BATTERIALa batteria F (vedere le pagine precedenti) non
richiede rabbocchi dell'elettrolito con acqua
distillata. Un controllo periodico, eseguito dalla
Rete Assistenziale Lancia, è comunque necessario
per verificarne l'efficienza.
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
In caso di necessità sostituire la batteria con
un'altra originale avente le stesse caratteristiche.
Per la manutenzione della batteria attenersi alle
indicazioni fornite dal Costruttore della batteria
stessa.
CONSIGLI UTILI PER PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la batteria e
per preservarne la funzionalità nel tempo, seguire
scrupolosamente le seguenti indicazioni:
❒parcheggiando la vettura, assicurarsi che porte,
cofani e sportelli siano ben chiusi per evitare
che rimangano accese, all’interno dell’abitacolo,
delle plafoniere;
❒spegnere le luci delle plafoniere interne: in ogni
caso la vettura é provvista di un sistema di
spegnimento automatico delle luci interne;
❒a motore spento, non tenere dispositivi accesi
per lungo tempo (ad es. autoradio, luci di
emergenza, ecc.);
❒prima di qualsiasi intervento sull’impianto
elettrico, staccare il cavo del polo negativo della
batteria;
❒serrare a fondo i morsetti della batteria.AVVERTENZA La batteria mantenuta per lungo
tempo in stato di carica inferiore al 50% si
danneggia per solfatazione, riducendo la capacità
e l’attitudine all’avviamento.
Inoltre risulta maggiormente soggetta alla
possibilità di congelamento (può già verificarsi a
–10° C). In caso di sosta prolungata, fare
riferimento al paragrafo “Lunga inattività della
vettura”, nel capitolo “Avviamento e guida”.
Se, dopo l'acquisto della vettura si desidera
installare accessori elettrici che necessitano di
alimentazione elettrica permanente (allarme, ecc.)
oppure accessori gravanti sul bilancio elettrico,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia, il cui
personale qualificato ne valuterà l'assorbimento
elettrico complessivo.
ATTENZIONE
Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitare il
contatto con la pelle o gli occhi. Non
avvicinarsi alla batteria con fiamme libere o
possibili fonti di scintille: pericolo di
scoppio e incendio.
232CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
ATTENZIONE
Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
LETTORE CD MP3 .................................................297
INTRODUZIONE...................................................297
MODALITA' MP3 ..................................................297
SELEZIONE SESSIONI MP3
CON DISCHI IBRIDI..............................................298
INDICAZIONI DISPLAY ........................................299
SELEZIONE CARTELLA
SUCCESSIVA/PRECEDENTE ...............................299
STRUTTURA DELLE CARTELLE .......................300AUX (solo in presenza di sistemaBlue&Me™) .......300
INTRODUZIONE...................................................300
MODALITA' AUX ..................................................300
DIAGNOSI INCONVENIENTI .................................301
GENERALE...........................................................301
LETTORE CD .......................................................301
LETTURA FILE MP3 ............................................302
268
AUTORADIO
❒pulisci accuratamente ogni CD da eventuali
segni delle dita e da polvere con un panno
soffice. Sostieni i CD dalla circonferenza esterna
e puliscili dal centro verso l’esterno;
❒non utilizzare mai per la pulizia prodotti chimici
(ad es. bombole spray o antistatici o thinner)
perché possono danneggiare la superficie dei
CD;
❒dopo averli ascoltati rimetti i CD nelle proprie
scatole, per evitare di danneggiarli;
❒non esporre i CD alla luce diretta del sole, alle
alte temperature o all’umidità per periodi
prolungati;
❒non incollare etichette sulla superficie del CD e
non scrivere sulla superficie registrata con
matite o penne;
❒non usare CD molto graffiati, incrinati,
deformati, ecc. L’uso di tali dischi comporterà
malfunzionamento o danni del riproduttore;
❒l’ottenimento della migliore riproduzione audio
richiede l’utilizzo di supporti CD stampati
originali. Non è garantito il corretto
funzionamento qualora vengano utilizzati
supporti CDR/ RW non correttamente
masterizzati e/o di capacità massima superiore a
650 MB;
❒non usare i fogli protettivi per CD in commercio
o dischi dotati di stabilizzatori, ecc. in quanto
potrebbero incastrarsi nel meccanismo interno e
danneggiare il disco;❒nel caso di utilizzo di CD protetti da copia, è
possibile che siano necessari alcuni secondi
prima che il sistema inizi a riprodurli. Inoltre
non è possibile garantire che il lettore CD
riproduca qualsiasi disco protetto. La presenza
della protezione da copia è spesso riportata in
caratteri minuscoli o difficilmente leggibili sulla
copertina del CD stesso, e segnalata da scritte,
come ad esempio, “COPY CONTROL”, “COPY
PROTECTED”, “THIS CD CANNOT BE
PLAYED ON A PC/MAC”, o identificata tramite
l’utilizzo di simboli come ad esempio:
❒Il lettore CD è in grado di leggere la maggior
parte dei sistemi di compressione attualmente in
commercio (es.: LAME, BLADE, XING,
FRAUNHOFER) ma, a seguito delle evoluzioni
di tali sistemi, non viene garantita la lettura di
tutti i formati di compressione.
270
AUTORADIO
CARATTERISTICHE TECNICHE
Altoparlanti allestimento Audio Base
Altoparlanti anteriori
❒N° 2 tweeter
38 mm su montante porta;
❒N° 2 altoparlanti mid-woofer
165 mm su
pannello porta.
Altoparlanti posteriori
❒N° 2 altoparlanti full-range165 mm su
pannello porta.
Altoparlanti allestimento 360° HI-FI MUSIC
(se richiesto come optional, in alternativa al
livello Audio Base)
Altoparlanti anteriori
❒N° 2 tweeter
39 mm su montante porta;
❒N° 2 altoparlanti mid-woofer
165 mm su
pannello porta.Altoparlanti posteriori
❒N° 2 tweeter
39 mm su fianchetti;
❒N° 2 altoparlanti mid-woofer
165 mm su
pannello porta;
❒N° 1 amplificatore a 8 canali.
Il sistema audio 360° HI-FI MUSIC è stato
accuratamente progettato in modo da fornire le
migliori prestazioni acustiche e riprodurre il
realismo musicale di un concerto dal vivo, per ogni
posto all’interno dell’abitacolo.
Tra le caratteristiche del sistema spiccano la fedele
riproduzione dei toni alti cristallini e dei bassi
pieni e ricchi che rendono tra l’altro superflua la
funzione Loudness.
Inoltre, la gamma completa dei suoni viene
riprodotta in tutto l’abitacolo avvolgendo gli
occupanti con la naturale sensazione di spazialità
che si prova ascoltando la musica dal vivo.
I componenti adottati sono brevettati e frutto della
più sofisticata tecnologia, ma al tempo stesso sono
di facile ed intuitivo azionamento, che permette
anche ai meno esperti di usare al meglio
l’impianto.
271
AUTORADIO
GENERALITA'L’autoradio è dotato delle seguenti funzioni:
Sezione radio
❒Sintonia PLL con bande di frequenza
FM/AM/MW;
❒RDS (Radio Data System) con funzione TA
(informazioni sul traffico) - TP (programmi sul
traffico) - EON (Enhanced Other Network) -
REG (programmi regionali);
❒AF: selezione ricerca frequenze alternative in
modalità RDS;
❒predisposizione allarme di emergenza;
❒sintonia delle stazioni automatica/manuale;
❒FM Multipath detector;
❒memorizzazione manuale di 30 stazioni: 18
nella banda FM (6 in FM1, 6 in FM2, 6 in
FMT), 12 nella banda MW (6 in MW1, 6 in
MW2);
❒memorizzazione automatica (funzione
Autostore) di 6 stazioni nella banda FM
dedicata;
❒funzione SPEED VOLUME (escluse versioni con
sistema 360° HI-FI MUSIC): regolazione
automatica del volume in funzione della velocità
vettura;
❒selezione automatica Stereo/Mono.Sezione CD
❒Selezione diretta del disco;
❒Selezione brano (avanti/indietro);
❒Avanzamento veloce (avanti/indietro) dei brani;
❒Funzione CD Display: visualizzazione nome
disco/tempo trascorso dall’inizio del brano;
❒Lettura CD audio, CD-R e CD-RW.
Sui CD multimedia oltre alle tracce
audio sono registrate anche tracce di
dati. La riproduzione di un tale CD può
provocare fruscii ad un volume tale da
compromettere la sicurezza stradale, nonché
provocare danni agli stadi finali ed agli
altoparlanti.
Sezione CD MP3
❒Funzione MP3-Info (ID3-TAG);
❒Selezione cartella (precedente/successiva);
❒Selezione brano (avanti/indietro);
❒Avanzamento veloce (avanti/indietro) dei brani;
❒Funzione MP3 Display: visualizzazione nome
cartella, informazioni ID3-TAG, tempo trascorso
dall’inizio del brano, nome del file);
❒Lettura CD audio o dati, CD-R e CD-RW.
278
AUTORADIO
Sezione audio
❒Funzione Mute/Pause;
❒Funzione Soft Mute;
❒Funzione Loudness (escluse versioni con sistema
360° HI-FI MUSIC);
❒Equalizzatore grafico a 7 bande (escluse versioni
con sistema 360° HI-FI MUSIC);
❒Regolazione separata toni bassi/acuti;
❒Bilanciamento canali destro/sinistro.
Sezione Media Player (solo con Blue&Me™)
Per la funzionalità del Media Player vedere quanto
descritto nel SupplementoBlue&Me™.
Sezione AUX (solo con Blue&Me™)
(per versioni/mercati, dove previsto)
❒Selezione sorgente AUX;
❒Funzione AUX Offset : allineamento del volume
del dispositivo portatile a quello delle altre
sorgenti;
❒Lettura riproduttore portatile.
FUNZIONI E REGOLAZIONIACCENSIONE AUTORADIO
L’autoradio si accende premendo brevemente il
tasto/manopola
(ON/OFF).
Quando si accende l’autoradio il volume viene
limitato al valore 20 se regolato ad un valore
superiore nel precedente utilizzo o al valore 5 se
impostato precedentemente ad un valore 0 o
Mute/Pause. Per tutti gli altri casi viene
mantenuto il valore impostato precedentemente.
Se si accende l’autoradio quando la chiave è
estratta dal dispositivo di avviamento, questa si
spegnerà automaticamente dopo circa 20 minuti.
Dopo lo spegnimento automatico è possibile
riaccendere l’autoradio per altri 20 minuti
premendo il tasto/manopola
(ON/OFF).
SPEGNIMENTO AUTORADIO
Premere brevemente il tasto/manopola
(ON/OFF).
SELEZIONE DELLE FUNZIONI RADIO
Premendo brevemente e ripetutamente il tasto FM
AS è possibile selezionare ciclicamente le seguenti
sorgenti audio:
❒TUNER (“FM1”, “FM2”, “FMA”).
Premendo brevemente e ripetutamente il tasto AM
è possibile selezionare ciclicamente le seguenti
sorgenti audio:
279
AUTORADIO
❒TUNER (“MW1”, “MW2”).
Sul display appare lo stato attuale della funzione
selezionata.
Le funzioni gestite dal Menu sono:
❒BASS (regolazione dei bassi);
❒TREBLE (regolazione degli acuti);
❒BALANCE (regolazione del bilanciamento
destra/sinistra);
❒FADER (regolazione del bilanciamento
anteriore/posteriore);
❒LOUDNESS (escluse versioni con sistema 360°
HI-FI MUSIC) (attivazione/disattivazione della
funzione LOUDNESS);
❒EQUALIZER (escluse versioni con sistema 360°
HI-FI MUSIC) (attivazione e selezione delle
equalizzazioni di fabbrica);
❒USER EQUALISER (escluse versioni con
sistema 360° HI-FI MUSIC) (impostazione
dell’equalizzazione personalizzata).
REGOLAZIONE TONI (bassi/acuti)
Procedere come segue:
❒Selezionare mediante il tasto
oppure
l’impostazione “Bass” o “Treble” del menu
AUDIO;
❒premere il tasto
oppure
per
aumentare/diminuire i bassi o gli acuti.
Premendo brevemente i tasti si ha un
cambiamento progressivo a passi. Premendoli più
a lungo si ha un cambiamento veloce.REGOLAZIONE BILANCIAMENTO
Procedere come segue:
❒Selezionare mediante il tasto
oppure
l’impostazione “Balance” del menu AUDIO;
❒premere il tasto
per aumentare il suono
proveniente dagli altoparlanti di destra oppure il
tasto
per aumentare il suono proveniente dagli
altoparlanti di sinistra.
Premendo brevemente i tasti si ha un
cambiamento progressivo a passi. Premendoli più
a lungo si ha un cambiamento veloce.
Selezionare il valore “
0
” per impostare allo
stesso valore le uscite audio destra e sinistra.
REGOLAZIONE FADER
Procedere come segue:
❒Selezionare mediante il tasto
oppure
l’impostazione “Fader” del menu AUDIO;
❒premere il tasto
per aumentare il suono
proveniente dagli altoparlanti posteriori oppure
il tasto
per aumentare il suono proveniente
dagli altoparlanti anteriori.
Premendo brevemente i tasti si ha un
cambiamento progressivo a passi. Premendoli più
a lungo si ha un cambiamento veloce.
Selezionare il valore "
0
" per impostare allo
stesso valore le uscite audio anteriore e posteriore.
281
AUTORADIO
FUNZIONE LOUDNESS
(escluse versioni con sistema 360° HI-FI
MUSIC)
La funzione Loudness migliora il volume del
suono durante l’ascolto a basso volume,
aumentando i toni bassi e acuti.
Per attivare/disattivare la funzione selezionare
mediante il tasto
oppure
l’impostazione
“Loudness” del menu AUDIO.
La condizione della funzione (inserita o
disinserita) viene evidenziata sul display per alcuni
secondi dalla scritta “Loudness On” o “Loudness
Off”.
FUNZIONE EQ
(attivazione/disattivazione equalizzatore)
(escluse versioni con sistema 360° HI-FI
MUSIC)
L’equalizzazione integrata può essere
attivata/disattivata. Quando la funzione
equalizzatore non è attiva è possibile modificare le
impostazioni audio solo regolando i bassi (“Bass”)
e gli acuti (“Treble”), mentre attivando la funzione
si possono regolare le curve acustiche. Per
disattivare l’equalizzatore selezionare la funzione
“EQ OFF” mediante i tastioppure
.
Per attivare l’equalizzatore selezionare mediante i
tasti
oppure
una delle regolazioni:
❒“FM/AM/CD...EQ User” (regolazione delle 7
bande dell’equalizzatore modificabile
dall’utente);❒“Classic” (regolazione predefinita
dell’equalizzatore per l’ascolto ottimale di
musica classica);
❒“Rock” (regolazione predefinita
dell’equalizzatore per l’ascolto ottimale musica
rock e pop);
❒“Jazz” (regolazione predefinita
dell’equalizzatore per l’ascolto ottimale musica
jazz).
Quando una delle regolazioni dell’equalizzatore è
attiva si illumina la scritta “EQ”.
FUNZIONE USER EQ SETTINGS
(impostazioni equalizzatore solo se
l’impostazione USER è stata selezionata)
(escluse versioni con sistema 360° HI-FI
MUSIC)
Per impostare una regolazione personalizzata
dell’equalizzatore, posizionarsi mediante il tasto
oppure
su “User” e premere il tasto MENU.
Sul display appare un grafico con 7 barre, in cui
ogni barra rappresenta una frequenza.
Selezionare la barra da regolare utilizzando i tasti
oppure
; la barra selezionata inizia a
lampeggiare ed è possibile regolarla mediante i
tasti
oppure
.
Per memorizzare l’impostazione premere
nuovamente il tasto
.
282
AUTORADIO