LED spento: porte sbloccate. Premendo
nuovamente il pulsante
si ottiene il blocco
centralizzato di tutte le porte. Il blocco porte viene
attivato solo se tutte le porte sono correttamente
chiuse.
A seguito di un blocco porte effettuato tramite
telecomando o nottolino porta non sarà possibile
effettuare lo sblocco tramite il pulsante
.
In caso di mancanza dell'alimentazione elettrica
(fusibile bruciato, batteria scollegata, ecc.) è
comunque possibile effettuare l'azionamento
manuale del blocco delle porte.AVVERTENZA Con chiusura centralizzata
inserita, tirando la leva interna di apertura della
porta lato passeggero si provoca lo sblocco della
porta stessa (il LED rimane acceso). Tirando
invece la leva interna di apertura della porta lato
guida si provoca lo sblocco centralizzato delle
porte.
AVVERTENZA Le porte posteriori non si possono
aprire dall'interno quando è azionato il dispositivo
di sicurezza bambini (vedere quanto descritto nel
paragrafo seguente).
77CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Blocco/sblocco porte dall'interno
Premere il pulsante
. Il pulsante è dotato di un
LED che indica lo stato (porte bloccate o
sbloccate) della vettura.
LED acceso: porte bloccate. Premendo
nuovamente il pulsante
si ottiene lo sblocco
centralizzato di tutte le porte e lo spegnimento del
LED.
DISPOSITIVO DI EMERGENZA BLOCCO
PORTA ANTERIORE LATO PASSEGGERO E
PORTE POSTERIORI
La porta anteriore lato passeggero e le porte
posteriori sono dotate di un dispositivo che
permette di chiuderle in assenza di corrente.
In questo caso procedere come segue:
❒inserire l'inserto metallico della chiave di
avviamento nella sede A fig. 56 (porta anteriore
lato passeggero) oppure B fig. 55 (porte
posteriori) ;
❒ruotare la chiave in senso orario e
successivamente toglierla dalla sede A fig. 56
oppure B fig. 55.
Il riallineamento del pomello sulle serrature è
ottenibile (solo se ripristinata la carica della
batteria) procedendo nel seguente modo:
❒pressione sul pulsante
sul telecomando;❒pressione sul pulsante
di blocco/sblocco
porte;
❒apertura tramite chiave su nottolino porta
anteriore;
❒tirando la maniglia interna della porta.
Nel caso in cui sia stata inserita la
sicurezza bambini e la chiusura
precedentemente descritta, agendo
sulla leva interna di apertura porte non si
otterrà l'apertura della porta, ma solo il
riallineamento del pomello delle serrature;
per aprire la porta sarà necessario tirare
la maniglia esterna. Inserendo la chiusura di
emergenza non viene disabilitato il pulsante
di blocco/sblocco centralizzato porte
.
AVVERTENZA In seguito ad un'eventuale
scollegamento della batteria od all'interruzione del
fusibile di protezione, è necessario "inizializzare"
il meccanismo di apertura/chiusura porte
procedendo come segue:
❒chiudere tutte le porte;
❒premere il pulsante
sul telecomando oppure il
pulsante
di blocco/sblocco porte su plancia
portastrumenti;
❒premere il pulsante
sul telecomando oppure il
pulsante
di blocco/sblocco porte su plancia
portastrumenti.
fig. 56
L0F0215
79CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Apertura d'emergenza dall'interno
Procedere come segue:
❒togliere gli appoggiatesta posteriori e ribaltare
completamente i sedili (vedere paragrafo
"Ampliamento del bagagliaio");
❒premere sulla levetta A fig. 59.
ATTENZIONE
Attenzione a non urtare gli oggetti sul
portapacchi aprendo il portellone
del bagagliaio.
CHIUSURA
Tirare la linguetta A fig. 60 e abbassare il
portellone premendo in corrispondenza della
serratura fino ad avvertire lo scatto della stessa.Aprendo il bagagliaio si ha una doppia
segnalazione luminosa degli indicatori di direzione
e l'accensione di una luce interna: la luce si
spegne automaticamente chiudendo il bagagliaio.
Dimenticando il bagagliaio aperto, la luce si
spegne automaticamente dopo alcuni minuti.
AVVERTENZA Prima di richiudere il bagagliaio
accertarsi di essere in possesso della chiave, in
quanto il bagagliaio verrà bloccato
automaticamente.
INIZIALIZZAZIONE BAGAGLIAIO
AVVERTENZA In seguito ad un'eventuale
scollegamento della batteria od all'interruzione del
fusibile di protezione, è necessario "inizializzare"
il meccanismo di apertura/chiusura del bagagliaio
procedendo come segue:
❒chiudere tutte le porte ed il bagagliaio;
fig. 59
L0F0041
fig. 60
L0F0193
83CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE MANUALE
DEL SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il sistema
premere il pulsante
fig. 71 posto sulla mostrina
comandi plancia.
Attivazione sistema Start&Stop
L'attivazione del sistema Start&Stop è segnalata
dalla visualizzazione di un messaggio sul display.
In questa condizione il LED ubicato sopra il
pulsante
è spento.
Disattivazione sistema Start&Stop
Versioni con display multifunzionale: la
disattivazione del sistema Start&Stop è segnalata
dalla visualizzazione di un messaggio sul display.
Versioni con display multifunzionale
riconfigurabile: la disattivazione del sistema
Start&Stop è segnalata dalla visualizzazione del
simbolo+ messaggio sul display.Con sistema disattivato il LED ubicato sopra il
pulsante
è acceso
CONDIZIONI DI MANCATO ARRESTO
MOTORE
Con sistema attivo, per esigenze di comfort,
contenimento emissioni e di sicurezza, il motore
non si arresta in particolari condizioni, fra cui:
❒motore ancora freddo;
❒temperatura esterna particolarmente fredda;
❒batteria non sufficientemente carica;
❒rigenerazione trappola del particolato (DPF)
in corso (solo per motori Diesel);
❒porta conducente non chiusa;
❒cintura di sicurezza conducente non allacciata;
❒retromarcia inserita (ad esempio per le manovre
di parcheggio);
❒per versioni dotate di climatizzatore automatico
(per versioni/mercati, dove previsto), qualora
non sia stato ancora raggiunto un adeguato
livello di comfort termico, oppure attivazione
MAX-DEF;
❒nel primo periodo d’uso, per inizializzazione del
sistema.
fig. 71
L0F0044
96CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Qualora si volesse privilegiare il
comfort climatico, è possibile
disabilitare il sistema Start&Stop per
poter consentire un funzionamento continuo
dell'impianto di climatizzazione.
CONDIZIONI DI RIAVVIAMENTO MOTORE
Per esigenze di comfort, contenimento delle
emissioni inquinanti e per ragioni di sicurezza, il
motore può riavviarsi automaticamente senza
alcuna azione da parte del guidatore se si
verificano alcune condizioni, fra cui:
❒batteria non sufficientemente carica;
❒ridotta depressione dell’impianto frenante (ad
esempio in seguito a ripetute pressioni sul
pedale freno);
❒vettura in movimento (ad esempio nei casi di
percorrenza su strade in pendenza);
❒arresto del motore mediante il sistema
Start&Stop superiore a circa 3 minuti;
❒per versioni dotate di climatizzatore automatico
(pe versioni/mercati, dove previsto), per
consentire un adeguato livello di comfort
termico oppure attivazione MAX-DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento automatico
del motore è consentito solo premendo a fondo
il pedale della frizione. L'operazione è segnalata al
guidatore dalla visualizzazione di un messaggio
sul display e, per versioni/mercati dove previsto,
dal lampeggio del simbolo
.Note
Se la frizione non viene premuta, allo scadere dei
3 minuti circa dallo spegnimento del motore, il
riavviamento motore sarà possibile soltanto
mediante la chiave di avviamento.
Nei casi indesiderati di arresto motore, dovuti ad
esempio a bruschi rilasci del pedale frizione con
marcia inserita, se il sistema Start&Stop è attivo, è
possibile riavviare il motore premendo a fondo il
pedale frizione o mettendo il cambio in folle.
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore mediante il
sistema Start&Stop, se il guidatore slaccia la
propria cintura di sicurezza e apre la porta lato
guida o lato passeggero, il riavvio motore è
consentito solamente mediante la chiave di
avviamento.
Questa condizione è segnalata al guidatore sia
tramite un buzzer, sia attraverso il lampeggio del
simbolo
sul display (su alcune versioni
unitamente alla visualizzazione di un messaggio).
97CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
FUNZIONE DI “ENERGY SAVING”
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento automatico del
motore, il guidatore non esegue nessuna azione
sulla vettura per un tempo prolungato di circa 3
minuti, il sistema Start&Stop arresta
definitivamente il motore per evitare consumi di
combustibile. In questi casi l'avviamento motore è
consentito soltanto mediante la chiave di
avviamento.
NotaÈ possibile, in ogni caso, mantenere
comunque il motore avviato disattivando il
sistema Start&Stop.
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema Start&Stop
si disattiva.
Versioni con display multifunzionale: l'avaria
del sistema Start&Stop è segnalata dall'accensione
della spia
sul quadro strumenti e dalla
visualizzazione di un messaggio sul display.
Versioni con display multifunzionale
riconfigurabile: l'avaria del sistema Start&Stop è
segnalata dall'accensione dell'icona
+
messaggio sul display.
In caso di avaria al sistema Start&Stop rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.INATTIVITÀ DELLA VETTURA
Nei casi di inattività della vettura prestare
particolare attenzione per lo stacco
dell'alimentazione elettrica alla batteria.
La procedura va effettuata disconnettendo il
connettore A fig. 72 (tramite azione sul pulsante
B) dal sensore C di monitoraggio dello stato
batteria installato sul polo negativo D della
batteria stessa. Tale sensore non deve essere mai
disconnesso dal polo, tranne nel caso di
sostituzione della batteria.
ATTENZIONE
In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete
Assistenziale Lancia. Sostituire la batteria
con una dello stesso tipo (HEAVY DUTY)
e con le stesse caratteristiche.
fig. 72
L0F0083
98CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
AVVIAMENTO DI EMERGENZA
In caso di avviamento di emergenza con batteria
ausiliaria, non collegare mai il cavo negativo
(-) della batteria ausiliaria al polo negativo A
fig. 73 della batteria della vettura, bensì ad un
punto di massa motore/cambio.AVVERTENZE
ATTENZIONE
Prima di aprire il cofano motore
assicurarsi che la vettura sia spenta e
la chiave di avviamento sia in posizione
STOP. Attenersi a quanto riportato sulla
targhetta applicata in corrispondenza della
traversa anteriore fig. 74. Si consiglia di
estrarre la chiave quando in vettura sono
presenti altre persone. La vettura deve essere
abbandonata sempre dopo aver estratto la
chiave o averla girata in posizione di STOP.
Durante le operazioni di rifornimento
combustibile assicurarsi che la vettura sia
spenta con chiave in posizione STOP.
fig. 73
L0F0084
fig. 74
L0F0204
99CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
AVVERTENZA Prima di procedere allo stacco
dell'alimentazione elettrica alla batteria, attendere
almeno 1 minuto dal posizionamento della chiave
di avviamento su STOP.
AVVERTENZE GENERALI
❒La responsabilità delle manovre di parcheggio è
sempre e comunque affidata al conducente.
Effettuando queste manovre, assicurarsi sempre
che lo spazio di manovra sia libero da persone,
animali o cose. Il sistema Magic Parking (così
come i sensori di parcheggio) costituisce un
aiuto per il conducente, il quale però non deve
mai ridurre l'attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se eseguite a
bassa velocità.
❒Nel caso in cui i sensori siano interessati da urti
che ne compromettono la posizione, la
funzionalità del sistema potrebbe risultare
fortemente degradata.
❒Nel caso in cui i sensori risultino sporchi,
ricoperti di neve, ghiaccio, fango o riverniciati
rispetto alla soluzione originale, la funzionalità
del sistema potrebbe risultare fortemente
degradata. Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i sensori siano
sempre puliti. Durante la pulizia prestare la
massima attenzione a non rigarli o danneggiarli:
evitare l'uso di panni asciutti, ruvidi o duri. I
sensori devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l'aggiunta di shampoo per
auto. Nelle stazioni di lavaggio che utilizzano
idropulitrici a getto di vapore o ad alta
pressione, pulire rapidamente i sensori
mantenendo l'ugello oltre 10 cm di distanza.❒Sorgenti sonore ad ultrasuoni (ad es. freni
pneumatici di autocarri o martelli pneumatici)
presenti nelle vicinanze possono degradare le
prestazioni dei sensori.
❒I sensori potrebbero rilevare un oggetto non
esistente (disturbo di eco), causato da disturbi
di carattere meccanico, ad esempio: lavaggio
della vettura, pioggia, condizione di vento
estremo, grandine.
❒I sensori potrebbero non rilevare oggetti di
forma o materiali particolari (pali molto sottili,
timoni da rimorchi, lamiere, reti, cespugli,
dissuasori di parcheggio, bidoni dei rifiuti,
motoveicoli…). Prestare sempre la massima
attenzione verificando che la vettura e la sua
traiettoria siano effettivamente compatibili con
l'area di parcheggio individuata dal sistema.
❒L'utilizzo di pneumatici (uno o più) o cerchi con
dimensioni differenti da quelle presenti al
momento dell'acquisto della vettura, potrebbe
compromettere la funzionalità del sistema.
❒Nel caso in cui venga scollegata la batteria o la
stessa si sia fortemente scaricata, prima che il
sistema Magic Parking risulti disponibile è
necessario percorrere alcune centinaia di metri
su un percorso non rettilineo (al fine di
inizializzare il sistema).
❒Nel caso di presenza rimorchio (la cui spina sia
correttamente inserita) il sistema Magic Parking
verrà automaticamente disabilitato.
113CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO