
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!RIFORNIMENTO COMBUSTIBILE
Motori a benzina: rifornire la vettura
unicamente con benzina senza piombo con
numero di ottano (RON) non inferiore a 95,
conforme alla specifica europea EN228.
L’utilizzo di benzine non conformi alla
specifica sopraindicata può causare
l’accensione della spia EOBD e l’irregolare
funzionamento del motore.
Motori Diesel: rifornire la vettura unicamente
con gasolio per autotrazione conforme alla
specifica europea EN590. L'utilizzo di altri
prodotti o miscele può danneggiare
irreparabilmente il motore con conseguente
decadimento della garanzia.
AVVIAMENTO DEL MOTOREAssicurarsi che il freno a mano sia tirato e
mettere la leva del cambio in folle. Premere a
fondo il pedale della frizione, senza premere
l'acceleratore, quindi ruotare la chiave di
avviamento in MAR ed attendere lo
spegnimento delle spie
e
(versioni
Diesel): ruotare la chiave in AVV e rilasciarla
appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta
catalitica sviluppa elevate temperature.
Quindi, non parcheggiare la vettura su erba,
foglie secche, aghi di pino o altro materiale
infiammabile: pericolo di incendio.RISPETTO DELL’AMBIENTE
Per garantire un miglior rispetto dell’ambiente,
la vettura è dotata di un sistema che permette
una diagnosi continua dei componenti correlati
alle emissioni.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIESe, dopo l’acquisto della vettura, desidera
installare accessori che necessitino di
alimentazione elettrica (con rischio di scaricare
gradualmente la batteria), rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia che ne valuterà
l’assorbimento elettrico complessivo e
verificherà se l’impianto della vettura è in
grado di sostenere il carico richiesto.
MANUTENZIONE PROGRAMMATAUna corretta manutenzione consente di
conservare inalterate nel tempo le prestazioni
della vettura e le caratteristiche di sicurezza,
rispetto per l’ambiente e bassi costi di
esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE… troverà informazioni, consigli ed avvertenze
importanti per il corretto uso, la sicurezza di
guida e per il mantenimento nel tempo della
Sua vettura. Presti particolare attenzione
ai simboli
(sicurezza delle persone)
(salvaguardia dell’ambiente)
(integrità
della vettura).

❒premuto a sinistra (posizione 0): accensione
lampada C;
❒premuto a destra (posizione 2): accensione
lampada D.
AVVERTENZA Prima di scendere dalla vettura
assicurati che entrambi gli interruttori siano
in posizione centrale, chiudendo le porte le luci si
spegneranno evitando in tal modo di scaricare
la batteria. In ogni caso, se l'interruttore viene
dimenticato in posizione sempre accesa, la
plafoniera si spegne automaticamente dopo circa
15 minuti dallo spegnimento del motore.
Luce diffusa su plancia
La luce diffusa su plancia segue le modalità di
accensione della plafoniera anteriore.
TEMPORIZZAZIONI LUCI PLAFONIERA
Su alcune versioni, per rendere più agevole
l'ingresso/uscita dalla vettura, in particolare di
notte od in luoghi poco illuminati, sono a
disposizione due logiche di temporizzazione.
Temporizzazione in ingresso vettura
Le luci plafoniera si accendono secondo le
seguenti modalità:
❒per circa 10 secondi allo sblocco delle porte;
❒per circa 3 minuti all'apertura di una delle
porte;
❒per circa 10 secondi alla chiusura delle porte.La temporizzazione si interrompe ruotando la
chiave di avviamento in posizione MAR.
Per lo spegnimento sono previste tre modalità:
❒alla chiusura di tutte le porte, si disattiva la
temporizzazione di tre minuti e se ne attiva una
di 10 secondi. Tale temporizzazione si disattiva
se la chiave viene portata in posizione MAR;
❒al blocco porte (che può avvenire sia con
telecomando sia con chiave su porta lato guida),
si spegne la plafoniera.
❒le luci interne vengono spente comunque dopo
15 minuti per preservare la durata della
batteria
Temporizzazione in uscita vettura
Dopo aver estratto la chiave dal dispositivo di
avviamento, le luci plafoniera si accendono
secondo queste modalità:
❒se si estrae la chiave di avviamento entro 3
minuti dallo spegnimento del motore, le
plafoniere si accendono per 10 secondi;
❒all'apertura di una delle porte per un tempo di
circa 3 minuti;
❒alla chiusura di una porta per un tempo di circa
10 secondi.
La temporizzazione termina automaticamente al
blocco delle porte.
65CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Posizioni interruttore B fig. 38:
❒posizione centrale (posizione 1): le lampade C e
D rimangono sempre spente;

AVVERTENZA Ispezionare accuratamente la
vettura ed accertarsi che non vi siano perdite di
combustibile, ad esempio nel vano motore, sotto la
vettura od in prossimità della zona serbatoio.
Dopo l'urto ruotare la chiave di avviamento in
STOP per non scaricare la batteria.
Per ripristinare il corretto funzionamento della
vettura effettuare la seguente procedura:
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione
MAR;
❒attivare l'indicatore di direzione destro;
❒disattivare l'indicatore di direzione destro;
❒attivare l'indicatore di direzione sinistro;
❒disattivare l'indicatore di direzione sinistro;
❒attivare l'indicatore di direzione destro;
❒disattivare l'indicatore di direzione destro;
❒attivare l'indicatore di direzione sinistro;
❒disattivare l'indicatore di direzione sinistro;
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione
STOP.
ATTENZIONE
Dopo l'urto, se si avverte odore di
carburante o si notano delle perdite
dall'impianto di alimentazione, non
reinserire il sistema per evitare rischi di
incendio.
EQUIPAGGIAMENTI INTERNICASSETTO PORTAOGGETTI LATO
PASSEGGERO
Agire sulla maniglia A fig. 48 per aprire il
cassetto. Aprendo il cassetto si accende una
plafoniera per l'illuminazione del vano.
ATTENZIONE
Non viaggiare con il cassetto
portaoggetti aperto: potrebbe ferire il
passeggero in caso di incidente.
PRESA DI CORRENTE
È ubicata sul tunnel centrale fig. 49, accanto alla
leva del freno a mano. Funziona solo con chiave di
avviamento in posizione MAR.
fig. 48
L0F0057
70CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

AVVERTENZE GENERALI
❒La responsabilità delle manovre di parcheggio è
sempre e comunque affidata al conducente.
Effettuando queste manovre, assicurarsi sempre
che lo spazio di manovra sia libero da persone,
animali o cose. Il sistema Magic Parking (così
come i sensori di parcheggio) costituisce un
aiuto per il conducente, il quale però non deve
mai ridurre l'attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se eseguite a
bassa velocità.
❒Nel caso in cui i sensori siano interessati da urti
che ne compromettono la posizione, la
funzionalità del sistema potrebbe risultare
fortemente degradata.
❒Nel caso in cui i sensori risultino sporchi,
ricoperti di neve, ghiaccio, fango o riverniciati
rispetto alla soluzione originale, la funzionalità
del sistema potrebbe risultare fortemente
degradata. Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i sensori siano
sempre puliti. Durante la pulizia prestare la
massima attenzione a non rigarli o danneggiarli:
evitare l'uso di panni asciutti, ruvidi o duri. I
sensori devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l'aggiunta di shampoo per
auto. Nelle stazioni di lavaggio che utilizzano
idropulitrici a getto di vapore o ad alta
pressione, pulire rapidamente i sensori
mantenendo l'ugello oltre 10 cm di distanza.❒Sorgenti sonore ad ultrasuoni (ad es. freni
pneumatici di autocarri o martelli pneumatici)
presenti nelle vicinanze possono degradare le
prestazioni dei sensori.
❒I sensori potrebbero rilevare un oggetto non
esistente (disturbo di eco), causato da disturbi
di carattere meccanico, ad esempio: lavaggio
della vettura, pioggia, condizione di vento
estremo, grandine.
❒I sensori potrebbero non rilevare oggetti di
forma o materiali particolari (pali molto sottili,
timoni da rimorchi, lamiere, reti, cespugli,
dissuasori di parcheggio, bidoni dei rifiuti,
motoveicoli…). Prestare sempre la massima
attenzione verificando che la vettura e la sua
traiettoria siano effettivamente compatibili con
l'area di parcheggio individuata dal sistema.
❒L'utilizzo di pneumatici (uno o più) o cerchi con
dimensioni differenti da quelle presenti al
momento dell'acquisto della vettura, potrebbe
compromettere la funzionalità del sistema.
❒Nel caso in cui venga scollegata la batteria o la
stessa si sia fortemente scaricata, prima che il
sistema Magic Parking risulti disponibile è
necessario percorrere alcune centinaia di metri
su un percorso non rettilineo (al fine di
inizializzare il sistema).
❒Nel caso di presenza rimorchio (la cui spina sia
correttamente inserita) il sistema Magic Parking
verrà automaticamente disabilitato.
113CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

IN EMERGENZA
In situazione di emergenza si consiglia di telefonare al numero verde reperibile sul Libretto di
Garanzia. Risulta inoltre possibile connettersi al sito www.lancia.com per ricercare la Rete
Assistenziale Lancia più vicina.AVVIAMENTO DEL MOTORESe la spia
sul quadro strumenti rimane accesa
a luce fissa, rivolgersi immediatamente alla Rete
Assistenziale Lancia.
AVVIAMENTO CON BATTERIA AUSILIARIA
Se la batteria è scarica, è possibile avviare il
motore utilizzando un'altra batteria, con capacità
uguale o poco superiore rispetto a quella scarica.Per effettuare l'avviamento procedere come segue:
❒collegare i morsetti positivi (segno + in
prossimità del morsetto) delle due batterie con
un apposito cavofig. 114;
❒collegare con un secondo cavo il morsetto
negativo - della batteria ausiliaria con un punto
di massa
sul motore o sul cambio della
vettura da avviare;
❒avviare il motore;
❒quando il motore è avviato, togliere i cavi,
seguendo l'ordine inverso rispetto a prima.
Per versioni dotate di sistema Start&Stop, per
effettuare la procedura di avviamento con batteria
ausiliaria, vedere quanto descritto al paragrafo
“Sistema Start&Stop” nel capitolo “Conoscenza
della vettura”.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si avvia,
non insistere ulteriormente ma rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
fig. 114
L0F0084
177CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

AVVERTENZA Non collegare direttamente i
morsetti negativi delle due batterie: eventuali
scintille possono incendiare il gas detonante che
potrebbe fuoriuscire dalla batteria. Se la batteria
ausiliaria è installata su un'altra vettura, occorre
evitare che tra quest'ultima e la vettura con
batteria scarica vi siano parti metalliche
accidentalmente a contatto.
Evitare rigorosamente di impiegare un
carica batteria rapido per l'avviamento
d'emergenza: si potrebbero
danneggiare i sistemi elettronici e le
centraline di accensione e alimentazione
motore.
ATTENZIONE
Questa procedura di avviamento deve
essere eseguita da personale esperto
poiché manovre scorrette possono provocare
scariche elettriche di notevole intensità.
Inoltre il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitarne il contatto con
la pelle e gli occhi. Si raccomanda di non
avvicinarsi alla batteria con fiamme libere o
sigarette accese e di non provocare scintille.AVVIAMENTO CON MANOVRE AD INERZIA
Evitare assolutamente l'avviamento mediante
spinta, traino oppure sfruttando le discese.
AVVERTENZA Fino a quando il motore non è
avviato, il servofreno ed il servosterzo elettrico non
sono attivi, quindi è necessario esercitare uno
sforzo sul pedale del freno e sul volante di gran
lunga superiore all'usuale.
178CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

BATTERIALa batteria F (vedere le pagine precedenti) non
richiede rabbocchi dell'elettrolito con acqua
distillata. Un controllo periodico, eseguito dalla
Rete Assistenziale Lancia, è comunque necessario
per verificarne l'efficienza.
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
In caso di necessità sostituire la batteria con
un'altra originale avente le stesse caratteristiche.
Per la manutenzione della batteria attenersi alle
indicazioni fornite dal Costruttore della batteria
stessa.
CONSIGLI UTILI PER PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la batteria e
per preservarne la funzionalità nel tempo, seguire
scrupolosamente le seguenti indicazioni:
❒parcheggiando la vettura, assicurarsi che porte,
cofani e sportelli siano ben chiusi per evitare
che rimangano accese, all’interno dell’abitacolo,
delle plafoniere;
❒spegnere le luci delle plafoniere interne: in ogni
caso la vettura é provvista di un sistema di
spegnimento automatico delle luci interne;
❒a motore spento, non tenere dispositivi accesi
per lungo tempo (ad es. autoradio, luci di
emergenza, ecc.);
❒prima di qualsiasi intervento sull’impianto
elettrico, staccare il cavo del polo negativo della
batteria;
❒serrare a fondo i morsetti della batteria.AVVERTENZA La batteria mantenuta per lungo
tempo in stato di carica inferiore al 50% si
danneggia per solfatazione, riducendo la capacità
e l’attitudine all’avviamento.
Inoltre risulta maggiormente soggetta alla
possibilità di congelamento (può già verificarsi a
–10° C). In caso di sosta prolungata, fare
riferimento al paragrafo “Lunga inattività della
vettura”, nel capitolo “Avviamento e guida”.
Se, dopo l'acquisto della vettura si desidera
installare accessori elettrici che necessitano di
alimentazione elettrica permanente (allarme, ecc.)
oppure accessori gravanti sul bilancio elettrico,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia, il cui
personale qualificato ne valuterà l'assorbimento
elettrico complessivo.
ATTENZIONE
Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitare il
contatto con la pelle o gli occhi. Non
avvicinarsi alla batteria con fiamme libere o
possibili fonti di scintille: pericolo di
scoppio e incendio.
232CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
ATTENZIONE
Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.