Page 97 of 210

AIR BAG FRONTALI
Il veicolo è dotato di air bag frontali per
il guidatore e passeggero (per versio-
ni/mercati, dove previsto).
AIR BAG FRONTALI
Gli air bag frontali guidatore/passeggero
(per versioni/mercati, dove previsto) pro-
teggono gli occupanti dei posti anteriori
negli urti frontali di severità medio-alta,
mediante l’interposizione del cuscino fra
l’occupante ed il volante o la plancia por-
tastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag nelle
altre tipologie d’urto (laterale, posteriore,
ribaltamento, ecc…) non è pertanto in-
dice di malfunzionamento del sistema.
In caso di urto frontale, una centralina
elettronica attiva, quando necessario, il
gonfiaggio del cuscino.
Il cuscino si gonfia istantaneamente, po-
nendosi a protezione fra il corpo degli oc-
cupanti anteriori e le strutture che po-
trebbero causare lesioni; immediatamen-
te dopo il cuscino si sgonfia.
Gli air bag frontali guidatore/passeggero
(per versioni/mercati, dove previsto) non
sono sostitutivi, ma complementari all’u-
so delle cinture di sicurezza, che si rac-
comanda sempre di indossare, come del
resto prescritto dalla legislazione in Euro-
pa e nella maggior parte dei paesi ex-
traeuropei.In caso d’urto una persona che non in-
dossa le cinture di sicurezza avanza e può
venire a contatto con il cuscino ancora in
fase di apertura. In questa situazione la
protezione offerta dal cuscino risulta ri-
dotta.
Gli air bag frontali possono non attivarsi
nei seguenti casi:
❒urti frontali contro oggetti molto defor-
mabili, che non interessano la superfi-
cie frontale del veicolo (ad esempio ur-
to del parafango contro il guard rail);
❒incuneamento del veicolo sotto altri
veicoli o barriere protettive (ad esem-
pio sotto autocarri o guard rail);
in quanto potrebbero non offrire alcuna
protezione aggiuntiva rispetto alle cinture
di sicurezza e di conseguenza la loro atti-
vazione risulterebbe inopportuna. La man-
cata attivazione in questi casi non è per-
tanto indice di malfunzionamento del si-
stema.
96
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Non applicare adesivi od al-
tri oggetti sul volante, su
plancia in zona air bag lato passeg-
gero e sui sedili. Non porre oggetti
sulla plancia lato passeggero (ad es.
telefoni cellulari) perché potrebbero
interferire con la corretta apertura
dell’air bag passeggero ed, inoltre,
causare gravi lesioni agli occupanti
del veicolo.
ATTENZIONE
Gli air bag frontali lato guidatore e lato pas-
seggero sono studiati e tarati per la migliore
protezione di occupanti dei posti anterio-
ri che indossano le cinture di sicurezza.
Il loro volume al momento del massimo
gonfiaggio è tale da riempire la maggior
parte dello spazio tra il volante ed il gui-
datore e tra la plancia ed il passeggero.
In caso di urti frontali di bassa severità (per
i quali è sufficiente l’azione di tratteni-
mento esercitata dalle cinture di sicurez-
za), gli air bag non si attivano. È pertanto
sempre necessario l’utilizzo delle cinture
di sicurezza, che in caso di urto frontale
assicurano comunque il corretto posizio-
namento dell’occupante.
083-100 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:30 Pagina 96
Page 98 of 210

97
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AIR BAG FRONTALE LATO
GUIDATORE fig. 14
È costituito da un cuscino a gonfiaggio
istantaneo contenuto in un apposito va-
no ubicato nel centro del volante.
fig. 14F0T0052m
fig. 15F0T0033m
AIR BAG FRONTALE
LATO PASSEGGERO fig. 15
(per versioni/mercati, dove previsto)
È costituito da un cuscino a gonfiaggio
istantaneo contenuto in un apposito va-
no ubicato nella plancia portastrumenti e
con cuscino di maggior volume rispetto a
quello del lato guidatore.
In presenza di air bag lato
passeggero attivato, non di-
sporre sul sedile anteriore seg-
giolini bambini con culla ri-
volta contromarcia. L’attiva-
zione dell’air bag in caso di urto po-
trebbe produrre lesioni mortali al bam-
bino trasportato. In caso di necessità
disinserire comunque sempre l’air bag
lato passeggero quando il seggiolino
per bambino viene disposto sul sedile
anteriore. Inoltre il sedile passeggero
dovrà essere regolato nella posizione
più arretrata, al fine di evitare even-
tuali contatti del seggiolino bambini
con la plancia. Anche in assenza di un
obbligo di legge, si raccomanda, per la
migliore protezione degli adulti, di riat-
tivare immediatamente l’air bag, non
appena il trasporto di bambini non sia
più necessario.
ATTENZIONE
DISATTIVAZIONE MANUALE
AIR BAG FRONTALE LATO
PASSEGGERO E LATERALE
PROTEZIONE TORACICA/
PELVICA (Side Bag)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Qualora fosse assolutamente necessario
trasportare un bambino sul sedile ante-
riore, è possibile disattivare gli air bag fron-
tale lato passeggero e laterale protezione
torace (Side Bag) (per versioni/mercati,
dove previsto).
La spia
“sul quadro strumenti rimane ac-
cesa a luce fissa fino alla riattivazione del-
gli air bag lato passeggero frontale e late-
rale protezione torace (Side Bag) (per ver-
sioni/mercati, dove previsto).
AVVERTENZA Per la disattivazione ma-
nuale degli air bag lato passeggero fron-
tale e laterale protezione torace (Side Bag)
(per versioni/mercati, dove previsto) con-
sultare il capitolo “Plancia e comandi” ai
paragrafi “Display digitale” e “Display mul-
tifunzionale”.
083-100 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:30 Pagina 97
Page 99 of 210

98
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AIR BAG LATERALI
(Side Bag)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni il veicolo può essere
dotato di air bag laterali anteriori prote-
zione toracico-pelvica (Side Bag anteriori)
guidatore e passeggero.
Gli air bag laterali proteggono gli occupanti
negli urti laterali di severità medio-alta,
mediante l’interposizione del cuscino fra
l’occupante e le parti interne della strut-
tura laterale del veicolo.
La mancata attivazione degli air bag late-
rali nelle altre tipologie d’urto (frontale,
posteriore, ribaltamento, ecc...) non è per-
tanto indice di malfunzionamento del si-
stema.
In caso di urto laterale, una centralina elet-
tronica attiva, quando necessario, il gon-
fiaggio dei cuscini. I cuscini si gonfiano
istantaneamente, ponendosi a protezio-
ne fra il corpo degli occupanti e le strut-
ture che potrebbero causare lesioni; im-
mediatamente dopo i cuscini si sgonfiano.Gli air bag laterali non sono sostitutivi, ma
complementari all’uso delle cinture di si-
curezza, che si raccomanda sempre di in-
dossare, come del resto prescritto dalla
legislazione in Europa e nella maggior par-
te dei paesi extraeuropei.
È pertanto sempre necessario l’utilizzo
delle cinture di sicurezza, che in caso di
urto laterale assicurano comunque il cor-
retto posizionamento dell’occupante evi-
tandone l’espulsione in caso di urti molto
violenti.SIDE BAG fig. 16
(per versioni/mercati, dove previsto)
È costituito da un cuscino, a gonfiaggio
istantaneo, alloggiato nello schienale del
sedile anteriore ed ha il compito di pro-
teggere il torace ed il bacino degli occu-
panti in caso di urto laterale di severità
medio-alta.
AVVERTENZA La migliore protezione da
parte del sistema in caso di urto laterale
si ha mantenendo una corretta posizione
sul sedile, permettendo in tal modo un
corretto dispiegamento del Side bag.
AVVERTENZA Non lavare i sedili con ac-
qua o vapore in pressione (a mano o nel-
le stazioni di lavaggio automatiche per se-
dili).
fig. 16F0T0180m
083-100 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:30 Pagina 98
Page 100 of 210

99
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
In caso di rottamazione del veicolo oc-
corre rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per far disattivare l’impianto, inoltre in ca-
so di cambio di proprietà del veicolo è in-
dispensabile che il nuovo proprietario ven-
ga a conoscenza delle modalità di impiego
e delle avvertenze sopra indicate ed entri
in possesso del “Libretto di Uso e Manu-
tenzione”.
L’attivazione di pretensionatori, Air Bag
frontali e Air Bag laterali anteriori è deci-
sa in modo differenziato, in base al tipo
di urto. La mancata attivazione di uno o
più di essi non è pertanto indice di mal-
funzionamento del sistema.
Se la spia ¬non si accende
ruotando la chiave in posi-
zione MAR oppure rimane accesa du-
rante la marcia (su alcune versioni
unitamente alla visualizzazione di un
messaggio sul display) è possibile che
sia presente una anomalia nei siste-
mi di ritenuta; in tal caso gli Air Bag
o i pretensionatori potrebbero non
attivarsi in caso di incidente o, in un
più limitato numero di casi, attivarsi
erroneamente. Prima di proseguire,
contattare la Rete Assistenziale Fiat
per l’immediato controllo del sistema.
ATTENZIONE
Le scadenze relative alla ca-
rica pirotecnica ed al con-
tatto spiralato sono indicate nell’ap-
posita targhetta ubicata all’interno
del cassetto portaoggetti. All’avvici-
narsi di queste scadenze rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Fiat per la loro
sostituzione.
ATTENZIONE
Non viaggiare con oggetti in
grembo, davanti al torace e
tantomeno tenendo tra le labbra pi-
pa, matite ecc. In caso di urto con in-
tervento dell’Air Bag potrebbero ar-
recarvi gravi danni.
ATTENZIONE
AVVERTENZE GENERALI
L’attivazione degli air bag frontali e/o la-
terali (per versioni/mercati, dove previsto)
è possibile qualora il veicolo sia sottopo-
sto a forti urti che interessano la zona sot-
toscocca, come ad esempio urti violenti
contro gradini, marciapiedi o risalti fissi del
suolo, cadute del veicolo in grandi buche
o avvallamenti stradali.
L’entrata in funzione degli air bag libera una
piccola quantità di polveri. Queste polve-
ri non sono nocive e non indicano un prin-
cipio di incendio; inoltre la superficie del
cuscino dispiegato e l’interno del veicolo
possono venire ricoperti da un residuo
polveroso: questa polvere può irritare la
pelle e gli occhi. Nel caso di esposizione la-
varsi con sapone neutro ed acqua.
Nel caso di un incidente in cui si sia atti-
vato uno qualunque dei dispositivi di si-
curezza, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat per far sostituire quelli attivati e per
far verificare l’integrità dell’impianto.
Tutti gli interventi di controllo, riparazio-
ne e sostituzione riguardanti l’Air Bag de-
vono essere effettuati presso la Rete As-
sistenziale Fiat.
083-100 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:30 Pagina 99
Page 101 of 210

100
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Ruotando la chiave di avvia-
mento in posizione MAR la
spia
¬(con Air Bag frontale lato pas-
seggero attivato) si accende e lam-
peggia per alcuni secondi, per ricor-
dare che l’Air Bag passeggero si atti-
verà in caso d’urto, dopodiché si de-
ve spegnere.
ATTENZIONE
L’intervento dell’Air Bag fron-
tale è previsto per urti di en-
tità superiore a quella dei pretensio-
natori. Per urti compresi nell’interval-
lo tra le due soglie di attivazione è
pertanto normale che entrino in fun-
zione i soli pretensionatori.
ATTENZIONE
L’Air Bag non sostituisce le
cinture di sicurezza, ma ne
incrementa l’efficacia. Inoltre, poiché
gli Air Bag frontali non intervengono
in caso di urti frontali a bassa velo-
cità, urti laterali, tamponamenti o ri-
baltamenti, in questi casi gli occu-
panti sono protetti dalle sole cinture
di sicurezza che pertanto vanno sem-
pre allacciate.
ATTENZIONE
Con chiave di avviamento in-
serita ed in posizione MAR,
sia pure a motore spento, gli Air Bag
possono attivarsi anche a veicolo fer-
mo, qualora questa venga urtato da
un altro veicolo in marcia. Quindi an-
che con veicolo fermo non devono as-
solutamente essere posti bambini sul
sedile anteriore. D’altro canto si ri-
corda che qualora la chiave sia inse-
rita in posizione STOP nessun dispo-
sitivo di sicurezza (Air Bag o preten-
sionatori) si attiva in conseguenza di
un urto; la mancata attivazione di ta-
li dispositivi in questi casi, pertanto,
non può essere considerata come in-
dice di malfunzionamento del sistema.
ATTENZIONE
Se il veicolo è stato oggetto
di furto o tentativo di furto,
se ha subito atti vandalici, inonda-
zioni o allagamenti, far verificare il si-
stema air bag presso la Rete Assi-
stenziale Fiat.
ATTENZIONE
083-100 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:30 Pagina 100
Page 102 of 210
101
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
AVVIAMENTO DEL MOTORE ........................................ 102
FRENO A MANO ................................................................ 104
USO DEL CAMBIO ............................................................. 105
RISPARMIO DI CARBURANTE ....................................... 106
TRAINO DI RIMORCHI...................................................... 108
PNEUMATICI DA NEVE .................................................... 109
CATENE DA NEVE ............................................................. 110
LUNGA INATTIVITÀ DEL VEICOLO ............................ 110
A A
V V
V V
I I
A A
M M
E E
N N
T T
O O
E E
G G
U U
I I
D D
A A
101-110 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:31 Pagina 101
Page 103 of 210

AVVIAMENTO
DEL MOTORE
Il veicolo è dotato di un dispositivo elet-
tronico di blocco motore: in caso di man-
cato avviamento vedere quanto descritto
al paragrafo “Il sistema Fiat CODE” nel ca-
pitolo “Plancia e comandi”.
Nei primi secondi di funzionamento, so-
prattutto dopo una lunga inattività, si può
percepire un livello più elevato di rumo-
rosità del motore. Tale fenomeno, che
non pregiudica la funzionalità e l’affidabi-
lità, è caratteristico delle punterie idrau-
liche: il sistema di distribuzione scelto per
i motori a benzina della Suo veicolo per
contribuire al contenimento degli inter-
venti di manutenzione.
102
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
PROCEDURA PER
VERSIONI A BENZINA
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒posizionare la leva del cambio in folle;
❒premere a fondo il pedale della frizio-
ne, senza premere l’acceleratore;
❒ruotare la chiave di avviamento in po-
sizione AVVe rilasciarla appena il mo-
tore si è avviato.
Se il motore non si avvia al primo tenta-
tivo, occorre riportare la chiave in posi-
zione STOPprima di ripetere la mano-
vra di avviamento.
Se con chiave in posizione MARla spia Y
sul quadro strumenti rimane accesa uni-
tamente alla spia
Usi consiglia di ripor-
tare la chiave in posizione STOPe poi
di nuovo in MAR; se la spia continua a ri-
manere accesa, riprovare con le altre chia-
vi in dotazione.
Se ancora non si riesce ad avviare il mo-
tore ricorrere all’avviamento d’emergen-
za (vedere “Avviamento d’emergenza” nel
capitolo “In emergenza”) e recarsi pres-
so la Rete Assistenziale Fiat. Si consiglia, nel primo perio-
do d’uso, di non richiedere al
veicolo le massime prestazio-
ni (ad esempio eccessive ac-
celerazioni, percorrenze troppo pro-
lungate ai regimi massimi, frenate ec-
cessivamente intense ecc.).
Con motore spento non la-
sciare la chiave di avviamen-
to in posizione MAR per evi-
tare che un inutile assorbi-
mento di corrente scarichi la batteria.
Fino a quando il motore non
è avviato il servofreno ed il
servosterzo elettrico non sono atti-
vati, quindi è necessario esercitare
uno sforzo sia sul pedale del freno, sia
sul volante, di gran lunga superiore
all’usuale.
ATTENZIONE
È pericoloso far funzionare il
motore in locali chiusi. Il mo-
tore consuma ossigeno e scarica ani-
dride carbonica, ossido di carbonio ed
altri gas tossici.
ATTENZIONE
101-110 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:31 Pagina 102
Page 104 of 210

103
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
PROCEDURA PER
VERSIONI DIESEL
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒posizionare la leva del cambio in folle;
❒ruotare la chiave di avviamento in po-
sizione MAR: sul quadro strumenti si
accende la spia
m;
❒attendere lo spegnimento delle spie
Ye
m, che avviene tanto più rapi-
damente quanto più è caldo il motore;
❒premere a fondo il pedale della frizio-
ne, senza premere l’acceleratore;
❒ruotare la chiave di avviamento in po-
sizione AVVsubito dopo lo spegni-
mento della spia
m. Attendere trop-
po significa rendere inutile il lavoro di
riscaldamento delle candelette.
Rilasciare la chiave appena il motore si è
avviato.
AVVERTENZA A motore freddo, ruo-
tando la chiave di avviamento in posizione
AVV, è necessario che il pedale dell’ac-
celeratore sia completamente rilasciato.Se il motore non si avvia al primo tenta-
tivo, occorre riportare la chiave in posi-
zione STOPprima di ripetere la mano-
vra di avviamento.
Se con chiave in posizione MARla spia Y
sul quadro strumenti rimane accesa, si
consiglia di riportare la chiave in posizio-
ne STOPe poi di nuovo in MAR; se la
spia continua a rimanere accesa riprovare
con le altre chiavi in dotazione.
Se ancora non si riesce ad avviare il mo-
tore rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
L’accensione della spia
min
modo lampeggiante per 60
secondi dopo l’avviamento o
durante un trascinamento
prolungato segnala una anomalia al si-
stema di preriscaldo candelette. Se il
motore si avvia si può regolarmente
utilizzare il veicolo ma occorre rivol-
gersi prima possibile alla Rete Assi-
stenziale Fiat.
RISCALDAMENTO DEL
MOTORE APPENA AVVIATO
Procedere come segue:
❒mettersi in marcia lentamente, facendo
girare il motore a medio regime, senza
colpi di acceleratore;
❒evitare di richiedere fin dai primi chi-
lometri il massimo delle prestazioni. Si
consiglia di attendere fino a quando la
lancetta dell’indicatore del termometro
del liquido di raffreddamento motore
inizia a muoversi.
AVVIAMENTO D’EMERGENZA
Se la spia Ysul quadro strumenti rima-
ne accesa a luce fissa, rivolgersi immedia-
tamente alla Rete Assistenziale Fiat.
Evitare assolutamente l’av-
viamento mediante spinta,
traino oppure sfruttando le
discese. Queste manovre po-
trebbero causare l’afflusso di carbu-
rante nella marmitta catalitica e dan-
neggiarla irrimediabilmente.
101-110 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:31 Pagina 103