DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!RIFORNIMENTO COMBUSTIBILE
Motori a benzina: rifornire la vettura
unicamente con benzina senza piombo con
numero di ottano (RON) non inferiore a 95,
conforme alla specifica europea EN228.
L’utilizzo di benzine non conformi alla
specifica sopraindicata può causare
l’accensione della spia EOBD e l’irregolare
funzionamento del motore.
Motori Diesel: rifornire la vettura unicamente
con gasolio per autotrazione conforme alla
specifica europea EN590. L'utilizzo di altri
prodotti o miscele può danneggiare
irreparabilmente il motore con conseguente
decadimento della garanzia.
AVVIAMENTO DEL MOTOREAssicurarsi che il freno a mano sia tirato e
mettere la leva del cambio in folle. Premere a
fondo il pedale della frizione, senza premere
l'acceleratore, quindi ruotare la chiave di
avviamento in MAR ed attendere lo
spegnimento delle spie
e
(versioni
Diesel): ruotare la chiave in AVV e rilasciarla
appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta
catalitica sviluppa elevate temperature.
Quindi, non parcheggiare la vettura su erba,
foglie secche, aghi di pino o altro materiale
infiammabile: pericolo di incendio.RISPETTO DELL’AMBIENTE
Per garantire un miglior rispetto dell’ambiente,
la vettura è dotata di un sistema che permette
una diagnosi continua dei componenti correlati
alle emissioni.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIESe, dopo l’acquisto della vettura, desidera
installare accessori che necessitino di
alimentazione elettrica (con rischio di scaricare
gradualmente la batteria), rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia che ne valuterà
l’assorbimento elettrico complessivo e
verificherà se l’impianto della vettura è in
grado di sostenere il carico richiesto.
MANUTENZIONE PROGRAMMATAUna corretta manutenzione consente di
conservare inalterate nel tempo le prestazioni
della vettura e le caratteristiche di sicurezza,
rispetto per l’ambiente e bassi costi di
esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE… troverà informazioni, consigli ed avvertenze
importanti per il corretto uso, la sicurezza di
guida e per il mantenimento nel tempo della
Sua vettura. Presti particolare attenzione
ai simboli
(sicurezza delle persone)
(salvaguardia dell’ambiente)
(integrità
della vettura).
Service (Manutenzione programmata)
Questa funzione consente di visualizzare le
indicazioni relative alle scadenze chilometriche o
giornaliere dei tagliandi di manutenzione.
Mediante la funzione Service è inoltre possibile
visualizzare la scadenza (in chilometri oppure
miglia) relativa alla sostituzione olio motore.
Per consultare tali indicazioni procedere come
segue:
❒premere il pulsante
con pressione breve, il
display visualizza la scadenza in chilometri
(km) oppure miglia (mi) in funzione di quanto
precedentemente impostato (vedere paragrafo
“Unità di misura distanza”);
❒premere il pulsantecon pressione breve per
tornare alla videata menù oppure premere il
pulsante con pressione lunga per tornare alla
videata standard.NotaIl “Piano di Manutenzione Programmata”
prevede la manutenzione della vettura ogni
30.000 km (oppure 18.000 miglia) questa
visualizzazione appare automaticamente, con
chiave in posizione MAR, a partire da 2.000 km
(oppure valore equivalente in miglia) da tale
scadenza e viene riproposta ogni 200 km (oppure
valore equivalente in miglia). Al di sotto dei 200
km le segnalazioni vengono proposte a scadenza
più ravvicinata. La visualizzazione sarà in km
o miglia a seconda dell’impostazione effettuata
nell’unità misura. Quando la manutenzione
programmata (“tagliando”) è prossima alla
scadenza prevista, ruotando la chiave di
avviamento in posizione MAR, sul display
apparirà la scritta “Service” seguita dal numero di
chilometri/miglia mancanti alla manutenzione
della vettura. Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia che provvederà, oltre alle operazioni di
manutenzione previste dal “Piano di
manutenzione programmata”, all’azzeramento di
tale visualizzazione (reset).
21CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
MOTORI DIESEL
Funzionamento alle basse temperature
Alle basse temperature il grado di fluidità del
gasolio può divenire insufficiente a causa della
formazione di paraffine con conseguente
funzionamento anomalo dell'impianto di
alimentazione combustibile.
Per evitare inconvenienti di funzionamento,
vengono normalmente distribuiti, a secondo della
stagione, gasoli di tipo estivo, invernale ed artico
(zone montane/ fredde).
In caso di rifornimento con gasolio non adeguato
alla temperatura di utilizzo, si consiglia di
miscelare il gasolio con additivo TUTELA
DIESEL ART nelle proporzioni indicate sul
contenitore del prodotto stesso, introducendo nel
serbatoio prima l’anticongelante e poi il gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento prolungato
della vettura in zone montane/ fredde si
raccomanda di effettuare il rifornimento con il
gasolio disponibile in loco. In questa situazione si
suggerisce inoltre di mantenere all’interno del
serbatoio una quantità di combustibile superiore
al 50% della capacità utile.
Per vetture a gasolio utilizzare solo
gasolio per autotrazione, conforme alla
specifica Europea EN590. L’utilizzo di
altri prodotti o miscele può danneggiare
irreparabilmente il motore con conseguente
decadimento della garanzia per danni causati.
In caso di rifornimento accidentale con altri
tipi di combustibile, non avviare il motore
e procedere allo svuotamento del serbatoio. Se
il motore ha invece funzionato anche per un
brevissimo periodo, è indispensabile svuotare,
oltre al serbatoio, tutto il circuito di
alimentazione.
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento del
serbatoio, effettuare due operazioni di rabbocco
dopo il primo scatto della pistola erogatrice.
Evitare ulteriori operazioni di rabbocco che
potrebbero causare anomalie al sistema di
alimentazione.
120CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA (rossa)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi appena avviato il
motore (con motore al minimo è ammesso un
breve ritardo nello spegnimento).
Se la spia (o su alcune versioni il messaggio +
simbolo visualizzati sul display) rimane accesa a
luce fissa o lampeggiante rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.ACCESA FISSA: INSUFFICIENTE
PRESSIONE OLIO MOTORE (rossa)
ACCESA LAMPEGGIANTE: OLIO MOTORE
DEGRADATO
(solo versioni Diesel con DPF - rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi non appena avviato il
motore.
1. Insufficiente pressione olio motore
La spia si accende in modalità fissa unitamente
(per versioni/mercati, dove previsto) al messaggio
visualizzato dal display quando il sistema rileva
insufficiente pressione dell’olio motore.
ATTENZIONE
Se la spia
si accende durante la
marcia (su alcune versioni
unitamente al messaggio visualizzato dal
display) arrestare immediatamente il motore
e rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
2. Olio motore degradato
(solo versioni Diesel con DPF)
La spia si accende in modalità lampeggiante e
viene visualizzato (per versioni/mercati, dove
previsto) uno specifico messaggio sul display. A
seconda delle versioni la spia può lampeggiare con
le seguenti modalità:
❒per 1 minuto ogni due ore;
❒per cicli di 3 minuti con intervalli di spia spenta
di 5 secondi finché l’olio verrà sostituito.
Successivamente alla prima segnalazione, ad ogni
avviamento del motore, la spia continuerà a
lampeggiare nelle modalità precedentemente
riportate finché l’olio non verrà sostituito. Il
display (per versioni/mercati, dove previsto)
visualizza, oltre alla spia, un messaggio dedicato.
L’accensione in modalità lampeggiante di questa
spia non è da ritenere un difetto della vettura, ma
segnala al cliente che l’utilizzo normale della
vettura ha portato alla necessità di sostituire l’olio.
Si ricorda che il degrado dell’olio motore viene
accelerato da:
165CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDASPIE E MESSAGGIIN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
❒prevalente uso cittadino della vettura che rende
più frequente il processo di rigenerazione del
DPF;
❒utilizzo della vettura per brevi tratte,
impedendo al motore di raggiungere la
temperatura di regime;
❒interruzioni ripetute del processo di
rigenerazione segnalate attraverso l’accensione
della spia DPF.
ATTENZIONE
A fronte dell’accensione della spia,
l’olio motore degradato deve essere
sostituito appena possibile e mai oltre 500
km dalla prima accensione della spia. Il
mancato rispetto delle informazioni
sopraindicate potrebbe causare gravi danni
al motore e il decadimento della garanzia.
Ricordiamo che l’accensione di questa spia
non è legata al quantitativo di olio presente
nel motore, quindi in caso di accensione
lampeggiante della spia non bisogna
assolutamente aggiungere nel motore altro
olio.
ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia (su alcune versioni unitamente alla
visualizzazione di un messaggio + simbolo sul
display) si accende quando il motore è
surriscaldato.
Se la spia si accende occorre seguire i seguenti
comportamenti:
❒in caso di marcia normale:arrestare la
vettura, spegnere il motore e verificare che
il livello dell'acqua all'interno della vaschetta
non sia al di sotto del riferimento MIN. In tal
caso attendere qualche minuto per permettere il
raffreddamento del motore, quindi aprire
lentamente e con cautela il tappo, rabboccare
con liquido di raffreddamento, assicurandosi
che questo sia compresa tra i riferimenti MIN e
MAX riportati sulla vaschetta stessa. Verificare
inoltre visivamente la presenza di eventuali
perdite di liquido. Se al successivo avviamento
la spia dovesse nuovamente accendersi,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia;
❒in caso di utilizzo impegnativodella vettura
(ad esempio traino di rimorchi in salita o con
vettura a pieno carico): rallentare la marcia
e, nel caso in cui la spia rimanga accesa,
arrestare la vettura. Sostare per2o3minuti
mantenendo il motore acceso e leggermente
166CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PRERISCALDO CANDELETTE/
AVARIA PRERISCALDO
CANDELETTE (versioni Diesel)
(giallo ambra)
PRERISCALDO CANDELETTE
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende e si spegne quando le candelette hanno
raggiunto la temperatura prestabilita. È possibile
avviare il motore immediatamente dopo lo
spegnimento della spia.
AVVERTENZA Con temperatura ambiente mite o
elevata l'accensione della spia ha una durata
quasi impercettibile.
AVARIA PRERISCALDO CANDELETTE
Il lampeggio della spia (su alcune versioni
unitamente alla visualizzazione di un messaggio +
simbolo sul display) indica un'anomalia
all'impianto di preriscaldo candelette. Rivolgersi il
più presto possibile alla Rete Assistenziale Lancia
per far eliminare l'anomalia.PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO (versioni Diesel) (giallo
ambra)
La spia si accende a luce fissa durante la marcia
(su alcune versioni unitamente alla visualizzazione
di un messaggio + simbolo sul display) per
segnalare la presenza di acqua nel filtro gasolio.
La presenza di acqua nel circuito di
alimentazione, può arrecare gravi
danni al sistema d'iniezione e causare
irregolarità nel funzionamento del motore.
Nel caso la spia
si accenda rivolgersi il più
presto possibile presso la Rete Assistenziale
Lancia per l'operazione di spurgo. Qualora la
stessa segnalazione avvenga immediatamente
dopo un rifornimento, è possibile che sia
stata introdotta acqua nel serbatoio: in tal
caso spegnere immediatamente il motore
e contattare la Rete Assistenziale Lancia.
AVARIA SERVOSTERZO ELETTRICO
"DUALDRIVE" (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
Se la spia (o su alcune versioni il messaggio +
simbolo sul display) rimane accesa può non aversi
l'effetto dello sterzo e lo sforzo sul volante
potrebbe aumentare sensibilmente pur
mantenendo la possibilità di sterzare la vettura. In
questo caso rivolgersi Rete Assistenziale Lancia.
169CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDASPIE E MESSAGGIIN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
ATTENZIONE
La velocità di marcia deve essere
sempre adeguata alla situazione del
traffico, alle condizioni atmosferiche e
attenendosi alle leggi vigenti sulla
circolazione stradale. Si segnala inoltre che
è possibile spegnere il motore anche con
spia DPF accesa; ripetute interruzioni del
processo di rigenerazione potrebbero però
causare un degrado precoce dell’olio
motore. Per questo motivo è sempre
consigliato attendere lo spegnimento della
spia prima di spegnere il motore seguendo le
indicazioni sopra riportate. Non è
consigliabile completare la rigenerazione
del DPF con vettura ferma.SEGNALAZIONE AVARIA GENERICA
(giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende in concomitanza dei seguenti
eventi. In questi casi rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale Lancia per far
eliminare l'anomalia.Velocità limite superata
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display)
quando viene superato il valore di velocità limite
impostato tramite Menu di Setup.
Quando la vettura supera tale valore su alcune
versioni viene visualizzato un messaggio + simbolo
sul display e viene emessa una segnalazione
acustica.
Intervento/avaria sistema blocco combustibile
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display) in
caso di intervento/avaria del sistema blocco
combustibile.
Avaria Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display)
quando viene rilevata un'anomalia al sistema
Start&Stop.
Avaria sensore pioggia
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display)
quando viene rilevata un'anomalia al sensore
pioggia.
171CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDASPIE E MESSAGGIIN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Avaria sensori di parcheggio
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display)
quando viene rilevata un'anomalia ai sensori di
parcheggio.
Avaria sensore crepuscolare
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display)
quando viene rilevata un'anomalia al sensore
crepuscolare.
Avaria sensore pressione olio motore
Versioni con display multifunzionale:l'avaria del
sensore pressione olio motore è segnalata
dall'accensione la spia sul quadro strumenti.
Versioni con display multifunzionale
riconfigurabile:l'avaria del sensore pressione olio
motore è segnalata dall'accensione dell'icona
sul display.
AVARIA LUCI ESTERNE (giallo
ambra)
La spia si accende (su alcune versioni viene
visualizzato un messaggio + simbolo sul display)
quando viene rilevata un'anomalia ad una delle
seguenti luci:❒luci diurne (DRL) (per versioni/mercati, dove
previsto);
❒luci di posizione;
❒luci di direzione;
❒luci retronebbia;
❒luci targa;
❒luci stop (solo per versioni con display
multifunzionale).
L'anomalia riferita a queste lampade potrebbe
essere: la bruciatura di una o più lampade, la
bruciatura del relativo fusibile di protezione
o l'interruzione del collegamento elettrico.
LUCE RETRONEBBIA (giallo ambra)
La spia si accende attivando la luce retronebbia.
Con luci inserite si illumina inoltre il LED ubicato
sopra il pulsante
.
LUCI FENDINEBBIA (verde)
La spia si accende attivando le luci fendinebbia.
Con luci inserite si illumina inoltre il LED ubicato
sopra il pulsante
.
172CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO