Page 177 of 271

175
108_it_Chap10_verifications_ed01-2015
Il livello di questo liquido deve essere
vicino alla tacca "MA XI". Altrimenti,
verificare l'usura delle pastiglie dei
freni.
Livello liquido freni
Svuotamento del circuito
Consultare il piano di manutenzione del
Costruttore per conoscere la periodicità di
questa operazione.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore.
Rabbocco d'olio motore
Caratteristiche dell'olio
L'olio deve corrispondere alla motorizzazione
del proprio veicolo ed essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore.
Leggere la descrizione nei vani motore per
localizzare l'ubicazione del tappo dell'olio nel
vano motore del veicolo.
F
S
vitare il tappo dell'olio per accedere al
bocchettone di riempimento.
F
V
ersare l'olio in piccole quantità, evitando
le proiezioni sugli elementi del motore
(rischio d'incendio).
F
A
ttendere alcuni minuti prima di verificare il
livello dell'olio con l'astina manuale.
F
S
e necessario, portare a livello.
F
D
opo la verifica del livello, riavvitare con
cura il tappo dell'olio e ricollocare l'astina
nel suo vano.
Sostituzione dell'olio motore
Consultare il piano di manutenzione del
Costruttore per conoscere la periodicità di
questa operazione.
Per preservare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi antinquinamento, non utilizzare mai
additivi nell'olio motore.
10
Verifiche
Page 178 of 271

176
108_it_Chap10_verifications_ed01-2015
Evitare il contatto prolungato dell'olio e
dei liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva
per la salute e a volte molto corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti nella
fognatura o per terra.
Svuotare l'olio esausto negli appositi
contenitori reperibili presso la rete
PEUGEOT o presso un riparatore
qualificato.
Prodotti esausti
Caratteristiche del liquido
Per garantire una pulizia ottimale ed evitare il
congelamento, il rabbocco o la sostituzione di
questo liquido non devono essere effettuati con
acqua.
In condizioni invernali, si raccomanda di
utilizzare del liquido a base d'alcool etilico o di
metanolo.
Livello del liquido
lavacristalli
Rabboccare il livello quando
necessario.
Livello del liquido di
raffreddamento
Il livello di questo liquido deve situarsi :
- t ra i riferimenti " FULL" o "F" e
" LOW " o "L", per i motori
VTi 68
cv e VTi 68 cv S&S,
Il circuito di raffreddamento è in pressione,
attendere almeno un'ora dopo lo spegnimento
del motore prima di intervenire.
Per evitare scottature, svitare il tappo di due
giri per far scendere la pressione. Quando
la pressione è scesa, togliere il tappo e
ripristinare il livello.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore. L'elettroventola può funzionare anche dopo
l'arresto del veicolo : prestare attenzione
agli oggetti o indumenti che potrebbero
impigliarsi nell'elica. -
t
ra i riferimenti "
MIN" e "MAX ", per il
motore PureTech 82 cv.
Quando il motore è caldo, la temperatura di
questo liquido è regolata dall'elettroventola.
Verifiche
Page 179 of 271

177
108_it_Chap10_verifications_ed01-2015
Controlli
Batteria 12 V
La batteria non necessita di manutenzione.
Verificare tuttavia la pulizia ed il serraggio
dei morsetti, soprattutto in estate e in
inverno.Consultare il piano di manutenzione
del Costruttore per conoscere la
periodicità di sostituzione di questi
elementi.
Filtro dell'aria e filtro dell'abitacolo
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni
sostituzione dell'olio motore.
Consultare il piano di manutenzione
del Costruttore per conoscere la
periodicità di sostituzione di questo
elemento.
Filtro dell'olio
Salvo indicazione contraria, controllare questi elementi, conformemente al piano di manutenzione del Costruttore e in funzione della motorizzazione.
Altrimenti, farli controllare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.In funzione del tipo di ambiente circostante
(atmosfera polverosa, ecc.) e dell'uso del
veicolo (guida in città, ecc.), sostituirli più
spesso.
Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema di
climatizzazione e provocare odori sgradevoli.
In caso d'intervento sulla batteria, consultare
la rubrica "Batteria 12
V " per conoscere le
precauzioni da rispettare prima di scollegare e
dopo aver ricollegato la batteria.
Cambio manuale
Il cambio manuale non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione
dell'olio).
Consultare il piano di manutenzione
del Costruttore per conoscere la
periodicità di controllo di questo
elemento.
Frizione
La frizione è a comando meccanico e
necessita una regolare registrazione.
Leggere il piano di manutenzione del
Costruttore per conoscere la periodicità di
questa regolazione.
In caso d'anomalia di funzionamento
(ad esempio difficoltà di avviamento),
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
10
Verifiche
Page 180 of 271

178
108_it_Chap10_verifications_ed01-2015
Cambio ETG
Il cambio ETG non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione
dell'olio).
Leggere il piano di manutenzione
del Costruttore per conoscere la
periodicità di controllo del livello di
questo componente.
L'usura dei freni dipende dallo stile
di guida, in particolare per i veicoli
utilizzati in città, per brevi tragitti. Può
essere necessario far controllare
Pastiglie freni
Per qualsiasi informazione relativa
al controllo dello stato di usura
dei dischi dei freni, rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Stato d'usura dei dischi dei
freniUtilizzare solo prodotti raccomandati
da PEUGEOT o prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di
organi importanti come il circuito di
frenata, PEUGEOT seleziona e propone
prodotti specifici.
Dopo un lavaggio del veicolo, sui dischi
e sulle piastre freni si formano umidità o
brina (in condizioni invernali) : l'efficacia
dei freni potrebbe diminuire. Dare
qualche colpo di freno per eliminare
l'umidità o la brina dai freni.
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa
del freno di stazionamento o una
perdita di efficacia dello stesso,
è necessario effettuare una
regolazione anche tra un tagliando di
manutenzione e l'altro.
Il controllo di questo sistema deve essere
effettuato dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
lo stato dei freni anche al di fuori delle
manutenzioni periodiche.
Un abbassamento del livello del liquido dei freni
indica, a parte il caso di perdita nel circuito,
un'usura delle pastiglie.
Verifiche
Page 181 of 271

179
108_it_Chap11_caracteristiques-techniques_ed01-2015
Motori benzinaVTi 68 cvVTi 68 cv S&S PureTech 82 cv
Tipi di cambio BVM
(Manuale a 5 marce) ETG
(Pilotato a 5 marce) BVM
(Manuale a 5 marce) BVM
(Manuale a 5
marce)
Tipi varianti versioni :
P... SCFBB
SCFBC ...B1A
...H1A ...P1A
...W1A SCFBB
SCFBC ...B1C
...H1C ...P1C
...W1C SCFB2
SCFB3 ...B1B
...H1B ...P1B
...W1B AHMTB
AHMTC ...B1A
...H1A ...P1A
...W1A
Cilindrata (cm³) 9989989981
19 9
Alesaggio x corsa (mm) 71
x 8471
x 8471
x 8475 x 90,5
Potenza massima norma CEE (kW)* 51515160
Regime di potenza massima (giri/min) 6
0006
0006
0005
750
Coppia massima norma CEE (Nm) 959595118
Regime di coppia massima (giri/min) 4
3004
3004
3002
750
Carburante Senza piombo
Catalizzatore Sì
Capacità d'olio (inlitri) del motore
(con sostituzione cartuccia) 3,2
3,23,23,25
*
L
a potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni definite dalla regolamentazione europea
(direttiva 1999/99/CE).
Motorizzazioni
...B1 : versione 3 porte.
...H1 : versione 5 porte. ...P1
: versione con tetto apribile 3 porte.
...W1 : versione con tetto apribile 5 porte.
11
Caratteristiche tecniche
Page 182 of 271
180
108_it_Chap11_caracteristiques-techniques_ed01-2015
Motori benzina VTi 68 cvVTi 68 cv S&S PureTech 82 cv
Tipi di cambio BVM
(Manuale a 5 marce) ETG
(Pilotato a 5
marce)BVM
(Manuale a 5 marce) BVM
(Manuale a 5
marce)
Tipi varianti versioni :
P... SCFBB
SCFBC ...B1A
...H1A ...P1A
...W1A SCFBB
SCFBC ...B1C
...H1C ...P1C
...W1C SCFB2
SCFB3 ...B1B
...H1B ...P1B
...W1B AHMTB
AHMTC ...B1A
...H1A ...P1A
...W1A
Massa a vuoto (MAV) 840860 855865
Massa in ordine di marcia* 915935 930940
Massa massima tecnicamente autorizzata a
pieno carico 1
2401
2401
2401
240
Massa massima tecnicamente ammessa a pieno carico (MTR A)1 2401 2401 2401 240
Masse (in kg)
La concezione del veicolo non consente il traino di un rimorchio.
* La massa in ordine di marcia è uguale alla massa a vuoto + guidatore (75 kg).
...B1
: versione 3 porte.
...H1
: versione 5 porte.
...P1
: versione con tetto apribile 3 porte.
...W1
: versione con tetto apribile 5 porte.
Caratteristiche tecniche
Page 183 of 271
181
108_it_Chap11_caracteristiques-techniques_ed01-2015
Dimensioni (in mm)Queste dimensioni sono state rilevate su un veicolo non carico.
11
Caratteristiche tecniche
Page 184 of 271
182
108_it_Chap11_caracteristiques-techniques_ed01-2015
Elementi d'identificazione
A. Numero d'identificazione veicolo (V.I.N.) sulla
carrozzeria.
Questo numero è stampigliato sul montante
centrale, o sul montante posteriore, lato destro.
Il controllo della pressione di gonfiaggio
deve essere effettuato a freddo, almeno
una volta al mese.Una pressione di gonfiaggio
insufficiente fa aumentare il consumo di
carburante.
B. Numero d'identificazione
veicolo (V.I.N.) nell'abitacolo.
È stampigliato sulla traversa, sotto al sedile
anteriore destro.
C. Etichetta Pneumatici.
Quest'etichetta, incollata sul montante
centrale, lato guidatore, contiene le seguenti
informazioni :
-
l
e dimensioni dei pneumatici,
-
l
e pressioni di gonfiaggio.
3 porte 5 porte
Caratteristiche tecniche