TelefonoRotella zigrinata per liste di selezione 13012Leva di sterzo, lato destroTergicristallo 110Sensore pioggia 110Pulire il parabrezza e i fari 11113Avviamento/arresto del mo‐
tore 103Funzione start/stop automa‐
tico 10414Avvisatore acustico, superficie completa15Riscaldamento del volante 9016Regolazione volante 9017Sblocco cofano motore 29818Apertura/chiusura portellone ba‐
gagliaio 6419Cassetto portaoggetti 247
Tutto sulla consolle centrale
1Control Display 202Aerazione 226Seite 14PanoramicaCockpit14
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
Stato di riposo, operatività epredisposizione alla marciaEquipaggiamento dellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Aspetti generali
In base alla situazione, la vettura si trova in una
delle tre condizioni:▷Stato di riposo.▷Operatività.▷Predisposizione alla marcia.
Stato di riposo
Principio di funzionamento
Se la vettura si trova in stato di riposo, è
spenta. Tutte le utenze elettriche sono disatti‐
vate.
Aspetti generali Prima dell'apertura dall'esterno e dopo aver la‐
sciato e bloccato la vettura, questa si trova
nello stato di riposo.
Avvertenze
AVVERTIMENTO
Una vettura non bloccata in sicurezza si
può mettere in movimento e spostarsi da sola.
Pericolo di incidente. Prima di abbandonarla,
frenare la vettura per evitare che si sposti.
Per garantire che la vettura sia assicurata dal
rischio di spostamento involontario, osservare
le seguenti indicazioni:▷Azionare il freno di stazionamento.▷Nelle salite o nelle discese, girare le ruote
anteriori verso il bordo del marciapiede.▷Nelle salite o nelle discese, assicurare ulte‐
riormente la vettura, per es. con un cuneo
di arresto.◀
AVVERTIMENTO
Bambini e animali a bordo senza sorve‐
glianza possono mettere in moto la vettura e
mettere in pericolo sé stessi o gli altri, per es.
con le seguenti azioni:
▷Premere il pulsante start/stop.▷Rilasciare il freno di stazionamento.▷Aprire e chiudere portiere o finestrini.▷Inserire la posizione N della leva selettrice.▷Attivare le apparecchiature di bordo.
Sussiste il pericolo di incidente o lesioni. Non
lasciare bambini o animali nella vettura senza
sorveglianza. Nel lasciare la vettura, portare
con sé il telecomando e bloccare la vettura.◀
Stato di riposo automaticoLo stato di riposo si ottiene automaticamente
alle seguenti condizioni:
▷Dopo pochi minuti se la vettura non viene
più azionata.Seite 17Stato di riposo, operatività e predisposizione alla marciaPanoramica17
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
▷Quando il livello di carica della batteria
della vettura è basso.▷Quando si apre una delle portiere anteriori,
in base all'impostazione tramite iDrive.
Durante una telefonata lo stato di riposo non si
imposta automaticamente.
Creazione dello stato di riposo
all'apertura delle portiere anteriori
Tramite iDrive:
1.« La mia vettura »2.« Impostazioni vettura »3.« Portiere/chiave »4.« Spegni vettura dopo apertura »
Stato di riposo manuale
Esecuzione dello stato di riposo sulla vettura al
termine del viaggio:
Tenere premuto il tasto fino a
quando scompare l'indicazione
OFF nella strumentazione com‐
binata.
Operatività Principio di funzionamento
Con la condizione di operatività attivata la
maggior parte delle funzioni è attivabile a vet‐
tura ferma. È possibile effettuare delle impo‐
stazioni desiderate.
Aspetti generali
Dopo l'apertura tramite le portiere anteriori la
vettura si trova in condizione di operatività.
Display Nella strumentazione combinata
viene visualizzato OFF. Il motore
è disattivato e l'operatività e atti‐
vata.
Predisposizione alla marcia Principio di funzionamento
L'attivazione della predisposizione alla marcia
è contemporanea all'accensione del motore.
Avvertenze Alcune funzioni, come per es. il DSC, si pos‐
sono utilizzare soltanto con la vettura predi‐
sposta alla marcia. Osservare le ulteriori indica‐
zioni sulla predisposizione alla marcia, vedi
pagina 103.
Attivazione della predisposizione alla
marcia
La predisposizione alla marcia si
attiva con il pulsante start/stop:1.Premere il freno.2.Premere il pulsante start/stop.
Display
Nella strumentazione combinata
viene visualizzato READY.
Seite 18PanoramicaStato di riposo, operatività e predisposizione alla marcia18
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
Disattivazione della predisposizionealla marcia
Per disattivare la condizione di predisposizione
alla marcia, premere il pulsante start/stop. La
vettura passa alla condizione di operatività.Seite 19Stato di riposo, operatività e predisposizione alla marciaPanoramica19
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
Sostituzione della batteria1.Estrarre la chiave integrata dal teleco‐
mando.2.Sollevare il coperchietto del vano batteria,
freccia 1.3.Rimuovere il coperchietto del vano batte‐
ria, freccia 2.4.Inserire una batteria dello stesso tipo con il
lato positivo verso l'alto.5.Chiudere lo sportello.
Far smaltire le batterie esauste da un
Service Partner del produttore o da un altro Service Partner o da un'officina
specializzata qualificata o consegnarle presso
un apposito centro di raccolta.
Telecomandi nuovi
I telecomandi nuovi sono reperibili presso un
Service Partner del produttore o presso un al‐
tro Service Partner qualificato o un'officina
specializzata.
Smarrimento dei telecomandi
In caso di smarrimento, il telecomando può es‐
sere bloccato da un Service Partner del pro‐
duttore o da un altro Service Partner qualificato
o da un'officina specializzata.
Riconoscimento di emergenza del
telecomando
La predisposizione alla marcia può essere atti‐ vata anche in una delle seguenti situazioni:
▷Anomalia della comunicazione radio con il
telecomando a causa di interferenze
esterne, per es. ripetitori.▷Batteria del telecomando scarica.▷Anomalia della comunicazione radio cau‐
sata da un apparecchio di telefonia mobile
nelle immediate vicinanze del teleco‐
mando.▷Anomalia della comunicazione radio cau‐
sata da un caricabatteria, per esempio, un
caricabatteria per apparecchi di telefonia
mobile, presente nella vettura durante la
procedura di ricarica.
Al tentativo di avviare il motore o di attivare la
predisposizione alla marcia viene visualizzato
un avviso Check Control.
Attivazione della predisposizione allamarcia tramite riconoscimento di
emergenza del telecomando
In caso di corrispondente avviso Check Con‐
trol tenere il retro del telecomando vicino al
contrassegno sul piantone dello sterzo. Il tasto
del bagagliaio sul telecomando deve trovarsi
all'altezza del contrassegno. Premere il pul‐
sante start/stop a freno premuto entro 10 se‐
condi.
Se il telecomando non viene riconosciuto: mo‐
dificare leggermente la posizione in altezza del
telecomando e ripetere la procedura.
Seite 55Apertura e chiusuraAzionamento55
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
premendo viene sbloccata l'intera vet‐
tura.▷« Tutte le portiere »
Viene sbloccata l'intera vettura.
Bagagliaio
In base alla versione e alla variante per il Paese
specifico questa impostazione può non essere
disponibile.
Tramite iDrive:
1.« La mia vettura »2.« Impostazioni vettura »3.« Portiere/chiave »4. « Portellone posteriore » o
« Portellone post. e portiera/e »5.Selezionare la regolazione desiderata:▷« Portellone posteriore »
Il portellone del bagagliaio si apre.▷« Portellone post. e portiera/e »
Il portellone del bagagliaio si apre e le
portiere si sbloccano.
Segnali di conferma della vettura
Tramite iDrive:
1.« La mia vettura »2.« Impostazioni vettura »3.« Portiere/chiave »4.« Lampeggio blocco/sblocco »
Lo sblocco viene confermato da un doppio
lampeggio, il blocco da un solo lampeggio.
Blocco automatico
Tramite iDrive:
1.« La mia vettura »2.« Impostazioni vettura »3.« Portiere/chiave »4.Selezionare la regolazione desiderata:▷« Blocco automatico »Se dopo lo sblocco non viene aperta al‐
cuna portiera, dopo un breve intervallo
il blocco si attiva nuovamente.▷« Blocca dopo la partenza »
Dopo la partenza si verifica un blocco
automatico.
Sbloccaggio automatico
Tramite iDrive:
1.« La mia vettura »2.« Impostazioni vettura »3.« Portiere/chiave »4.« Sblocca al termine viaggio »
Dopo lo spegnimento della predisposizione
alla marcia, premendo il pulsante start/stop
la vettura bloccata viene sbloccata auto‐
maticamente.
Richiamo della regolazione del sedile,
degli specchietti retrovisori e del
volante
Durante lo sbloccaggio della vettura, le posi‐
zioni memorizzate nel profilo conducente per il
sedile di guida, gli specchietti retrovisori
esterni e il volante vengono richiamate auto‐
maticamente.
AVVERTIMENTO
Pericolo di schiacciamento durante lo
spostamento dei sedili. Pericolo di lesioni o di
danni materiali. Prima di eseguire le regola‐
zioni, accertarsi che la zona di movimento del
sedile sia libera.◀
Tramite iDrive:
1.« La mia vettura »2.« Profili guidatore »3.Selezionare il profilo conducente.4.« Ultima posizione sedile memor. »
La regolazione si interrompe:
▷Azionando un interruttore della regolazione
del sedile.Seite 69Apertura e chiusuraAzionamento69
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
▷La spia di controllo si spegne dopo lo
sblocco:
La vettura non è stata manomessa.▷Dopo lo sblocco la spia di controllo lam‐
peggia fino all'inserimento della predispo‐
sizione alla marcia, al massimo, per circa
5 minuti:
È stato attivato l'allarme.
Datore di allarme a variazione di
assetto
L'inclinazione della vettura viene sorvegliata.
L'impianto di allarme reagisce per es. al tenta‐
tivo di furto delle ruote o in caso di traino.
Protezione abitacolo Per un funzionamento ottimale, finestrini e
tetto in vetro devono essere chiusi.
Evitare l'attivazione indesiderata
dell'allarme
Il datore di allarme a variazione di assetto e la
protezione abitacolo possono essere disattivati
insieme, per es. nelle seguenti situazioni:
▷Negli autolavaggi o nei tunnel di lavaggio.▷Nei garage duplex.▷Durante il trasporto su treni con auto al se‐
guito, traghetti o rimorchi.▷In presenza di animali nella vettura.
Disinserimento del datore di allarme a
variazione di assetto e della
protezione abitacolo
Premere il tasto del telecomando entro
10 secondi non appena la vettura viene
bloccata.
La spia di controllo si accende per circa 2 se‐
condi e continua a lampeggiare.
Fino allo sblocco successivo, il datore di al‐
larme a variazione di assetto e la protezione
abitacolo rimangono disattivati.
Termine dell'allarme▷Sbloccare la vettura con il telecomando
eventualmente mediante il riconoscimento
di emergenza del telecomando, vedi pa‐
gina 55.▷Con l'accesso comfort: afferrare completa‐
mente la maniglia della portiera del condu‐
cente o del passeggero con il telecomando
portato con sé.
Alzacristalli
Avvertenza AVVERTIMENTO
Bambini e animali a bordo senza sorve‐
glianza possono mettere in moto la vettura e
mettere in pericolo sé stessi o gli altri, per es.
con le seguenti azioni:
▷Premere il pulsante start/stop.▷Rilasciare il freno di stazionamento.▷Aprire e chiudere portiere o finestrini.▷Inserire la posizione N della leva selettrice.▷Attivare le apparecchiature di bordo.
Sussiste il pericolo di incidente o lesioni. Non
lasciare bambini o animali nella vettura senza
sorveglianza. Nel lasciare la vettura, portare
con sé il telecomando e bloccare la vettura.◀
Apertura
▷Premere l'interruttore fino al punto di
pressione.Seite 71Apertura e chiusuraAzionamento71
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
Tasto per la tendina parasole nel lu‐
notto.
Portiere posteriori
Tasto per la tendina parasole nel lu‐
notto.
Azionamento Premere il tasto per aprire la tendinaparasole chiusa o per chiudere la ten‐
dina parasole aperta.
Premendo nuovamente il tasto durante il movi‐
mento, la tendina parasole viene azionata nella
direzione opposta.
Tenere premuto il tasto per azionare contem‐
poraneamente le tendine parasole nel lunotto e
nei finestrini laterali.
Tendine parasole nei finestrini lateraliPanoramica
Tasti per le tendine parasole nei fine‐
strini laterali.
Azionamento
Premere il tasto per aprire la tendina
parasole chiusa o per chiudere la ten‐
dina parasole aperta.
Premendo nuovamente il tasto durante il movi‐
mento, la tendina parasole viene azionata nella direzione opposta.
Tetto in vetro Aspetti generali
Il tetto in vetro e la mascherina scorrevole an‐
teriore possono essere azionati separatamente
oppure insieme tramite lo stesso interruttore.
La mascherina scorrevole posteriore viene
controllata tramite tasti diversi.
Avvertenze AVVERTIMENTO
Durante l'apertura e chiusura del tetto in
vetro parti del corpo possono rimanere inca‐
strate. Sussiste il pericolo di lesioni. Durante
l'apertura e la chiusura accertarsi che la zona di
movimento del tetto in vetro sia sgombera.◀
AVVERTIMENTO
Bambini e animali a bordo senza sorve‐
glianza possono mettere in moto la vettura e
mettere in pericolo sé stessi o gli altri, per es.
con le seguenti azioni:▷Premere il pulsante start/stop.▷Rilasciare il freno di stazionamento.▷Aprire e chiudere portiere o finestrini.▷Inserire la posizione N della leva selettrice.▷Attivare le apparecchiature di bordo.
Sussiste il pericolo di incidente o lesioni. Non
lasciare bambini o animali nella vettura senza
sorveglianza. Nel lasciare la vettura, portare
con sé il telecomando e bloccare la vettura.◀
Seite 74AzionamentoApertura e chiusura74
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15