Page 2 of 315

Noi che abbiamo ideato, progettato e costruito la tua vettura,
la conosciamo davvero in ogni singolo dettaglio e componente. Nelleofficine autorizzate Lancia Service
trovi tecnici formati direttamente da noi che ti offrono qualità e professionalità in tutti gli interventi di
manutenzione. Le officine Lancia sono sempre al tuo fianco per la manutenzione periodica,
i controlli di stagione e per i consigli pratici dei nostri esperti.
Con i Ricambi Originali Lancia, mantieni nel tempo le caratteristiche di affidabilità,
comfort e performance per cui hai scelto la tua nuova vettura.
Chiedi sempre i Ricambi Originali dei componenti che utilizziamo per costruire le nostre auto e che ti
raccomandiamo perché sono il risultato del nostro costante impegno nella ricerca e nello sviluppo
di tecnologie sempre più innovative.
Per tutti questi motiviaffidati ai Ricambi Originali:
i soli appositamente progettati da Lancia per la tua auto.
SICUREZZA:SISTEMA FRENANTEECOLOGIA: FILTRI ANTIPARTICOLATO, MANUTENZIONE CLIMATIZZATORECOMFORT: SOSPENSIONI E TERGICRISTALLIPERFORMANCE: CANDELE, INIETTORI E BATTERIELINEA ACCESSORI: BARRE PORTA TUTTO, CERCHI
PERCHÈ SCEGLIERE
RICAMBI ORIGINALI
Cop nuova Ypsilon Lum IT.qxd:Cop Ypsilon ita OK.qxd 5-04-2011 14:14 Pagina 2
Page 160 of 315

Portapacchi/portasci
Togliere il portapacchi od il portasci dal tetto
appena utilizzati. Questi accessori diminuiscono la
penetrazione aerodinamica della vettura
influendo negativamente sui consumi. In caso di
trasporto di oggetti particolarmente voluminosi
utilizzare preferibilmente un rimorchio.
Utilizzatori elettrici
Utilizzare i dispositivi elettrici solo per il tempo
necessario. Il lunotto termico, i proiettori
supplementari, i tergicristalli, la ventola
dell'impianto di riscaldamento assorbono una
notevole quantità di corrente provocando di
conseguenza un aumento del consumo di
combustibile (fino a +25% su ciclo urbano).
Climatizzatore
L'utilizzo del climatizzatore porta a consumi più
elevati: quando la temperatura esterna lo consente
utilizzare preferibilmente la sola ventilazione.
Appendici aerodinamiche
L'utilizzo di appendici aerodinamiche, non
certificate allo scopo, può penalizzare
aerodinamica e consumi.
156CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
RISPARMIO DI COMBUSTIBILEDi seguito riportatiamo alcuni utili suggerimenti
che consentono di ottenere un risparmio di
combustibile ed un contenimento delle emissioni
nocive.
CONSIDERAZIONI GENERALI
Manutenzione della vettura
Curare la manutenzione della vettura eseguendo i
controlli e le registrazioni previste nel "Piano di
Manutenzione Programmata".
Pneumatici
Controllare periodicamente la pressione dei
pneumatici con un intervallo non superiore alle 4
settimane: se la pressione è troppo bassa
aumentano i consumi in quanto maggiore è la
resistenza al rotolamento.
Carichi inutili
Non viaggiare con il bagagliaio sovraccarico. Il
peso della vettura ed il suo assetto influenzano
fortemente i consumi e la stabilità.
Page 210 of 315
ACCESSO AI FUSIBILI
Centralina vano motore
È ubicata a fianco della batteria fig. 154: per
accedere ai fusibili occorre procedere come segue:
❒spostare la copertura A fig. 152;
❒svitare la vite A fig. 153, liberare le linguette B e
sfilare verso l'alto il coperchio C.
La numerazione che individua il particolare
elettrico corrispondente ad ogni fusibile è visibile
sul coperchio. Dopo aver sostituito un fusibile
accertarsi di aver chiuso bene il coperchio C della
centralina fusibili.
Se necessita effettuare un lavaggio del
vano motore, aver cura di non insistere
direttamente con getto d'acqua sulla
centralina fusibili ed in corrispondenza dei
motorini tergicristalli.
fig. 152
L0F0170
fig. 153
L0F0094
206CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 245 of 315

Proiettori anteriori
Utilizzare un panno morbido, non asciutto,
imbevuto di acqua e sapone per autovetture.
AVVERTENZA Nell'operazione di pulizia dei
trasparenti in plastica dei proiettori anteriori, non
utilizzare sostanze aromatiche (ad es. benzina)
oppure chetoni (ad es. acetone).
Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale effettuare un
accurato lavaggio del vano motore, avendo cura di
non insistere direttamente con getto d’acqua
sulle centraline elettroniche ed in corrispondenza
dei motorini tergicristalli. Per questa operazione,
rivolgersi ad officine specializzate.
AVVERTENZA Il lavaggio deve essere eseguito a
motore freddo e chiave di avviamento in posizione
STOP. Dopo il lavaggio accertarsi che le varie
protezioni (es. cappucci in gomma e ripari vari)
non siano rimosse o danneggiate.
INTERNIPeriodicamente verificare che non siano presenti
ristagni d’acqua sotto i tappeti che potrebbero
causare l’ossidazione della lamiera.
ATTENZIONE
Non utilizzare mai prodotti
infiammabili come etere di petrolio o
benzina rettificata per la pulizia delle parti
interne vettura. Le cariche elettrostatiche
che vengono a generarsi per strofinio
durante l’operazione di pulitura, potrebbero
provocare incendi.
ATTENZIONE
Non tenere bombolette aerosol in
vettura: pericolo di scoppio. Le
bombolette aerosol non devono essere
esposte ad una temperatura superiore a
50°C. All’interno della vettura esposta al sole
la temperatura può superare
abbondantemente tale valore.
241CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO