Page 105 of 271

103
108_it_Chap07_securite_ed01-2015
Allarme pneumatici sgonfi
Si manifesta con l'accensione fissa
di questa spia, accompagnata da un
segnale sonoro.
F
R
allentare immediatamente, evitare
movimenti improvvisi del volante e brusche
frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi quindi del solo controllo
visivo.
F
S
e si dispone di un compressore (ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria dei pneumatici) controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici.
S
e non fosse possibile effettuare questo
controllo immediatamente, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
oppure
F
I
n caso di foratura del pneumatico,
utilizzare il kit di depannaggio provvisorio
del pneumatico o la ruota di scorta
(secondo l'equipaggiamento).
L'allarme rimane fino alla
reinizializzazione del sistema.
Reinizializzazione
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta
di pressione dei pneumatici.
Il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi non indica se la
pressione è errata al momento della
reinizializzazione.
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote.
Un'etichetta incollata sul montante centrale,
lato guidatore, lo ricorda.
I valori della pressione di gonfiaggio
prescritti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Vedere rubrica "Elementi
d'identificazione".
Il controllo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato "a
freddo" (veicolo fermo da 1h o dopo un
tragitto inferiore a 10km effettuato a
velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere
0,3
bar ai valori indicati sull'etichetta.
Inoltre, guidare con i pneumatici sgonfi
fa aumentare il consumo di carburante.
7
Sicurezza
Page 109 of 271

107
108_it_Chap07_securite_ed01-2015
I sistemi TRC e CDS offrono una
maggiore sicurezza in caso di guida
normale ma non devono invitare a
guidare ad una velocità elevata.
Il funzionamento dei sistemi è garantito
purché si rispettino le raccomandazioni
del costruttore relativamente alle ruote
(pneumatici e cerchi), ai componenti
elettronici, nonché alle procedure di
montaggio e di intervento della rete
P E U G E O T.
Dopo un urto, far verificare i sistemi
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella neve,
su un terreno mobile, ecc.), può essere utile
disattivare il sistema CDS per far slittare le
ruote ed aumentare l'aderenza.
Anomalia di funzionamento
Tuttavia, si consiglia di riattivare i sistemi
appena possibile.F
P
remere brevemente questo
pulsante.
Questa spia si accende : il
sistema TRC non agisce più sul
funzionamento del motore.
Riattivazione
I sistemi TRC e CDS si riattivano
automaticamente ad ogni avviamento del
motore. F
P
remere nuovamente il pulsante
per riattivarlo manualmente. L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico, indica un'anomalia di
funzionamento del sistema.
Guidare con prudenza ad un'andatura
moderata e rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato per una verifica del
sistema.
Disattivazione del solo sistema TRC
Disattivazione dei sistemi TRC e CDS
F
A
veicolo fermo , premere
questo pulsante per più di
3
secondi. Queste spie si accendono :
i sistemi TRC e CDS
non agiscono più sul
funzionamento del motore. Se viene disattivato solo il sistema TRC, questo
si riattiva non appena la velocità del veicolo
aumenta.
Se vengono disattivati i sistemi TRC e CDS,
questi non si riattivano da soli anche se la
velocità del veicolo aumenta.
7
Sicurezza
Page 217 of 271

215
108_it_Chap12a_Autoradio-Toyota-tactile-1_ed01-2015
Secondo il modello di smartphone,
alcuni produttori invitano a scaricare
in precedenza un'applicazione
dedicata.
Il telecaricamento dell'applicazione
deve essere effettuato a veicolo
fermo. Durante la procedura, appare una
schermata sulle condizioni di utilizzo.
Accettare per lanciare e terminare la
connessione.
Una volta collegato,
è possibile utilizzare
alcune applicazioni dello
smartphone oltre alle funzioni
del sistema : " Modalità
audio ", "Telefono ".
Collegare lo smartphone compatibile
alla presa USB mediante il cavo USB
fornito d'origine con lo smartphone.
Premere " Connessione " dal
sistema. Si raccomanda di utilizzare
le 2
connessioni : USB /
MirrorLink
® e Bluetooth®.
Al collegamento, lo
smartphone è in modalità
carica.
Per ragioni di sicurezza e di ergonomia :
-
a
lcune applicazioni dello
smartphone non sono
volontariamente riportate sul
display del sistema.
-
a
lcune applicazioni funzionano
unicamente a veicolo fermo.
.
Audio e Telematica