Nella spiegazione di ciascuna fun-zione in questo capitolo, viene for-
nita solo la forma combinata del
comando vocale. È anche possibile
dividere i comandi in parti e pro-
nunciare ciascuna parte del co-
mando quando viene richiesta. Ad
esempio, è possibile utilizzare il co-
mando vocale combinato "Phone-
book New Entry" (Nuovo contatto
rubrica) oppure è possibile dividere
la forma combinata in due comandi
vocali: "Phonebook" (Rubrica) e
"New Entry" (Nuovo contatto). Ri-
cordare che Uconnect® Phone fun-
ziona meglio quando si parla con
un normale tono di conversazione,
come rivolgendosi a un interlocu-
tore che si trovi a pochi metri di
distanza.
Schema dei comandi vocali
Vedere "Schema dei comandi vocali"
in questa sezione.
Comando Cancel (Annulla)
Per qualsiasi prompt, dopo il segnale
acustico è possibile pronunciare la pa-
rola "Cancel" (Annulla) per tornare al menu principale. In alcuni casi, tutta-
via, il sistema torna al menu precedente.
Comando Help (Aiuto)
Se occorre assistenza o si desidera co-
noscere le opzioni disponibili per
qualsiasi richiesta, pronunciare
"Help" (Aiuto) dopo il segnale acu-
stico. Se viene richiesto aiuto,
Uconnect® Phone riproduce tutte le
opzioni relative a qualsiasi richiesta.
Per l'attivazione del sistema
Uconnect® Phone dopo una messa in
pausa, è sufficiente premere il pul-
sante
e seguire le indicazioni so-
nore per le istruzioni. Tutte le sessioni
di Uconnect® Phone iniziano pre-
mendo il pulsante
sul frontalino di
comando dell'autoradio.
Abbinamento (collegamento) di
Uconnect® Phone a un telefono
cellulare
Per iniziare a utilizzare Uconnect®
Phone è necessario abbinare il proprio
telefono cellulare compatibile
Bluetooth® (fare riferimento al capitolo
"Telefoni compatibili" per indicazioni
relative al tipo di telefono).
Per completare il processo di abbina-
mento, occorre fare riferimento al Li-
bretto di Uso e Manutenzione del pro-
prio telefono cellulare. Istruzioni
dettagliate per l'abbinamento sono
disponibili anche sul sito Web di
Uconnect®.
Di seguito sono riportate le istruzioni
di abbinamento a Uconnect® Phone
per un telefono generico.
Per iniziare, premere il pulsante
.
Dopo il messaggio "Ready" ("Pronto") e il successivo segnale
acustico, pronunciare "Setup
Phone Pairing" (Impostazione ab-
binamento telefono).
Quando richiesto, dopo il segnale acustico, pronunciare "Pair a
Phone" (Abbina un telefono) e se-
guire le indicazioni sonore.
Verrà richiesto di pronunciare un codice di identificazione personale
di quattro cifre (PIN) che successi-
vamente servirà per utilizzare il cel-
lulare. È possibile immettere qual-
siasi codice PIN di quattro cifre.
104
Dopo il processo di abbinamento
iniziale, non sarà necessario ricor-
dare questo codice PIN.
Per motivi di identificazione, verrà richiesto di assegnare a Uconnect®
Phone un nome per il proprio tele-
fono cellulare. Ciascun telefono cel-
lulare abbinato deve essere con-
traddistinto da un nome univoco.
Quindi verrà richiesto di assegnare un livello di priorità al proprio tele-
fono cellulare compreso tra1e7,
dove1èlapriorità massima. È
possibile abbinare al sistema
Uconnect® Phone fino a sette cel-
lulari. Tuttavia, può essere utiliz-
zato un solo telefono cellulare alla
volta tra quelli connessi al sistema
Uconnect®. La priorità consente a
Uconnect® Phone di sapere quale
telefono cellulare utilizzare qualora
siano presenti nella vettura più te-
lefoni cellulari contemporanea-
mente. Ad esempio, se nella vettura
sono presenti cellulari con priorità
3 e priorità 5, Uconnect® Phone
utilizzerà il telefono cellulare con priorità 3 per effettuare una chia-
mata. È possibile selezionare in
qualsiasi momento un telefono cel-
lulare con priorità inferiore (fare
riferimento a "Connettività telefo-
nica avanzata").
Chiamata con composizione
vocale del numero
Per iniziare, premere il pulsante.
Dopo il messaggio "Ready" (Pronto) e il successivo segnale
acustico, pronunciare "Componi".
Il sistema chiederà di pronunciare il numero che si desidera chiamare.
Per esempio, pronunciare "151-1234-5555".
Uconnect® Phone chiederà dunque di confermare il numero di telefono
prima di procedere alla composi-
zione. Il numero comparirà sul di-
splay su alcuni tipi di autoradio. Chiamata con indicazione vocale
del nome
Per iniziare, premere il pulsante.
Dopo il messaggio "Ready" (Pronto)
e il successivo segnale acustico, pro-
nunciare "Call" (Chiama).
Il sistema chiederà di pronunciare il nome della persona che si desidera
chiamare.
Dopo il messaggio "Ready" (Pronto) e il successivo segnale
acustico, pronunciare il nome della
persona che si desidera chiamare.
Ad esempio, pronunciare "Mario
Rossi", dove Mario Rossi è un nome
precedentemente memorizzato
nella rubrica di Uconnect® Phone o
nella rubrica scaricata. Per inserire
un nome nella rubrica, fare riferi-
mento a "Aggiunta di nomi alla ru-
brica di Uconnect® Phone".
Uconnect® Phone chiederà la con- ferma del nome e quindi comporrà
il numero di telefono corrispon-
dente che, su alcuni tipi di autora-
dio, compare sul display.
105
Da una modalità diversa da
Uconnect® Phone (ad esempio, dalla
modalità autoradio)
Tenere premuto il pulsante
per cinque secondi finché non
inizia la sessione, oppure
Premere il pulsante
e impar-
tire il comando vocale "Apprendi-
mento vocale", "System Training"
(Esercitazione sistema) o "Start
Voice Training" (Avvia apprendi-
mento vocale).
Ripetere le parole e le frasi quando
richiesto da Uconnect® Phone. Per
ottenere i risultati migliori, la sessione
di apprendimento vocale deve essere
effettuata a vettura parcheggiata, mo-
tore acceso, tutti i cristalli alzati e
ventola disinserita.
Questa procedura può essere ripetuta
con un nuovo utente. Il sistema si
adatterà unicamente all'ultima voce
su cui è stato programmato.
Per ripristinare le impostazioni prede-
finite di fabbrica per il sistema di co-
mando vocale, accedere alla sessione
di apprendimento vocale effettuando la procedura illustrata sopra e seguire
le richieste visualizzate sul display.
RIPRISTINO
Premere il pulsante.
Dopo il messaggio "Ready" (Pronto)
e il successivo segnale acustico, pro-
nunciare "Setup" (Impostazioni),
quindi "Reset" (Ripristina).
In questo modo tutti gli abbinamenti
dei telefoni, le voci della rubrica e le
altre impostazioni in tutte le lingue
verranno cancellati. Prima di eseguire
il ripristino delle impostazioni di fab-
brica, il sistema chiede conferma.
COMANDO VOCALE
Per il miglior rendimento, regolare lo specchio retrovisore in modo che
vi sia una distanza minima di 1 cm
tra la console a padiglione (per
versioni/mercati, dove previsto) e
lo specchio.
Prima di parlare attendere sempre il segnale acustico. Parlare normalmente, senza pause,
come rivolgendosi a un interlocu-
tore seduto a pochi metri di
distanza.
Accertarsi che nessun altro stia par- lando mentre si utilizza il comando
vocale.
Il rendimento audio è massimo quando:
la velocità della ventola è medio- bassa;
la velocità della vettura è medio-bassa;
la rumorosità stradale è limitata;
la superficie stradale è regolare;
i finestrini sono completamente chiusi;
non piove.
Sebbene il sistema sia progettato per utenti che parlano in inglese
europeo, olandese, francese, tede-
sco, italiano o spagnolo, con diversi
accenti, per alcuni di essi il sistema
potrebbe non funzionare.
116
PrincipalI Alternativi
phonebook (ru-
brica)phone book (ru-
brica)
previous (prece-
dente)
redial (ricom-
poni)
select phone (se-
leziona telefono) select (sele-
ziona)
send (invia)
set up (imposta-
zioni) phone settings
or phone set up
(impostazioni
telefono)
transfer call
(trasferimento
di chiamata)
Uconnect® Tu-
torial (Guida
Uconnect®)
voice training
(esercitazione
vocale)
work (lavoro)
yes (sì)COMANDO VOCALE
FUNZIONAMENTO DEL
SISTEMA DI COMANDO
VOCALE
Questo sistema di comando
vocale permette di coman-
dare l'autoradio AM, FM, il
lettore CD/DVD e un regi-
stratore di appunti.
NOTA: ricordare di parlare ri-
volti verso il sistema di interfaccia
vocale nel modo più calmo e nor-
male possibile. La capacità del si-
stema di interfaccia vocale di rico-
noscere i comandi vocali
dell'utente può essere compro-
messa se si parla rapidamente op-
pure ad alta voce.
ATTENZIONE!
Qualsiasi sistema a comando vocale
deve essere utilizzato esclusiva-
mente in condizioni di guida sicura
rispettando le normative locali e
utilizzando il telefono in modo cor-
retto. L'attenzione del conducente
deve rimanere focalizzata sul fun-
zionamento sicuro della vettura. La
mancata osservanza di tali precau-
zioni può essere causa di incidenti
con conseguenti gravi lesioni dal-
l'esito anche letale.
Quando si preme il pulsante del co-
mando vocale
, viene emesso un
segnale acustico che invita a impartire
un comando.
NOTA: se non si pronuncia alcun
comando entro pochi secondi, il
sistema presenta un elenco di op-
zioni.
Qualora si desideri interrompere il si-
stema mentre elenca le opzioni, pre-
mere il pulsante del comando vocale
, attendere il segnale acustico e
pronunciare il comando.
124
La pressione del pulsante del co-
mando vocale
mentre il sistema è
in riproduzione è nota come "forza-
tura". Il sistema viene interrotto e,
dopo il segnale acustico, è possibile
aggiungere o cambiare i comandi.
Questo metodo è utile dopo aver ini-
ziato ad imparare le opzioni.
NOTA: in qualsiasi momento è
possibile pronunciare le parole
"Cancel" (Annulla), "Help" (Aiuto)
o "Main Menu" (Menu principale).
Tali comandi sono generali e possono
essere utilizzati in qualsiasi menu. La
disponibilità di tutti gli altri comandi
varia a seconda dell'applicazione at-
tiva.
Quando si utilizza questo metodo è
necessario parlare in modo chiaro e
con un volume di voce normale.
Il sistema riconosce meglio i comandi
se i cristalli sono alzati e la ventola
dell'aria condizionata e del riscalda-
tore è impostata al minimo.
In qualsiasi momento, se il sistema
non riconosce uno dei comandi, chie-
derà di ripeterlo. Per ascoltare il primo menu disponi-
bile, premere il pulsante del comando
vocale
e pronunciare i comandi
"Help" (Aiuto) o "Main Menu"
(Menu principale).
COMANDI
Il sistema di comando vocale è in
grado di comprendere due tipi di co-
mandi. I comandi universali sono
sempre disponibili. I comandi locali
sono disponibili se la modalità auto-
radio supportata è attiva.
Regolazione del volume
1. Avviare un dialogo premendo il
pulsante Voice Command
.
2. Pronunciare un comando (ad es.
"Help" (Aiuto)).
3. Mentre il sistema di comando vo-
cale parla, servirsi della manopola
ON/OFF / VOL per regolare il volume
a un livello ottimale. Notare che l'im-
postazione del volume del sistema di
comando vocale è diversa da quella
dell'impianto audio. Menu principale
Avviare un dialogo premendo il pul-
sante Voice Command
. Per pas-
sare al menu principale, è possibile
pronunciare il comando "Main Menu"
(Menu principale).
In tale modalità è possibile pronun-
ciare i seguenti comandi:
"Radio AM" (Autoradio AM) (per passare in modalità autoradio AM)
"Radio FM" (Autoradio FM) (per passare in modalità autoradio FM)
"Disc" (Disco) (per passare in mo- dalità disco)
"USB" (per passare in modalità USB)
"Bluetooth Streaming" (Streaming Bluetooth) (per passare alla moda-
lità streaming Bluetooth®)
"Memo" (Appunti) (per passare in modalità registratore di appunti)
"System Setup" (Impostazioni si- stema) (per passare alle imposta-
zioni di sistema)
125
Radio AM (oppure radio a onde
lunghe o radio a onde medie)
Per passare alla banda AM, pronun-
ciare il comando "AM" oppure "Radio
AM". In tale modalità è possibile pro-
nunciare i seguenti comandi:
"Frequency #" "Frequenza" (percambiare frequenza)
"Next Station" (Stazione succes- siva) (per selezionare la stazione
successiva)
"Previous Station" (Stazione pre- cedente) (per selezionare la sta-
zione precedente)
"Menu Radio" "Menu autoradio" (per passare al menu autoradio)
"Main Menu" (Menu principale) (per passare al menu principale)
Radio FM
Per passare alla banda FM, pronun-
ciare "FM" o "Radio FM". Allo stesso
modo, si possono pronunciare i se-
guenti comandi:
"Frequency #" "Frequenza" (per cambiare frequenza) "Next Station" (Stazione succes-
siva) (per selezionare la stazione
successiva)
"Previous Station" (Stazione pre- cedente) (per selezionare la sta-
zione precedente)
"Menu Radio" "Menu autoradio" (per passare al menu autoradio)
"Main Menu" (Menu principale) (per passare al menu principale)
Modalità disco
Per passare alla modalità disco pro-
nunciare "Disc" (Disco). Allo stesso
modo, si possono pronunciare i se-
guenti comandi:
"Track" (#) (Brano) (N.) (per cam- biare brano)
"Next Track" (Brano successivo) (per riprodurre il brano successivo)
"Previous Track" (Brano prece- dente) (per riprodurre il brano
precedente)
"Main Menu" (Menu principale) (per passare al menu principale) Modalità USB
Per passare alla modalità USB, pro-
nunciare "USB". Allo stesso modo, si
possono pronunciare i seguenti co-
mandi:
"Next Track" (Brano successivo)
(per riprodurre il brano successivo)
"Previous Track" (Brano prece- dente) (per riprodurre il brano
precedente)
"Play" (Riproduci) (per riprodurre la musica di un artista particolare,
di una playlist, di un album o di un
brano, ecc. in base al nome)
Modalità streaming Bluetooth®
(BT)
Per passare alla modalità streaming
Bluetooth® (BT), pronunciare
"Bluetooth Streaming" (Streaming
Bluetooth). Allo stesso modo, si pos-
sono pronunciare i seguenti comandi:
"Next Track" (Brano successivo) (per riprodurre il brano successivo)
"Previous Track" (Brano prece- dente) (per riprodurre il brano
precedente)
126
Modalità portellone
1. Agire sulla fascetta di sgancio con-
trassegnata dal numero "3" quindi
tirare la fascetta numero "4" e ruotare
indietro l'intero sedile.
2. Per riportare il sedile nella posi-
zione originaria, sollevare lo schienale
e spingere in avanti il sedile fino al-
l'avvenuto blocco in posizione sui re-
lativi ancoraggi.
ATTENZIONE!
Al fine di evitare lesioni gravi, an-
che letali, non utilizzare la vettura
in modalità portellone con passeg-
geri sui sedili in terza fila.
GANCI DI ATTACCO PER
LE BORSE DELLA SPESA
Sul dorso degli schienali di tutti i se-
dili posteriori e di alcuni sedili ante-
riori sono incorporati ganci per ap-
pendere le borse della spesa. Il
pavimento sostiene parzialmente il
peso del contenuto delle borse.
SEDILE LATO GUIDA A
POSIZIONI
MEMORIZZABILI (per
versioni/mercati, dove
previsto)
È possibile usare i pulsanti memoria 1
e 2 posti sul rivestimento della porta
lato guida per richiamare le imposta-
zioni memorizzate per il sedile e lo
specchio retrovisore esterno lato
guida, per i pedali regolabili di co-
mando freni e acceleratore e per le
stazioni radio preselezionate. I teleco-
mandi RKE possono inoltre essere
programmati per svolgere questa fun-
zione quando viene premuto il pul-
sante UNLOCK.la vettura potrebbe essere stata conse-
gnata con due telecomandi RKE. Sol-
tanto un telecomando RKE può essere
associato a ciascuna delle posizioni
memorizzate.
IMPOSTAZIONE DI
POSIZIONI IN MEMORIA E
COLLEGAMENTO DEL
TELECOMANDO RKE ALLA
MEMORIA
NOTA: ogni volta che si preme il
pulsante IMPOSTA (S) e un pul-
sante memoria sulla porta lato
guida (1 o 2), si cancellano le im-
postazioni memorizzate per quel
pulsante e si memorizzano quelle
nuove.
1. Inserire la chiave di accensione e
portare il dispositivo di accensione in
posizione RUN.
Interruttore di comando
memorizzazione lato guida
145
2. Premere il pulsante di memoria
numero 1 sulla porta lato guida per le
impostazioni di memorizzazione rela-
tive al conducente1oilpulsante nu-
mero 2 per le impostazioni di memo-
rizzazione relative al conducente
numero 2. Il sistema richiama le im-
postazioni memorizzate. Prima di
passare al punto 3, attendere il com-
pletamento del processo di richiamo
della memoria del sistema.
3. Regolare il sedile, lo schienale e lo
specchio retrovisore esterno lato
guida nelle posizioni desiderate.
4. Regolare i pedali di comando freni
e acceleratore portandoli nelle posi-
zioni desiderate.
5. Inserire l'autoradio e preselezio-
nare le stazioni radio preferite (fino a
10 AM e 10 FM).
6. Riportare il dispositivo di accen-
sione in posizione OFF ed estrarre la
chiave.
7. Premere brevemente il pulsante
IMPOSTA (S) sulla porta lato guida.8. Entro cinque secondi premere bre-
vemente il pulsante memori
a1o2
sulla porta lato guida. Se si desidera
richiamare le posizioni memorizzate
anche con il telecomando RKE, ese-
guire l'operazione successiva entro 5
secondi.
9. Selezionare "Remote Linked to
Memory" (Telecomando con azione
sulla funzione di memorizzazione) sul
display quadro strumenti e premere
"Yes" (Sì). Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Display quadro
strumenti/Funzioni programmabili
dall'utente" in "Descrizione della
plancia portastrumenti".
10. Premere e rilasciare il pulsante
LOCK su uno dei telecomandi RKE.
11. Inserire la chiave di accensione e
portare il dispositivo di accensione in
posizione RUN.
12. Per impostare la posizione di me-
moria successiva mediante l'altro pul-
sante memoria numerato o per colle-
gare un altro telecomando RKE alla
memoria, ripetere le operazioni di cui
sopra. Richiamo di una posizione
memorizzata
NOTA: per richiamare le posi-
zioni memorizzate la leva del cam-
bio deve essere posizionata su P
(parcheggio). Se si tenta di ese-
guire un richiamo con il cambio in
posizione diversa da P (parcheg-
gio), sul display quadro strumenti
viene visualizzato un messaggio.
Per richiamare le impostazioni me-
morizzate per il primo conducente,
premere il pulsante di memoria nu-
mero 1 sulla porta lato guida o il
pulsante UNLOCK sul telecomando
RKE collegato alla posizione di me-
moria 1.
Per richiamare impostazioni di me-
morizzazione per il secondo condu-
cente, premere il pulsante di memoria
numero 2 sulla porta lato guida o il
pulsante UNLOCK sul telecomando
RKE collegato alla posizione di me-
moria 2.
146