NOTAIn condizioni climatiche estreme si consiglia
di limitare l'utilizzo della funzione Start&Stop
per evitare continue accensioni e spegnimenti del
compressore, con conseguente rapido
appannamento dei cristalli ed accumulo di
umidità con ingresso di cattivi odori in abitacolo.
LUCI ESTERNELa leva sinistra comanda la maggior parte delle
luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene solo con la chiave
d'avviamento in posizione MAR.
Accendendo le luci esterne si illuminano il quadro
strumenti e i vari comandi posti sulla plancia.
LUCI DIURNE (D.R.L.)
"Daytime Running Lights"
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR e ghiera ruotata A
fig. 34 in posizioneOsi accendono
automaticamente le luci diurne; le altre lampade e
l’illuminazione interna rimangono spente.
fig. 34
L0F0127
54CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
ATTENZIONE
In caso di funzionamento difettoso o
avaria del dispositivo, ruotare il
pomello A su OFF e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
PLAFONIEREPLAFONIERA ANTERIORE
L'interruttore A fig. 38 accende/spegne le
lampade della plafoniera.
Posizioni interruttore A:
❒posizione centrale (posizione 1): le lampade C e
D si accendono/spengono all'apertura/chiusura
delle porte;
❒premuto a sinistra (posizione 0): le lampade C e
D rimangono sempre spente;
❒premuto a destra (posizione 2): le lampade C e
D rimangono sempre accese.
L'accensione/spegnimento delle luci è progressivo.
fig. 38
L0F0051
64CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
❒premuto a sinistra (posizione 0): accensione
lampada C;
❒premuto a destra (posizione 2): accensione
lampada D.
AVVERTENZA Prima di scendere dalla vettura
assicurati che entrambi gli interruttori siano
in posizione centrale, chiudendo le porte le luci si
spegneranno evitando in tal modo di scaricare
la batteria. In ogni caso, se l'interruttore viene
dimenticato in posizione sempre accesa, la
plafoniera si spegne automaticamente dopo circa
15 minuti dallo spegnimento del motore.
Luce diffusa su plancia
La luce diffusa su plancia segue le modalità di
accensione della plafoniera anteriore.
TEMPORIZZAZIONI LUCI PLAFONIERA
Su alcune versioni, per rendere più agevole
l'ingresso/uscita dalla vettura, in particolare di
notte od in luoghi poco illuminati, sono a
disposizione due logiche di temporizzazione.
Temporizzazione in ingresso vettura
Le luci plafoniera si accendono secondo le
seguenti modalità:
❒per circa 10 secondi allo sblocco delle porte;
❒per circa 3 minuti all'apertura di una delle
porte;
❒per circa 10 secondi alla chiusura delle porte.La temporizzazione si interrompe ruotando la
chiave di avviamento in posizione MAR.
Per lo spegnimento sono previste tre modalità:
❒alla chiusura di tutte le porte, si disattiva la
temporizzazione di tre minuti e se ne attiva una
di 10 secondi. Tale temporizzazione si disattiva
se la chiave viene portata in posizione MAR;
❒al blocco porte (che può avvenire sia con
telecomando sia con chiave su porta lato guida),
si spegne la plafoniera.
❒le luci interne vengono spente comunque dopo
15 minuti per preservare la durata della
batteria
Temporizzazione in uscita vettura
Dopo aver estratto la chiave dal dispositivo di
avviamento, le luci plafoniera si accendono
secondo queste modalità:
❒se si estrae la chiave di avviamento entro 3
minuti dallo spegnimento del motore, le
plafoniere si accendono per 10 secondi;
❒all'apertura di una delle porte per un tempo di
circa 3 minuti;
❒alla chiusura di una porta per un tempo di circa
10 secondi.
La temporizzazione termina automaticamente al
blocco delle porte.
65CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Posizioni interruttore B fig. 38:
❒posizione centrale (posizione 1): le lampade C e
D rimangono sempre spente;
ATTENZIONE
Ripartire uniformemente il carico e
tienere conto, nella guida,
dell'aumentata sensibilità della vettura al
vento laterale.Rispettare scrupolosamente le vigenti
disposizioni legislative riguardanti
le massime misure di ingombro.
FARIORIENTAMENTO DEL FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è determinante
per il comfort e la sicurezza non solo di chi guida
la vettura, ma di tutti gli utenti della strada.
Inoltre, costituisce una precisa norma del codice di
circolazione.
Per garantire a se stessi e agli altri le migliori
condizioni di visibilità quando si viaggia con i fari
accesi, la vettura deve avere un corretto assetto
dei fari stessi.
Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
Controllare l’orientamento dei fasci luminosi ogni
volta che cambia il peso o la disposizione del
carico trasportato.
AVVERTENZA Accendendo i proiettori con
lampade a scarica di gas (Xenon) (per versioni/
mercati, dove previsto) è normale che si verifichi
un movimento in senso verticale sia delle
parabole, sia del fascio luminoso, per un tempo
necessario alla stabilizzazione del corretto assetto
fari pari a circa 2 secondi.
89CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Avaria sensori di parcheggio
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display)
quando viene rilevata un'anomalia ai sensori di
parcheggio.
Avaria sensore crepuscolare
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display)
quando viene rilevata un'anomalia al sensore
crepuscolare.
Avaria sensore pressione olio motore
Versioni con display multifunzionale:l'avaria del
sensore pressione olio motore è segnalata
dall'accensione la spia sul quadro strumenti.
Versioni con display multifunzionale
riconfigurabile:l'avaria del sensore pressione olio
motore è segnalata dall'accensione dell'icona
sul display.
AVARIA LUCI ESTERNE (giallo
ambra)
La spia si accende (su alcune versioni viene
visualizzato un messaggio + simbolo sul display)
quando viene rilevata un'anomalia ad una delle
seguenti luci:❒luci diurne (DRL) (per versioni/mercati, dove
previsto);
❒luci di posizione;
❒luci di direzione;
❒luci retronebbia;
❒luci targa;
❒luci stop (solo per versioni con display
multifunzionale).
L'anomalia riferita a queste lampade potrebbe
essere: la bruciatura di una o più lampade, la
bruciatura del relativo fusibile di protezione
o l'interruzione del collegamento elettrico.
LUCE RETRONEBBIA (giallo ambra)
La spia si accende attivando la luce retronebbia.
Con luci inserite si illumina inoltre il LED ubicato
sopra il pulsante
.
LUCI FENDINEBBIA (verde)
La spia si accende attivando le luci fendinebbia.
Con luci inserite si illumina inoltre il LED ubicato
sopra il pulsante
.
172CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADAINDICAZIONI GENERALI
❒Prima di sostituire una lampada verificare che i
relativi contatti non siano ossidati;
❒le lampade bruciate devono essere sostituite con
altre dello stesso tipo e potenza;
❒dopo aver sostituito una lampada dei fari,
verificare sempre il corretto orientamento;
❒quando una lampada non funziona, prima di
sostituirla, verificare che il fusibile
corrispondente sia integro: per l'ubicazione dei
fusibili fare riferimento al paragrafo
"Sostituzione fusibili" in questo capitolo.
ATTENZIONE
Modifiche o riparazioni dell'impianto
elettrico eseguite in modo non
corretto e senza tenere conto delle
caratteristiche tecniche dell'impianto,
possono causare anomalie di funzionamento
con rischi di incendio.
ATTENZIONE
Le lampade alogene contengono gas
in pressione, in caso di rottura è
possibile la proiezione di frammenti di
vetro.Le lampade alogene devono essere
maneggiate toccando esclusivamente la
parte metallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce l'intensità
della luce emessa e si può anche pregiudicare
la durata della lampada. In caso di contatto
accidentale, strofinare il bulbo con un panno
inumidito di alcool e lasciare asciugare.
191CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
A causa dell’elevata tensione di
alimentazione, l’eventuale sostituzione
di una lampada a scarica di gas
(Xenon) (per versioni/mercati, dove previsto)
deve essere effettuata soltanto da personale
specializzato: pericolo di morte! Rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.AVVERTENZA Quando il clima è freddo o umido
o dopo una pioggia battente o dopo il lavaggio,
la superficie dei fari o delle luci posteriori può
appannarsi e/o formare gocce di condensa sul lato
interno. Si tratta di un fenomeno naturale dovuto
alla differenza di temperatura e di umidità tra
interno ed esterno del vetro che tuttavia non
indica un'anomalia e non compromette il normale
funzionamento dei dispositivi di illuminazione.
L'appannamento sparisce rapidamente
accendendo le luci, a partire dal centro del
diffusore, estendendosi progressivamente verso i
bordi.
192CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Si consiglia, se possibile, di far
effettuare la sostituzione delle lampade
presso la Rete Assistenziale Lancia. Il
corretto funzionamento ed orientamento delle
luci esterne sono requisiti essenziali per la
sicurezza di marcia e per non incorrere nelle
sanzioni previste dalla legge.
TIPI DI LAMPADESulla vettura sono installate differenti tipi di lampade:
Lampade tutto vetro:(tipo A) sono inserite a pressione,
per estrarle occorre tirare.
Lampade a baionetta:(tipo B) per estrarle premere il
bulbo e ruotarlo in senso antiorario.
Lampade cilindriche:(tipo C) per estrarle, svincolarle
dai relativi contatti.
Lampade alogene:(tipo D) per rimuovere la lampada,
svincolare la molla di bloccaggio dalla relativa sede.
Lampade alogene:(tipo E) per rimuovere la lampada,
svincolare la molla di bloccaggio dalla relativa sede.
Lampade a scarica di gas (Xenon):(tipo F) per la
sostituzione rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
193CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO