▷Disattivazione dei sistemi di regolazione
della stabilità di marcia, per es. DSC OFF.▷Se il campo visivo della telecamera o il pa‐
rabrezza è sporco o coperto.▷Fino a 10 secondi dopo l'avviamento del
motore tramite il pulsante start/stop.▷Durante la procedura di calibratura della te‐
lecamera immediatamente dopo la conse‐
gna della vettura.▷In caso di abbagliamento costante per ef‐
fetto della luce contraria, per es. sole basso
all'orizzonte.▷In condizioni di oscurità.
Night Vision con rilevatore di
persone e animali
Principio di funzionamento
Il Night Vision con rilevatore di persone e ani‐
mali è un sistema di visione notturna.
Una telecamera ad infrarossi riprende la zona
davanti alla vettura e avvisa in caso di presenza
di persone e animali sulla strada. Il sistema ri‐
leva oggetti caldi di forma simile a quella
umana o a quella di animali. Se necessario,
l'immagine termica può essere visualizzata sul
Control Display.
In aggiunta all'avvertimento gli oggetti ricono‐
sciuti vengono illuminati con la luce di segnala‐
zione dinamica, vedi pagina 160.
Immagine termica
Viene visualizzata l'emissione di calore di og‐
getti nel campo visivo della telecamera.
Gli oggetti caldi sono chiari, quelli freddi scuri.
La riconoscibilità dipende dalla differenza di
temperatura rispetto allo sfondo e dall'irradia‐
zione propria dell'oggetto. Gli oggetti con un
differenziale termico ridotto rispetto all'am‐
biente circostante o che emettono poco calore
sono quindi difficilmente rilevabili.
Per motivi di sicurezza, a partire da circa
5 km/h e con scarsa luminosità ambientale
l'immagine viene visualizzata solo se gli anab‐
baglianti sono inseriti.
A determinati intervalli vengono visualizzate
immagini ferme per alcune frazioni di secondo.
Rilevatore di persone e animali
Il rilevamento e l'avviso di oggetti funziona solo
in condizioni di oscurità.
Vengono rilevati gli oggetti di forma umana con
un'irradiazione sufficiente di calore.
Inoltre è in grado di rilevare anche animali a
partire da una certa dimensione, per es. ca‐
prioli.
Seite 157SicurezzaAzionamento157
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
sere controllata a distanza per l'ingresso e l'u‐
scita dal parcheggio, vedi pagina 213.
Avvertenze Durante le operazioni di parcheggio fare inoltre
attenzione alle avvertenze ottiche e acustiche
del PDC, dell'assistente al parcheggio e della
telecamera e reagire di conseguenza.
L'elemento base dell'assistente al parcheggio
è il Park Distance Control PDC, vedi pa‐
gina 194.
Forti sorgenti sonore all'esterno e all'interno
della vettura possono coprire il segnale acu‐
stico del PDC.
AVVERTIMENTO
Il sistema non esclude la responsabilità
del singolo soggetto di valutare personalmente
le condizioni del traffico. Per limiti tecnici insiti
nel sistema, non in tutte le situazioni di traffico
il sistema è in grado di reagire autonomamente
in modo adeguato. Pericolo di incidente. Adat‐
tare lo stile di guida alle condizioni del traffico.
Osservare le condizioni del traffico e interve‐
nire attivamente a seconda delle situazioni.◀
AVVERTIMENTO
Nel caso di utilizzo del gancio di traino, a
causa dei sensori coperti l'assistente al par‐
cheggio può provocare danni. Sussiste il peri‐
colo di incidenti o di danni materiali. Durante la
marcia con rimorchio o nel caso di utilizzo del
gancio di traino, per es. con il portabiciclette,
non utilizzare l'assistente al parcheggio.◀
ATTENZIONE
L'assistente al parcheggio può guidare la
vettura sopra il marciapiede o parcheggiarla su
di esso. Sussiste il pericolo di danni materiali.
Osservare le condizioni del traffico e interve‐
nire attivamente a seconda delle situazioni.◀
Un motore spento dalla funzione start/stop au‐
tomatico viene avviato automaticamente all'at‐
tivazione dell'assistente al parcheggio.Panoramica
Tasto nella vettura
Assistente al parcheggio
Sensori ad ultrasuoni
Con i quattro sensori ad ultrasuoni laterali,
frecce, e i sensori ad ultrasuoni del PDC nei
paraurti, vengono misurate le piazzole di par‐
cheggio e calcolate le distanze dagli ostacoli.
Per un funzionamento ottimale:
▷Mantenere i sensori puliti e liberi dal ghiac‐
cio, vedi pagina 322.▷Per la pulizia: con le idropulitrici spruzzare
solo brevemente sui sensori e mantenere
una distanza di almeno 30 cm.▷Non incollare niente sopra i sensori.
Requisiti di base
Per misurare i parcheggi
▷Con marcia in avanti fino a circa 35 km/h.▷Distanza massima dalla fila di vetture par‐
cheggiate: 1,5 m.Seite 209Sistemi assistenza conducenteAzionamento209
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
Requisiti di base
Parcheggio adatto▷Nella piazzola del parcheggio è possibile
parcheggiare in avanti, con la vettura cen‐
trata e diritta.▷Larghezza della piazzola di parcheggio: lar‐
ghezza della propria vettura esclusi gli
specchietti retrovisori esterni più circa
0,4 m su ciascun lato, freccia 1.▷Distanza dalla piazzola di parcheggio max.
2 m, freccia 2.▷Il conducente si trova con la chiave display
BMW fuori dalla vettura per eseguire il par‐
cheggio telecomandato.
Distanza massima dalla vettura:▷Dietro la vettura, circa 3 -4 m, freccia 3.▷A lato della vettura, circa 1,5 m, frec‐
cia 4.▷Salita o discesa con pendenza max. 5 %.▷Non nei garage doppi.
Parcheggio con marcia in avanti
Durante la marcia in avanti il sistema esegue
modeste correzioni di sterzata.
1.Parcheggiare con la marcia in avanti, te‐
nendo la vettura al centro e diritta rispetto
alla piazzola di parcheggio e rispettando
una distanza massima di 2 m.2.Bloccare il freno di stazionamento e disatti‐
vare la predisposizione alla marcia con il
pulsante start/stop.3.Far scendere tutti i passeggeri e chiudere
le portiere.4.Se necessario attivare il display sulla
chiave display BMW e togliere il blocco
display, vedi pagina 56.
Sulla chiave display BMW passare al menu:
« Parch. in remoto »5. Tenere premuto il tasto sul lato della
chiave display BMW per la durata della pro‐
cedura di parcheggio.6.Attendere che sul display venga visualiz‐
zata la condizione di stand-by. Osservare
eventuali messaggi di testo.7.« Engine Start »: toccare il pulsante. Il mo‐
tore viene avviato.8.Per avviare la procedura di parcheggio:
toccare sul display il simbolo della freccia
per la marcia in avanti oppure spingere len‐
tamente in avanti il simbolo della vettura.
Tenere premuto il tasto: la vettura si
sposta per tutto il tempo che il tasto viene
tenuto premuto. In presenza di ostacoli
nella zona di manovra, rilasciare il tasto per
fermare la vettura.
Per i movimenti di manovra: toccare il sim‐
bolo della freccia per la retromarcia oppure
trascinare lentamente indietro il simbolo
della vettura.
9.Alla fine della procedura di parcheggio rila‐
sciare il tasto sul lato della chiave display
BMW oppure toccare il pulsante corrispon‐
dente sul display. La vettura si ferma.
Bloccare la vettura.
Il freno di stazionamento viene bloccato e
la condizione di operatività disattivata.
Annullare la procedura di parcheggio, interrompere, proseguire
Annullare o interrompere la procedura di par‐
cheggio:
rilasciare il tasto. La vettura si
ferma con una frenata di emergenza.
Per continuare la procedura di parcheggio:
premere nuovamente il tasto entro 30 secondi.
Seite 215Sistemi assistenza conducenteAzionamento215
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
Panoramica
Telecamera
La telecamera si trova nella zona dello spec‐
chietto retrovisore interno.
Mantenere il parabrezza pulito e sgombro nel‐
l'area dello specchietto retrovisore interno.
Aspetti generaliIl sistema è attivo fino a una velocità di
140 km/h.
Limiti del sistema
Restrizioni di funzionamento
La funzionalità può essere limitata o non es‐
sere disponibile, per es. nelle seguenti situa‐
zioni:
▷Nebbia fitta, pioggia, spruzzi dall'asfalto o
neve.▷Curve strette.▷Angoli di sterzata veloci.▷In caso di avvicinamento eccessivo ad una
vettura che precede.▷Fino a 10 secondi dopo l'avviamento del
motore tramite il pulsante start/stop.▷Durante la procedura di calibratura della te‐
lecamera immediatamente dopo la conse‐
gna della vettura.▷Se il campo visivo della telecamera o il pa‐
rabrezza è sporco o coperto.▷In caso di abbagliamento costante per ef‐
fetto della luce contraria, per es. sole basso
all'orizzonte.▷In condizioni di oscurità.
Malfunzionamento
In caso di anomalia di funzionamento della te‐
lecamera viene visualizzato un avviso Check
Control. Rivolgersi al Service Partner del pro‐
duttore o a un altro Service Partner qualificato
o a un'officina specializzata più vicina.
Antirollio attivo
Principio di funzionamento
Il sistema riduce l'inclinazione laterale della
carrozzeria che si determina in curva, a velocità
elevata, oppure in caso di brusche manovre di
emergenza.
L'inclinazione laterale della vettura viene com‐
pensata dalla regolazione permanente del‐
l'asse anteriore e posteriore. In questo modo la
vettura viene stabilizzata.
L'agilità e il comfort vengono migliorati in tutte
le condizioni di marcia.
Aspetti generaliIl sistema offre diverse possibilità di regola‐
zione.
Queste corrispondono alle diverse modalità di
guida dell'interruttore per l'esperienza di guida,
vedi pagina 117.
Assetto
Modalità di guidaAssettoCOMFORT / COMFORT PLUSComodoSPORTTesoSeite 222AzionamentoComfort di marcia222
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
2.Premere il tasto nel bagagliaio.
La testina sferica si orienta verso l'interno.
Nel tasto lampeggia il LED verde.3.Attendere fino a quando la testina sferica
non ha raggiunto la posizione di arresto.
Interruzione automatica del
movimento
La procedura viene interrotta automaticamente
o non eseguita se vengono superati i limiti di
corrente, per es. a temperature molto rigide o
in caso di resistenze meccaniche.
Nel tasto si accende il LED rosso:
Tenere premuto il tasto fino a quando la
testina sferica non ha raggiunto la posi‐
zione di arresto.
Nel tasto si accende il LED verde:
Avviare il motore con il pulsante start/stop.
Premere il tasto nel bagagliaio.
La testina sferica si orienta verso l'e‐
sterno. Nel tasto lampeggia il LED verde.
Presa per rimorchio
La presa per rimorchio è collocata sul gancio di
traino.
Ribaltare in basso il coperchietto.
Occhiello per cavo di sicurezza
Per il fissaggio del cavo di sicurezza del rimor‐
chio è presente un occhiello sul gancio di
traino.
Per una maggiore sicurezza fissare il cavo di si‐
curezza del rimorchio all'occhiello durante la
marcia con rimorchio.
Seite 263Marcia con rimorchioConsigli guida263
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
A tal fine mantenere una distanza adeguata dal
veicolo che precede.
Uno stile di guida previdente ed uniforme ri‐
duce il consumo di carburante.
Evitare regimi elevati
La regola di base è: la marcia a basso regime
riduce il consumo di carburante e l'usura.
Se necessario, tenere conto del suggeritore
cambio, vedi pagina 127, della vettura.
Sfruttamento della forza di
inerzia
Avvicinandosi ad un semaforo rosso rilasciare
l'acceleratore e lasciare che la vettura deceleri.
Sui tratti in discesa rilasciare l'acceleratore e
lasciare che la vettura proceda.
L'alimentazione di carburante si interrompe se
la forza di inerzia è sufficiente.
Spegnimento del motore in
caso di fermate prolungate
Spegnere il motore in caso di fermate prolun‐
gate, per es. ai semafori, ai passaggi a livello o
in coda.
Funzione start/stop automatico La funzione start/stop automatico della vettura
spegne automaticamente il motore durante
una fermata.
Se il motore viene arrestato e successiva‐
mente nuovamente avviato, il consumo di car‐
burante e le emissioni si riducono rispetto a un
motore costantemente acceso. È possibile ot‐
tenere un risparmio anche con un arresto del
motore di pochi secondi.
Il consumo di carburante dipende anche da ul‐
teriori fattori come, per es., lo stile di guida, lostato della carreggiata, la manutenzione op‐
pure altri fattori ambientali.
Disinserimento delle funzioni
superflue
Funzioni quali, per es., riscaldamento sedile o
lunotto termico, richiedono molta energia e ri‐
ducono l'autonomia, soprattutto nel traffico ur‐
bano e in caso di marcia a singhiozzo.
Disinserire queste funzioni, se non necessarie.
La modalità di marcia ECO PRO supporta l'uti‐
lizzo delle funzioni comfort orientato al rispar‐
mio di energia. Tali funzioni vengono parzial‐
mente o completamente disattivate
automaticamente.
Manutenzione Effettuare regolarmente la manutenzione della
vettura per massimizzare risparmio e durata
utile. BMW consiglia di far eseguire gli inter‐
venti di manutenzione da un BMW Service
Partner.
Consultare anche il sistema di manutenzione
BMW, vedi pagina 305.
ECO PRO
Principio di funzionamento
ECO PRO sostiene uno stile di guida orientato
al risparmio di carburante. A tale scopo ven‐
gono adeguati il controllo del motore e le fun‐
zioni comfort come, per es., la climatizzazione.
Con la leva selettrice in posizione D e in speci‐
fiche condizioni, il motore viene disaccoppiato
automaticamente dal cambio. La vettura conti‐
nua la marcia in folle in modo da ottimizzare i
consumi. La posizione della leva selettrice D
resta inserita.Seite 265Risparmio di carburanteConsigli guida265
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
Il suggerimento ECO PRO smette di essere vi‐
sualizzato non appena le condizioni per una
marcia efficiente sono soddisfatte.
Suggerimento ECO PRO, simboliSimboloMisura applicabilePer uno stile di guida efficiente:
Dare meno gas, rallentare tempe‐
stivamente oppure ridurre la velo‐
cità alla velocità ECO PRO selezio‐
nata.Cambio Steptronic: passare da M/S
a D.
Visualizzazioni sul Control Display
Visualizzazione di informazioni
EfficientDynamics
Gli effetti temporanei dei sistemi ECO PRO
vengono visualizzati nel Control Display.
1.« La mia vettura »2.« Tecnologia in vettura »3. « EfficientDynamics »
Vengono visualizzati i seguenti sistemi:
▷Funzione start/stop automatico.▷Recupero di energia.▷Modalità di guida in planata.
Visualizzazione della cronologia dei
consumi
Con un consumo medio è possibile visualiz‐
zare il tratto percorso con la guida in planata e
il periodo durante il quale la funzione di avvio e
arresto automatico ha fatto spegnere il motore.
1.« La mia vettura »2.« Tecnologia in vettura »3. « EfficientDynamics »
Le barre verticali indicano il consumo per il
tratto selezionato.
Selezionare la lunghezza del percorso1.Premere il tasto .2.Selezionare la lunghezza del percorso o la
scala desiderata.
Ripristino della cronologia dei
consumi
1.Premere il tasto .2.« Reset storico consumo »
Assistente alla guida previdente
Principio di funzionamento
Il sistema aiuta a risparmiare carburante e sup‐
porta uno stile di guida previdente. In base ai
dati di navigazione è in grado di riconoscere
tempestivamente specifici tratti di strada in ar‐
rivo e avvisare in merito.
I tratti di strada riconosciuti, come per esempio
centri abitati in arrivo oppure una serie di
curve, richiedono una riduzione della velocità.
Aspetti generali L'avviso viene emesso anche se il tratto di
strada in arrivo non può ancora essere perce‐
pito durante la marcia.
L'avviso viene visualizzato fino a quando non
viene raggiunto il tratto di strada.
Se viene emesso un avviso, è possibile solle‐
vare il piede dal pedale del gas e decelerare
per ridurre la velocità con un risparmio di car‐
burante fino a quando non viene raggiunto il
tratto di strada indicato.
In base alla situazione, il sistema attiva autono‐
mamente anche il freno motore interrompendo
la funzione Planata, vedi pagina 269.
Requisiti per il funzionamento La funzione è disponibile in modalità ECO
PRO.
Il sistema dipende dal livello di aggiornamento
e dalla qualità dei dati di navigazione.
Seite 268Consigli guidaRisparmio di carburante268
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
CarburanteEquipaggiamento della
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Qualità del carburante
Aspetti generali A seconda delle aree geografiche, in molte sta‐
zioni di servizio viene venduto carburante adat‐
tato alle condizioni invernali o estive. Il carbu‐
rante venduto in inverno agevola, per es. l'avvio
a freddo.
Avvertenza ATTENZIONE
Anche i carburanti corrispondenti alle
specifiche possono essere di qualità scadente.
Possono verificarsi problemi al motore, per es.
cattivo comportamento del motore all'atto del‐
l'avviamento, peggioramento del comporta‐
mento su strada o delle prestazioni. Sussiste il
pericolo di danni materiali. In caso di problemi
con il motore, cambiare stazione di servizio op‐
pure rifornire con carburante di produttori con
un maggiore numero di ottani.◀
BenzinaPer un consumo ottimale del carburante FF, la
benzina dovrebbe essere priva o a basso con‐
tenuto di zolfo.Non utilizzare carburanti che presso il distribu‐
tore sono indicati come contenenti metalli.
ATTENZIONE
Il carburante o additivi per il carburante
sbagliati, anche in piccole quantità, possono
danneggiare l'impianto di distribuzione del car‐
burante e il motore. Inoltre, anche il catalizza‐
tore può subire danni permanenti. Sussiste il
pericolo di danni materiali. Nel caso dei motori
benzina, non impiegare o aggiungere:▷Benzina rossa.▷Additivi metallici, tra cui manganese o
ferro.
In caso di rifornimento sbagliato, non premere
il pulsante start/stop. Mettersi in contatto con
un Service Partner del produttore o un altro
Service Partner qualificato o un'officina specia‐
lizzata qualificata.◀
È possibile usare carburanti con una percen‐
tuale massima di etanolo del 25 %, per es. E10
o E25.
ATTENZIONE
Carburanti sbagliati possono danneg‐
giare l'impianto di distribuzione del carburante
e il motore. Sussiste il pericolo di danni mate‐
riali. Non impiegare carburanti con una percen‐
tuale di etanolo superiore a quella consigliata e
non utilizzare carburanti contenenti metanolo,
per es. da M5 a M100.◀
Il motore è antidetonante. Per questo motivo si
possono usare qualità di benzina diverse.
Qualità della benzina Benzina super con 95 RON.
Qualità minima Benzina senza piombo con 91 RON.
Seite 276MobilitàCarburante276
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15