Air Bag/Bag passeggero
(Attivazione/disattivazione Air bag lato
passeggero frontale e laterale protezione
toracica/pelvica (Side Bag) - per
versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione permette di attivare/disattivare
l’air bag lato passeggero.
Procedere come segue:
❒premere il pulsante
e, dopo aver visualizzato
sul display il messaggio ("Bag pass: Off" per
disattivare) oppure il messaggio ("Bag pass:
On" per attivare) tramite la pressione dei
pulsanti
e
, premere nuovamente il
pulsante
;
❒sul display viene visualizzato il messaggio di
richiesta conferma;
❒tramite la pressione dei pulsanti
oppure
selezionare "Sì" (per confermare
l’attivazione/ disattivazione) oppure "No" (per
rinunciare);
❒premendo il pulsante
con pressione breve
viene visualizzato un messaggio di conferma
scelta e si torna alla videata menu. Premendo
invece il pulsante con pressione lunga si torna
alla videata standard senza memorizzare.Uscita Menù
Ultima funzione che chiude il ciclo di impostazioni
elencate nella videata menù. Premendo il
pulsante
con pressione breve, il display torna
alla videata standard senza memorizzare.
Premendo il pulsante
il display torna alla
prima voce del menù ("Beep Velocità").
22CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
TRIP COMPUTERGeneralità
Il “Trip computer” consente di visualizzare, con
chiave di avviamento in posizione MAR, le
grandezze relative allo stato di funzionamento
della vettura. Tale funzione è composta da due
trip separati denominati “Trip A” e “Trip B”
capaci di monitorare la “missione completa” della
vettura (viaggio) in modo indipendente l’uno
dall’altro.
Entrambe le funzioni sono azzerabili (reset - inizio
di una nuova missione).
Il “Trip A” consente la visualizzazione delle
seguenti grandezze:
❒Temperatura esterna (solo per versioni
GPL/Natural Power dotate di Display
multifunzionale)
❒Autonomia
❒Distanza percorsa
❒Consumo medio
❒Consumo istantaneo
❒Velocità media
❒Tempo di viaggio (durata di guida).
Il “Trip B”, consente la visualizzazione delle
seguenti grandezze:
❒Distanza percorsa B
❒Consumo medio B
❒Velocità media B
❒Tempo di viaggio B (durata di guida).NotaIl “Trip B” è una funzione escludibile
(vedere paragrafo “Abilitazione Trip B”). Le
grandezze “Autonomia” e “Consumo istantaneo”
non sono azzerabili.
Grandezze visualizzate
Autonomia
Indica la distanza indicativa che può essere ancora
percorsa con il combustibile presente all’interno
del serbatoio. Sul display verrà visualizzata
l’indicazione “----”alverificarsi dei seguenti
eventi:
❒valore di autonomia inferiore a 50 km (oppure
30 mi)
❒in caso di sosta vettura con motore avviato per
un tempo prolungato.
AVVERTENZA La variazione del valore di
autonomia può essere influenzata da diversi
fattori: stile di guida, tipo di percorso
(autostradale, urbano, montano, ecc…),
condizioni di utilizzo della vettura (carico
trasportato, pressione dei pneumatici, ecc…). La
programmazione di un viaggio deve pertanto tener
conto di quanto precedentemente descritto.
23CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio della nuova
missione.
Consumo medio
Rappresenta la media indicativa dei consumi
dall’inizio della nuova missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata costantemente,
del consumo di combustibile. In caso di sosta
vettura con motore avviato sul display verrà
visualizzata l’indicazione “----”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velocità vettura
in funzione del tempo complessivamente trascorso
dall’inizio della nuova missione.
Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova missione.
Visualizzazioni su display
Ogni volta che viene visualizzata una grandezza,
sul display vengono visualizzate le seguenti
informazioni fig. 9:
❒A - icona animata nella parte superiore;
❒B - nome, valore ed unità di misura relativi alla
grandezza selezionata (es. "Autonomia 150
km");
❒C - la scritta "Trip" (oppure "Trip A" oppure
"Trip B").Trascorsi alcuni secondi nome e valore della
grandezza selezionata vengono sostituiti da
un'icona fig. 10.
fig. 9
L0F1009
fig. 10
L0F0032
24CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Blocco porte e bagagliaio
Pressione breve del pulsante
: blocco delle porte,
del bagagliaio con spegnimento della plafoniera
interna e singola segnalazione luminosa degli
indicatori di direzione (per versioni/mercati, dove
previsto).
Se una o più porte sono aperte il blocco non viene
effettuato. Ciò viene segnalato da un rapido
lampeggio degli indicatori di direzione (per
versioni/mercati, dove previsto). Il blocco delle
porte viene effettuato in caso di bagagliaio aperto
Con velocità superiore ai 20 km/h, si ha il blocco
automatico delle porte se è stata impostata la
funzione specifica (solo versioni con Display
multifunzionale riconfigurabile).
Effettuando il blocco porte da esterno vettura
(tramite telecomando) il LED ubicato sopra
il pulsante
si accende per alcuni secondi
dopodiché inizia a lampeggiare (funzione di
deterrenza).
Effettuando il blocco porte da interno vettura
(pressione sul pulsante
) il LED rimane acceso
a luce fissa.
Apertura bagagliaio
Premere il pulsanteper effettuare l'apertura a
distanza del bagagliaio.
L’apertura del bagagliaio è segnalata dal doppio
lampeggio degli indicatori di direzione.
Urti violenti potrebbero danneggiare i
componenti elettronici presenti nella
chiave. Per garantire la perfetta
efficienza dei dispositivi elettronici interni
alla chiave, non lasciare la stessa esposta ai
raggi solari.
RICHIESTA DI TELECOMANDI
SUPPLEMENTARI
Il sistema può riconoscere fino ad 8 telecomandi.
Qualora fosse necessario richiedere un nuovo
telecomando, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia portando con sé un documento di identità
e i documenti identificativi di possesso della
vettura.
29CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
verso i diffusori zona piedi posti anteriori. La
naturale tendenza del calore a diffondersi
verso l’alto permette nel più breve tempo il
riscaldamento dell’abitacolo dando una
pronta sensazione di calore.+
ripartizione tra i diffusori zona piedi
(aria più calda) e le bocchette della
plancia (aria più fresca).
+
ripartizione fra i diffusori zona piedi e i
diffusori del parabrezza e dei cristalli
laterali anteriori. Questa ripartizione
permette un buon riscaldamento
dell’abitacolo prevenendo inoltre il
possibile appannamento dei cristalli.
Pulsante B MAX
- Attivazione funzione
MAX-DEF
Premendo il pulsanteMAX
il sistema attiva
tutte le funzioni necessarie per il
disappannamento/sbrinamento rapido, ossia:
❒inserisce il compressore (se le condizioni
climatiche lo consentono);
❒disinserisce il ricircolo aria;
❒imposta la massima temperatura aria (HI);
❒inserisce la velocità del ventilatore in funzione
della temperatura del liquido di
raffreddamento;
❒indirizza il flusso dell’aria verso il parabrezza ed
i cristalli laterali anteriori;❒Pulsante C
- Inserimento/disinserimento
compressore climatizzatore
Premendo il pulsante C, quando il simbolo
sul
display è acceso, si disinserisce il compressore.
Quando il compressore è disinserito:
❒il sistema disinserisce il ricircolo aria per evitare
il possibile appannamento dei cristalli;
❒non è possibile inserire nell’abitacolo aria a
temperatura inferiore alla temperatura esterna
(la temperatura indicata sul display lampeggia
quando il sistema non garantisce il
raggiungimento delle condizioni di comfort
richieste);
❒è possibile azzerare manualmente la velocità del
ventilatore (con compressore abilitato la
ventilazione non può scendere al di sotto di una
barra visualizzata sul display).
Pulsante D
- Inserimento/disinserimento
ricircolo aria interna
È consigliabile inserire il ricircolo aria interna
durante le soste in colonna od in galleria per
evitare l’immissione di aria esterna inquinata.
Per temperature basse o se il compressore viene
disattivato il ricircolo viene forzatamente
disinserito per evitare possibili fenomeni di
appannamento.
47CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
AVVERTENZA Si consiglia di non utilizzare la
funzione di ricircolo aria quando la temperatura
esterna è bassa in quanto i vetri potrebbero
appannarsi rapidamente.
Pulsante E (AUTO) - Inserimento funzione
AUTO (funzionamento automatico del
climatizzatore)
Premendo il pulsante AUTO e impostando la
temperatura desiderata, l’impianto regola la
temperatura, la quantità e la distribuzione
dell’aria immessa nell’abitacolo e gestisce
l’inserimento del compressore.
Pulsante F
- Inserimento/disinserimento
lunotto termico
Premendo il pulsante
si accende il LED ubicato
sul pulsante stesso.
Pulsanti G
- Regolazione velocità
ventilatore
Pulsante H (OFF) - Accensione/spegnimento
climatizzatore
Premendo il pulsante OFF il sistema viene
disinserito.
Ad impianto spento le condizioni del sistema di
climatizzazione sono le seguenti:
❒tutti i LED sono spenti;
❒il display della temperatura impostata è spento;
❒il ricircolo aria è disinserito;
❒il compressore è disinserito;
❒il ventilatore è spento.Pulsante I - Aumento temperatura aria
Premendo il pulsante si aumenta la temperatura
dell'aria all'interno dell'abitacolo.
Pulsante L - Riduzione temperatura aria
Premendo il pulsante si diminuisce la temperatura
dell'aria all'interno dell'abitacolo.
48CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
DESCRIZIONE
I parametri e le funzioni controllate
automaticamente sono:
❒temperatura aria alle bocchette;
❒distribuzione aria alle bocchette;
❒velocità del ventilatore (variazione continua del
flusso d’aria);
❒inserimento del compressore (per il
raffreddamento/deumidificazione dell’aria);
❒ricircolo dell’aria.
Tutte queste funzioni sono modificabili
manualmente, si può cioè intervenire sul sistema
selezionando a proprio piacimento una o più
funzioni e modificarne i parametri. In questo
modo peró si disattiva il controllo automatico delle
funzioni modificate manualmente sulle quali il
sistema interverrà soltanto per motivi di sicurezza
(es. rischio di appannamento).
Le scelte manuali sono sempre prioritarie rispetto
all’automatismo e vengono memorizzate fino a
quando l’utente non restituisce il controllo
all’automatismo, tranne nei casi in cui il sistema
interviene per particolari condizioni di sicurezza.
L’impostazione manuale di una funzione non
pregiudica il controllo delle altre in automatico.
La quantità di aria immessa nell’abitacolo è
indipendente dalla velocità della vettura, essendo
regolata dal ventilatore controllato
elettronicamente.La temperatura dell’aria immessa è sempre
controllata automaticamente, in funzione delle
temperature impostate sul display del guidatore e
del passeggero anteriore (tranne quando
l’impianto è spento o in alcune condizioni quando
il compressore è disinserito).
Il sistema permette di impostare o modificare
manualmente:
❒temperature aria;
❒velocità del ventilatore (variazione continua);
❒distribuzione aria su 5 posizioni;
❒abilitazione compressore;
❒priorità distribuzione monozona/bizona;
❒funzione sbrinamento/disappannamento rapido;
❒ricircolo dell’aria;
❒lunotto termico;
❒spegnimento del sistema.
ACCENSIONE CLIMATIZZATORE
L’impianto può essere acceso in diversi modi; si
consiglia tuttavia di premere il pulsante AUTO e
di impostare sul display la temperatura
desiderata.
Il climatizzatore consente di personalizzare le
temperature richieste.
Il compressore del climatizzatore funziona solo con
motore acceso e temperatura esterna superiore a
0°C.
49CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO DEL
CLIMATIZZATORE
Premere il pulsante AUTO; il sistema regolerà
automaticamente:
❒la quantità di aria immessa nell’abitacolo;
❒la distribuzione dell’aria nell’abitacolo;
annullando tutte le precedenti regolazioni
manuali.
Durante il funzionamento automatico del
climatizzatore, sul display appare la scritta AUTO.
Durante il funzionamento in modo automatico è
sempre possibile variare le temperature impostate
ed effettuare manualmente una delle seguenti
operazioni:
❒regolazione velocità ventilatore;
❒selezione distribuzione aria;
❒inserimento/disinserimento ricircolo aria
interna;
❒inserimento compressore climatizzatore.
ATTENZIONE
Con bassa temperatura esterna si
consiglia di non utilizzare la funzione
di ricircolo aria interna in quanto i cristalli
potrebbero appannarsi rapidamente.REGOLAZIONE VELOCITÀ VENTILATORE
Premere il pulsante
per aumentare/diminuire la
velocità del ventilatore.
Le velocità selezionabili sono visualizzate
dall’accensione delle barre sul display:
❒massima velocità ventilatore = tutte le barre
illuminate
❒minima velocità ventilatore = una barra
illuminata.
Il ventilatore può essere escluso (nessuna barra
illuminata) solo se è stato disinserito il
compressore del climatizzatore premendo il
pulsante
.
Per ripristinare il controllo automatico della
velocità del ventilatore in seguito ad una
regolazione manuale premere il pulsante AUTO.
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
RAPIDO CRISTALLI ANTERIORI (funzione
MAX-DEF)
Premere il pulsanteMAX
per attivare
automaticamente, in modalità temporizzata, tutte
le funzioni necessarie per il disappannamento/
sbrinamento rapido del parabrezza e cristalli
laterali anteriori.
Le funzioni sono:
❒inserimento compressore climatizzatore (con
temperatura esterna superiore a 0°C);
❒disinserimento, se precedentemente inserito, del
ricircolo aria interna;
50CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO