Page 265 of 460

2656-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
6
Caratteristiche dell’abitacolo
Modalità aria esterna/ricircolo aria
Durante la guida su strade polverose, in gallerie o in situazioni di traffico intenso,
portare il pulsante di selezione modalità aria esterna/ricircolo aria sulla posizione
modalità ricircolo aria. Questo accorgimento è efficace nell’impedire all’aria esterna
di penetrare all’interno dell’abitacolo del veicolo. Durante l’operazione di
raffreddamento, anche la selezione della modalità ricircolo aria contribuirà a
raffreddare efficacemente l’abitacolo.
La modalità potrebbe passare automaticamente da aria esterna a ricircolo aria a
seconda della temperatura impostata o della temperatura dell’abitacolo.
Se la temperatura esterna scende quasi a 0C
Se è premuto il pulsante la funzione di deumidificazione potrebbe non attivarsi.
Quando la spia su si spegne da sola
Premere per disattivare la funzione di deumidificazione e poi riattivarla. Se la
spia si spegne di nuovo, potrebbe esserci un problema nell’impianto di
condizionamento aria. Disattivare l’impianto di condizionamento aria e farlo
ispezionare da un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro
professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
Odori provenienti dalla ventilazione e dall’impianto di condizionamento aria
Per rinnovare l’aria facendola entrare dall’esterno, impostare l’impianto di
condizionamento aria sulla modalità aria esterna.
Durante l’uso, nell’impianto di condizionamento aria possono entrare e accumularsi
vari odori dall’interno e dall’esterno del veicolo. Questo a sua volta può causare la
fuoriuscita di odori nell’abitacolo dalle bocchette dell’aria.
Per ridurre la possibilità di formazione di questi odori:
• Si raccomanda di impostare sulla modalità aria esterna l’impianto di
condizionamento aria prima di spegnere il motore del veicolo.
• L’avvio del ventilatore potrebbe ritardare di qualche istante subito dopo
l’attivazione dell’impianto di condizionamento aria in modalità AUTO.
Filtro aria condizionata
P. 3 3 1
Page 266 of 460
2666-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
AV V I S O
Per prevenire l’appannamento del parabrezza
Con clima molto umido, non utilizzare durante il funzionamento con aria
fredda. La differenza tra la temperatura dell’aria esterna e quella del parabrezza
potrebbe causare l’appannamento della superficie esterna del parabrezza riducendo
la visibilità.
Quando gli sbrinatori degli specchietti retrovisori esterni sono in funzione (se
presenti)
Non toccare la superficie esterna degli specchietti retrovisori in quanto potrebbero
essere molto caldi e procurare ustioni.
NOTA
Per evitare lo scaricamento della batteria a 12 volt
Quando il sistema ibrido è disattivato, non lasciare acceso l’impianto di
condizionamento aria più del necessario.
Page 267 of 460
2676-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
6
Caratteristiche dell’abitacolo
Riscaldatori sedili
Accende il riscaldatore sedile
anteriore sinistro
Accende il riscaldatore sedile
anteriore destro
La spia si accende.
I riscaldatori dei sedili possono essere utilizzati quando
Veicoli senza sistema di entrata e avviamento intelligente
L’interruttore POWER si trova in posizione “ON”.
Veicoli con sistema di entrata e avviamento intelligente
L’interruttore POWER è in modalità ON.
Quando non in uso
Spegnere il riscaldatore sedile.
: Se presente
Istruzioni di funzionamento
1
2
Page 268 of 460

2686-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
AV V I S O
Ustioni
Prestare molta attenzione quando si fanno accomodare le persone sui sedili
mentre è in funzione il riscaldatore, al fine di evitare possibili ustioni, in particolare
nel caso di:
• Neonati, bambini piccoli, anziani, malati e disabili
• Persone con pelle sensibile
• Persone affaticate
• Persone che hanno assunto alcol o sostanze che inducono sonnolenza
(sonniferi, medicine per il raffreddore, ecc.)
Non coprire il sedile se è in funzione il riscaldatore sedile.
Se si utilizza il riscaldatore sedile con una coperta o un cuscino, la temperatura del
sedile aumenta e sussiste il pericolo di surriscaldamento.
Non utilizzare il riscaldatore sedile più del necessario. Così facendo si potrebbero
causare lievi ustioni o surriscaldamento.
NOTA
Per evitare di danneggiare il riscaldatore del sedile
Non posizionare oggetti pesanti con superficie non regolare sul sedile e non inserire
oggetti appuntiti (aghi, chiodi, ecc.) nel sedile.
Per evitare lo scaricamento della batteria a 12 volt
A sistema ibrido disattivato spegnere i riscaldatori sedili.
Page 269 of 460
2696-2. Uso delle luci dell’abitacolo
6
Caratteristiche dell’abitacolo
Elenco delle luci abitacolo
Disattivato
Posizione porte
Attivato
Luce abitacolo (P. 269)
Luci di cortesia (P. 270)
Luci vano piedi (se presenti)
Illuminazione interruttore POWER (accensione) (veicoli con sistema di
entrata e avviamento intelligente)
Luce abitacolo
1
2
3
4
1
2
3
Page 270 of 460

2706-2. Uso delle luci dell’abitacolo
Attivato
Disattivato
Sistema di illuminazione all’entrata
Veicoli senza sistema di entrata e avviamento intelligente
Le luci si accendono/spengono automaticamente in base alla posizione
dell’interruttore POWER, se le porte sono bloccate/sbloccate o aperte/chiuse.
Veicoli con sistema di entrata e avviamento intelligente
Le luci si accendono/si spengono automaticamente in base alla modalità
dell’interruttore POWER, alla presenza della chiave elettronica, se le porte sono
bloccate/sbloccate e se le porte sono aperte/chiuse.
Per evitare lo scaricamento della batteria a 12 volt
Se le luci elencate di seguito rimangono accese quando la porta non è completamente
chiusa, queste si spegneranno automaticamente dopo 20 minuti:
Luce abitacolo (quando l’interruttore è in posizione porta)
Illuminazione interruttore POWER
Luci vano piedi
Personalizzazione
Le impostazioni (ad es. il tempo trascorso prima dello spegnimento delle luci) possono
essere modificate. (Caratteristiche personalizzabili P. 438)
Luci di cortesia
1
2
Page 271 of 460
2716-3. Uso delle soluzioni portaoggetti
6
Caratteristiche dell’abitacolo
Elenco di soluzioni portaoggetti
Vano portaoggetti (P. 272)
Portabicchieri (P. 273)Portabottiglie (P. 274)
Vano portaoggetti supplementare
(P. 274)
AV V I S O
Oggetti da non tenere nei vani portaoggetti
Non lasciare occhiali, accendini o contenitori spray all’interno dei vani portaoggetti,
poiché quando la temperatura dell’abitacolo sale potrebbe verificarsi quanto segue:
Gli occhiali potrebbero deformarsi a causa del calore o rompersi venendo a
contatto con altri oggetti all’interno del vano.
Gli accendini o i contenitori spray potrebbero esplodere. Se vengono a contatto
con altri oggetti presenti nel vano, gli accendini potrebbero accendersi o i
contenitori spray potrebbero rilasciare i gas contenuti al loro interno, causando così
un incendio.
1
2
3
4
Page 272 of 460
2726-3. Uso delle soluzioni portaoggetti
Tirare la leva verso l’alto per aprire il
vano portaoggetti.
Utilizzo della bocchetta di ventilazione vano portaoggetti (se presente)
Non riporre nel vano portaoggetti oggetti deperibili.
Vano portaoggetti
L’aria proveniente dall’impianto di
condizionamento può essere convogliata nel
vano portaoggetti aprendo e chiudendo
l’apposita bocchetta di ventilazione.
Apertura
Chiusura
L’aria viene condizionata come quella
proveniente dalla bocchetta del lato
passeggero.
AV V I S O
Attenzione durante la guida
Tenere il vano portaoggetti chiuso. In caso di improvvisa frenata o brusca sterzata,
potrebbe verificarsi un incidente se un occupante viene colpito dal vano portaoggetti
aperto o dagli oggetti al suo interno.
1
2