Page 217 of 368
215
8
Ver if ic he
Consentono di accedere al controllo del livello
dei vari liquidi, alla sostituzione di alcuni
elementi e al reinnesco di carburante.
Motori Diesel
1.
Serbatoio del liquido lavacristallo e lavafari.
2.
Serbatoio del liquido di raffreddamento.
3.
Serbatoio del liquido dei freni.
4.
Batteria.
5.
Scatola dei fusibili.
6.
Filtro dell'aria.
7.
Astina di livello olio motore.
8.
Riempimento olio motore.
9.
Pompa di reinnesco * .
1.6 HDi 110 cv
1.8 HDi 150 cv
*
Secondo la motorizzazione.
Page 218 of 368

216
Ver if ic he
Non appena il simbolo lampeggia
velocemente
(circa due volte al
secondo) non resta molto carburante
nel serbatoio (circa 5 litri).
Realizzare tassativamente un
rifornimento di carburante per evitare
la panne.
Serbatoio del carburante
Capacità del serbatoio: 60 litri circa.
Livello minimo del carburante
Rifornimento di carburante
Un'etichetta incollata sulla parte interna
dello sportellino del serbatoio indica il
tipo di carburante da utilizzare secondo la
motorizzazione.
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 5 litri per essere presi in conto
dall'indicatore di livello del carburante.
Localizzazione del tappo
Quando viene raggiunto il livello
minimo del serbatoio, questa
indicazione viene visualizzata sul
display del quadro strumenti. Alla
prima accensione, restano circa 10 litri.
Il simbolo lampeggia lentamente
(circa una
volta al secondo).
1.
Apertura dello sportellino.
2.
Apertura del tappo.
3.
Aggancio del tappo.
Per realizzare il rifornimento in totale sicurezza:
)
spegnere tassativamente il motore,
)
tirare il comando A
situato nella parte
inferiore sinistra del sedile del guidatore
per sbloccare lo sportellino del serbatoio
del carburante,
)
aprire lo sportellino del serbatoio del
carburante B
,
)
ruotare il tappo C
verso sinistra,
)
estrarre il tappo C
,
)
realizzare il pieno del serbatoio, ma non
insistere oltre la 3ª interruzione della
pompa
, per non provocare malfunzionamenti.
Una volta completato il rifornimento:
)
ricollocare il tappo, inserendo prima la sua
parte superiore,
)
avvitare il tappo girandolo verso destra,
)
richiudere lo sportellino del serbatoio del carburante.
Assicurarsi che lo sportellino del carburante sia
chiuso correttamente. Questo simbolo indica che il tappo
del serbatoio del carburante si trova
sul lato sinistro del veicolo.
L'apertura del tappo può provocare un rumore
d'aspirazione dell'aria. Questa depressione,
del tutto normale, è provocata dalla tenuta del
circuito del carburante.
Page 219 of 368

217
8
Ver if ic he
Qualità del carburante
utilizzato per i motori benzina
I motori benzina sono per fettamente compatibili
con i biocarburanti benzina di tipo E10 o
E24 (contenenti il 10% o il 24% di etanolo),
conformi alle norme europee EN 228 e
EN 15376.
I carburanti di tipo E85 (contenenti fino all'
85% di etanolo) sono esclusivamente riservati
ai veicoli commercializzati per questo tipo
di carburante (veicoli BioFlex). La qualità di
etanolo deve rispettare la norma europea
EN 15293.
Per il Brasile vengono commercializzati veicoli
specifici, che funzionano con carburanti
contenenti fino al 100% di etanolo (tipo E100).
Qualità del carburante
utilizzato per i motori Diesel
I motori Diesel sono per fettamente compatibili
con i biocarburanti conformi agli standard
europei attuali e futuri (gasolio che rispetta la
norma EN 590 miscelato con un biocarburante
che rispetta la norma EN 14214) che possono
essere distribuiti dalle stazioni di ser vizio
(possibilità di integrar vi fino al 7% di Estere
Metilico di Acido Grasso).
L'utilizzo del biocarburante B30 è possibile su
alcuni motori Diesel; tuttavia, questo utilizzo
è condizionato dalla rigorosa applicazione
delle condizioni particolari di manutenzione.
Consultare la rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali puri o diluiti,
nafta ad uso domestico, ecc.) è rigorosamente
vietato (rischi di danneggiamenti del motore e
del circuito del carburante).
I motori benzina 1.6, sebbene sono concepiti
per funzionare con benzina indice RON 95,
possono ricevere anche benzina indice
RON 90, senza regolazione del motore, ma con
una lieve differenza di prestazioni.
I motori benzina 2.0 possono ricevere benzina
a partire dall'indice RON 90.
Page 220 of 368
218
Ver if ic he
Mancanza di carburante (Diesel)
Per i veicoli dotati di motore 1.6 HDi 110 cv,
se il serbatoio rimane senza carburante, è
necessario reinnescare manualmente il circuito
del carburante; vedere il disegno nel cofano
motore Diesel corrispondente.
Motore 1.6 HDi
)
Riempire il serbatoio del carburante con
almeno cinque litri di gasolio.
)
Aprire il cofano motore.
)
Se necessario, sganciare la copertura
del motore per accedere alla pompa di
reinnesco.
)
Azionare la pompa di reinnesco, fino
all'indurimento (alla prima pressione
potrebbe risultare dura).
)
A zionare il motorino d'avviamento fino
all'avviamento del motore (nel caso in
cui il motore non si avviasse alla prima
sollecitazione, attendere circa 15 secondi
poi ricominciare).
)
Senza risultato dopo alcuni tentativi,
azionare nuovamente la pompa di
reinnesco poi il motorino d'avviamento.
)
Riposizionare e agganciare la copertura
del motore.
)
Richiudere il cofano motore.
Page 221 of 368

219
8
Ver if ic he
Ver ifi ca dei livelli
Durante gli interventi nel cofano motore prestare attenzione, poiché alcune zone del motore possono essere estremamente calde
(rischio di scottature) ed il motoventilatore potrebbe inserirsi in qualsiasi momento (anche a contatto interrotto).
Livello d'olio
La verifica di questo livello si
effettua con l'astina manuale, situata
nel vano motore. Per localizzarla,
consultare la descrizione del cofano
motore del veicolo.
Sostituzione dell'olio motore
Fare riferimento al libretto di manutenzione
e di garanzia per la periodicità di questa
operazione.
Per conser vare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi antinquinamento, è vietato usare
additivi nell'olio motore.
Caratteristiche dell'olio
L'olio deve corrispondere alla motorizzazione
del proprio veicolo ed essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore.
Verificare regolarmente tutti i livelli rispettando quando indicato nel libretto di manutenzione e di garanzia . Salvo indicazione contraria, effettuare i
rabbocchi, se necessari.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli, far verificare il relativo circuito dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Astina manuale
Sull'astina di livello sono presenti 2 riferimenti :
A
= max
Se questo riferimento è
superato, rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
B
= min
Rabboccare il livello dal
foro di riempimento dell'olio,
con il tipo d'olio adatto alla
motorizzazione. Il livello
non deve mai scendere al di
sotto di questo riferimento.
Questa verifica manuale è valida solo se il
veicolo si trova su terreno piano, con il motore
spento da almeno 30 minuti.
È normale dover effettuare dei rabbocchi
d'olio tra due tagliandi di manutenzione
(o cambi d'olio). PEUGEOT raccomanda
un controllo, con rabbocco, se necessario,
ogni 5 000 km.
Dopo un rabbocco d'olio, la verifica effettuata
all'inserimento del contatto con l'indicatore di
livello dell'olio sul quadro strumenti non è valida
entro i 30 minuti successivi al rabbocco.
Page 222 of 368

220
Ver if ic he
Livello liquido di
raffreddamento
Il livello di questo liquido deve
trovarsi tra i due riferimenti. Il circuito di raffreddamento è in pressione,
attendere almeno un'ora dopo lo spegnimento
del motore prima di inter venire.
Per evitare scottature, svitare il tappo di due
giri per far scendere la pressione. Quando
la pressione è scesa, togliere il tappo e
ripristinare il livello.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore.
Il livello di questo liquido deve essere
vicino alla tacca "MA XI". Altrimenti,
verificare l'usura delle pastiglie dei
freni.
Livello liquido freni
Svuotamento del circuito
Consultare il libretto di manutenzione e di
garanzia per conoscere la periodicità di questa
operazione.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore e alle norme
DOT3 o DOT4.
L'elettroventola può funzionare anche dopo
l'arresto del veicolo : prestare attenzione
agli oggetti o indumenti che potrebbero
impigliarsi nell'elica.
Quando il motore è caldo, la temperatura di
questo liquido è regolata dall'elettroventola.
Page 223 of 368

221
8
Ver if ic he
Evitare il contatto prolungato dell'olio e
dei liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva
per la salute e a volte molto corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti nella
fognatura o per terra.
Svuotare l'olio esausto negli appositi
contenitori reperibili presso la rete
PEUGEOT o presso un riparatore
qualificato.
Prodotti esausti
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve essere
effettuato tassativamente e al più presto dalla
rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Livello dell'additivo (versioni
1.6 HDi 110 CV Diesel con
filtro antiparticolato)
Il livello minimo del serbatoio dell'additivo
è indicato dalla visualizzazione di questo
messaggio.
Caratteristiche del liquido
Per garantire una pulizia ottimale, il rabbocco
o la sostituzione di questo liquido non devono
essere effettuati con acqua.
Livello liquido lavacristalli e
lavafari
Per controllare il livello o fare un
rabbocco di questo liquido, immobilizzare
il veicolo e spegnere il motore.
)
Aprire il cofano e tenerlo aperto mediante
la sua asta.
)
Aprire il tappo del serbatoio del liquido
lavacristallo.
)
Verificare il livello mediante l'astina, poi
effettuare il rabbocco se necessario.
)
Ricollocare il tappo sul serbatoio e
richiudere il cofano.
In inverno, si raccomanda di utilizzare
del liquido a base d’alcool etilico o di
metanolo.
Page 224 of 368

222
Ver if ic he
Controlli
Batteria 12 V
Livello dell'elettrolita
Per accedere alla batteria, attenersi
alla rubrica "Batteria 12V ".
Consultare il libretto di manutenzione
e di garanzia per conoscere la
periodicità di sostituzione di questi
elementi.
Filtro dell'aria e filtro dell'abitacolo
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni
sostituzione dell'olio motore.
Consultare il libretto di manutenzione
e di garanzia per conoscere la
periodicità di sostituzione di questo
elemento.
Filtro dell'olio
Se necessario, rabboccare con acqua distillata
togliendo i tappi dei vari scomparti della
batteria.
Verificare il livello dell'elettrolita almeno una
volta al mese.
In caso d'inter vento sulla batteria, attenersi
alla rubrica "Batteria 12V " per conoscere le
precauzioni da rispettare prima di scollegare e
dopo aver ricollegato la batteria.
Salvo indicazione contraria, controllare questi elementi conformemente a quanto indicato nel libretto di manutenzione e di garanzia e in funzione della motorizzazione.
Altrimenti, farli controllare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Il livello di questo liquido deve situarsi tra i
riferimenti MINI "LOWER LEVEL" e MA XI
"UPPER LEVEL". In funzione del tipo di ambiente circostante
(atmosfera polverosa, ecc.) e dell'uso del
veicolo (guida in città, ecc.), sostituirli più
spesso
.
Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema di
climatizzazione e provocare odori sgradevoli.