Page 49 of 256
47
Sedili anteriori con regolazioni manuali
F Sollevare il comando e fare scorrere la seduta in avanti o indietro. F
T irare in alto il comando per sollevarlo o
spingerlo in basso per abbassarlo fino a
quando non è stata raggiunta la posizione
desiderata.
F
A lleggerire lo schienale del proprio peso.
F R uotare il comando per ottenere
l'inclinazione desiderata.
Longitudinale Altezza del sedile del
guidatore*
Inclinazione dello schienale
Per ragioni di sicurezza, le regolazioni dei sedili devono tassativamente essere effettuate a veicolo fermo.
Prima di spostare indietro il sedile, verificare che persone o oggetti non intralcino la corsa
del sedile, per evitare rischi di schiacciamento o di bloccaggio dello stesso, dovuti alla
presenza di oggetti ingombranti appoggiati sul pianale dietro al sedile o di passeggeri
posteriori. In caso di bloccaggio, interrompere immediatamente la manovra. * Secondo la versione.
3
Confort
Page 50 of 256

48
Verificare che oggetti o persone non
impediscano alla guida del sedile di
tornare alla sua posizione iniziale.
Prestare attenzione al corretto
avvolgimento della cintura di sicurezza
per non rendere difficoltoso ai
passeggeri l'accesso ai sedili posteriori.
Comandi dei sedili
riscaldatiAccesso ai sedili posteriori
(3
por te)
F Tirare questo comando verso di sè per
abbattere lo schienale e far avanzare il
sedile.
Durante la ricollocazione, accompagnare
il sedile fino al bloccaggio completo dello
schienale e della seduta.
A motore avviato, i sedili anteriori possono
essere riscaldati separatamente.
F
P
remere il comando.
L
a spia si accende.
F
U
na nuova pressione interrompe il
funzionamento.
La temperatura viene regolata
automaticamente.
La funzione sedile riscaldato è disattivata circa
due minuti dopo l'interruzione del contatto.
Per riattivarla, inserire il contatto e premere di
nuovo il comando. Spegnere il riscaldamento dei sedili
non appena lo si ritiene necessario,
poiché un minor assorbimento elettrico
permette un minor consumo di
carburante.
Confort
Page 51 of 256

49
Il veicolo è equipaggiato di sedili a panchetta posteriori con seduta monoblocco fissa, e secondo la versione :
- d i un dossier ribaltabile per metà (50/50),
-
d
i un dossier monoblocco ribaltabile.
Quando non sono utilizzate, o prima di ribaltare
lo schienale del sedile posteriore a panchetta,
riporre le cinture di sicurezza inserendo la
fibbia negli alloggiamenti dedicati, situati sui
montanti laterali. Il ribaltamento si effettua dalla parte posteriore
del veicolo, con il bagagliaio aperto.
F
P
osizionare gli appoggiatesta in posizione
bassa.
C
onsultare la rubrica "appoggiatesta
posteriori".
F
T
irare la o le cinghie A, situate dietro allo
schienale per sbloccarle, e ribaltarlo sulla
seduta.
Sedili posteriori
Sistemazione delle cinture
di sicurezza Ribaltamento dello schienale
del sedile a panchetta
F Ribaltare lo schienale verso la parte
posteriore e bloccarlo sull'ancoraggio B .
F
V
erificare il corretto bloccaggio dello
schienale del sedile posteriore a
panchetta.
Riposizionamento dello
schienale dei sedili posteriori
3 por te 5 por te
3
Confort
Page 52 of 256
50
Appoggiatesta posteriori*
Gli appoggiatesta posteriori possono essere
smontati e dispongono di due posizioni :
-
p
osizione alta,
-
p
osizione bassa. Per alzare l'appoggiatesta, tirarlo verso l'alto.
Per abbassarlo, premere il pulsantino A e poi
l'appoggiatesta.
Per toglierlo :
-
r
ipiegare leggermente lo schienale,
-
al
zare al massimo l'appoggiatesta,
-
p
remere il pulsantino A tirando
l'appoggiatesta verso l'alto. Per ricollocarlo :
-
r
ipegare leggermente lo schienale,
-
i
nserire le aste dell'appoggiatesta nei fori.
* Secondo la versione. Per raggiungere la posizione bassa, premere il
pulsantino A .
Confort
Page 53 of 256
51
Retrovisori
Retrovisori esterni manuali
F Spostare la leva nelle quattro direzioni per regolare il retrovisore.
Retrovisori esterni elettrici
Regolazione
F Portare il comando A a destra o a sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
F
S
postare il comando B nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.
F
R
iportare il comando A in posizione
centrale.
Gli oggetti osservati sono in realtà più
vicini di quanto sembrino.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
Disappannamento - Sbrinamento
Utilizzare il comando di
disappannamento - sbrinamento del
lunotto.
Consultare la rubrica "Disappannamento-
sbrinamento del lunotto".
Chiusura / Apertura
In parcheggio, i retrovisori sono richiudibili
manualmente.
Le regolazioni iniziali sono conservate
per la riapertura.
3
Confort
Page 54 of 256
52
Regolazione del volante
(con servosterzo)
F A veicolo fermo, tenere il volante poi
abbassare il comando per sbloccarlo.
F
R
egolare all' altezza desiderata e
risollevare il comando per bloccare il
volante.
Per ragioni di sicurezza, queste
manovre non devono essere effettuate
durante la guida.
Una volta effettuate queste regolazioni,
verificare, dalla posizione di guida, la
buona visibilità del quadro strumenti.
Retrovisore interno
manuale
Il retrovisore interno è dotato di due posizioni:
- giorno (normale),
-
n
otte (antiabbagliamento).
Per passare da una all'altra, premere o
tirare la levetta situata sul bordo inferiore del
retrovisore.
Posizione di guida corretta
Prima di mettersi alla guida e per approfittare
dell'ergonomia del posto di guida, regolare
nell'ordine seguente :
-
l
'inclinazione dello schienale,
-
l
'altezza della seduta del sedile,
-
la
posizione longitudinale del sedile,
-
l
'altezza del volante.
-
i r
etrovisori esterni e interno.
Confort
Page 55 of 256
53
Aerazione
1. Bocchette di sbrinamento o di disappannamento del parabrezza.
2.
D
iffusore centrale.
3.
A
eratori laterali.
4.
U
scite d'aria verso i piedi dei passeggeri
anteriori.
5.
U
scite d'aria verso i piedi dei passeggeri
posteriori (secondo la versione).
3
Confort
Page 56 of 256

54
Consigli d'utilizzo
Se dopo una sosta prolungata al sole, la temperatura interna rimane molto elevata, areare
l'abitacolo per qualche minuto.
Per ottenere una distribuzione dell'aria per fettamente omogenea, non ostruire la griglia
d'entrata d'aria esterna, i passaggi e le bocchette dell'aria ai piedi dei passeggeri.
Controllare il buono stato del filtro abitacolo, situato dietro al cassettino portaoggetti,
all'interno del gruppo climatizzazione. Sostituire periodicamente gli elementi filtranti. Se le
condizioni ambientali lo impongono, sostituirli con frequenza raddoppiata.
Attivare il sistema di climatizzazione per 5/10 minuti una o due volte al mese per mantenerlo
in perfette condizioni di funzionamento.
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, raccomandiamo
ugualmente di farlo controllare regolarmente.
Se il sistema non produce freddo, non utiizzarlo e contattare la rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato. Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non provoca danni allo
strato di ozono. La condensa creata dal sistema di
climatizzazione provoca a veicolo fermo
una normale fuoriuscita d'acqua sotto
al veicolo.
Confort