Inserimento compressore:visualizzazione del
simbolo
sul display.
Disinserimento compressore
❒spegnimento del simbolo
sul display;
❒esclusione ricircolo aria interna;
Con compressore climatizzatore disinserito, non è
possibile immettere nell’abitacolo aria con
temperatura inferiore a quella esterna; in questo
caso il simbolo
sul display lampeggia.
Il disinserimento del compressore climatizzatore
rimane memorizzato anche dopo l’arresto del
motore. Per reinserire il compressore del
climatizzatore, premere nuovamente il pulsante
oppure AUTO: in quest’ultimo caso verranno
annullate le altre impostazioni manuali
selezionate.
SELEZIONE DISTRIBUZIONE ARIA
Premere uno o più pulsanti A per selezionare
manualmente una delle possibili distribuzioni
dell’aria nell’abitacolo:
Flusso d’aria verso i diffusori del parabrezza
e dei cristalli laterali anteriori per il
disappannamento/sbrinamento dei cristalli.Flusso d’aria verso i diffusori zona piedi.
Questa distribuzione dell’aria permette un
rapido riscaldamento dell’abitacolo.Flusso d’aria verso i diffusori centrali/laterali
della plancia (corpo passeggero).
+
Ripartizione del flusso d’aria tra i
diffusori zona piedi e diffusori per
sbrinamento/disappannamento
parabrezza e cristalli laterali anteriori.
Questa distribuzione dell’aria permette
un buon riscaldamento dell’abitacolo
prevenendo il possibile appannamento
dei cristalli.
+
Ripartizione del flusso d’aria tra i
diffusori zona piedi (aria più calda),
diffusori centrali/laterali della plancia
(aria più fredda).
AVVERTENZA Per il funzionamento del
climatizzatore deve essere inserito almeno uno dei
pulsanti A. Il sistema non consente perciò la
disattivazione di tutti i pulsanti A.
AVVERTENZA Premere il pulsante OFF per
riaccendere il climatizzatore: vengono in tal modo
ripristinate tutte le condizioni di funzionamento
precedentemente memorizzate prima dello
spegnimento.
Per ripristinare il controllo automatico della
distribuzione aria dopo una selezione manuale,
premere il pulsante AUTO.
SPEGNIMENTO DEL CLIMATIZZATORE
Premere il pulsante OFF.
Sul display appaiono le seguenti visualizzazioni:
❒scritta OFF;
❒indicazione ricircolo aria interna inserito.
52CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Durante l'accensione delle luci da parte del
sensore, si possono accendere le luci fendinebbia
(per versioni/mercati, dove previsto) e le luci
retronebbia. Allo spegnimento automatico delle
luci, vengono spente anche le luci fendinebbia
e retronebbia (se attivate). Alla riaccensione
successiva automatica devi riattivare, se
necessario, tali luci.
Con sensore attivo, è possibile effettuare solo il
lampeggio delle luci, mentre non è possibile
accendere le luci abbaglianti. Per accendere queste
luci ruotare la ghiera A in posizione
ed attivare
le luci anabbaglianti fisse.
Con luci attivate automaticamente e in presenza di
comando di spegnimento da parte del sensore,
vengono disattivate prima le luci anabbaglianti e,
dopo alcuni secondi, le luci di posizione. Nel
caso di attivazione e di malfunzionamento del
sensore, vengono accese le luci posizione e
anabbaglianti indipendentemente dalla luminosità
esterna, mentre sul display del quadro strumenti
viene segnala l'avaria del sensore. È comunque
possibile disattivare il sensore ed accendere, se
necessario, tali luci.
AVVERTENZA Il sensore non è in grado di
rilevare la presenza di nebbia pertanto, in tale
circostanza, l'accensione di tali luci deve avvenire
in modo manuale.LUCI ABBAGLIANTI
Per inserire le luci abbaglianti, con ghiera in
posizione
, tirare la leva verso il volante. Sul
quadro strumenti si illumina la spia
.
Tirando nuovamente la leva verso il volante le luci
si disinseriscono, si reinseriscono le luci
anabbaglianti e si spegne la spia
.
Non è possibile accendere le luci abbaglianti in
modo fisso se è attivo il controllo automatico delle
luci.
LAMPEGGI
Si ottengono tirando la leva verso il volante
(posizione instabile). Sul quadro strumenti si
illumina la spia
.
INDICATORI DI DIREZIONE
Portare la leva in posizione (stabile):
verso l'alto:attivazione indicatore di direzione
destro;
verso il basso:attivazione indicatore di direzione
sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad intermittenza
la spia
oppure
. Gli indicatori di direzione
si disattivano automaticamente, riportando la
vettura in posizione di marcia rettilinea.
56CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Funzione "Lane Change" (cambio corsia)
Qualora si voglia segnalare un cambio di corsia di
marcia, portare la leva sinistra in posizione
instabile per meno di mezzo secondo.
L’indicatore di direzione del lato selezionato si
attiverà per 5 lampeggi per poi spegnersi
automaticamente.
DISPOSITIVO “FOLLOW ME HOME”
Consente, per un certo periodo di tempo,
l’illuminazione dello spazio antistante alla vettura.
Attivazione:con chiave di avviamento in
posizione STOP od estratta, tirare la leva verso il
volante ed agire sulla leva entro 2 minuti dallo
spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva
l’accensione delle luci viene prolungata di 30
secondi, fino ad un massimo di 210 secondi;
trascorso tale tempo le luci si spengono
automaticamente.Ad ogni azionamento della leva corrisponde
l’accensione della spia
sul quadro strumenti:
sul display vengono inoltre visualizzati un
messaggio e il tempo durante il quale la funzione
rimane attiva.
La spia
si accende al primo azionamento della
leva e rimane accesa fino alla disattivazione
automatica della funzione. Ogni azionamento
della leva incrementa solo il tempo di accensione
delle luci.
Disattivazione:mantenere tirata la leva verso il
volante per più di 2 secondi.
57CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Se si ruota la chiave di avviamento in posizione
STOP lasciando la ghiera A in posizione
,
al successivo avviamento (chiave di avviamento in
posizione MAR) non viene effettuato nessun ciclo
di tergitura anche in presenza di pioggia. Questo
evita attivazioni involontarie del sensore pioggia in
fase di accensione del motore (ad es. durante il
lavaggio a mano del parabrezza, blocco delle
spazzole sul vetro per ghiaccio).
Il ripristino del funzionamento automatico del
sensore pioggia avviene ruotando la ghiera A dalla
posizione
alla posizione
e successivamente
riportando la ghiera in posizione
.
Ripristinando il funzionamento del sensore pioggia
con una delle manovre sopra descritte si verifica
una battuta del tergicristallo, indipendentemente
dalle condizioni del vetro, per segnalare l'avvenuta
riattivazione.
Se durante il funzionamento del sensore pioggia si
modifica la sensibilità, viene eseguita una
"battuta" del tergicristallo per confermare
l'avvenuto cambio, anche con parabrezza asciutto.
Nel caso di malfunzionamento del sensore pioggia
attivato, il tergicristallo funziona ad intermittenza
con una regolazione pari alla sensibilità impostata
per il sensore pioggia, indipendentemente dalla
presenza o meno di pioggia su vetro (su alcune
versioni sul display viene segnalata l'avaria del
sensore).Il sensore continua comunque a funzionare, ed è
possibile attivare il tergicristallo in modalità
continua (1
ao2
avelocità). L'indicazione di avaria
rimane attiva per il tempo di attivazione del
sensore.
Il sensore pioggia è in grado di riconoscere e di
adattarsi automaticamente alla presenza delle
seguenti condizioni:
❒presenza di impurità sulla superficie di controllo
(depositi salini, sporco, ecc.);
❒presenza di striature di acqua provocate dalle
spazzole usurate del tergicristallo;
❒differenza tra giorno e notte.
Non attivare il sensore pioggia durante
il lavaggio della vettura in un impianto
di lavaggio automatico.In caso di presenza di ghiaccio sul
parabrezza, accertarsi dell'avvenuto
disinserimento del dispositivo.
ATTENZIONE
Qualora sia necessario pulire il
parabrezza, accertarsi dell'avvenuto
disinserimento del dispositivo.
60CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CRUISE CONTROL (regolatore di
velocità costante)(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di assistenza alla guida, a
controllo elettronico, che permette di guidare la
vettura ad una velocità superiore a 30 km/h
su lunghi tratti stradali diritti ed asciutti, con
poche variazioni di marcia (es. percorsi
autostradali) ad una velocità desiderata, senza
dover premere il pedale dell'acceleratore.
L'impiego del dispositivo non risulta pertanto
vantaggioso su strade extraurbane trafficate. Non
utilizzare il dispositivo in città.
Inserimento dispositivo
Ruotare la ghiera A fig. 37 su ON. L'inserimento è
evidenziato dall'accensione della spia
e, su
alcune versioni, dalla visualizzazione di un
messaggio sul display.La funzione di regolazione velocità non può essere
attivata in 1
amarcia o in retromarcia; è
consigliabile attivare la funzione con marce uguali
o superiori alla 4
a.
Affrontando le discese con il dispositivo attivato è
possibile che la velocità della vettura aumenti
leggermente rispetto a quella memorizzata.
Memorizzazione velocità vettura
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A fig. 37 su ON e premendo il
pedale dell'acceleratore portare la vettura alla
velocità desiderata;
❒portare la leva verso l'alto (+) per almeno 1
secondo, quindi rilasciarla: la velocità viene
memorizzata ed è quindi possibile rilasciare il
pedale dell'acceleratore.
In caso di necessità (ad esempio in caso di
sorpasso) è possibile accelerare premendo il pedale
dell'acceleratore: rilasciando il pedale, la vettura
si riporterà alla velocità precedentemente
memorizzata.
Ripristino velocità memorizzata
Se il dispositivo è stato disattivato ad esempio
premendo il pedale del freno o della frizione, per
ripristinare la velocità memorizzata procedere
come segue:
❒accelerare progressivamente fino a portarsi ad
una velocità vicina a quella memorizzata;
fig. 37
L0F0202
62CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
FUNZIONE ECO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premere il pulsante ECO fig. 47 per almeno 5
secondi per inserire la funzione.Con funzione ECO inserita si predispone la
vettura per un'impostazione di guida votata ad
uso cittadino, caratterizzata da minor sforzo
al volante (inserimento sistema Dualdrive) ed
economia nei consumi combustibile.
Quando la funzione è inserita, per alcune versioni
sul display si illumina la scritta ECO.
La funzione rimane memorizzata, quindi al
successivo riavviamento, il sistema mantiene
l'impostazione precedente all'ultimo spegnimento
del motore. Per disinserire la funzione e
ripristinare l'impostazione di guida normale
premere nuovamente il pulsante ECO.
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE
Interviene in caso d'urto provocando:
❒l'interruzione dell'alimentazione di combustibile
con conseguente spegnimento del motore;
❒lo sblocco automatico delle porte;
❒l'accensione delle luci interne;
❒l'accensione delle luci di emergenza.
Su alcune versioni l'intervento del sistema è
segnalato dalla visualizzazione di un messaggio sul
display.
fig. 46
L0F0043
fig. 47
L0F0039
69CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in posizione
MAR e luci anabbaglianti accese.
Regolazione assetto fari
Per la regolazione premere i pulsanti
oppure
fig. 69. Il display del quadro strumenti
fornisce l'indicazione visiva della posizione
relativa alla regolazione.
Posizione 0 - una o due persone sui sedili anteriori
Posizione1-4persone
Posizione2-4persone + carico nel bagagliaio
Posizione 3 - guidatore + massimo carico
ammesso tutto stivato nel bagagliaio.
AVVERTENZA Controllare l'orientamento ogni
volta che cambia il peso del carico trasportato.AVVERTENZA Se la vettura è dotata di fari a
scarica di gas (Xenon) il controllo
dell'orientamento dei fari é elettronico, pertanto i
pulsanti
e
non sono presenti.
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
REGOLAZIONE FARI ALL’ESTERO
I proiettori anabbaglianti sono orientati per la
circolazione nel paese di prima
commercializzazione. Viaggiando nei paesi con
circolazione opposta, per non abbagliare i veicoli
che procedono in direzione contraria, occorre
coprire le zone del faro secondo quanto previsto
dal Codice di Circolazione Stradale del paese
in cui si circola.
fig. 69
L0F0224
90CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESC ed agevola la
partenza in salita.
Si attiva automaticamente nei seguenti casi:
❒in salita: vettura ferma su strada con pendenza
maggiore del 5%, motore acceso, freno premuto
e cambio in folle o marcia inserita diversa
dalla retromarcia;
❒in discesa: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore acceso,
freno premuto e retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del sistema ESC
mantiene la pressione frenante sulle ruote fino al
raggiungimento dalla coppia motore necessaria
alla partenza, o comunque per un tempo massimo
di 2 secondi, consentendo di spostare agevolmente
il piede destro dal pedale del freno all’acceleratore.
Trascorsi i 2 secondi, senza che sia stata effettuata
la partenza, il sistema si disattiva
automaticamente rilasciando gradualmente la
pressione frenante. Durante questa fase di rilascio
è possibile percepire un tipico rumore di sgancio
meccanico dei freni, che indica l’imminente
movimento della vettura.
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non è un
freno di stazionamento, pertanto non
abbandonare il veicolo senza aver azionato il freno
a mano, spento il motore ed inserito la prima
marcia.SISTEMA ASR (AntiSlip Regulation)
È parte integrante del sistema ESC. Interviene
automaticamente in caso di slittamento di una od
entrambe le ruote motrici, di perdita di aderenza
su fondo bagnato (aquaplaning), accelerazione
su fondi sdrucciolevoli, innevati o ghiacciati, ecc…
In funzione delle condizioni di slittamento,
vengono attivati due differenti sistemi di controllo:
❒se lo slittamento interessa entrambe le ruote
motrici, l'ASR interviene riducendo la potenza
trasmessa dal motore;
❒se lo slittamento interessa solo una delle ruote
motrici, interviene frenando automaticamente
la ruota che slitta.
Inserimento/disinserimento sistema ASR
L’ASR si inserisce automaticamente ad ogni
avviamento del motore.
Durante la marcia è possibile disinserire e
successivamente reinserire l’ASR premendo il
pulsante ASR OFF fig. 70.
L'inserimento del sistema è segnalato, su alcune
versioni, dalla visualizzazione di un messaggio sul
display. Il disinserimento del sistema è evidenziato
dall'accensione del led sul pulsante ASR OFF e,
su alcune versioni, dalla visualizzazione di un
messaggio sul display.
Disinserendo l'ASR durante la marcia, al
successivo avviamento l’ASR sarà inserito
automaticamente.
93CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO