
DivX Home Theater Profile 3.0 ri-chiede:
Risoluzione massima 720 x 480 a 30fps o 720 x 576 a 25fps
Risoluzione minima 16 x 16
Frequenza frame massima per sorgente progressiva, 30 frame al
secondo
Frequenza di campo massima per sorgente interlacciata, 60
campi al secondo
Per cambiare il capitolo attuale, utilizzare il pulsante avanti veloce
del telecomando o del lettore Blu-
ray per passare al capitolo succes-
sivo oppure il pulsante indietro ve-
loce per tornare all'inizio del
capitolo attuale o di quello
precedente.
Codici regionali DVD/Blu-ray/BD
Il lettore DVD/Blu-ray del sistema
VES™ e molti dei DVD/dischi Blu-
ray sono codificati per regione geo-
grafica. Affinché il disco possa essere
riprodotto, tali codici regionali de-
vono coincidere. Se il codice regionale
del DVD/disco Blu-ray non coincide con il codice regionale del lettore, il
disco non verrà riprodotto e verrà vi-
sualizzato un messaggio di avver-
tenza.
Supporto DVD Audio
Quando si inserisce un DVD Audio nel
lettore del sistema VES™, per impo-
stazione predefinita viene riprodotto
il titolo audio presente sul disco (la
maggior parte dei DVD Audio con-
tiene anche un titolo Video, ma que-
st'ultimo viene ignorato). Tutto il ma-
teriale con programma a più canali
viene miscelato automaticamente su
due canali, con conseguente possibile
apparente riduzione nel livello del vo-
lume sonoro. Se si aumenta il livello
del volume sonoro per compensare
questa variazione di livello del vo-
lume, non dimenticare di diminuire il
volume prima di cambiare il disco o di
passare a un'altra modalità.
Dischi masterizzati
Il lettore DVD del sistema VES™ è in
grado di riprodurre dischi CD-R e
CD-RW masterizzati in formato CD
Audio o Video CD o in formato CD-
ROM contenenti file MP3, WMA oAAC (solo lettore Blu-ray). Il lettore è
in grado di riprodurre anche il conte-
nuto in formato DVD Video masteriz-
zato su un supporto DVD-R o DVD-
RW. I dischi in formato DVD-ROM
(stampati o masterizzati) non sono
supportati.
Qualora si masterizzi un disco me-
diante personal computer, è possibile
talvolta che il lettore DVD del sistema
VES™ non sia in grado di riprodurre
qualche porzione del disco o l'intero
disco, anche se masterizzato in un for-
mato compatibile e riproducibile su
altri lettori. Per cercare di evitare in-
convenienti di riproduzione, quando
si masterizzano i dischi adottare le
linee guida indicate di seguito.
Le sessioni aperte vengono igno-
rate. Soltanto le sessioni chiuse
sono riproducibili.
Per i CD multi-sessione che conten- gono soltanto più sessioni in for-
mato CD Audio, il lettore modifi-
cherà la numerazione dei brani in
modo che il numero di ciascun
brano sia univoco.
249

Per i CD di dati (ovvero i CD-ROM), utilizzare sempre il formato
ISO-9660 (livello 1 o livello 2), Jo-
liet o Romeo. Gli altri formati
(come ad esempio i formati HFS o
di altro tipo) non sono supportati.
Il lettore dischi Blu-ray riconosce 2000 file e 255 cartelle.
Il lettore riconosce un massimo di 512 file e 99 cartelle per ciascun
supporto CD-R e CD-RW.
Dei DVD registrabili in formato ibrido di tipo Mixed Media verrà
riprodotta soltanto la parte
Video_TS.
I dischi di tipo Mixed Media che contengono file "DivX" vengono ri-
prodotti con priorità sul lettore
Blu-ray.
Se non è possibile masterizzare un
disco riproducibile nel lettore DVD
del sistema VES™, consultare l'edi-
tore del software di masterizzazione
per richiedere ulteriori informazioni
sulla modalità di masterizzazione dei
dischi riproducibili. Per etichettare i dischi masterizzati e
riscrivibili (CD-R, CD-RW e DVD-R)
si consiglia di utilizzare un pennarello
indelebile. Non utilizzare etichette
adesive, poiché possono staccarsi dal
disco, incepparsi e danneggiare in
modo definitivo il lettore DVD.
File audio compressi (MP3 / WMA
e ACC)
Il lettore DVD / Blu-ray (per versioni/
mercati, dove previsto) è in grado di
riprodurre file MP3 (MPEG-1 Audio
Layer 3) e WMA (Windows Media
Audio) su CD di dati (generalmente
su supporto CD-R o CD-RW).
Il lettore DVD si serve sempre del-
l'estensione dei file per stabilirne il
formato audio, quindi i file MP3
devono avere sempre estensione
".mp3" o ".MP3" e i file WMA de-
vono avere sempre estensione
".wma" o ".WMA". I file AAC de-
vono avere sempre estensione "aac"
o "AAC." Per impedire una ripro-
duzione non corretta, non utilizzare
queste estensioni per alcun altro
tipo di file. Per i file MP3, sono supportati uni-
camente i dati dei tag ID3 (come ad
esempio il nome dell'artista, il titolo
del brano, il titolo dell'album e così
via) versione 1.
Per i file Blu-ray, sono supportati unicamente i dati dei tag ID3 (come
ad esempio il nome dell'artista, il
titolo del brano, il titolo dell'album
e così via) versione 1.0 / 1.1 / 2.2 /
2.3 e 2.4.
I file protetti da copia (come ad esempio quelli scaricati da molti ri-
venditori di contenuti musicali via
Internet) non potranno essere ri-
prodotti. Il lettore DVD ignorerà
automaticamente il file e inizierà a
riprodurre il file disponibile
successivo.
Gli altri tipi di formati di compres- sione quali ad esempio AAC, MP3
Pro, Ogg Vorbis e ATRAC3 non po-
tranno essere riprodotti. Il lettore
DVD ignorerà automaticamente il
file e inizierà a riprodurre il file
disponibile successivo.
250

(VOD) acquistati. Per ottenere il co-
dice di registrazione, individuare la
sezione DivX VOD nel menu di impo-
stazione del dispositivo. Visitare il sito
vod.divx.com per ulteriori informa-
zioni su come completare la registra-
zione.
DivX®, DivX Certified® e i loghi ad
essi associati sono marchi di Rovi
Corporation o delle sue consociate e
sono utilizzati su licenza.
Marchio
Blu-ray Disc™, Blu-ray™ e i loghisono marchi di Blu-ray Disc Asso-
ciation.
Java è un marchio registrato di Oracle e/o delle sue affiliate.
AVVERTENZA!
L'utilizzo di comandi, regolazioni o
procedure diverse da quelle qui
specificate potrebbe provocare
l'esposizione a radiazioni perico-
lose.
COMANDI AUDIO AL
VOLANTE
I comandi audio al volante sono ubi-
cati sulla superficie posteriore del vo-
lante nelle posizioni di or e3eore9
(lato destro e lato sinistro).
L'interruttore basculante lato destro è
dotato di un pulsante in posizione
centrale e controlla il volume e la mo-
dalità dell'impianto audio. Premere la
parte superiore dell'interruttore ba-
sculante per aumentare il volume. Per
diminuirlo, premere la parte inferiore
dell'interruttore basculante. La pres-
sione del pulsante centrale modifica il funzionamento dell'autoradio da mo-
dalità MW a LW oppure a modalità
CD, a seconda dell'autoradio presente
sulla vettura.
L'interruttore basculante lato sinistro
ha un pulsante in posizione centrale.
La funzione dell'interruttore sinistro è
diversa a seconda della modalità at-
tiva.
Di seguito viene descritto il funziona-
mento dell'interruttore basculante
lato sinistro in ciascuna modalità.FUNZIONAMENTO
DELL'AUTORADIO
Una pressione sulla parte superiore o
su quella inferiore dell'interruttore at-
tiva la ricerca in sequenza rispettiva-
mente crescente o decrescente della
prima stazione ricevibile.
Il pulsante al centro dell'interruttore
lato sinistro consente di sintonizzarsi
sulla successiva stazione predefinita
che è stata programmata nel pulsante
di preselezione dell'autoradio.
Comandi audio al volante (vista
posteriore del volante)
256

A comando elettricoPorta scorrevole
...........32
Portellone...............37
A regolazione elettricaSedili
.................128
Specchi retrovisori..........95
Abbassamento automaticoalzacristalli elettrici
..........30
AcquaGuida su fondo bagnato
.....285
Additivi carburante..........323
Aggancio..................81
Cofano................148
Air bag.................52, 59
Air bag laterale..............59
Air bag laterale(a tendina)
..........56, 57, 59
Air bag, lato passeggero. . .56, 57, 59
Allarme antifurto.............17
Alloggiamento del martinetto. . . .341
Alterazioni/modifiche, vettura.....8
AlzacristalliA comando elettrico
.........29
Animali domestici, trasporto.....77
Antigelo (liquido di raffreddamentodel motore)
.......375, 376, 395
Smaltimento.............377
Appannamento dei cristalli.....266
Appendiabiti.............. .182
Appoggiatesta..............133
Aria condizionata........258, 370
Aria condizionata sedili
posteriori
................262
Aria condizionata, consigli perl'uso
.................. .266
Aria condizionata, zona posteriore
dell'abitacolo
.............262
Astina di controllo livelloCambio automatico
........380
Olio motore.............365
Servosterzo.............287
Attivazione degli air bag........60
Autoradio (impianti audio).....227
Avvertenze e precauzioni.........8
Avviamento................271
Cambio automatico........271
In condizioni di clima rigido. .274
Mancato avviamento.......274
Avviamento del motore ingolfato. .274
Avviamento di emergenza......351
Avviamento e funzionamento. . . .271
Azzeramento spia cambioolio
................202, 216
Batteria................. .369
Avviamento di emergenza. . . .351
Funzionamento a risparmio
energetico (protezione)
......152
Sostituzione telecomando
RKE
...................23
Batteria senza manutenzione. . . .369
Benzina (carburante).........321
Risparmio..............217
Benzina con metanolo.........321
Benzina ecologica............322
Benzina, numero di ottani. .321, 395
Benzine ecologiche...........322
Blocco automatico delle porte.....26
Blocco di sicurezza porte per
bambini
.................35
Blocco porte................24
Blocco porte automatico........26
Bussola.................. .219
Cambio
Automatico
..........277, 380
Olio..................380
Cambio automatico. . .277, 380, 381
Additivi speciali..........380
Cambio olio.............381
Cambio olio e sostituzione
filtro
..................381
Controllo del livello dell'olio. .380
Rabbocco del liquido.......380
Rabbocco dell'olio.........381
Rapporti al cambio........279
Tipo di olio.............380
412

Candele di accensione.........395
Capacità di carico della vettura. . .301
Capacità liquidi.............395
CaratteristicheCarburante (benzina)
.......395
Olio..................395
Caratteristiche vano di carico. . . .187
Carburante............321, 323
Additivi................323
Benzina................321
Capacità serbatoio.........395
Caratteristiche...........395
Diesel.............323, 395
Etanolo................321
Indicatore di livello........205
Modalità risparmio........217
Numero di ottani......321, 395
Requisiti.............. .395
Rifornimento............324
Risparmio..............217
Spia..................214
Sportello bocchettone di riforni-
mento (tappo serbatoio)
.....205
Tappo del serbatoio. . . .205, 324
Carico della vettura..........182
Pneumatici..............301
Carico massimo ammesso della vettura
a pieno carico (GVWR)
......325
Carico massimo ammesso sugli assi(GAWR)
................326
Cassetto portaocchiali.........170
Cassetto portaoggetti..........179
Catene antineve.............312
CentralizzataChiusura porte
............25
Centro informazioni apadiglione
.............. .169
Centro informazioni vettura.....209
Chiave Sentry Key
(immobilizzatore)
...........15
Chiave, programmazione........16
Chiave, sostituzione...........16
Chiavi di ricambio............16
Cinture di sicurezza........39, 79
Controllo................79
Pretensionatori............47
Regolazione in altezza
ancoraggio
...............45
Sedili anteriori............41
Sedili posteriori...........41
Sicurezza per donne in
gravidanza
...............52
Sistema di protezione per
bambini
.................63
Tratto a bandoliera regolabile. .45
Cinture di sicurezza a tre punti....41
Climatizzatore automatico(ATC)
..................258
Comandi audio al volante......256
Comandi del sistema audio alvolante
.................256
Comando climatizzatore.......257
Comando freno elettronico. . . . . .291
Comando iPod®/USB/MP3Streaming audio Bluetooth
. . .126
Come liberare una vetturaimpantanata
.............353
Computer di bordo...........218
ConnettoreUCI
..................227
UCI (Universal Consumer
Interface)
.............. .227
Connettore UCI.............227
Connettore UCI (Universal Consumer
Interface)
.............. .227
Consigli sulla sicurezza.........78
Console a padiglione..........169
Console, rimovibile...........185
Contachilometri.............201
Contachilometri parziale.......201
Contagiri.................201
Contrappeso rimorchio........328
Contrassegni ruote...........296
Controlli di sicurezza..........78
Controlli di sicurezza sulla
vettura
..................78
Controlli di sicurezza, esternovettura
..................81
413

Controlli di sicurezza, internovettura
..................79
Controlli livelli liquidiCambio automatico
........380
Freni..................378
Impianto di raffreddamento. .374
Servosterzo.............287
CorrentePresa ausiliaria
...........174
Cristalli...................29
Cruise Control............. .158
Cruise Control elettronico
(Cruise Control)
...........158
Dadi di fissaggio.............340
Diesel................323, 395
Display quadro strumenti. . .167, 209
Dispositivi di blocco...........24
Bloccasterzo..............15
Chiusura centralizzata.......26
Porte...................24
Dispositivo di accensione........14
Chiave.................14
Dispositivo di sgancio cofano. . . .148
Donne in gravidanza, uso dellecinture di sicurezza
..........52
Durata degli pneumatici.......311
Effetto vento............32, 173
ElettriciAlzacristalli
..............29
Estrazione della chiave diaccensione
................14
Etanolo................. .321
Fendinebbia........151, 201, 393
Filtri
Aria
..................367
Impianto dell'aria
condizionata
.........266, 371
Olio motore..........367, 395
Smaltimento olio motore.....367
Filtro aria, motore (filtro ariamotore)
.................367
Filtro dell'ariacondizionata
..........266, 371
Filtro olio, sostituzione........367
Freni................... .378
Freno di stazionamento........288
Funzionamento dell'autoradio. . .257
Funzionamento in condizioni di
clima rigido
............. .274
Funzione di accesso senza chiave
(RKE)
...................20
Funzione di risposta ottimizzata incaso di incidente
............60
Funzione memoria (sedile aposizioni memorizzabili)
.....145
Funzioni elettronicheprogrammabili
............222
Funzioni lunotto.............187
Fusibili.................. .385
Guida
Guida su fondo bagnato con
strato d'acqua in movimento,
in aumento o stagnante di bassa
profondità
............. .285
Guida al traino di rimorchi.....328
Guida mirata al contenimento dei
consumi
................217
Hill Start Assist (HSA, Sistema dipartenza assistita in salita)
. . . .296
Immobilizzatore (chiave SentryKey)
....................15
Impianti audio............. .227
Impianto antifurto............17
Impianto audio (autoradio).....227
Impianto di illuminazione
ingresso/uscita
.............19
Impianto di raffreddamento.....374
Capacità liquido di
raffreddamento
...........395
414

Surriscaldamento motore. . .208, 339
Tabella dimensione pneumatici. . .297
Tachimetro................205
TappiCarburante
.............324
Olio motore.............363
Servosterzo.............287
Tappo serbatoio carburante.....324
Taratura bussola............220
Targhetta informativa supneumatici e carico
.........301
Telecamera posteriore.........167
Telecomandi impianto audio(autoradio)
............. .256
Telecomando con funzione di accesso
senza chiave (RKE)
..........20
Telecomando radio...........256
Telefono cellulare........102, 257
Telefono vivavoce (Uconnect®). .102
Telefono, cellulare...........102
Telefono, vivavoce (Uconnect®). .102
Terza luce di stop............394
Traino.................. .325
Contrappeso.............328
Da turismo..............335
Guida.................328
Traino della vettura in
panne
.................355
Traino da turismo............335
Traino di rimorchi...........325
Attacchi................335
Consigli per impianto di
raffreddamento
...........334
Impianto elettrico.........331
Peso rimorchio e dispositivo di
traino
.................328
Requisiti minimi..........329
Traino di una vettura in panne. . .355
Trasmissione.............. .380
Trasporto di piccoli animali
domestici
.................77
Tratto a bandoliera cinture disicurezza
.................41
Tratto trasversale posteriore.....100
Trazione..................285
Tunnel.................. .183
Tunnel a pavimento..........183
Tunnel a pavimento amovibile. . .185
Turbo, raffreddamento........276
Uconnect® (telefono vivavoce). . .102
Uso del martinetto...........341
Uso e Manutenzione (Libretto di)...6
Vano di carico..............187
Portapacchi.............188
Vano di carico (carico vettura). . .182
Varianza bussola............220
Zona di carico e ripostigli......391
420 Fiat Group Automobiles S.p.A. - Parts & Services - Technical Services - Service Engineering
Largo Senatore G. Agnelli, 3 - 10040 Volvera - Torino (Italia)Print n. 530.02.322 - 09/2013 - Edition 1