Noi che abbiamo ideato, progettato e costruito la tua vettura,
la conosciamo davvero in ogni singolo dettaglio e componente. Nelleofficine autorizzate Lancia Service
trovi tecnici formati direttamente da noi che ti offrono qualità e professionalità in tutti gli interventi di
manutenzione. Le officine Lancia sono sempre al tuo fianco per la manutenzione periodica,
i controlli di stagione e per i consigli pratici dei nostri esperti.
Con i Ricambi Originali Lancia, mantieni nel tempo le caratteristiche di affidabilità,
comfort e performance per cui hai scelto la tua nuova vettura.
Chiedi sempre i Ricambi Originali dei componenti che utilizziamo per costruire le nostre auto e che ti
raccomandiamo perché sono il risultato del nostro costante impegno nella ricerca e nello sviluppo
di tecnologie sempre più innovative.
Per tutti questi motiviaffidati ai Ricambi Originali:
i soli appositamente progettati da Lancia per la tua auto.
SICUREZZA:SISTEMA FRENANTEECOLOGIA: FILTRI ANTIPARTICOLATO, MANUTENZIONE CLIMATIZZATORECOMFORT: SOSPENSIONI E TERGICRISTALLIPERFORMANCE: CANDELE, INIETTORI E BATTERIELINEA ACCESSORI: BARRE PORTA TUTTO, CERCHI
PERCHÈ SCEGLIERE
RICAMBI ORIGINALI
Cop nuova Ypsilon Lum IT.qxd:Cop Ypsilon ita OK.qxd 5-04-2011 14:14 Pagina 2
AVVERTENZE PER VERSIONI DOTATE DI
"Smart Fuel"
ATTENZIONE
Non apporre all'estremità del
bocchettone nessun oggetto/tappo
rispetto a quanto previsto sulla vettura.
L'utilizzo di oggetti/tappi non conformi
potrebbero causare aumenti di pressione
all'interno del serbatoio, creando condizioni
di pericolo.
ATTENZIONE
Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o
sigarette accese: pericolo d'incendio. Evitare
anche di avvicinarsi troppo al bocchettone
con il viso, per non inalare vapori nocivi.
AVVERTENZA Il lavaggio del vano bocchettone
mediante una lancia ad alta pressione deve
avvenire ad una distanza di almeno 20 cm.
PROTEZIONE DELL’AMBIENTEI dispositivi impiegati per ridurre le emissioni dei
motori a benzina sono: marmitta catalitica, sonde
Lambda, impianto antievaporazione.
Non far funzionare il motore, anche solo per
prova, con una o più candele scollegate.
I dispositivi impiegati per ridurre le emissioni dei
motori diesel sono: convertitore catalitico
ossidante, impianto di ricircolo dei gas di scarico
(E.G.R.), trappola del particolato (DPF).
TRAPPOLA DEL PARTICOLATO DPF (Diesel
Particulate Filter)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il Diesel Particulate Filter è un filtro meccanico,
inserito nell'apparato di scarico, che intrappola
fisicamente le particelle carboniose presenti nel
gas di scarico del motore Diesel.
L'adozione della trappola del particolato si rende
necessaria per eliminare quasi totalmente le
emissioni di particelle carboniose in sintonia con le
attuali/future normative legislative.
Durante il normale utilizzo della vettura la
centralina controllo motore registra una serie di
dati inerenti l'utilizzo (periodo di utilizzo, tipo
percorso, temperature raggiunte, ecc.) e determina
la quantità di particolato accumulata nel filtro.
Poiché la trappola è un sistema di accumulo, deve
essere periodicamente rigenerata (pulita)
bruciando le particelle carboniose.
124CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Se con chiave in posizione MAR la spia
sul
quadro strumenti rimane accesa, si consiglia
di riportare la chiave in posizione STOP e poi di
nuovo in MAR; se la spia continua a rimanere
accesa riprovare con le altre chiavi in dotazione.
Se ancora non si riesce ad avviare il motore
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
L'accensione della spia
in modo
lampeggiante per 60 secondi dopo
l'avviamento o durante un
trascinamento prolungato segnala una
anomalia al sistema di preriscaldo candelette.
Se il motore si avvia si può regolarmente
utilizzare la vettura ma occorre rivolgersi
prima possibile alla Rete Assistenziale
Lancia.
ATTENZIONE
È pericoloso far funzionare il motore
in locali chiusi. Il motore consuma
ossigeno e scarica anidride carbonica,
ossido di carbonio ed altri gas tossici.
152CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PROCEDURA PER VERSIONI DIESEL
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano e posizionare la leva
del cambio in folle;
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione
MAR: sul quadro strumenti si accendono le spie
e
;
❒attendere lo spegnimento delle spie
e
;
❒premere a fondo il pedale della frizione, senza
premere l'acceleratore;
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione
AVV subito dopo lo spegnimento della spia
. Attendere troppo significa rendere inutile
il lavoro di riscaldamento delle candelette.
Rilasciare la chiave appena il motore si è
avviato.
AVVERTENZA A motore freddo, ruotando la
chiave di avviamento in posizione AVV, è
necessario che il pedale dell'acceleratore sia
completamente rilasciato.
Se il motore non si avvia al primo tentativo,
occorre riportare la chiave in posizione STOP
prima di ripetere la manovra di avviamento.
PRERISCALDO CANDELETTE/
AVARIA PRERISCALDO
CANDELETTE (versioni Diesel)
(giallo ambra)
PRERISCALDO CANDELETTE
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende e si spegne quando le candelette hanno
raggiunto la temperatura prestabilita. È possibile
avviare il motore immediatamente dopo lo
spegnimento della spia.
AVVERTENZA Con temperatura ambiente mite o
elevata l'accensione della spia ha una durata
quasi impercettibile.
AVARIA PRERISCALDO CANDELETTE
Il lampeggio della spia (su alcune versioni
unitamente alla visualizzazione di un messaggio +
simbolo sul display) indica un'anomalia
all'impianto di preriscaldo candelette. Rivolgersi il
più presto possibile alla Rete Assistenziale Lancia
per far eliminare l'anomalia.PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO (versioni Diesel) (giallo
ambra)
La spia si accende a luce fissa durante la marcia
(su alcune versioni unitamente alla visualizzazione
di un messaggio + simbolo sul display) per
segnalare la presenza di acqua nel filtro gasolio.
La presenza di acqua nel circuito di
alimentazione, può arrecare gravi
danni al sistema d'iniezione e causare
irregolarità nel funzionamento del motore.
Nel caso la spia
si accenda rivolgersi il più
presto possibile presso la Rete Assistenziale
Lancia per l'operazione di spurgo. Qualora la
stessa segnalazione avvenga immediatamente
dopo un rifornimento, è possibile che sia
stata introdotta acqua nel serbatoio: in tal
caso spegnere immediatamente il motore
e contattare la Rete Assistenziale Lancia.
AVARIA SERVOSTERZO ELETTRICO
"DUALDRIVE" (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
Se la spia (o su alcune versioni il messaggio +
simbolo sul display) rimane accesa può non aversi
l'effetto dello sterzo e lo sforzo sul volante
potrebbe aumentare sensibilmente pur
mantenendo la possibilità di sterzare la vettura. In
questo caso rivolgersi Rete Assistenziale Lancia.
169CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDASPIE E MESSAGGIIN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Migliaia di chilometri 30 60 90 120 150 180
Mesi 24 48 72 96 120 144
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori●●
Controllo tensionamento cinghia comando accessori (versioni senza
tenditore automatico) (oppure ogni 24 mesi)●●
Controllo condizioni cinghia dentata comando distribuzione (escluso
motore 0.9 TwinAir 85CV)●●
Controllo gioco punterie ed eventuale regolazione (versione 1.2 8V
69CV)●●●
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano●●●●●●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●●●●
Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa di
diagnosi)●●●●●●
Controllo livello olio cambio●●
Controllo stato di carica della batteria ed eventuale ricarica●●●●●●
Sostituzione candele di accensione●●●●●●
Sostituzione cinghia/e comando accessori●
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (escluso motore
0.9 TwinAir 85CV)
(1)
●
Sostituzione cartuccia filtro aria●●●
(1) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per
impieghi severi (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.
220CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
MOTOREVersioni 0.9 TwinAir 85CV 1.2 8V 69CV 1.3 16V Multijet
Codice tipo 312A2000 169A4000 199B1000
Ciclo Otto Otto Diesel
Numero e posizione cilindri 2 in linea 4 in linea 4 in linea
Diametro e corsa stantuffi (mm) 80,5 x 86,0 70,8 x 78,86 69,6 x 82
Cilindrata totale (cm³) 875 1242 1248
Rapporto di compressione 10 11,1 16,8
Potenza massima (CEE) (kW)
62,5/57
(*)
51 70
Potenza massima (CEE) (CV)
85/77,5
(*)
69 95
regime corrispondente (giri/min) 5500 5500 4000
Coppia massima (CEE) (Nm)
145/100
(*)
102 200
Coppia massima (CEE) (kgm)
14,8/10,2
(*)
10,4 20,4
regime corrispondente (giri/min)
1900/2000
(*)
3000 1500
Candele di accensione NGK PLKR9C8NGK ZKR7A-10
oppure CHAMPION
RA8MCX4-
CombustibileBenzina verde senza
piombo 95 R.O.N.
(Specifica EN228)Benzina verde senza
piombo 95 R.O.N.
(Specifica EN228)Gasolio per autotrazi-
one (Specifica EN590)
(*)Con tasto ECO premuto
246CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
INDICE
ALFABETICOAbbaglianti (luci)
– comando .......................... 56
– sostituzione lampade ...... 196
ABS (sistema) ...................... 91
Accendisigari........................ 71
Air Bag laterali (Side bag -
Window bag)..................... 147
Air Bag ............................... 144
– Disattivazione Air Bag
frontale lato passeggero
e Side Bag ...................... 146
– frontali ........................... 144
– side bag .......................... 147
– window bag .................... 147
Alette parasole ..................... 72
Alimentazione ..................... 247
Alzacristalli elettrici ............. 80
Ambiente (salvaguardia)..... 124
Anabbaglianti (luci)
– comando .......................... 55
– sostituzione lampade ...... 196
Appoggiatesta ...................... 36
ASR (sistema) ...................... 93Autoradio (impianto di
predisposizione) ................ 102
Avviamento
151-177
Avviamento e guida ............ 151
Bagagliaio ........................... 82
Bambini (trasporto in
sicurezza)
– Bambini (trasporto in
sicurezza ........................ 135
– predisposizione
montaggio seggiolino
"Isofix" .......................... 140
– seggiolini per trasporto
bambini.......................... 143
Batteria............................... 232
– consigli per prolungarne
la durata ........................ 232
– sostituzione .................... 232
Batteria (ricarica) ............... 213
Bloccasterzo ......................... 32
Brake Assist (sistema) .......... 94Cambio (uso del) ................ 154
Candele (tipo)..................... 246
Carrozzeria
– codici carrozzeria ........... 245
– garanzia ......................... 239– manutenzione ................. 239
– protezione agenti
atmosferici ..................... 239
Cassetto portaoggetti lato
passeggero .......................... 70
Catene da neve ................... 160
Centraline fusibili
(ubicazione) ...................... 206
Cerchi ruote
– cerchi e pneumatici ........ 250
– dimensioni...................... 251
– lettura corretta del
cerchio ........................... 251
– Rim Protector ................. 255
– ruote e pneumatici.......... 234
Chiave con telecomando
(sostituzione pila) ............... 30
Chiavi
– chiave con telecomando ... 28
– chiave meccanica ............. 28
– richiesta telecomandi
supplementari .................. 29
– sostituzione pila
telecomando .................... 30
Cinture di sicurezza
– impiego delle cinture ...... 126
– limitatori di carico .......... 132
305CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICIINDICE
ALFABETICO
del motore . .................