Page 209 of 460

2094-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
4
Guida
Il regolatore della velocità di crociera può essere impostato quando
La leva del cambio si trova in posizione D.
La velocità del veicolo è superiore a circa 40 km/h.
Accelerazione successiva all’impostazione della velocità del veicolo
Il veicolo può essere accelerato normalmente. Dopo l’accelerazione viene ripristinata
la velocità impostata.
Anche senza disattivare il regolatore della velocità di crociera, la velocità impostata
può essere aumentata, prima accelerando alla velocità desiderata e poi premendo la
leva verso il basso per impostare la nuova velocità.
Disattivazione automatica del regolatore della velocità di crociera
Il regolatore della velocità di crociera cesserà di mantenere la velocità del veicolo nelle
seguenti situazioni.
La velocità attuale del veicolo scende di oltre 16 km/h circa al di sotto della velocità
del veicolo preimpostata.
A questo punto, la velocità impostata memorizzata non viene mantenuta.
La velocità attuale del veicolo è inferiore a circa 40 km/h.
Il VSC è attivato.
Se la spia del regolatore della velocità di crociera si illumina di colore giallo
Premere il pulsante “ON-OFF” per disattivare il sistema, quindi premere nuovamente il
pulsante per riattivare il sistema.
Se la velocità del regolatore della velocità di crociera non può essere impostata o se il
regolatore la cancella immediatamente dopo essere stato attivato, potrebbe sussistere
un malfunzionamento del sistema regolatore della velocità di crociera. Far controllare
il veicolo da un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro
professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
Page 210 of 460
2104-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
AV V I S O
Per evitare di attivare accidentalmente il regolatore della velocità di crociera
Disattivare il regolatore della velocità di crociera usando il pulsante “ON-OFF”
quando non è in funzione.
Situazioni non compatibili con l’utilizzo del regolatore della velocità di crociera
Non utilizzare il regolatore della velocità di crociera nelle seguenti situazioni.
Se ciò dovesse avvenire, potrebbe verificarsi una perdita di controllo del veicolo che
potrebbe causare un incidente con conseguenti lesioni gravi o mortali.
Nel traffico intenso
Su strade con curve strette
Su strade tortuose
Su strade sdrucciolevoli, ricoperte di pioggia, ghiaccio o neve
Durante la guida su discese ripide
La velocità del veicolo potrebbe risultare superiore a quella impostata durante la
guida su discese ripide.
Page 211 of 460

211
4
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
Sistemi di assistenza alla guida
ECB (Impianto frenante a controllo elettronico)
Il sistema a controllo elettronico genera una forza frenante che
corrisponde all’operazione di frenata
ABS (Sistema frenante antibloccaggio)
Aiuta ad impedire il bloccaggio delle ruote in caso di brusca frenata o di
frenata su fondo stradale sdrucciolevole
Assistenza alla frenata
Crea un maggiore livello di forza frenante dopo che il pedale del freno è
stato premuto, nel momento in cui il sistema rileva una situazione di
arresto di emergenza
VSC (Controllo stabilità veicolo)
Aiuta il guidatore a controllare lo slittamento durante una deviazione
brusca o quando sterza su fondo stradale sdrucciolevole
TRC (Controllo trazione)
Aiuta a mantenere la potenza motrice e ad evitare il pattinamento delle
ruote motrici durante l’avviamento del veicolo o in fase di accelerazione su
fondo stradale sdrucciolevole
Sistema di assistenza per partenze in salita
Impedisce al veicolo di muoversi all’indietro durante una partenza in salita
o su una pendenza scivolosa
EPS (Servosterzo elettrico)
Utilizza un motorino elettrico per ridurre lo sforzo necessario a girare il
volante
Per migliorare la sicurezza e le prestazioni di guida, i seguenti sistemi
si attivano automaticamente in funzione delle diverse situazioni di
guida. Va comunque ricordato che si tratta soltanto di sistemi ausiliari
ed è importante non farvi troppo affidamento durante la guida del
veicolo.
Page 212 of 460
2124-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Segnale di frenata d’emergenza
Se i freni vengono inseriti all’improvviso, le luci intermittenti di emergenza
lampeggiano automaticamente per avvertire il veicolo che segue.
L’indicatore di pattinamento
lampeggerà quando i sistemi TRC/
VSC/ABS sono in funzione.
Se il veicolo si blocca nel fango, in una superficie molle o nella neve, il
sistema TRC potrebbe ridurre la potenza che il sistema ibrido trasferisce alle
ruote. Premere l’interruttore di disattivazione VSC per disattivare il sistema: in
questo modo potrebbe risultare più facile fare oscillare il veicolo avanti e
indietro per liberarlo.
Per disattivare il sistema TRC,
premere e rilasciare rapidamente
l’interruttore di disattivazione VSC.
L’indicatore “TRC OFF” si accenderà.
Premere di nuovo l’interruttore per
riattivare il sistema.
Quando i sistemi TRC/VSC/ABS sono in funzione
Disattivazione del sistema TRC
Page 213 of 460

2134-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
4
Guida
Disattivazione dei sistemi TRC e VSC
Premere e tenere premuto l’interruttore di disattivazione VSC per più di 3 secondi
mentre il veicolo è fermo per disattivare i sistemi TRC e VSC.
L’indicatore “TRC OFF” e l’indicatore di disattivazione VSC si accenderanno.
Premere di nuovo l’interruttore per riattivare i sistemi.
Suoni e vibrazioni causati dai sistemi ABS, assistenza alla frenata, TRC, VSC e
sistema di assistenza per partenze in salita
Quando i sopraccitati sistemi sono operativi, si può verificare una delle seguenti
situazioni. Nessuno di questi casi è indicativo di un malfunzionamento.
Si possono avvertire vibrazioni nella carrozzeria e in fase di sterzata.
Quando il veicolo si arresta, è possibile udire il suono di un motorino.
Il pedale del freno potrebbe pulsare leggermente dopo che l’ABS è stato attivato.
Il pedale del freno potrebbe abbassarsi leggermente dopo che l’ABS è stato attivato.
Rumore di funzionamento ECB
Un rumore generato dal funzionamento ECB potrebbe essere udito nei seguenti casi,
tuttavia tale rumore non indica il verificarsi di un malfunzionamento.
Rumore di funzionamento proveniente dal vano motore quando viene azionato il
pedale del freno.
Rumore motore dell’impianto frenante proveniente dalla parte anteriore del veicolo
quanto la porta del guidatore è aperta.
Rumore di funzionamento proveniente dal vano motore dopo uno o due minuti
dall’arresto del sistema ibrido.
Rumore di funzionamento dell’EPS
Quando si gira il volante, è possibile udire un rumore di motorino elettrico (ronzio). Ciò
non indica la presenza di un malfunzionamento.
Riattivazione automatica dei sistemi TRC e VSC
Dopo aver disattivato i sistemi TRC e VSC, questi si riattiveranno automaticamente
nelle seguenti situazioni:
Quando si spegne l’interruttore POWER
Se si disattiva il solo sistema TRC, esso si riattiverà quando la velocità del veicolo
aumenta
Se si disattivano insieme i sistemi TRC e VSC, questi non si riattiveranno
automaticamente anche quando la velocità del veicolo aumenta.
Page 214 of 460

2144-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Efficienza ridotta del sistema EPS
Quando il sistema rileva comandi di sterzata ripetuti per un periodo di tempo
prolungato, l’efficienza del sistema EPS viene ridotta per impedirne il
surriscaldamento. Di conseguenza, il volante potrà risultare duro. In tal caso, evitare
eccessivi comandi di sterzata o fermare il veicolo e disattivare il sistema ibrido. Il
sistema EPS dovrebbe ritornare nella sua condizione normale entro 10 minuti.
Condizioni di funzionamento del sistema di assistenza per partenze in salita
Il sistema di assistenza per partenze in salita entra in funzione quando risultano
soddisfatte le quattro condizioni seguenti:
La leva del cambio si trova in una posizione diversa da P o N (partenza in avanti/
indietro su una salita).
Il veicolo è fermo.
Il pedale dell’acceleratore non è premuto.
Il freno di stazionamento non è azionato.
Annullamento automatico del sistema di assistenza per partenze in salita
Il sistema di assistenza per partenze in salita si disinserirà in una delle condizioni
seguenti:
La leva del cambio viene portata in posizione P o N.
Il pedale dell’acceleratore è premuto.
Il freno di stazionamento viene azionato.
Trascorrono 2 secondi circa dal momento in cui viene rilasciato il pedale del freno.
Condizioni di funzionamento del segnale del freno d’emergenza
Se risultano soddisfatte le tre condizioni seguenti, si attiva il segnale di frenata
d’emergenza:
Le luci intermittenti di emergenza sono spente.
La velocità effettiva del veicolo è superiore a circa 55 km/h.
Il pedale del freno viene premuto in un modo per cui il sistema valuta, dalla
decelerazione del veicolo, che si tratta di una frenata improvvisa.
Annullo, da parte del sistema automatico, del segnale di frenata d’emergenza
Il segnale di frenata d’emergenza si disinserirà in una delle condizioni seguenti:
Le luci intermittenti di emergenza sono accese.
Il pedale del freno viene rilasciato.
Il sistema valuta, dalla decelerazione del veicolo, che non si tratta di una frenata
improvvisa.
Page 215 of 460

2154-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
4
Guida
AV V I S O
L’ABS non funziona in modo efficace quando
Sono stati superati i limiti di aderenza dei pneumatici (come pneumatici
eccessivamente usurati su fondo stradale innevato).
Il veicolo subisce l’effetto di aquaplaning mentre si guida a velocità elevata su
strade bagnate o sdrucciolevoli.
Lo spazio di arresto quando l’ABS è in funzione potrebbe essere superiore a
quello in condizioni normali
L’ABS non è in grado di ridurre lo spazio di arresto del veicolo. Mantenere sempre la
distanza di sicurezza dal veicolo che precede, specialmente nelle seguenti
situazioni:
Durante la guida su strade sporche, ricoperte di ghiaia o di neve
Durante la guida con catene da neve
Durante la guida su dossi
Durante la guida su strade con buche o strade con fondo dissestato
Il TRC potrebbe non funzionare correttamente quando
Il controllo direzionale e la potenza sono difficili da ottenere, durante la guida su
fondo stradale sdrucciolevole, anche se il sistema TRC è in funzione.
Non guidare il veicolo in condizioni ostiche per la stabilità e la potenza.
Il sistema di assistenza per partenze in salita non funziona correttamente
quando
Non fare eccessivo affidamento sul sistema di assistenza per partenze in salita. Il
sistema di assistenza per partenze in salita potrebbe non funzionare correttamente
su pendii ripidi e strade ricoperte di ghiaccio.
A differenza del freno di stazionamento, il sistema di assistenza per partenze in
salita non è destinato a mantenere il veicolo fermo per un periodo di tempo
prolungato. Non tentare di utilizzare il sistema di assistenza per partenze in salita
per mantenere il veicolo fermo su pendenze, poiché così facendo si potrebbe
causare un incidente.
Quando il VSC è attivato
La spia pattinamento lampeggia. Guidare sempre con prudenza. Una guida
imprudente può provocare un incidente. Prestare particolare attenzione quando la
spia lampeggia.
Quando i sistemi TRC/VSC sono disattivati
Prestare particolare attenzione e guidare a una velocità adeguata alle condizioni
stradali. Dato che questi sono i sistemi che contribuiscono a garantire la stabilità del
veicolo e la forza motrice, non spegnere il TRC e il VSC a meno che non sia
necessario.
Page 216 of 460
2164-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
AV V I S O
Sostituzione dei pneumatici
Verificare che le dimensioni, la marca, il battistrada e la capacità di carico totale di
tutti i pneumatici corrispondano ai dati specificati. Accertarsi inoltre che i pneumatici
siano gonfiati al livello di pressione raccomandato.
Se sul veicolo sono montati pneumatici diversi, i sistemi ABS, TRC e VSC non
funzioneranno correttamente.
Per maggiori informazioni riguardo la sostituzione dei pneumatici o delle ruote,
contattare un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro
professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
Manutenzione di pneumatici e sospensioni
Utilizzare pneumatici con problemi o modificare le sospensioni influirà
negativamente sui sistemi di assistenza alla guida, e potrebbe causare il
malfunzionamento dei sistemi stessi.