Page 73 of 330

71
F inserire il freno di stazionamento.
F s elezionare la posizione P o N .
F
a
v
viare il motore.
in c
aso contrario, si è avvertiti da un segnale
acustico, accompagnato dalla visualizzazione
di un messaggio d'allarme.
F
C
on il motore avviato, premere il pedale
del freno.
F
d
i
sinserire il freno di stazionamento.
F
s elezionare la posizione R , D o M,
F
R
ilasciare progressivamente il pedale del
freno.
il v
eicolo si sposta immediatamente.
Avviamento del veicolo
Quando il motore è avviato al minimo,
con i freni disinseriti, se è selezionata
la posizione R , D o M, il veicolo si
sposta anche senza intervenire
sull'acceleratore.
Non lasciare mai bambini da soli
all'interno del veicolo quando il motore
è avviato.
in c
aso di operazioni di manutenzione
con il motore avviato inserire il freno
di stazionamento e selezionare la
posizione P .se c
on il veicolo in marcia si seleziona
inavvertitamente la posizione N , far
rallentare il motore poi selezionare la
posizione D per accelerare.
Non selezionare mai la posizione N
quando il veicolo è in marcia.
Non selezionare mai le posizioni P o
R, se il veicolo non è completamente
fermo.
Funzionamento
automatico
F selezionare la posizione D per
l 'inserimento automatico delle quattro
marce.
il c
ambio funziona allora in modalità
autoadattativa, senza intervento del guidatore.
se
leziona in modalità permanente la marcia
che meglio si adatta allo stile di guida, al tipo di
strada ed al carico del veicolo.
Per ottenere un'accelerazione massima senza
toccare la leva, premere a fondo il pedale
dell'acceleratore (kick down).
i
l c
ambio scala
automaticamente alla marcia inferiore o
resta nella marcia selezionata fino al regime
massimo del motore.
in f
renata, il cambio scala automaticamente
alla marcia inferiore per offrire un freno motore
efficace.
se s
i rilascia bruscamente il pedale
dell'acceleratore, il cambio non passa alla
marcia superiore per migliorare la sicurezza.
in c
aso di temperatura inferiore a
-23°C, è necessario lasciare il motore
avviato per quattro minuti, allo scopo di
garantire il corretto funzionamento e la
longevità del motore e del cambio.
5
Guida
Page 74 of 330

72
Funzionamento manuale
F selezionare la posizione M per inserire le
m arce in modalità sequenziale .
F
s
p
ingere la leva verso il segno + per
inserire la marcia superiore.
F
T
irare la leva verso il segno - per inserire la
marcia inferiore.
il p
assaggio da una marcia all'altra avviene
unicamente se le condizioni di velocità del
veicolo ed il regime del motore lo permettono;
altrimenti prevarranno momentaneamente le
leggi del funzionamento automatico.
D scompare e le marce selezionate
appaiono in successione sul quadro
strumenti.
in s
ovra o sottoregime, la marcia selezionata
lampeggia per qualche secondo, quindi viene
visualizzata la marcia realmente inserita.
il
passaggio dalla posizione D (automatico) alla
posizione M (manuale) può essere realizzato in
ogni momento.
Quando il veicolo è fermo o a bassissima
velocità, il cambio seleziona automaticamente
la marcia M1 .
i
programmi sport e neve non funzionano in
modalità manuale.
Programmi sport e neve
Programma sport " S "
F Premere il pulsante " S", dopo aver avviato
il motore.
il
cambio privilegia automaticamente uno stile
di guida dinamico.
su
l quadro strumenti appare S .
Programma neve "T"
F Premere il pulsante " T", dopo aver avviato
il motore.
il c
ambio si adegua alla guida su strada
scivolosa.
Questo programma facilita l'avviamento e la
motricità in condizioni di scarsa aderenza.
su
l quadro strumenti appare T .
Ritorno al funzionamento
automatico
F in qualsiasi momento, premere
n uovamente il pulsante selezionato per
disattivare il programma selezionato e
tornare alla modalità autoadattativa.
Questi due programmi specifici completano
il funzionamento automatico in condizioni di
utilizzo molto particolari.
Guida
Page 75 of 330

73
Valore non valido in
funzionamento manuale
Questo simbolo appare se la
marcia non è inserita correttamente
(selettore tra due posizioni).
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile
passare alla posizione P o N affinché il cambio
sia in folle.
in e
ntrambi i casi, inserire il freno di
stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Anomalia di funzionamento
Con il contatto inserito,
l'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale acustico e da
un messaggio d'allarme sul display indicano
un'anomalia di funzionamento del cambio.
in q
uesto caso, il cambio passa in modalità
emergenza bloccandosi in terza. E' possibile
udire un forte colpo passando da P a R e da
N a R . Questo urto non presenta rischi per il
cambio.
Non superare la velocità di 100
km orari nei
limiti della normativa locale.
Rivolgersi al più presto alla rete C
iT
R
oË
N o ad
un riparatore qualificato. Rischio di danneggiamenti del cambio:
-
p
remendo contemporaneamente i
pedali dell'acceleratore e del freno,
-
f
orzando, in caso di panne batteria,
l'inserimento della leva del cambio
dalla posizione P ad un'altra.
al f
ine di limitare il consumo di
carburante durante una sosta
prolungata a motore avviato (ad
esempio in coda...), posizionare la leva
delle marce su N e inserire il freno di
stazionamento.
se l
a leva non si trova nella posizione P ,
all'apertura della porta del guidatore o
circa 45
secondi dopo il disinserimento
del contatto, si è avvertiti da un
messaggio d'allarme sul display.
F
P
ortare la leva alla posizione P ; il
messaggio scompare.
in c
aso di guida su strada allagata
procedere a bassa velocità.
5
Guida
Page 76 of 330

74
indicatore di cambio marcia
sistema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando l'inserimento della marcia più alta.
su
i veicoli equipaggiati di cambio
manuale, la freccia è accompagnata
dalla marcia preconizzata.
Con cambio pilotato o automatico,
il sistema è attivo solo in modalità
manuale.
i
l sistema adatta i suggerimenti di
cambio marcia in funzione delle
condizioni di guida (pendenza,
carico ...) e delle sollecitazioni del
guidatore (richiesta di potenza,
accelerazione, frenata ...).
il s
istema non propone mai :
-
d
'inserire la prima marcia,
-
d
'inserire la retromarcia,
-
d
i scalare le marce.
Funzionamento
in funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una (o più) marce.
E' possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie. i
n
fatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale.
i
l g
uidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata. Esempio :
-
T
erza marcia inserita.
-
P
remere il pedale dell'acceleratore.
- i
l s
istema può proporre l'inserimento della
marcia superiore.
L'informazione appare sul quadro strumenti,
sotto forma di freccia.
Guida
Page 77 of 330

75
Limitatore di velocità
sistema che impedisce di superare la velocità
del veicolo programmata dal guidatore.
Quando si raggiunge la velocità limite, la
pressione del pedale dell'acceleratore non
produce alcun effetto.
L'attivazione del limitatore è manuale: richiede
una velocità programmata di almeno 30
Km/h.
il l
imitatore si disattiva azionando
manualmente il comando.
Premendo con forza il pedale dell'acceleratore,
è possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è
sufficiente scendere ad una velocità inferiore a
quella programmata.
il l
imitatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di velocità,
né la vigilanza del guidatore.
i
comandi di questo sistema sono raggruppati
sul comando A .
1.
G
hiera di selezione della modalità
limitatore.
2.
T
asto di riduzione del valore.
3.
T
asto di aumento del valore.
4.
T
asto di attivazione / disattivazione della
limitazione.Comandi sotto al volante
Le informazioni programmate sono
raggruppate sul display del quadro strumenti.
5.
i
n
dicazione di attivazione / disattivazione
della limitazione.
6.
i
n
dicazione di selezione della modalità
limitatore.
7.
V
alore della velocità programmata.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
il valore di velocità programmato rimane
memorizzato all'interruzione del contatto.
5
Guida
Page 78 of 330

76
F Portare la ghiera 1 sulla posizione
"LIMIT" : la modalità limitatore è
selezionata ma non ancora attiva
(P
aus
E
).
Non è necessario attivare il limitatore per
regolare la velocità.
ProgrammazioneUscita dalla modalità limitatore
F Portare la ghiera 1 sulla posizione "0":
la selezione della modalità limitatore è
annullata e viene di nuovo visualizzato il
contachilometri totalizzatore.
in c
aso di forte pendenza o di forte
accelerazione, il limitatore di velocità
non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Per evitare di intralciare i pedali:
-
v
erificare il corretto fissaggio del
tappetino,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
in c
aso di anomalia di funzionamento del
limitatore, la velocità si cancella e viene
sostituita da trattini lampeggianti.
Far verificare dalla rete C
iT
R
oË
N o da un
riparatore qualificato.
Anomalia di funzionamento
F impostare il valore di velocità premendo il tasto 2 o 3 (ad es.:
90 Km/h).
È possibile modificare successivamente la velocità programmata con
i tasti 2
e 3:
-
d
i + o - 1 Km/h = pressione breve,
-
d
i + o - 5 Km/h = pressione prolungata,
-
p
er passi di + o - 5 Km/h = tenere premuto.
Superamento della velocità programmata
La pressione del pedale dell'acceleratore consente di superare la
velocità programmata solo premendo con forza fino a superare il
punto di resistenza .
il l
imitatore verrà quindi momentaneamente disattivato e la velocità
programmata continuerà ad essere visualizzata e a lampeggiare,
accompagnata da un segnale sonoro.
il
ritorno alla velocità programmata, tramite decelerazione volontaria
o non del veicolo, annulla automaticamente il lampeggiamento e il
segnale sonoro s'interrompe. F
R
iattivare il limitatore premendo di nuovo il tasto 4
.
F a
t
tivare il limitatore premendo il tasto 4
.
F d
i
sattivare il limitatore premendo il tasto 4: il display conferma la
disattivazione (P
a
us
E
).
Guida
Page 79 of 330

77
Regolatore di velocità
sistema che mantiene automaticamente la
velocità del veicolo al valore programmato
dal guidatore, senza dover agire sul pedale
dell'acceleratore.
L'attivazione del regolatore è manuale e
richiede una velocità minima del veicolo di
40
km orari e l'inserimento :
-
d
ella quarta marcia per il cambio manuale,
-
i
n caso di guida sequenziale, della
seconda marcia per il cambio pilotato o
automatico,
-
d
ella posizione A per il cambio pilotato o D
per il cambio automatico.
La disattivazione del regolatore avviene
azionando manualmente o premendo i pedali
del freno e della frizione o quando è attivo il
sistema E
sP p
er ragioni di sicurezza.
Premendo il pedale dell'acceleratore, è
possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è
sufficiente rilasciare il pedale dell'acceleratore.
L'interruzione del contatto annulla tutti i valori di
velocità programmati.
i
comandi di questo sistema sono raggruppati
sulla leva A .
1.
G
hiera di selezione della modalità del
regolatore.
2.
T
asto di riduzione del valore.
3.
T
asto di aumento del valore.
4.
T
asto di attivazione / disattivazione della
regolazione.Comandi sotto al volante
il regolatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di velocità,
né la vigilanza del guidatore. Le informazioni programmate sono
raggruppate sul display del quadro strumenti.
5.
i
n
dicazione d'interruzione / ripresa della
regolazione.
6.
i
n
dicazione di selezione della modalità
regolatore.
7.
V
alore della velocità programmata.
Visualizzazioni sul quadro
strumenti
5
Guida
Page 80 of 330

78
F Ruotare la ghiera 1 sulla posizione
"CRUISE" : la modalità regolatore è
selezionata ma non è ancora attiva
(P
aus
E
).
Programmazione
È possibile modificare successivamente la velocità programmata con
i tasti 2 e 3:
-
d
a + o - 1 Km orario = pressione breve,
-
d
a + o - 5 Km orari = pressione prolungata,
-
p
er passi di + o - 5 Km orari = pressione continua. Quando la regolazione è attiva,
prestare attenzione quando si tiene
premuto uno dei tasti di modifica della
velocità programmata: la velocità del
veicolo può cambiare rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità
su strada scivolosa o con traffico
intenso.
in c
aso di discesa ripida, il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Per evitare di bloccare i pedali :
-
v
erificare il corretto posizionamento
del tappetino,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.in caso di malfunzionamento del regolatore,
la velocità viene cancellata e lampeggiano i
trattini. Far verificare dalla rete C
iT
R
oË
N o da
un riparatore qualificato.
Anomalia di funzionamento
Uscita dalla modalità regolatore
F Portare la ghiera 1 sulla posizione "0": la selezione della
modalità regolatore è annullata. Viene di nuovo visualizzato il
contachilometri totalizzatore.
Superamento della velocità programmata
il superamento volontario o non della velocità programmata provoca il
suo lampeggiamento sul display.
il
ritorno alla velocità programmata, mediante decelerazione volontaria
o non del veicolo, annulla automaticamente il lampeggiamento. F
R
egolare la velocità programmata
accelerando fino alla velocità
desiderata, quindi premere il tasto 2 o
3 (ad es: 110 Km orari).
F d
i
sattivare il regolatore premendo il tasto 4: il display conferma la
disattivazione (P
a
us
E
).
F
R
iattivare il regolatore premendo nuovamente il tasto 4
.
Guida