pneumatici
e cerchi), ai componenti elettronici,
nonché alle procedure di montaggio e
di intervento della rete C
iT
R
oË
N.
do
po un urto, far verificare questi
sistemi dalla rete C
iT
R
oË
N o da un
riparatore qualificato.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display, indica
un malfunzionamento di questi sistemi.
Riattivazione
Questi sistemi si riattivano automaticamente
dopo ogni interruzione del contatto o a partire
da 50
km/h.
F
P
remere di nuovo il pulsante per riattivarli
manualmente.
L
a spia del pulsante si spegne.
Lo spegnimento del simbolo sul quadro
strumenti indica la riattivazione dei sistemi
as
R
e E
s
P
.
Disattivazione
in condizioni eccezionali (avvio del veicolo
impantanato, immobilizzato nella neve, su
un terreno mobile, ecc.), può essere utile
disattivare i sistemi as
R e E
s
P p
er far slittare
le ruote e ritrovare l'aderenza.
sistemi di controllo della traiettoria
Attivazione
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore del veicolo.
in p
resenza di difficoltà di aderenza al suolo o
di traiettoria, questi sistemi entrano in funzione. La visualizzazione di questo simbolo
indica la disattivazione dei sistemi
a
s
R e
d E s
P
.
F
P
remere questo pulsante, situato in basso
rispetto al cruscotto (lato guidatore), fino
alla comparsa del simbolo corrispondente
sul quadro strumenti. L a spia sul pulsante si accende.Rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad un
riparatore qualificato per una verifica dei
sistemi as
R / EsP
.
Guidare a motore spento comporta la
perdita della funzione servosterzo.
7
sicurezza
Page 98 of 330

96
C-Elysee_it_Chap07_securite_ed01-2014
Cinture di sicurezza
Cinture di sicurezza anteriori
Bloccaggio
F Tirare la cinghia, poi inserire l'estremità nel dispositivo di aggancio.
F
C
ontrollare il bloccaggio con una prova di
trazione della cinghia.
Sbloccaggio
F Premere il pulsante rosso della fibbia.
F ac compagnare l'avvolgimento della cintura
di sicurezza.
Le cinture di sicurezza sono equipaggiate di un
sistema di pretensionamento pirotecnico e di
limitatore di carico.
Questo sistema migliora la sicurezza
dei passeggeri anteriori, in caso di urto
frontale e laterale.
a
seconda dell'entità
dell'urto il pretensionatore pirotecnico tende
istantaneamente le cinture di sicurezza e le
preme contro il corpo dei passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore
pirotecnico sono attive quando il contatto è inserito.
il limitatore di carico attenua la pressione
della cintura di sicurezza contro il torace del
passeggero, migliorandone così la protezione.
a
contatto inserito, questa spia
si accende sul quadro strumenti,
quando il guidatore non ha
agganciato la cintura di sicurezza.
Spia cintura di sicurezza non
allacciata / volutamente sganciata
a partire da circa 20 km/h e per due minuti,
q uesta spia lampeggia accompagnata da
un segnale acustico di intensità crescente.
Trascorsi i due minuti, questa spia resta accesa
finché il guidatore non aggancia la cintura di
sicurezza.
Questa spia si accende anche sul quadro
strumenti se il guidatore e/o il passeggero
anteriore sgancia la cintura di sicurezza
durante il tragitto.
sicurezza
Page 99 of 330
97
C-Elysee_it_Chap07_securite_ed01-2014
Cinture di sicurezza
posteriori
i sedili posteriori destro e sinistro sono
e quipaggiati di cintura di sicurezza con
avvolgitore, dotata di tre punti d'aggancio.
se
condo la versione, il sedile posteriore
centrale è equipaggiato di cintura di sicurezza
con o senza avvolgitore, dotata di tre o due
punti d'aggancio.
Bloccaggio
F Tirare la cinghia, poi inserire l'estremità nel dispositivo di aggancio.
F
C
ontrollare il bloccaggio con una prova
di trazione sulla cinghia.
Sbloccaggio
F Premere il pulsante rosso della fibbia.
F ac compagnare l'avvolgimento della
cinturadi sicurezza.
7
sicurezza
Page 100 of 330

98
C-Elysee_it_Chap07_securite_ed01-2014
Prima di partire, il guidatore deve assicurarsi
che i passeggeri abbiano allacciato
correttamente le cinture di sicurezza.
s
u qualsiasi sedile del veicolo, allacciare
sempre la cintura di sicurezza, anche per
tragitti di breve durata.
Non invertire i dispositivi d'aggancio delle
cinture di sicurezza, non funzionerebbero
correttamente.
Le cinture di sicurezza sono dotate di un
avvolgitore che permette l'adattamento
automatico della lunghezza della cinghia
alla morfologia della persona. La cintura
di sicurezza si riavvolge automaticamente
quando non viene utilizzata.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura di
sicurezza, verificare che sia correttamente
riavvolta.
La parte inferiore della cintura di sicurezza
deve essere posizionata il più in basso
possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posizionata
nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un dispositivo
di bloccaggio automatico in caso di urto, di
frenata d'emergenza o di cappottamento
del veicolo. Questo dispositivo può essere
sbloccato tirando con decisione la cinghia e
rilasciandola per riavvolgerla leggermente.Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore ai
12 anni o d'altezza inferiore a un metro e
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura
di sicurezza per più persone
contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino tenendolo
in braccio.
Per ulteriori informazioni, consultare la
rubrica "
se
ggiolini per bambini".
Per essere efficace, una cintura di sicurezza:
-
d
eve essere tesa il più vicino possibile al
corpo,
-
d
eve essere tirata davanti a sé con un
movimento regolare, verificando che non
si attorcigli,
-
d
eve essere utilizzata da un solo adulto
alla volta,
-
n
on deve essere tagliuzzata né
sfilacciata,
-
n
on deve essere trasformata né
modificata per non alterarne le
prestazioni.
Per le prescrizioni di sicurezza vigenti, per
qualsiasi intervento sulle cinture di sicurezza
del veicolo, rivolgersi ad un riparatore
qualificato che disponga della competenza e
del materiale adatto, che la rete C
iT
R
oË
N è
in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture
di sicurezza dalla rete C
iT
R
oË
N o da un
riparatore qualificato in particolare se le
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua e
sapone o con un prodotto detergente per
tessuti, venduto presso la rete C
iT
R
oË
N.
se s
i ribalta o si sposta un sedile posteriore,
verificare che la cintura di sicurezza sia
correttamente posizionata e riavvolta.
In caso di urto
A seconda del tipo e dell'impor tanza
dell'urto , il dispositivo pirotecnico può
attivarsi prima e indipendentemente dagli
airbag. L'intervento dei pretensionatori è
accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore, dovuto
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
in o
gni caso, la spia airbag si accende.
do
po un urto, far controllare ed
eventualmente sostituire questo dispositivo
dalla rete C
iT
R
oË
N o da un riparatore
qualificato.
sicurezza
Page 101 of 330

99
C-Elysee_it_Chap07_securite_ed01-2014
airbag
sistema progettato per contribuire a rafforzare
sicurezza degli occupanti del veicolo in caso
di urti violenti. Gli airbag completano l'azione
delle cinture di sicurezza dotate di limitatore di
carico.
in q
uesto caso, i sensori elettronici registrano
ed analizzano gli urti frontali e laterali che si
verificano nelle zone di rilevazione dell'urto:
-
i
n caso di urto violento, gli airbag si
gonfiano istantaneamente e contribuiscono
a meglio proteggere gli occupanti del
veicolo ; subito dopo l'urto, gli airbag si
sgonfiano rapidamente per non intralciare
la visibilità o l'eventuale uscita dei
passeggeri,
-
i
n caso di urto poco violento, d'impatto
sulla parte posteriore e in alcune condizioni
di ribaltamento, gli airbag potrebbero non
sgonfiarsi; in queste situazioni, la cintura
di sicurezza contribuisce a garantire la
protezione.
Gli airbag non funzionano se il
contatto non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta.
s
e s
i verifica un secondo
urto (durante lo stesso incidente o in
un incidente successivo), l'airbag non
funziona. L'attivazione di uno o di tutti gli airbag
è accompagnata da una leggera
emissione di fumo e da un rumore,
dovuti all'attivazione della cartuccia
pirotecnica integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può
rivelarsi irritante per gli occhi.
La detonazione causata dall'attivazione
di uno o di tutti gli airbag potrebbe
provocare una leggera diminuzione
della capacità uditiva per un breve
periodo di tempo.
Zone di rilevazione dell'urto
A. Zona d'impatto frontale.
B. Z
ona d'impatto laterale.
Airbag frontali
Attivazione
Gli airbag si gonfiano, tranne se l'airbag frontale
del passeggero è disattivato, in caso di urto
frontale violento applicato su una parte o su
tutta la zona d'impatto frontale A , secondo l'asse
longitudinale del veicolo su un piano orizzontale
e diretto dall'anteriore al posteriore del veicolo.
L'airbag frontale s'interpone tra il torace e la
testa dell'occupante anteriore del veicolo e
il volante, lato guidatore, e il cruscotto, lato
passeggero, per ammortizzare la sua proiezione
in avanti.
si
stema che protegge il guidatore e il
passeggero anteriore in caso di urto frontale
violento per limitare i rischi di traumi alla testa e
al torace.
L'airbag del guidatore è integrato al centro del
volante; quello del passeggero anteriore, nel
cruscotto al di sopra del cassettino portaoggetti.
7
sicurezza
Page 102 of 330

100
C-Elysee_it_Chap07_securite_ed01-2014
Disattivazione
Questa spia si accende sul quadro
strumenti a contatto inserito e per
tutta la durata della disattivazione.Per garantire la sicurezza, quando un
seggiolino per bambini "con schienale
verso la strada" viene collocato sul
sedile del passeggero anteriore,
l'airbag frontale del passeggero deve
tassativamente essere disattivato.
al
trimenti il bambino rischia ferite
gravi o addiritura mortali in caso di
attivazione dell'airbag.
Riattivazione
Può essere disattivato solo l'airbag frontale
passeggero :
F
a
contatto interrotto , inserire la chiave
nel comando di disattivazione dell'airbag
del passeggero,
F
r
uotarla sulla posizione "OFF" ,
F
q
uindi estrarla mantenendo questa
posizione. Quando si rimuove il seggiolino per bambini
posizionato "spalle verso la strada", a contatto
interrotto
, portare il comando sulla posizione
"ON" per attivare nuovamente l'airbag e
garantire la sicurezza del passeggero anteriore
in caso di urto.
Anomalia di funzionamento
se questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display, rivolgersi al più presto alla rete
C
iT
R
oË
N o ad un riparatore qualificato per una
verifica del sistema. Gli airbag potrebbero non
attivarsi in caso di urto violento.
se q
uesta spia lampeggia, rivolgersi
al più presto alla rete C
iT
R
oË
N o ad
un riparatore qualificato. L'airbag frontale lato
passeggero potrebbe non attivarsi più in caso
di urto violento.
in c
aso di anomalia identificata
dall'accensione di almeno una delle
due spie degli airbag, non far sedere
il passeggero (adulto o bambino) sul
sedile anteriore.
Far verificare dalla rete C
iT
R
oË
N o da
un riparatore qualificato.
sicurezza
Page 103 of 330

101
C-Elysee_it_Chap07_securite_ed01-2014
Airbag laterali
Attivazione
si attivano dal lato interessato da un
urto violento su tutta o su parte della
zona di impatto laterale B, esercitato
perpendicolarmente all'asse longitudinale del
veicolo su un piano orizzontale e dall'esterno
verso l'interno del veicolo.
L'
air
bag laterale contribuisce a proteggere
l'occupante anteriore del veicolo, dalla parte
bassa del torace alla testa.
si
stema che contribuisce a rafforzare la
protezione, in caso di urto laterale violento, del
guidatore e del passeggero anteriore al fine di
limitare i rischi di traumi al torace, tra l'anca e
la spalla.
og
ni a
i
rbag laterale è integrato nella struttura
dello schienale del sedile, lato porta.
Zone di rilevazione dell'urto
A. Zona di impatto frontale.
B. Z ona di impatto laterale.
se q
uesta spia si accende sul
quadro strumenti, accompagnata
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display, consultare la
rete C
iT
R
oË
N oppure un riparatore
qualificato per una verifica del
sistema. Gli a
i
rbag potrebbero non
attivarsi più in caso di urto violento.
Anomalia di funzionamento
in caso di urto lieve o di urto laterale
lieve o di cappottamento, l'ai rbag non
può attivarsi.
in c
aso di urto posteriore o frontale,
l'
ai
rbag non si attiva.
7
sicurezza
Page 104 of 330

102
C-Elysee_it_Chap07_securite_ed01-2014
sedersi in modo normale e verticale.agganciare la cintura di sicurezza e
posizionarla correttamente.
Tra i passeggeri anteriori e gli
a
i
rbag non
devono trovarsi bambini, animali, oggetti.
Potrebbero ostacolare il funzionamento degli
ai
rbag o ferire i passeggeri anteriori.
do
po un incidente o il furto del veicolo, far
verificare i sistemi
a
i
rbag.
Qualsiasi intervento sul sistema deve essere
realizzato esclusivamente presso la rete
C
iT
R
oË
N oppure presso un riparatore
qualificato.
an
che rispettando le precauzioni qui sopra,
non sono esclusi rischi di ferite o di leggere
ustioni alla testa, al torace e alle braccia
in caso di attivazione dell'
ai
rbag. i
n
fatti
l'
ai
rbag si gonfia quasi immediatamente (in
pochi millesimi di secondo), poi si sgonfia
emettendo gas caldi attraverso i fori previsti
allo scopo.Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine omologate,
compatibili con l'attivazione degli ai rbag
laterali. Per conoscere la gamma di
foderine adatte al veicolo, rivolgersi alla rete
C
i TR
oË
N.
Leggere la sezione "
ac
cessori".
Non appendere o incollare oggetti sugli
schienali dei sedili (abiti, ...), per evitare
lesioni alle braccia o al torace durante
l'attivazione dell'
air
bag laterale.
Non avvicinare eccessivamente il busto alla
porta.
Airbag frontali
Non guidare tenendo le mani sulle razze o
sulla parte centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto lato
passeggero.
Non fumare: l'attivazione degli
a
i
rbag può
provocare scottature o ferite causate da
sigarette.
Non smontare o forare il volante, non
sottoporlo ad urti violenti.
Non fissare o incollare oggetti nè sul volante
nè sul cruscotto, ciò potrebbe provocare
delle ferite in caso di attivazione degli airbag.
Per ottenere la massima efficacia degli Airbag, rispettare le seguenti regole di sicurezza:
sicurezza