Page 105 of 210

FRENO A MANO
La leva del freno a mano è posta tra i se-
dili anteriori.
Per azionare il freno a mano, tirare la le-
va verso l’alto, fino a garantire il bloccag-
gio del veicolo.
Con freno a mano inserito e chiave d’av-
viamento in posizione MAR, sul quadro
strumenti si accende la spia x.
Per disinserire il freno a mano procede-
re come segue:
❒sollevare leggermente la leva e preme-
re il pulsante di sblocco A-fig. 1;
❒tenere premuto il pulsante Aed ab-
bassare la leva. La spia xsul quadro
strumenti si spegne.
Per evitare movimenti accidentali del vei-
colo eseguire la manovra con il pedale del
freno premuto.IN SOSTA
Procedere come segue:
❒spegnere il motore ed azionare il fre-
no a mano;
❒inserire la marcia (la 1
ain salita o la re-
tromarcia in discesa) e lasciare le ruo-
te sterzate.
Se il veicolo è posteggiato in forte pen-
denza si consiglia anche di bloccare le ruo-
te con un cuneo od un sasso.
Non lasciare la chiave di avviamento in po-
sizione MARper evitare di scaricare la
batteria, inoltre scendendo dal veicolo,
estrarre sempre la chiave.
Non lasciare mai bambini da soli sul vei-
colo incustodito; allontanandosi dal vei-
colo estrarre sempre le chiavi dal dispo-
sitivo di avviamento e portarle con sé.
104
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Con motore al minimo, ruotare la chiave
di avviamento in posizione STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso fatico-
so, meglio lasciar “prendere fiato” al mo-
tore prima di spegnerlo, facendolo girare
al minimo, per permettere che la tempe-
ratura all’interno del vano motore si ab-
bassi.
Il “colpo d’acceleratore” pri-
ma di spegnere il motore non
serve a nulla, provoca un con-
sumo inutile di carburante e,
specialmente per motori con turbo-
compressore, è dannoso.
fig. 1F0T0043m
Il veicolo deve risultare bloc-
cato dopo alcuni scatti del-
la leva, se così non fosse, rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Fiat per esegui-
re la regolazione.
ATTENZIONE
101-110 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:31 Pagina 104
Page 106 of 210

105
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
USO DEL CAMBIO
Per inserire le marce, premere a fondo il
pedale della frizione e mettere la leva del
cambio A-fig. 2nella posizione desidera-
ta (lo schema per l’inserimento delle mar-
ce è riportato sull’impugnatura della leva
fig. 2).
AVVERTENZA La retromarcia può esse-
re inserita solo a veicolo completamente
fermo. A motore in moto, prima di inne-
stare la retromarcia, attendere almeno 2
secondi con pedale della frizione premu-
to a fondo, per evitare di danneggiare gli
ingranaggi e grattare.
fig. 2F0T0055m
Per cambiare correttamente
le marce, occorre premere a
fondo il pedale della frizione. Quindi,
il pavimento sotto la pedaliera non
deve presentare ostacoli: accertarsi
che eventuali sovratappeti siano sem-
pre ben distesi e non interferiscano
con i pedali.
ATTENZIONE
Non guidare con la mano ap-
poggiata alla leva del cambio,
perché lo sforzo esercitato,
anche se leggero, a lungo an-
dare può usurare elementi interni al
cambio. L'utilizzo del pedale frizione
deve essere limitato esclusivamente ai
soli cambi marcia. Non guidare con il
piede poggiato sul pedale frizione an-
che se solo leggermente. Per versio-
ni/mercati dove previsto, l'elettronica
di controllo del pedale frizione può in-
tervenire interpretando l'errato stile di
guida come un guasto.
101-110 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:31 Pagina 105
Page 107 of 210

106
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
RISPARMIO
DI CARBURANTE
Qui di seguito vengono riportati alcuni uti-
li suggerimenti che consentono di ottene-
re un risparmio di carburante ed un con-
tenimento delle emissioni nocive sia del
CO
2che degli altri inquinanti (ossidi di
azoto, idrocarburi incombusti, PM polve-
ri sottili ecc…).CONSIDERAZIONI GENERALI
Manutenzione del veicolo
Curare la manutenzione del veicolo ese-
guendo i controlli e le registrazioni pre-
viste nel “Piano di Manutenzione Pro-
grammata”.
Pneumatici
Controllare periodicamente la pressione
dei pneumatici con un intervallo non su-
periore alle 4 settimane: se la pressione
è troppo bassa aumentano i consumi in
quanto maggiore è la resistenza al roto-
lamento.
Carichi inutili
Non viaggiare con il bagagliaio sovraccari-
co. Il peso del veicolo (soprattutto nel traf-
fico urbano), ed il suo assetto influenza-
no fortemente i consumi e la stabilità.
Portapacchi/portasci
Togliere il portapacchi od il portasci dal
tetto appena utilizzati. Questi accessori di-
minuiscono la penetrazione aerodinamica
del veicolo influendo negativamente sui
consumi. In caso di trasporto di oggetti
particolarmente voluminosi utilizzare pre-
feribilmente un rimorchio.Utilizzatori elettrici
Utilizzare i dispositivi elettrici solo per il
tempo necessario. Il lunotto termico, i
proiettori supplementari, i tergicristalli,
la ventola dell’impianto di riscaldamento
assorbono una notevole quantità di cor-
rente provocando di conseguenza un au-
mento del consumo di carburante (fino a
+25% su ciclo urbano).
Climatizzatore
L’utilizzo del climatizzatore porta a con-
sumi più elevati (mediamente fino a
+20%): quando la temperatura esterna lo
consente utilizzare preferibilmente la so-
la ventilazione.
Appendici aerodinamiche
L’utilizzo di appendici aerodinamiche, non
certificate allo scopo, può penalizzare ae-
rodinamica e consumi.
101-110 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:31 Pagina 106
Page 108 of 210

107
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
STILE DI GUIDA
Avviamento
Non fare scaldare il motore con veicolo
fermo né al regime minimo né ad un re-
gime elevato: in queste condizioni il mo-
tore si scalda molto più lentamente, au-
mentando consumi ed emissioni. È consi-
gliabile partire subito e lentamente, evi-
tando regimi elevati: in tal modo il moto-
re si scalderà più rapidamente.
Manovre inutili
Evitare colpi di acceleratore quando si è
fermi al semaforo o prima di spegnere il
motore. Quest’ultima manovra, come an-
che la “doppietta”, sono assolutamente
inutili e provocano un aumento dei con-
sumi e dell’inquinamento.Selezione delle marce
Appena le condizioni del traffico ed il per-
corso stradale lo consentono, utilizzare una
marcia più alta. Utilizzare una marcia bas-
sa per ottenere una brillante accelerazione
comporta un aumento dei consumi.
L’utilizzo improprio di una marcia alta au-
menta consumi, emissioni ed usura motore.
Velocità massima
Il consumo di carburante aumenta note-
volmente con l’aumentare della velocità.
Mantenere una velocità il più possibile
uniforme, evitando frenate e riprese su-
perflue, che provocano eccessivo consumo
di carburante ed aumento delle emissioni.
Accelerazione
Accelerare violentemente penalizza note-
volmente i consumi e le emissioni: acce-
lerare pertanto con gradualità.CONDIZIONI D’IMPIEGO
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti avvia-
menti a freddo non consentono al moto-
re di raggiungere la temperatura ottimale
di esercizio.
Ne consegue un significativo aumento sia
dei consumi (da +15 fino a +30% su ci-
clo urbano), che delle emissioni.
Situazioni di traffico
e condizioni stradali
Consumi piuttosto elevati sono dovuti a
situazioni di traffico intenso, ad esempio
quando si procede incolonnati con fre-
quente utilizzo dei rapporti inferiori del
cambio, oppure in grandi città dove sono
presenti numerosi semafori. Anche per-
corsi tortuosi quali strade di montagna e
superfici stradali sconnesse influenzano ne-
gativamente i consumi.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (es. passaggi
a livello) è consigliabile spegnere il motore.
101-110 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:31 Pagina 107
Page 109 of 210

TRAINO DI RIMORCHI
AVVERTENZE
Per il traino di rimorchi il veicolo deve es-
sere dotato di gancio di traino omologato
e di adeguato impianto elettrico. L’instal-
lazione deve essere eseguita da personale
specializzato che rilascia apposita docu-
mentazione per la circolazione su strada.
Montare eventualmente specchi retrovi-
sori specifici e/o supplementari, nel ri-
spetto delle norme del Codice di Circo-
lazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino ridu-
ce la possibilità di superare le pendenze
massime, aumenta gli spazi d’arresto ed i
tempi per un sorpasso sempre in relazione
al peso complessivo del rimorchio stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una marcia
bassa, anziché usare costantemente il freno.
108
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
Il sistema ABS di cui è dota-
to il veicolo non controlla il
sistema frenante del rimorchio. Oc-
corre quindi particolare cautela sui
fondi scivolosi.
ATTENZIONE
Non modificare assoluta-
mente l’impianto freni del
veicolo per il comando del freno del
rimorchio. L’impianto frenante del ri-
morchio deve essere del tutto indi-
pendente dall’impianto idraulico del
veicolo.
ATTENZIONE
Il peso che il rimorchio esercita sul gancio
di traino del veicolo, riduce di uguale valo-
re la capacità di carico del veicolo stesso.
Per essere sicuri di non superare il peso
massimo rimorchiabile (riportato sulla car-
ta di circolazione) si deve tener conto del
peso del rimorchio a pieno carico, com-
presi gli accessori e i bagagli personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di ri-
morchio. In ogni caso la velocità massima
non deve superare gli 80 km/h.
101-110 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:31 Pagina 108
Page 110 of 210

109
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
PNEUMATICI DA NEVE
La Rete Assistenziale Fiat è lieta di fornire
consigli sulla scelta del pneumatico più adat-
to all’uso cui il Cliente intende destinarlo.
Per il tipo di pneumatico da neve da adot-
tare, per le pressioni di gonfiaggio e le re-
lative caratteristiche, attenersi scrupolo-
samente a quanto riportato al paragrafo
“Ruote” nel capitolo “Dati tecnici”.
Le caratteristiche invernali di questi pneu-
matici si riducono notevolmente quando lo
spessore del battistrada è inferiore ai 4 mm.
In questo caso è opportuno sostituirli.Le specifiche caratteristiche dei pneuma-
tici da neve, fanno sì che, in condizioni am-
bientali normali o in caso di lunghe per-
correnze autostradali, le loro prestazioni
risultino inferiori rispetto a quelle dei
pneumatici di normale dotazione. Occor-
re pertanto limitarne l’impiego alle pre-
stazioni per le quali sono stati omologati.
AVVERTENZA Utilizzando pneumatici da
neve con indice di velocità massima infe-
riore a quella raggiungibile dal veicolo (au-
mentata del 5%), sistemare bene in vista
all’interno dell’abitacolo, una segnalazione
di cautela che riporti la velocità massima
consentita dai pneumatici invernali (come
previsto da Direttiva CE).
Montare su tutte e quattro le ruote pneu-
matici uguali (marca e profilo) per garan-
tire maggiore sicurezza in marcia ed in fre-
nata ed una buona manovrabilità.
Si ricorda che è opportuno non invertire
il senso di rotazione dei pneumatici.La velocità massima del
pneumatico da neve con in-
dicazione “Q” non deve superare i
160 km/h nel rispetto comunque, del-
le vigenti norme del Codice di circo-
lazione stradale.
ATTENZIONE
101-110 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:31 Pagina 109
Page 111 of 210

110
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
CATENE DA NEVE
L’impiego delle catene da neve è subor-
dinato alle norme vigenti in ogni Paese.
Le catene da neve devono essere appli-
cate solo sui pneumatici delle ruote an-
teriori (ruote motrici).
Controllare la tensione delle catene da ne-
ve dopo aver percorso alcune decine di
metri.
LUNGA INATTIVITÀ
DEL VEICOLO
Se il veicolo deve rimanere fermo per più
di un mese, osservare queste precauzioni:
❒sistemare il veicolo in un locale coper-
to, asciutto e possibilmente arieggiato;
❒inserire una marcia e verificare che il fre-
no a mano non sia inserito;
❒scollegare il morsetto negativo dal polo
della batteria e controllare lo stato di ca-
rica (vedere paragrafo “Batteria” al capi-
tolo “Manutenzione e cura”);
❒pulire e proteggere le parti verniciate ap-
plicando cere protettive;
❒pulire e proteggere la parti metalliche lu-
cide con specifici prodotti in commercio;❒cospargere di talco le spazzole in gomma
del tergicristallo e del tergilunotto e la-
sciarle sollevate dai vetri;
❒aprire leggermente i finestrini;
❒coprire il veicolo con un telone in tes-
suto o in plastica traforata. Non impie-
gare teloni in plastica compatta, che non
permettono l’evaporazione dell’umidità
presente sulla superficie del veicolo;
❒gonfiare i pneumatici a una pressione di
+0,5 bar rispetto a quella normalmente
prescritta e controllarla periodicamente;
❒non svuotare l’impianto di raffredda-
mento del motore. Con le catene montate, man-
tenere una velocità modera-
ta; non superare i 50 km/h.
Evitate le buche, non salire sui
gradini o marciapiedi e non percorre-
re lunghi tratti su strade non inneva-
te, per non danneggiare il veicolo ed il
manto stradale.
101-110 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:31 Pagina 110
Page 112 of 210

111
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI................................................. 112
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE .................................. 112
FRENO A MANO INSERITO ........................................... 112
AVARIA AIR BAG ................................................................ 113
AIR BAG LATO PASSEGGERO/
AIR BAG LATERALI DISINSERITI................................... 113
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE..................................... 114
INSUFFICIENTE RICARICA BATTERIA ........................ 114
AVARIA SISTEMA ABS ....................................................... 115
AVARIA EBD ......................................................................... 115
AVARIA SISTEMA ESP / TRACTION PLUS .................... 115
INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE ............ 115
OLIO MOTORE DEGRADATO...................................... 115
CINTURE DI SICUREZZA NON ALLACCIATE ......... 116
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE ................................ 116
MINIMO LIVELLO OLIO MOTORE ............................... 116
AVARIA AL SISTEMA DI INIEZIONE............................. 117
AVARIA SISTEMA CONTROLLO
MOTORE EOBD.................................................................. 117PULIZIA DPF IN CORSO .................................................. 118
RISERVA CARBURANTE................................................... 118
PRERISCALDO CANDELETTE........................................ 118
AVARIA PRERISCALDO CANDELETTE ....................... 118
PRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO............. 119
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VEICOLO - FIAT CODE .................................................... 119
AVARIA ALLARME/TENTATIVO DI EFFRAZIONE ... 119
AVARIA LUCI ESTERNE.................................................... 120
SEGNALAZIONE GENERICA.......................................... 120
USURA PASTIGLIE FRENO.............................................. 120
AVARIA SENSORI PARCHEGGIO.................................. 121
LUCI DI POSIZIONE.......................................................... 121
FOLLOW ME HOME .......................................................... 121
LUCI FENDINEBBIA........................................................... 121
LUCI RETRONEBBIA......................................................... 121
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO .................... 122
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO ...................... 122
LUCI ABBAGLIANTI.......................................................... 122
SISTEMA ASR ......................................................................... 122
S S
P P
I I
E E
E E
M M
E E
S S
S S
A A
G G
G G
I I
111-122 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:32 Pagina 111