96
108_it_Chap06_visibilite_ed01-2015
Accensione automatica
dei fari
Attivazione
F Ruotare la ghiera in posizione "AUTO".
Mediante un captatore di luminosità, in caso
di rilevamento di poca luca esterna, le luci di
posizione e gli anabbaglianti si accendono
automaticamente, senza azione del guidatore.
Non appena la luce torna ad essere sufficiente,
i fari si spengono automaticamente.
Il sensore si trova alla base del parabrezza.
Disattivazione
F Ruotare la ghiera su un'altra posizione. In caso di nebbia o di neve, il sensore
di luminosità potrebbe rilevare una
luce sufficiente. I fari non si accendono
automaticamente.
Non coprire il sensore di luminosità,
in quanto le relative funzioni non
verrebbero più gestite.
Visibilità
108
108_it_Chap07_securite_ed01-2015
Active City Brake
Active City Brake è una funzione di aiuto alla guida che ha l'obiettivo di evitare la collisione frontale o di ridurrre la velocità d'impatto in caso di mancato
intervento o di intervento intempestivo (pedale del freno premuto in ritardo) del guidatore.Questo sistema è concepito per
migliorare la sicurezza di guida.
È compito del guidatore sorvegliare
in permanenza lo stato del traffico,
valutare la distanza e la velocità relativa
degli altri veicoli.
Active City Brake non può in alcun caso
sostituire l'attenzione del guidatore.
Non guardare il sensore laser con uno
strumento ottico (lente, microscopio...) ad
una distanza inferiore a 10
centimetri :
rischio di lesioni ottiche.
La frenata automatica è in ritardo
rispetto a quella che potrebbe
realizzare il guidatore al fine
d'intervenire solo in caso di elevato
rischio di collisione.
Principio
Con un sensore laser ed una telecamera situati
nella parte alta del parabrezza, questo sistema
rileva un veicolo in movimento nello stesso
senso di circolazione o che si trova fermo
davanti al veicolo.
In caso di necessità, la frenata del veicolo si
attiva automaticamente per ridurre la velocità
d'impatto o per aiutare ad evitare la collisione
con quello che lo precede.
Condizioni d'attivazione
Active City Brake funziona se sono presenti le
seguenti condizioni :
●
i
l motore è avviato,
●
i
l veicolo è in marcia in avanti,
●
l
a velocità è compresa tra 15 e 140 km/h
per l'attivazione dell'allarme ; la
differenza di velocità tra il proprio veicolo e
quello che precede è superiore a 15
km/h
circa,
●
l
a velocità è compresa tra 30 e 80 km/h
circa per l'assistenza in frenata ; la
differenza di velocità tra il proprio veicolo e
quello che precede è superiore a 30
km/h
circa,
●
l
a velocità è compresa tra 10 e 80 km/h
circa per la frenata automatica ; la
differenza di velocità tra il proprio veicolo e
quello che precede è superiore a 10 km/h
circa ;
●
i s
istemi di assistenza alla frenata (ABS,
REF, AFU) non sono in anomalia,
●
i s
istemi di controllo della traiettoria (TRC,
CDS) non sono disattivati o in anomalia,
●
i
l veicolo non è in curva stretta,
●
i
l sistema non si è attivato negli ultimi dieci
secondi.
Sicurezza
111
108_it_Chap07_securite_ed01-2015
Attivazioni inopportune
È possibile che il sistema rilevi un rischio di
collisione imminente e si attivi, in particolare
nelle condizioni seguenti :
-
r
ilevamento di un oggetto situato vicino
al bordo esterno di una curva (binario di
sicurezza, riverbero o cartello stradale),
-
r
ilevamento di un oggetto situato in alto o in
basso rispetto ad una discesa ripida,
-
r
ilevamento di oggetti riflettenti
(terrapieno...) sulla strada,
-
r
ilevamento della barra superiore di un
ponte o di un portico di segnalazione,
-
r
ilevamento di un veicolo contromano in
curva,
-
r
ilevamento di un veicolo contromano, in un
incrocio, mentre il veicolo gira a sinistra o a
destra,
-
s
e il veicolo che precede solleva acqua o
neve,
-
s
e il veicolo si ferma rasente ad un muro o
ad altri veicoli,
-
q
uando il veicolo si avvicina velocemente
al veicolo che precede,
-
s
e il veicolo è rialzato o abbassato,
-
s
e il veicolo passa attraverso un portone in
plastica,
-
s
e si guida nella nebbia o nel fumo,
-
s
e il sensore è fuori asse (in caso di
sostituzione dopo un urto).
Evitare che la neve si accumuli sul
cofano motore o che gli oggetti
superino il cofano motore o la parte
anteriore del tetto : ciò potrebbe
entrare nel campo visivo del sensore e
disturbare la segnalazione.
Limiti di funzionamento
Il sistema rileva solo i veicoli
(autovetture,
camion) fermi o in movimento nello stesso
senso di circolazione. Se le condizioni meteorologiche sono
avverse (pioggia battente, neve, nebbia,
grandine...), le distanze di frenata
aumentano riducendo la capacità del
sistema ad evitare un urto.
Il guidatore deve quindi prestare
particolare attenzione.
Il sistema non si attiva o s'interrompe se il
guidatore :
-
p
reme con decisione l'acceleratore (anche
se il limitatore di velocità è attivo),
-
o s
terza bruscamente il volante (manovra
per evitare qualcosa o qualcuno).
La capacità di rilevamento è degradata se :
-
s
i guida su strade con curve strette e/o su
strade dissestate,
-
u
n carico eccessivo compromette l'asse
orizzontale del veicolo. Non rileva i veicoli piccoli (biciclette,
moto), i pedoni o gli animali, né gli
oggetti immobili non riflettenti.
7
Sicurezza
112
108_it_Chap07_securite_ed01-2015
Anomalie di funzionamento
Anomalia del sensore
Il funzionamento del sensore laser può
essere disturbato dall'accumulo di sporco o
dall'appannamento del parabrezza.In questo caso, si è avvertiti dalla
visualizzazione di questa spia
lampeggiante sul quadro strumenti.
Utilizzare il disappannamento del parabrezza
e pulire regolarmente la zona del parabrezza
davanti al captatore.
Non incollare, nè fissare nessun
oggetto sul parabrezza davanti al
captatore.
Anomalia del sistema
In caso di malfunzionamento
del sistema, si è avvertiti dalla
visualizzazione di questa spia
lampeggiante sul quadro strumenti.
Far verificare il sistema dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato. In caso di urto sul parabrezza,
all'altezza del sensore, disattivare il
sistema e rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato per far
sostituire il parabrezza.
Non smontare, regolare o effettuare test
del sensore.
Solo la rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato può intervenire.
Sicurezza
116
108_it_Chap07_securite_ed01-2015
Airbag
Progettati per contribuire a rafforzare la
sicurezza degli occupanti del veicolo in caso
di urti violenti. Gli airbag completano l'azione
delle cinture di sicurezza dotate di limitatore di
carico.
In questo caso, i sensori elettronici registrano
ed analizzano gli urti frontali e laterali che si
verificano nelle zone di rilevazione dell'urto:
-
i
n caso di urto violento, gli airbag si
gonfiano istantaneamente e contribuiscono
a meglio proteggere gli occupanti del
veicolo ; subito dopo l'urto, gli airbag si
sgonfiano rapidamente per non intralciare
la visibilità o l'eventuale uscita dei
passeggeri,
-
i
n caso di urto poco violento, d'impatto
sulla parte posteriore e in alcune condizioni
di ribaltamento, gli airbag potrebbero non
sgonfiarsi; in queste situazioni, la cintura
di sicurezza contribuisce a garantire la
protezione.
Gli airbag non funzionano se il
contatto non è inserito. L'attivazione di uno o di tutti gli airbag
è accompagnata da una leggera
emissione di fumo e da un rumore,
dovuti all'attivazione della cartuccia
pirotecnica integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può
rivelarsi irritante per gli occhi.
La detonazione causata dall'attivazione
di uno o di tutti gli airbag potrebbe
provocare una leggera diminuzione
della capacità uditiva per un breve
periodo di tempo.
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta. Se si verifica un secondo
urto (durante lo stesso incidente o in
un incidente successivo), l'airbag non
funziona.
Zone di rilevazione dell'urto
A. Zona d'impatto frontale.
B. Z ona d'impatto laterale.
Sicurezza