11. Silenziamento – Premere il pul-
sante per escludere l'uscita audio cuf-
fie per il canale selezionato.
12. SLOW – se in dotazione – Pre-
mere questo pulsante per ridurre la
velocità di riproduzione di un DVD.
Premere (►) per riprendere la nor-
male riproduzione.
13. STATUS – se in dotazione – Pre-
mere questo pulsante per visualizzare
lo stato corrente.
14. MODE/SOURCE – Premere que-
sto pulsante per cambiare la modalità
del canale selezionato. Per informa-
zioni dettagliate sul cambio di moda-
lità, vedere la sezione relativa alla se-
lezione della modalità.15. SETUP – Quando è attiva la mo-
dalità video, premere questo pulsante
per accedere alle impostazioni del di-
splay (vedere la sezione relativa alle
impostazioni di visualizzazione); per
accedere al menu delle impostazioni
del DVD, selezionare il pulsante Menu
sull'autoradio. Dopo aver caricato un
disco nel lettore DVD (se in dota-
zione), aver selezionato la modalità
VES™ e arrestato il disco, premere il
pulsante SETUP per accedere al
menu delle impostazioni del DVD
(vedere la sezione relativa in questo
manuale).
16. BACK – Quando ci si sposta in
modalità menu, premere questo pul-
sante per tornare alla schermata pre-
cedente. Quando ci si sposta nel menu
di un disco DVD, il funzionamento del
pulsante dipende dai contenuti del di-
sco.17.
◄◄ – In modalità autoradio,
premere questo pulsante per cercare
la stazione radio precedente. In mo-
dalità disco, tenere premuto questo
pulsante per tornare indietro veloce-
mente nel brano audio o nel capitolo
video corrente. In modalità menu uti-
lizzare questo pulsante per spostarsi
all'interno di un menu.
18. ENTER/OK – Premere questo
pulsante per selezionare l'opzione evi-
denziata in un menu.
19. ▲/ NEXT – In modalità autora-
dio, premere questo pulsante per sele-
zionare la stazione successiva. In mo-
dalità disco, premere questo pulsante
per avanzare al brano audio o al capi-
tolo video successivo. In modalità
menu, utilizzare questo pulsante per
spostarsi all'interno di un menu.
240
13.◄◄ – Premere e rilasciare que-
sto pulsante per passare al precedente
brano audio o capitolo video disponi-
bile. Tenere premuto questo pulsante
per tornare indietro velocemente nel
brano audio o nel capitolo video cor-
rente.
14. Silenziamento – Esclude l'audio
delle cuffie.
15. BACK – Premere questo pulsante
per uscire dai menu e tornare alla
schermata di selezione della sorgente.
16. ▼– Premere questo pulsante per
scorrere i menu.
17. OK – Premere questo pulsante
per selezionare l'opzione evidenziata
in un menu.
18. ◄– Premere questo pulsante per
scorrere i menu.
19. ▲– Premere questo pulsante per
scorrere i menu.ALLOGGIAMENTO DEL
TELECOMANDO
Gli schermi sono dotati di alloggia-
mento incorporato per il teleco-
mando, accessibile quando sono
aperti. Per rimuovere il telecomando,
usare il dito indice per tirare e ruotare
il telecomando verso di sé. Non ten-
tare di tirare il telecomando verso il
basso, poiché la sua rimozione risulte-
rebbe piuttosto difficoltosa. Per ri-
porre il telecomando nel relativo al-
loggiamento, inserire innanzitutto
uno dei bordi lunghi del telecomando
nei due fermi di ritegno, quindi ruo-
tare nuovamente il telecomando inse-
rendolo negli altri due fermi di ritegno
finché non scatta nuovamente in sede.
DISABILITAZIONE DEL
TELECOMANDO
Tutte le funzionalità del telecomando
possono essere disabilitate per con-
sentire il controllo parentale.
Per disattivare il telecomando e im- pedire cambi di canale, premere il
pulsante Video Lock (Blocco video)
sul lettore DVD (per versioni/
mercati, dove previsto). Se la vet-
tura non è dotata di lettore DVD,
consultare le istruzioni relative al-
l'autoradio per l'attivazione del
Blocco video. L'autoradio e gli
schermi segnaleranno l'avvenuta
attivazione del Video Lock (Blocco
video).
Premendo nuovamente il pulsante Video Lock (Blocco video) o ruo-
tando il dispositivo di accensione in
posizione OFF è possibile disatti-
vare il Blocco video e abilitare il
telecomando del sistema VES™.
Alloggiamento del telecomando
242
INFORMAZIONI SUL
SISTEMA
MODALITÀ CONDIVISE
In questo modo il sistema VES™ in-
dirizza le sorgenti dell'autoradio alle
cuffie e l'autoradio indirizza le sor-
genti VES™ agli altoparlanti della
vettura. Quando l'autoradio e il ca-
nale VES™1o2sitrovano nella
stessa modalità (condivisa), un'icona
VES™ resta visibile sul display del-
l'autoradio per il canale selezionato e
l'icona condivisa resta visibile sullo
schermo VES™. Quando è attiva la
modalità condivisa, la stessa sorgente
audio può essere ascoltata sul canale 1
o sul canale 2 delle cuffie.
Se le funzioni autoradio (FM, AM) si
trovano in modalità condivisa con il
VES™, solo l'autoradio è in grado di
controllare le relative funzioni. In
questo caso il VES™ può condividere
la modalità autoradio, ma non può
cambiare le stazioni fino a che la mo-
dalità autoradio non viene cambiata
in una modalità diversa dalla moda-
lità autoradio selezionata dal VES™. Quando ci si trova in modalità condi-
visa, l'autoradio ha priorità sul
VES™ o su tutte le modalità autora-
dio (FM, AM). Il VES™ può commu-
tare il sintonizzatore (AM/FM), di-
spone delle funzioni SEEK (Ricerca),
SCAN (Esegui scansione), TUNE
(Sintonizza) ed è in grado di richia-
mare le preselezioni in modalità auto-
radio fintanto che non ci si trova in
modalità condivisa.
Quando si trova in modalità condi-
visa, sia l'autoradio che il VES™ con-
trollano le funzioni video. Il VES™
può controllare le seguenti modalità
video:
1. CD: comando avanti veloce, indie-
tro veloce, scansione e brano avanti/
indietro.
2. CD Changer (nell'autoradio): di-
sco avanti/indietro e tutti i comandi
CD elencati (avanti veloce, indietro
veloce, scansione e brano avanti/
indietro).
Il VES™ può addirittura controllare
le modalità audio o video quando
l'autoradio è spenta. Il VES™ puòaccedere alle modalità autoradio o di-
sco navigando attraverso il sistema
nel VES™ e attivando una modalità
autoradio o disco.SCHERMATA DELLA
MODALITÀ
INFORMAZIONI
1. Canale 1 Modalità
2. Canale 1 Solo audio/silenziamento
3. Canale 2 Solo audio/silenziamento
4. Canale 2 Modalità
5. Blocco del telecomando
6. Orologio
7. Modalità sorgente
Schermata video modalità
informazioni
246
Se si creano i file personalmente, ilbit rate fisso consigliato per i file di
tipo MP3 è compreso tra 96 e
192 kbps, mentre il bit rate fisso
consigliato per i file di tipo WMA è
compreso tra 64 e 192 kbps. Sono
supportati anche i bit rate variabili.
Per entrambi i formati, la fre-
quenza di campionamento consi-
gliata è 44,1 kHz o 48 kHz.
Per cambiare il file attuale, utiliz- zare il tasto ▲del lettore DVD per
passare al file successivo oppure il
tasto ▼per tornare all'inizio del
file attuale o di quello precedente.
Per cambiare la directory corrente, utilizzare i pulsanti PROG Su e Giù
o indietro veloce/brano precedente
e avanti veloce/brano successivo.
Errori disco
Se il lettore DVD non è in grado di
leggere il disco, sui display del sistema
VES™ e dell'autoradio viene visualiz-
zato il messaggio "Disc Error" (Errore
disco) e il disco viene espulso automa-
ticamente. Un disco sporco, danneg-
giato o di formato non compatibile sono tutte possibili cause di visualiz-
zazione del messaggio "Disc Error"
(Errore disco).
Se il disco presenta una traccia dan-
neggiata con conseguente lettura er-
rata della traccia udibile o visibile che
persista per 2 secondi, il lettore DVD
tenterà di riprodurre il disco avan-
zando con salti di1-3secondi per
volta. Se giunge alla fine del disco, il
lettore DVD tornerà all'inizio del di-
sco e tenterà di riprodurre l'inizio
della prima traccia.
In condizioni di caldo estremo, ad
esempio quando la temperatura nel-
l'abitacolo è superiore a 120 °F, il
lettore DVD potrebbe spegnersi. A
temperature dell'abitacolo superiori a
140 °F, il lettore Blu-ray potrebbe
spegnersi. Quando ciò si verifica, il
lettore DVD/Blu-ray visualizza il
messaggio "VES High Temp" (Tem-
peratura eccessiva VES) e disattiva i
display del sistema VES™ finché la
temperatura non torna a valori di fun-
zionamento in piena sicurezza. Que-
sta disattivazione è necessaria per
proteggere l'ottica del lettore DVD/
Blu-ray.A temperature estremamente basse, il
lettore Blu-ray potrebbe richiedere un
tempo di lettura supplementare.
Quando ciò si verifica, lasciare riscal-
dare l'abitacolo, quindi inserire il di-
sco nel lettore.
DISPLAY
Impostazione di un'altra lingua
Tutte le impostazioni del menu Lan-
guage (Lingua) presentano una parti-
colare impostazione "Other" (Altra)
per inserire lingue diverse dal giappo-
nese e dall'inglese. La selezione di
queste lingue viene effettuata utiliz-
zando uno speciale codice a 4 cifre.
Menu Language (Lingua) del lettore
DVD
251
Per inserire il codice di una nuova
lingua, attivare il menu Setup (Impo-
stazioni) del DVD. Per accedere al
menu Setup (Impostazioni) del DVD,
arrestare il DVD, passare alla moda-
lità autoradio, quindi configurare il
DVD e seguire le istruzioni fornite di
seguito.
Servendosi dei tasti cursore Su eGiù del telecomando, evidenziare la
voce relativa alla lingua da modifi-
care, quindi premere il tasto
ENTER/OK sul telecomando.
Mediante il tasto cursore Giù del telecomando, selezionare l'impo-
stazione "Other" (Altra), quindi
premere il tasto cursore Destra del
telecomando per iniziare a modifi-
care l'impostazione.
Servendosi dei tasti cursore Su e Giù del telecomando, selezionare
una cifra per la posizione attuale.
Dopo avere selezionato la cifra, pre-
mere il tasto cursore di destra del
telecomando per selezionare la cifra
successiva. Ripetere questa se-
quenza di selezione per tutte e
quattro le cifre. Una volta immesso l'intero codice
di quattro cifre, premere il tasto
ENTER/OK del telecomando. Se il
codice lingua non è abilitato, tutti i
numeri torneranno ad essere sosti-
tuiti dal simbolo "*". Se dopo que-
sta operazione le cifre risultano vi-
sibili, il codice lingua è abilitato.
Di seguito è riportato un elenco abbre-
viato di codici lingua. Per ulteriori co-
dici lingua, rivolgersi al centro assisten-
ziale da cui è stata acquistata la vettura.
Lan-
guage
(Lin-
gua) Co-
dice
Lan-
guage
(Lin-
gua)Co-
dice
Dutch
(olan-
dese) 2311 French
(fran-
cese)1517
Ger-
man
(tede-
sco) 1304 Ita-
lian
(ita-
liano)1819
Portu-
guese
(por-
to-
ghese) 2519 Spa-
nish
(spa-
gnolo)1418 Impostazione di Rating (Classifi-
cazione) e Password
Le impostazioni di Rating (Classifica-
zione) e Password funzionano insieme
per controllare i tipi di DVD visti dalla
propria famiglia. Alla maggior parte
dei DVD Video viene assegnato un
numero di classificazione (da1a8),
dove i numeri inferiori indicano che il
contenuto è adatto a tutta la famiglia,
mentre i numeri maggiori indicano
che il contenuto è adatto solo a un
pubblico adulto.
Quando viene caricato un DVD Video,
la sua classificazione viene confron-
tata con quella impostata nel lettore
DVD. Se il numero di classificazione
del disco è superiore a quello impo-
stato nel lettore viene visualizzata una
schermata di richiesta Password. Per
poter guardare il contenuto del disco,
il passeggero posteriore deve immet-
tere la password corretta adottando il
metodo di immissione password de-
scritto più avanti.
Per riprodurre tutti i dischi senza ne-
cessità di immissione di una pass-
word, impostare la classificazione del
252
(VOD) acquistati. Per ottenere il co-
dice di registrazione, individuare la
sezione DivX VOD nel menu di impo-
stazione del dispositivo. Visitare il sito
vod.divx.com per ulteriori informa-
zioni su come completare la registra-
zione.
DivX®, DivX Certified® e i loghi ad
essi associati sono marchi di Rovi
Corporation o delle sue consociate e
sono utilizzati su licenza.
Marchio
Blu-ray Disc™, Blu-ray™ e i loghisono marchi di Blu-ray Disc Asso-
ciation.
Java è un marchio registrato di Oracle e/o delle sue affiliate.
AVVERTENZA!
L'utilizzo di comandi, regolazioni o
procedure diverse da quelle qui
specificate potrebbe provocare
l'esposizione a radiazioni perico-
lose.
COMANDI AUDIO AL
VOLANTE
I comandi audio al volante sono ubi-
cati sulla superficie posteriore del vo-
lante nelle posizioni di or e3eore9
(lato destro e lato sinistro).
L'interruttore basculante lato destro è
dotato di un pulsante in posizione
centrale e controlla il volume e la mo-
dalità dell'impianto audio. Premere la
parte superiore dell'interruttore ba-
sculante per aumentare il volume. Per
diminuirlo, premere la parte inferiore
dell'interruttore basculante. La pres-
sione del pulsante centrale modifica il funzionamento dell'autoradio da mo-
dalità MW a LW oppure a modalità
CD, a seconda dell'autoradio presente
sulla vettura.
L'interruttore basculante lato sinistro
ha un pulsante in posizione centrale.
La funzione dell'interruttore sinistro è
diversa a seconda della modalità at-
tiva.
Di seguito viene descritto il funziona-
mento dell'interruttore basculante
lato sinistro in ciascuna modalità.FUNZIONAMENTO
DELL'AUTORADIO
Una pressione sulla parte superiore o
su quella inferiore dell'interruttore at-
tiva la ricerca in sequenza rispettiva-
mente crescente o decrescente della
prima stazione ricevibile.
Il pulsante al centro dell'interruttore
lato sinistro consente di sintonizzarsi
sulla successiva stazione predefinita
che è stata programmata nel pulsante
di preselezione dell'autoradio.
Comandi audio al volante (vista
posteriore del volante)
256
LETTORE CD
Una breve pressione sulla parte supe-
riore dell'interruttore attiva la ripro-
duzione del brano successivo del CD.
Una breve pressione sulla parte infe-
riore dell'interruttore riporta il CD al-
l'inizio del brano in riproduzione o
all'inizio del brano precedente se è
trascorso meno di un secondo dall'ini-
zio della riproduzione di quel brano.
Con una doppia pressione sulla parte
superiore o inferiore dell'interruttore
si passa al secondo brano successivo o
precedente, con una tripla pressione si
passa al terzo brano e così via.
Il pulsante al centro dell'interruttore
lato sinistro non è abilitato in questa
modalità.
MANUTENZIONE DI
CD/DVD
Per mantenere i dischi CD/DVD in
buone condizioni, osservare le pre-
cauzioni descritte di seguito:
1. Non toccare mai con le dita la zona
registrata del disco.2.
L'eventuale pulizia del disco deve
essere effettuata con un panno morbido
procedendo dal centro verso l'esterno.
3. Non applicare carta o nastro ade-
sivo sul disco e fare attenzione a non
graffiarlo.
4. Non usare solventi come benzene,
diluenti, smacchiatori o spray antista-
tici.
5. Dopo l'uso riporre il disco nella
propria custodia.
6. Non esporre il disco alla luce di-
retta del sole.
7. Non riporre il disco in luoghi in cui
potrebbe essere esposto a temperature
eccessivamente elevate.
NOTA: se si riscontrano difficoltà
nella riproduzione di un disco, il
disco potrebbe essere troppo
grande, protetto da codifica op-
pure danneggiato (ad esempio, il
disco potrebbe essere graffiato, il
rivestimento riflettente potrebbe
essere stato rimosso oppure po-
trebbe essere presente condensa,
acqua o un capello sulla superficie del disco). Provare ad inserire un
disco funzionante prima di consi-
derare eventuali interventi di ma-
nutenzione sul lettore.
FUNZIONAMENTO
DELL'AUTORADIO IN
PRESENZA DI TELEFONI
CELLULARI
In determinate condizioni, la presenza
del telefono cellulare acceso nella vet-
tura può causare disturbi o interfe-
renze all'autoradio. È possibile ridurre
o evitare tale problema spostando il
telefono cellulare, senza correre il ri-
schio di danneggiare l'autoradio. Se
nonostante questo accorgimento il fun-
zionamento dell'autoradio continua ad
essere "disturbato" non resta che ab-
bassare o azzerare il volume dell'auto-
radio durante l'uso del telefono.
COMANDI
CLIMATIZZATORE
L'impianto di climatizzazione con-
sente di regolare la temperatura, la
quantità e la direzione di diffusione
257
dell'aria in circolo nell'abitacolo. I co-
mandi si trovano sulla plancia porta-
strumenti, sotto all'autoradio.
CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO (ATC)
Il climatizzatore automatico (ATC)anteriore a tre zone consente al con-
ducente e al passeggero anteriore e
ai passeggeri posteriori di selezio-
nare impostazioni individuali.
Quando si seleziona la modalità AUTO, è possibile impostare una
temperatura confortevole utiliz-
zando i pulsanti di aumento e dimi-
nuzione della temperatura; il fun-
zionamento automatico della
ventola viene invece impostato
automaticamente.
Se si desidera, il sistema può essere controllato manualmente.
La funzione SYNC (Sincronizza- zione) collega i comandi per tutte le
tre zone consentendo, se si desi-
dera, un'impostazione confortevole
(conducente) per tutto l'abitacolo. Il climatizzatore automatico (ATC) a
tre zone mantiene automaticamente
nell'abitacolo il grado di comfort pre-
ferito dal conducente e da tutti i pas-
seggeri. Il sistema regola automatica-
mente la temperatura e la portata del
flusso d'aria, nonché la quantità e la
direzione di ricircolo dell'aria esterna.
Ciò consente di mantenere una tem-
peratura confortevole in qualsiasi
condizione.
1. Pulsante del condizionatore aria
(A/C)
Premere e rilasciare questo pulsante
per modificare l'impostazione cor-
rente del condizionatore aria (A/C); la
spia si accende quando il condiziona-
tore è acceso. Eseguendo questa fun-
zione, il climatizzatore automatico
passa alla modalità manuale. 2. Display temperatura passeggero
sedile anteriore sinistro
Questo display visualizza l'imposta-
zione della temperatura per il passeg-
gero del sedile anteriore sinistro.
3. Display modalità
Questo display visualizza la selezione
della modalità corrente (plancia, dop-
pio livello, pavimento, distribuzione
mista).
4. Display comando ventola
Questo display visualizza la selezione
attuale per la velocità della ventola.
5. Indicatore della modalità auto-
matica anteriore
Questo indicatore segnala quando il
sistema è nella modalità automatica
anteriore.
6. Indicatore della modalità auto-
matica
Questo indicatore segnala quando il
sistema è nella modalità automatica.
258