DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!RIFORNIMENTO COMBUSTIBILE
Motori a benzina: rifornire la vettura
unicamente con benzina senza piombo con
numero di ottano (RON) non inferiore a 95,
conforme alla specifica europea EN228.
L’utilizzo di benzine non conformi alla
specifica sopraindicata può causare
l’accensione della spia EOBD e l’irregolare
funzionamento del motore.
Motori Diesel: rifornire la vettura unicamente
con gasolio per autotrazione conforme alla
specifica europea EN590. L'utilizzo di altri
prodotti o miscele può danneggiare
irreparabilmente il motore con conseguente
decadimento della garanzia.
AVVIAMENTO DEL MOTOREAssicurarsi che il freno a mano sia tirato e
mettere la leva del cambio in folle. Premere a
fondo il pedale della frizione, senza premere
l'acceleratore, quindi ruotare la chiave di
avviamento in MAR ed attendere lo
spegnimento delle spie
e
(versioni
Diesel): ruotare la chiave in AVV e rilasciarla
appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta
catalitica sviluppa elevate temperature.
Quindi, non parcheggiare la vettura su erba,
foglie secche, aghi di pino o altro materiale
infiammabile: pericolo di incendio.RISPETTO DELL’AMBIENTE
Per garantire un miglior rispetto dell’ambiente,
la vettura è dotata di un sistema che permette
una diagnosi continua dei componenti correlati
alle emissioni.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIESe, dopo l’acquisto della vettura, desidera
installare accessori che necessitino di
alimentazione elettrica (con rischio di scaricare
gradualmente la batteria), rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia che ne valuterà
l’assorbimento elettrico complessivo e
verificherà se l’impianto della vettura è in
grado di sostenere il carico richiesto.
MANUTENZIONE PROGRAMMATAUna corretta manutenzione consente di
conservare inalterate nel tempo le prestazioni
della vettura e le caratteristiche di sicurezza,
rispetto per l’ambiente e bassi costi di
esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE… troverà informazioni, consigli ed avvertenze
importanti per il corretto uso, la sicurezza di
guida e per il mantenimento nel tempo della
Sua vettura. Presti particolare attenzione
ai simboli
(sicurezza delle persone)
(salvaguardia dell’ambiente)
(integrità
della vettura).
❒
"Consumo medio A" (se attivo il Trip A,
oppure "B" se attivo il Trip B);
❒
"Distanza A" (se attivo il Trip A,
oppure "B" se attivo il Trip B);
❒
"Consumo istantaneo";
❒"Velocità media A" (se attivo il Trip A,
oppure "B" se attivo il Trip B);
❒"Tempo di viaggio A" (se attivo il Trip A,
oppure "B" se attivo il Trip B);PULSANTE TRIP
È ubicato sulla leva destra fig. 11 e consente, con
chiave di avviamento in posizione MAR, di
visualizzare le grandezze precedentemente
descritte nonché di azzerarle per iniziare una
nuova missione:
❒pressione breve: visualizzazione delle varie
grandezze;
❒pressione lunga: azzeramento (reset) grandezze
ed inizio di una nuova missione.
Nuova missione
Inizia da quando è effettuato un azzeramento:
❒“manuale” da parte dell’utente, tramite la
pressione del relativo pulsante;
❒“automatico” quando la “distanza percorsa”
raggiunge il valore 99999,9 km oppure quando
il “tempo di viaggio” raggiunge il valore di
999.59 (9 9 ore e 59 minuti);
❒dopo ogni scollegamento e conseguente
riconnessione della batteria.
AVVERTENZA L’operazione di azzeramento
effettuata in presenza delle visualizzazioni del
“Trip A” o del “Trip B” effettua il reset solo delle
grandezze relative alla funzione visualizzata.
fig. 11
L0F0079
25CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Di seguito vengono riportate le icone relative alle
varie grandezze:
❒
"Autonomia";
9
SOSTITUZIONE PILA CHIAVE CON
TELECOMANDO
Per sostituire la pila procedere come segue:
❒premere il pulsante A fig. 14 e portare l’inserto
metallico B in posizione di apertura;
❒ruotare la vite C su
utilizzando un cacciavite
a punta fine;
❒estrarre il cassetto portabatteria D e sostituire la
pila E rispettando le polarità;
❒reinserire il cassetto portabatteria D all’interno
della chiave e bloccarlo ruotando la vite C su
.
Le pile esaurite devono essere gettate
negli appositi contenitori come
previsto dalle norme di legge oppure
possono essere consegnate alla Rete
Assistenziale Lancia, che si occuperà dello
smaltimento.DISPOSITIVO SAFE LOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di sicurezza che inibisce il
funzionamento delle maniglie interne della vettura
e del pulsante di blocco/sblocco porte. Si
consiglia di inserire questo dispositivo ogni volta
che si parcheggia la vettura.
Inserimento dispositivo
Il dispositivo si inserisce su tutte le porte
effettuando una doppia pressione rapida sul
pulsante
della chiave.
L'inserimento del dispositivo è segnalato da 3
lampeggi degli indicatori di direzione e dal
lampeggio del LED ubicato sopra il pulsante
fig. 15. Il dispositivo non si inserisce se una o
più porte non sono correttamente chiuse.
fig. 14
L0F0189
30CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Regolazione lombare
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per regolare l'appoggio personalizzato tra schiena
e schienale, ruotare il pomello D fig. 20.Riscaldamento elettrico sedili
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave di avviamento in posizione MAR,
premere i pulsanti E fig. 21 per
l’inserimento/disinserimento della funzione.
L’inserimento è evidenziato dall’accensione del
LED ubicato sui pulsanti stessi.
AVVERTENZA L'attivazione di questa funzione
con motore spento scaricherà la batteria.
fig. 20
L0F0273
fig. 21
L0F0247
35CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Disappannamento/sbrinamento lunotto
termico
Premere il pulsante
per attivare questa
funzione; l’avvenuto inserimento è segnalato
dall’accensione del LED sul pulsante stesso.
La funzione è temporizzata e viene disattivata
automaticamente dopo circa 20 minuti.
Per escludere anticipatamente la funzione premere
nuovamente il pulsante
.
AVVERTENZA Non applicare adesivi sulla parte
interna del cristallo posteriore in corrispondenza
dei filamenti del lunotto termico per evitare di
danneggiarlo.
Disappannamento/sbrinamento rapido
parabrezza e cristalli laterali anteriori
(MAX-DEF)
Procedere come segue:
❒ruotare la manopola A sul selettore rosso;
❒spostare il cursore B in corrispondenza di
;
❒ruotare la manopola C in corrispondenza di
;
❒ruotare la manopola E in corrispondenza di 4
(massima velocità ventilatore).
AVVERTENZA il climatizzatore è molto utile per
accelerare il disappannamento, perché
deumidifica l’aria. Regolare i comandi come
precedentemente descritto ed inserire il
climatizzatore premendo il pulsante
(il LED sul
pulsante si accende).RISCALDATORE SUPPLEMENTARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Permette un più rapido riscaldamento
dell’abitacolo in condizioni climatiche fredde. Lo
spegnimento del riscaldatore avviene
automaticamente quando vengono raggiunte le
condizioni di comfort.
Il riscaldatore si attiva automaticamente ruotando
la manopola A sull'ultimo settore rosso e
azionando il ventilatore (manopola E ruotata
almeno in 1
avelocità).
Il riscaldatore funziona solo con temperatura
esterna e temperatura liquido raffreddamento
motore basse. Il riscaldatore non si attiva se la
tensione della batteria non è sufficiente.
MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto di
climatizzazione deve essere messo in funzione
almeno una volta al mese per circa 10 minuti.
Prima della stagione estiva far verificare
l’efficienza dell’impianto stesso presso la Rete
Assistenziale Lancia.
45CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto di
climatizzazione deve essere messo in funzione
almeno una volta al mese per circa 10 minuti.
Prima della stagione estiva far verificare
l’efficienza dell’impianto presso la Rete
Assistenziale Lancia.
L’impianto utilizza fluido refrigerante
R134a che, in caso di perdite
accidentali, non danneggia l’ambiente.
Evitare assolutamente l’uso di fluido R12
incompatibile con i componenti dell’impianto
stesso.
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Permette un più rapido riscaldamento
dell’abitacolo in condizioni climatiche fredde.
L'attivazione del riscaldatore avviene sempre in
automatico in base alle condizioni ambientali, con
motore acceso e quando la temperatura del liquido
motore è bassa.
Lo spegnimento del riscaldatore avviene
automaticamente quando vengono raggiunte le
condizioni di comfort.
Il riscaldatore funziona solo con temperatura
esterna e temperatura liquido raffreddamento
motore basse. Il riscaldatore non si attiva se la
tensione della batteria non è sufficiente.START&STOP
Climatizzatore Automatico
Il climatizzatore automatico gestisce la funzione
Start&Stop (motore spento quando la velocità
vettura è zero) in modo tale da garantire un
adeguato comfort all'interno dell'abitacolo.
In particolare, in presenza di condizioni climatiche
particolarmente calde o fredde, la funzione
Start&Stop è disinserita fin quando non viene
garantito un adeguato livello di comfort in
abitacolo. In queste fasi transitorie il motore non
si spegne, anche se la velocità vettura è zero.
Quando la funzione Start&Stop è attiva (motore
spento a velocità vettura zero), se le condizioni
termiche all'interno dell'abitacolo dovessero
rapidamente peggiorare (o l'utente richiede
massimo raffreddamento - LO - o rapido
disappannamento - MAX DEF), il climatizzatore
richiede la riaccensione del motore.
Con funzione Start&Stop attiva (motore spento a
velocità vettura zero), la portata d'aria (se è
gestita in automatico) si riduce per cercare di
mantenere più a lungo possibile le condizioni di
comfort all'interno dell'abitacolo.
La centralina clima cerca di gestire al meglio la
mancanza di comfort causato dallo spegnimento
del motore (spegnimento del compressore e della
pompa del liquido motore) ma è comunque
possibile privilegiare il funzionamento del
climatizzatore disattivando la funzione Start&Stop
premnedo l'apposito pulsante su plancia.
53CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
❒premuto a sinistra (posizione 0): accensione
lampada C;
❒premuto a destra (posizione 2): accensione
lampada D.
AVVERTENZA Prima di scendere dalla vettura
assicurati che entrambi gli interruttori siano
in posizione centrale, chiudendo le porte le luci si
spegneranno evitando in tal modo di scaricare
la batteria. In ogni caso, se l'interruttore viene
dimenticato in posizione sempre accesa, la
plafoniera si spegne automaticamente dopo circa
15 minuti dallo spegnimento del motore.
Luce diffusa su plancia
La luce diffusa su plancia segue le modalità di
accensione della plafoniera anteriore.
TEMPORIZZAZIONI LUCI PLAFONIERA
Su alcune versioni, per rendere più agevole
l'ingresso/uscita dalla vettura, in particolare di
notte od in luoghi poco illuminati, sono a
disposizione due logiche di temporizzazione.
Temporizzazione in ingresso vettura
Le luci plafoniera si accendono secondo le
seguenti modalità:
❒per circa 10 secondi allo sblocco delle porte;
❒per circa 3 minuti all'apertura di una delle
porte;
❒per circa 10 secondi alla chiusura delle porte.La temporizzazione si interrompe ruotando la
chiave di avviamento in posizione MAR.
Per lo spegnimento sono previste tre modalità:
❒alla chiusura di tutte le porte, si disattiva la
temporizzazione di tre minuti e se ne attiva una
di 10 secondi. Tale temporizzazione si disattiva
se la chiave viene portata in posizione MAR;
❒al blocco porte (che può avvenire sia con
telecomando sia con chiave su porta lato guida),
si spegne la plafoniera.
❒le luci interne vengono spente comunque dopo
15 minuti per preservare la durata della
batteria
Temporizzazione in uscita vettura
Dopo aver estratto la chiave dal dispositivo di
avviamento, le luci plafoniera si accendono
secondo queste modalità:
❒se si estrae la chiave di avviamento entro 3
minuti dallo spegnimento del motore, le
plafoniere si accendono per 10 secondi;
❒all'apertura di una delle porte per un tempo di
circa 3 minuti;
❒alla chiusura di una porta per un tempo di circa
10 secondi.
La temporizzazione termina automaticamente al
blocco delle porte.
65CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Posizioni interruttore B fig. 38:
❒posizione centrale (posizione 1): le lampade C e
D rimangono sempre spente;
AVVERTENZA Ispezionare accuratamente la
vettura ed accertarsi che non vi siano perdite di
combustibile, ad esempio nel vano motore, sotto la
vettura od in prossimità della zona serbatoio.
Dopo l'urto ruotare la chiave di avviamento in
STOP per non scaricare la batteria.
Per ripristinare il corretto funzionamento della
vettura effettuare la seguente procedura:
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione
MAR;
❒attivare l'indicatore di direzione destro;
❒disattivare l'indicatore di direzione destro;
❒attivare l'indicatore di direzione sinistro;
❒disattivare l'indicatore di direzione sinistro;
❒attivare l'indicatore di direzione destro;
❒disattivare l'indicatore di direzione destro;
❒attivare l'indicatore di direzione sinistro;
❒disattivare l'indicatore di direzione sinistro;
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione
STOP.
ATTENZIONE
Dopo l'urto, se si avverte odore di
carburante o si notano delle perdite
dall'impianto di alimentazione, non
reinserire il sistema per evitare rischi di
incendio.
EQUIPAGGIAMENTI INTERNICASSETTO PORTAOGGETTI LATO
PASSEGGERO
Agire sulla maniglia A fig. 48 per aprire il
cassetto. Aprendo il cassetto si accende una
plafoniera per l'illuminazione del vano.
ATTENZIONE
Non viaggiare con il cassetto
portaoggetti aperto: potrebbe ferire il
passeggero in caso di incidente.
PRESA DI CORRENTE
È ubicata sul tunnel centrale fig. 49, accanto alla
leva del freno a mano. Funziona solo con chiave di
avviamento in posizione MAR.
fig. 48
L0F0057
70CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO