Page 97 of 271

95
108_it_Chap06_visibilite_ed01-2015
Ghiera di selezione dei fari
fendinebbia
I fari fendinebbia funzionano con gli
anabbaglianti e gli abbaglianti accesi.
Dare un impulso ruotando la ghiera :
F
i
n avanti una 1ª volta per accendere il
fanalino fendinebbia posteriore,
F
i
n avanti una 2ª volta per accendere i fari
fendinebbia anteriori,
F
u
na 1ª volta verso di sè per spegnere i fari
fendinebbia anteriori,
F
u
na 2ª volta verso di sè per spegnere il
fanalino fendinebbia posteriore. Fari fendinebbia anteriori
e fanalino fendinebbia
posteriore Sia in presenza di bel tempo che di
pioggia, sia di giorno che di notte, è
vietato accendere i fari fendinebbia
anteriori e il fanalino fendinebbia
posteriore. In queste situazioni la
potenza dei loro fasci luminosi potrebbe
abbagliare gli altri guidatori. I fari e il
fanalino fendinebbia devono essere
utilizzati unicamente in presenza di
nebbia o di nevicata.
In tali condizioni climatiche il guidatore
deve accendere manualmente i fari
fendinebbia e gli anabbaglianti, poiché
il captatore di luminosità potrebbe
rilevare una luce sufficiente.
Ricordarsi di spegnere i fari fendinebbia
anteriori e il fanalino fendinebbia
posteriore quando non sono più
necessari.
Spegnimento dei fari
all'interruzione del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono istantaneamente, tranne i
fari anabbaglianti in caso di accensione
temporizzata attivata.
Accensione dei fari dopo
l'interruzione del contatto
Per riattivare il comando
d'illuminazione, ruotare la ghiera e
collocarla in posizione "0"
, fari spenti,
poi sulla posizione scelta.
All'apertura della porta del guidatore,
l'emissione di un segnale acustico
avverte della dimenticanza dei fari
accesi.
In caso di spegnimento automatico dei fari (con
modello AUTO) o di spegnimento manuale
dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e le luci di
posizione resteranno accesi.
F
R
uotare all'indietro la ghiera per spegnere
tutti i fari.
6
Visibilità
Page 98 of 271
96
108_it_Chap06_visibilite_ed01-2015
Accensione automatica
dei fari
Attivazione
F Ruotare la ghiera in posizione "AUTO".
Mediante un captatore di luminosità, in caso
di rilevamento di poca luca esterna, le luci di
posizione e gli anabbaglianti si accendono
automaticamente, senza azione del guidatore.
Non appena la luce torna ad essere sufficiente,
i fari si spengono automaticamente.
Il sensore si trova alla base del parabrezza.
Disattivazione
F Ruotare la ghiera su un'altra posizione. In caso di nebbia o di neve, il sensore
di luminosità potrebbe rilevare una
luce sufficiente. I fari non si accendono
automaticamente.
Non coprire il sensore di luminosità,
in quanto le relative funzioni non
verrebbero più gestite.
Visibilità
Page 99 of 271
97
108_it_Chap06_visibilite_ed01-2015
Accensione temporizzata
manuale dei fari*
Tenere temporaneamente i fari anabbaglianti
accesi dopo aver spento il motore del veicolo
per agevolare l'allontanamento degli occupanti
in caso di poca luce.
Attivazione
F Posizionare il comando d'illuminazione in posizione "Fari spenti" o "AUTO".
F
A c
ontatto interrotto, fare un "lampeggio"
con il comando d'illuminazione.
I fari si accendono per una durata di 30
secondi
circa.
Disattivazione
L'accensione temporizzata manuale dei fari
s'interrompe immediatamente se :
-
s
i effettua un nuovo "lampeggio dei fari",
-
s
i sposta il comando d'illuminazione in
un'altra posizione,
-
s
'inserisce il contatto.
* Secondo la versione.
6
Visibilità
Page 100 of 271
98
108_it_Chap06_visibilite_ed01-2015
Regolazione dei fari
Per non infastidire gli altri guidatori, i fari
devono essere regolati in altezza, in funzione
del carico del veicolo.
0.
Sol
o guidatore.
0.5.
G
uidatore + passeggero anteriore.
1.5
4
persone.
3.
4
persone + carico massimo autorizzato.
3. 5.
G
uidatore + carico massimo autorizzato.
Regolazione iniziale sulla posizione "0" .In questa posizione, la
plafoniera si accende
all'apertura di una delle porte.
La plafoniera è spenta in
permanenza.
La plafoniera è accesa in
permanenza.
PlafonieraIlluminazione del bagagliaio*
Si accende automaticamente all'apertura del
bagagliaio e si spegne automaticamente alla
sua chiusura.
Se è rimasta in posizione "accesa
fissa", la plafoniera si spegne
automaticamente circa 20
minuti dopo
la chiusura dell'ultima porta.
* Secondo la versione.
Visibilità
Page 101 of 271
99
108_it_Chap06_visibilite_ed01-2015
Comando del tergicristallo
Comandi manuali
I tergicristalli sono comandati direttamente dal
guidatore.
Tergicristallo anteriore
Comando di selezione della cadenza di
funzionamento : sollevare o abbassare il
comando sulla posizione desiderata.Movimento singolo.
Arresto.
Funzionamento intermittente.
Funzionamento normale
(pioggia moderata),
Funzionamento veloce
(precipitazioni intense).
Non far funzionare le spazzole
tergicristallo sul parabrezza asciutto.
Con clima molto freddo o molto
caldo, verificare che le spazzole dei
tergicristalli non siano incollate al
parabrezza prima di farle funzionare. In inverno, rimuovere la neve, il ghiaccio
o la brina presenti sul parabrezza,
attorno ai bracci e alle spazzole dei
tergicristalli e sulla guarnizione del
parabrezza prima di far funzionare
i tergicristalli.
Per un solo movimento sul parabrezza,
sollevare il comando poi rilasciarlo.
6
Visibilità
Page 102 of 271
100
108_it_Chap06_visibilite_ed01-2015
Tergicristallo posterioreLavacristallo posteriore
Tergicristallo posteriore, ruotare il comando
verso di sè per attivare un getto del
lavacristallo, accompagnato da più movimenti.
Lavacristallo anteriore
Ruotare la ghiera in questa posizione
per ottenere un movimento costante.
Un impulso in avanti permette di attivare il
lavacristallo durante il movimento.
Tirare il comando del tergicristallo verso di sé.
Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano per
un certo periodo di tempo.
Non utilizzare più il comando del
lavacristallo anteriore o posteriore
quando il serbatoio del liquido
lavacristallo è vuoto. Si rischia di
danneggiare la pompetta.
Visibilità
Page 103 of 271
101
108_it_Chap07_securite_ed01-2015
Indicatori di
direzione
F Sinistra : abbassare il comando dei fari passando dal punto duro.
F
D
estra : tirare il comando dei fari passando
dal punto duro.
Avvisatore acustico
Allarme sonoro per avvisare gli altri guidatori di
un pericolo imminente.
Se si effettuano delle manovre, prestare
attenzione a non attivare l'avvisatore
acustico.
Tre lampeggiamenti
F Premere una sola volta verso l'alto o verso il basso, senza superare il punto di
resistenza del comando d'illuminazione;
gli indicatori di direzione corrispondenti
lampeggeranno tre volte. F
P
remere una delle razze del volante.
F
P
remere la parte centrale del volante.
7
Sicurezza
Page 104 of 271

102
108_it_Chap07_securite_ed01-2015
Segnalazione pneumatici sgonfi
Il sistema sorveglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Confronta le informazioni date dai
captatori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o dopo la
sostituzione della ruota.
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici. Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non sostituisce l'attenzione del
guidatore.
Questo sistema non esime dal
controllare sia mensilmente la
pressione di gonfiaggio dei pneumatici
(compresa quella della ruota di scorta)
che prima di un lungo tragitto.
Guidare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni intensive
(carico elevato, velocità elevata, lunghi
tragitti).
Sistema che garantisce il controllo automatico della pressione dei pneumatici durante la marcia.
Segnale
d'emergenza
Allarme visivo che utilizza gli indicatori di
direzione per avvertire gli altri guidatori in caso
di panne, traino o incidente.
F
P
remere questo pulsante, gli indicatori di
direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
Sicurezza