
AIR BAGLa vettura è dotata di air bag frontali per il
guidatore e passeggero, air bag laterali anteriori
protezione toracico-spalla (Side bag anteriori)
guidatore e passeggero (per versioni/mercati, dove
previsto), air bag protezione testa occupanti
anteriori (Window bag).
AIR BAG FRONTALI
Gli air bag frontali (guidatore e passeggero)
proteggono gli occupanti dei posti anteriori negli
urti frontali di severità medio-alta, mediante
l'interposizione del cuscino fra l'occupante ed il
volante o la plancia portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag nelle altre
tipologie d'urto (laterale, posteriore, ribaltamento,
ecc...) non è pertanto indice di malfunzionamento
del sistema.
Gli air bag frontali (guidatore e passeggero) non
sono sostitutivi, ma complementari all'uso delle
cinture di sicurezza, che si raccomanda sempre di
indossare, come del resto prescritto dalla
legislazione in Europa e nella maggior parte dei
paesi extraeuropei.
In caso d’urto, una persona che non indossa le
cinture di sicurezza avanza, e può venire a
contatto con il cuscino ancora in fase di apertura.
In questa situazione risulta pregiudicata la
protezione offerta dal cuscino stesso.Gli air bag frontali possono non attivarsi nei
seguenti casi:
❒urti frontali contro oggetti molto deformabili,
che non interessano la superficie frontale della
vettura (ad esempio urto del parafango contro il
guard rail);
❒incuneamento della vettura sotto altri veicoli o
barriere protettive (ad esempio sotto autocarri
o guard rail);
in quanto potrebbero non offrire alcuna protezione
aggiuntiva rispetto alle cinture di sicurezza e di
conseguenza la loro attivazione risulterebbe
inopportuna. La mancata attivazione in questi
casi non è pertanto indice di malfunzionamento
del sistema.
ATTENZIONE
Non applicare adesivi od altri oggetti
sul volante, su plancia in zona air
bag lato passeggero, sul rivestimento laterale
lato tetto e sui sedili. Non porre oggetti
sulla plancia lato passeggero (ad es. telefoni
cellulari) perché potrebbero interferire
con la corretta apertura dell'air bag
passeggero ed, inoltre, causare gravi lesioni
agli occupanti della vettura.
144CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

AIR BAG LATERALI (Side bag - Window bag)
Side bag
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono costituiti da due tipi di cuscini ubicati negli
schienali dei sedili anteriori fig. 110 che
proteggono le zone toracico e spalla degli
occupanti in caso di urto laterale di severità
medio-alta.
Window bag
E' costituito da due cuscini a "tendina" alloggiati
dietro i rivestimenti laterali del tetto fig. 111 e
coperti da apposite finizioni che hanno il compito
di proteggere la testa degli occupanti anteriori
in caso di urto laterale, grazie all'ampia superficie
di sviluppo dei cuscini.
In caso di urti laterali di bassa severità
l'attivazione degli air bag laterali non è richiesta.
fig. 111
L0F0226
fig. 110
L0F0203
147CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

La migliore protezione da parte del sistema in
caso di urto laterale si ha mantenendo una
corretta posizione sul sedile, permettendo in tal
modo un corretto dispiegamento del window bag.
AVVERTENZA Non agganciare oggetti rigidi ai
ganci appendiabiti ed alle maniglie di sostegno.
AVVERTENZA Non appoggiare la testa, le
braccia o i gomiti sulla porta, sui finestrini e
nell’area del window bag per evitare possibili
lesioni durante la fase di gonfiaggio.
AVVERTENZA Non sporgere mai la testa, le
braccia e i gomiti fuori dal finestrino.
AVVERTENZE
Non lavare i sedili con acqua o vapore in pressione
(a mano o nelle stazioni di lavaggio automatiche
per sedili).
L'attivazione degli air bag frontali e/o laterali è
possibile quando la vettura è stata sottoposta
a forti urti che interessano la zona sottoscocca (es.
urti violenti contro gradini, marciapiedi, cadute
della vettura in grandi buche o avvallamenti
stradali, ecc…).L'entrata in funzione degli air bag libera una
piccola quantità di polveri: queste non sono nocive
e non indicano un principio di incendio. La
polvere potrebbe tuttavia irritare la pelle e gli
occhi: in questo caso lavarsi con sapone neutro ed
acqua.
Tutti gli interventi di controllo, riparazione e
sostituzione riguardanti gli air bag devono essere
effettuati dalla Rete Assistenziale Lancia.
In caso di rottamazione della vettura rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia per far disattivare
l'impianto air bag.
L'attivazione di pretensionatori ed air bag è decisa
in modo differenziato, in base al tipo di urto. La
mancata attivazione di uno o più di essi non è
pertanto indice di malfunzionamento del sistema.
ATTENZIONE
Se la spia
non si accende ruotando
la chiave in posizione MAR oppure
rimane accesa durante la marcia è possibile
che sia presente un'anomalia nei sistemi
di ritenuta; in tal caso gli air bag o i
pretensionatori potrebbero non attivarsi in
caso di incidente o, in un più limitato
numero di casi, attivarsi erroneamente.
Prima di proseguire, contattare la Rete
Assistenziale Lancia per l'immediato
controllo del sistema.
148CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

INDICE
ALFABETICOAbbaglianti (luci)
– comando .......................... 56
– sostituzione lampade ...... 196
ABS (sistema) ...................... 91
Accendisigari........................ 71
Air Bag laterali (Side bag -
Window bag)..................... 147
Air Bag ............................... 144
– Disattivazione Air Bag
frontale lato passeggero
e Side Bag ...................... 146
– frontali ........................... 144
– side bag .......................... 147
– window bag .................... 147
Alette parasole ..................... 72
Alimentazione ..................... 247
Alzacristalli elettrici ............. 80
Ambiente (salvaguardia)..... 124
Anabbaglianti (luci)
– comando .......................... 55
– sostituzione lampade ...... 196
Appoggiatesta ...................... 36
ASR (sistema) ...................... 93Autoradio (impianto di
predisposizione) ................ 102
Avviamento
151-177
Avviamento e guida ............ 151
Bagagliaio ........................... 82
Bambini (trasporto in
sicurezza)
– Bambini (trasporto in
sicurezza ........................ 135
– predisposizione
montaggio seggiolino
"Isofix" .......................... 140
– seggiolini per trasporto
bambini.......................... 143
Batteria............................... 232
– consigli per prolungarne
la durata ........................ 232
– sostituzione .................... 232
Batteria (ricarica) ............... 213
Bloccasterzo ......................... 32
Brake Assist (sistema) .......... 94Cambio (uso del) ................ 154
Candele (tipo)..................... 246
Carrozzeria
– codici carrozzeria ........... 245
– garanzia ......................... 239– manutenzione ................. 239
– protezione agenti
atmosferici ..................... 239
Cassetto portaoggetti lato
passeggero .......................... 70
Catene da neve ................... 160
Centraline fusibili
(ubicazione) ...................... 206
Cerchi ruote
– cerchi e pneumatici ........ 250
– dimensioni...................... 251
– lettura corretta del
cerchio ........................... 251
– Rim Protector ................. 255
– ruote e pneumatici.......... 234
Chiave con telecomando
(sostituzione pila) ............... 30
Chiavi
– chiave con telecomando ... 28
– chiave meccanica ............. 28
– richiesta telecomandi
supplementari .................. 29
– sostituzione pila
telecomando .................... 30
Cinture di sicurezza
– impiego delle cinture ...... 126
– limitatori di carico .......... 132
305CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICIINDICE
ALFABETICO
del motore . .................

– verifica del
226-227-228
Tergilunotto/Lavalunotto ..... 61
Tergilunotto
– sostituzione spazzola ...... 237
– spazzole.......................... 236
– verifica
226-227-228
Tetto apribile ....................... 73
Traino della vettura ............ 215
Traino di rimorchi............... 158
Trappola del particolato
DPF .................................. 124
Trasmissione ....................... 247
Trasportare bambini in
sicurezza ........................... 135
Trip computer
– grandezze Trip
Computer ........................ 23
– pulsante TRIP ................. 25
– Trip Computer ................. 23Uso del cambio ................... 15
Vano motore
– apertura/chiusura ............ 86
– lavaggio.......................... 241
– verifica dei livelli ............ 225
Velocità massime ................ 257
Verifica livelli ....... 226-227-228
Versioni carrozzeria ............ 245
Vetri (pulizia) ..................... 240
Voci menu ............................ 13
Volante................................. 38W
elcome movement ............ 10
Window bag ............... ....... 147
310CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Fiat Group Automobiles S.p.A. - Parts&Services - Technical Services - Service Engineering
Largo Senatore G. Agnelli, - 10040 Volvera - Torino (Italia)
Stampato n. 603. . - /201 - 1 Edizione3
99 2 0 5 del livello ........ livello .................
239..
8