Page 17 of 174

1-9
ATTREZZI SPECIALI
Kit estrattore dello spinotto
YU-1304, 90890-01304 Questo attrezzo è utilizzato per to-
gliere gli spinotti.
Livello del carburante "1"
YM-1312-A, 90890-01312
Adattatore del livello del carburante
"2"
YM-01470, 90890-01470Questo livello viene usato per misu-
rare il livello del carburante nella
vaschetta.
Tester del coperchio radiatore
YU-24460-01, 90890-01325
Adattatore del tester del coperchio
radiatore
YU-33984, 90890-01352Questi attrezzi sono utilizzati per
controllare il sistema di raffredda-
mento.
Estrattore del volano
YU-33270-B, 90890-01362 Oltre che a separare il carter, questo
strumento serve a togliere l’albero a
gomiti da una delle due parti del
carter.
Chiave per ghiere
YU-33975, 90890-01403 Questo attrezzo è utilizzato per ser-
rare la ghiera sterzo fino a quanto in-
dicato nella specifica.
Chiave per tappo filettato
YM-01500, 90890-01500Questo attrezzo è utilizzato per al-
lentare o serrare la valvola base.
Chiave ad anello per tappo filettato
YM-01501, 90890-01501Questo attrezzo è utilizzato per al-
lentare o serrare il gruppo ammortiz-
zatore. Nome dell’attrezzo/Numero parte Impiego Figura
Page 18 of 174
1-10
ATTREZZI SPECIALI
Installare
YM-A0948, 90890-01502 Questo attrezzo è utilizzato per in-
stallare il paraolio della forcella.
Tester tascabile
YU-3112-C, 90890-03112 Questo attrezzo è utilizzato per con-
trollare la resistenza della bobina, la
tensione in uscita e l’amperaggio.
Attrezzo di bloccaggio frizione
YM-91042, 90890-04086Questo attrezzo è utilizzato per bloc-
care la frizione in fase di rimozione o
installazione del dado di sicurezza
del mozzo frizione.
Tester dinamico della scintilla
YM-34487
Tester dell'accensione
90890-06754Questo strumento è utilizzato per
controllare i componenti dell'impi-
anto di accensione.
Legante Yamaha n.1215 (Three-
Bond
® No.1215)
90890-85505Questo sigillante è utilizzato per chi-
udere a tenuta le superfici di contat-
to del carter, ecc. Nome dell’attrezzo/Numero parte Impiego Figura
Page 19 of 174

1-11
FUNZIONI DI CONTROLLO
FUNZIONI DI CONTROLLO
INTERRUTTORE DI ARRESTO
MOTORE
L’interruttore di arresto motore "1" si
trova sul manubrio sinistro. Premere
l’interruttore di arresto motore fino
all’arresto del motore.
LEVA DELLA FRIZIONE
La leva della frizione "1" si trova sul
manubrio sinistro; innesta o disinnes-
ta la frizione. Tirare la leva della
frizione verso il manubrio per disin-
nestare la frizione. Rilasciare la leva
per innestare la frizione. Tirare velo-
cemente la leva e rilasciarla lenta-
mente per partenze senza scossoni.
PEDALE DEL CAMBIO
I rapporti di trasmissione dell’in-
granaggio sempre in presa a 6 marce
sono perfettamente distanziati. Le
marce si cambiano utilizzando il ped-
ale del cambio "1" sul lato sinistro del
motore.
LEVA DI AVVIAMENTO A PEDALE
Ruotare la leva di avviamento a ped-
ale "1" lontano dal motore. Con il pie-
de, premere delicatamente la leva
verso il basso finché le marce si in-
nestano, quindi premere in modo net-
to e con forza per avviare il motore.
Questo modello è dotato di una leva
di avviamento a pedale primaria in
modo da poter avviare il motore con
qualsiasi marcia, se la frizione non è
innestata. Tuttavia, è bene mettere in
folle prima di avviare.MANOPOLA ACCELERATORE
La manopola acceleratore "1" si trova
sul manubrio destro; accelera o de-
celera il motore. Per accelerare, gi-
rare la manopola verso di sé; per
decelerare, girarla in senso opposto.
LEVA DEL FRENO ANTERIORE
La leva del freno anteriore "1" si trova
sul manubrio destro. Tirare la leva
verso il manubrio per attivare il freno
anteriore.
PEDALE DEL FRENO
POSTERIORE
Il pedale del freno posteriore "1" si
trova sul lato destro del mezzo. Pre-
mere il pedale del freno verso il basso
per attivare il freno posteriore.
RUBINETTO DEL CARBURANTE
Il rubinetto del carburante filtra il car-
burante e lo eroga dal serbatoio al
carburatore. Il rubinetto del carburan-
te ha due posizioni:
OFF:
Se la leva è in questa posizione, il
carburante non è erogato. Portare
sempre la leva in questa posizione
quando il motore è spento.ON:
Se la leva è in questa posizione, il
carburante è erogato al carburatore.
Durante la marcia normale, la leva è
in questa posizione.
MANOPOLA DELL’AVVIAMENTO
(VALVOLA DELL’ARIA)
A freddo, il motore, per avviarsi, rich-
iede una miscela di aria-carburante
più ricca. Un circuito di avviamento
separato, controllato dalla manopola
dell’avviamento "1", fornisce tale mis-
cela. Estrarre la manopola dell’avvia-
mento per aprire il circuito per
l’avviamento. Quando il motore si è
scaldato, spingerla dentro per chi-
udere il circuito.
AVVIAMENTO E RODAGGIO
CARBURANTE
Miscelare l'olio con la benzina nel
rapporto specificato più sotto. Usare
sempre benzina fresca, di marca; e
miscelare l'olio e la benzina il giorno
della gara. Non usare una miscela già
preparata che abbia più di qualche
ora.
Se si verifica detonazione o battito in
testa, usare una marca di benzina di-
versa o una qualità con un numero di
ottani più alto.
Non miscelare mai due tipi di olio
nella stessa miscela; potrebbe ri-
sultarne un raggrumamento
dell'olio. Se si desidera cambiare
tipo di olio, assicurarsi di scaricare
la vecchia miscela preparata dal
Carburante raccomanda-
to:
Unicamente benzina
super senza piombo
con numero di ottano
research 95 e più.
Page 20 of 174

1-12
AVVIAMENTO E RODAGGIO
serbatoio del carburante e dalla
vaschetta del carburatore prima di
riempirli con il nuovo tipo.
NOTA PER LA MANIPOLAZIONE
ATTENZIONE:
Prima di avviare il veicolo, es-
eguire I controlli della lista di con-
trollo prima del funzionamento.
Non avviare né far girare il motore
in una zona chiusa. I fumi di scari-
co sono velenosi; possono provo-
care perdita di coscienza e morte
∞ssimo tempo. Far funzionare
sempre il veicolo in una zona ben
ventilata.
MANUTENZIONE DEL FILTRO
ARIA
In base a quanto riportato nella sezi-
one "PULIZIA DEL FILTRO ARIA" nel
CAPITOLO 3, applicare all’elemento
l’olio schiuma filtro aria o un prodotto
equivalente. (L’olio in eccesso nell’el-
emento compromette l’avviamento
del motore.)
AVVIAMENTO DEL MOTORE A
FREDDO
1. Mettere il cambio in folle.
2. Ruotare il rubinetto del carburan-
te su "ON" e aprire completa-
mente la manopola
dell’avviamento (VALVOLA
DELL’ARIA).
3. Con la valvola a farfalla completa-
mente chiusa, avviare il motore scalciando con forza la pedivella
della messa in moto con un colpo
fermo.
4. Far girare il motore al minimo o a
un numero di giri leggermente su-
periore finché non si scalda: ciò
richiede generalmente uno o due
minuti.
5. Il motore si è scaldato quando re-
agisce normalmente alla valvola a
farfalla con la manopola dell’avvi-
amento (VALVOLA DELL’ARIA)
disinserita.
Non riscaldare il motore per peri-
odi di tempo prolungati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE A
CALDO
Non azionare la manopola dell’avvia-
mento (VALVOLA DELL’ARIA). Apri-
re leggermente la valvola a farfalla e
avviare il motore scalciando con forza
la pedivella della messa in moto con
un colpo fermo.
Durante il funzionamento iniziale,
osservare le procedure di rodag-
gio che seguono per garantire
prestazioni ottimali ed evitare dan-
ni al motore.
PROCEDURE DI RODAGGIO
1. Prima di avviare il motore, riem-
pire il serbatorio del carburante
con una miscela di olio-carburan-
te per rodaggio come segue.
2. Eseguire i controlli sul veicolo pri-
ma del funzionamento.
3. Avviare e scaldare il motore. Con-
trollare il numero di giri al minimo
e controllare il funzionamento dei
comandi e del pulsante "ARRES-
TO MOTORE".
4. Azionare il veicolo alle marce
basse con aperture moderate del-
la valvola a farfalla per cinque-
otto minuti. Arrestarlo e control-
lare le condizioni della candela;
durante il rodaggio presenterà
condicche.
5. Far raffreddare il motore. Riavvi-
are il motore e far funzionare il ve-
icolo come descritto nel punto
precedente per cinque minuti.
Quindi, passare per brevissimo tempo alle marce alte e control-
lare la risposta con la valvola a
farfalla completamente aperta.
Arrestarlo e controllare la cande-
la.
6. Dopo avere fatto raffreddare an-
cora il motore, riavviare e far gi-
rare il veicolo per altri cinque
minuti. Si possono usare la val-
vola a farfalla completamente ap-
erta e le marce alte, ma si
dovrebbe evitare un funzion-
amento prolungato con la valvola
a farfalla completamente aperta.
Controllare le condizioni della
candela.
7. Far raffreddare il motore, togliere
l'estremità superiore e ispezion-
are il pistone e il cilindro. Togliere
eventuali irregolarità sul pistone
con carta vetrata bagnata di gra-
na No. 600. Pulire tutti i compo-
nenti e rimontare con cautela
l'estremità superiore.
8. Scaricare la miscela di olio-carbu-
rante di rodaggio dal serbatoio del
carburante e riempirlo con la mis-
cela specificata.
9. Riavviare il motore e controllare il
funzionamento del veicolo per tut-
ta la gamma di funzionamento.
Arrestarlo e controllare le con-
dizioni della candela. Riavviare il
veicolo e farlo funzionare per altri
10-15 minuti circa. Il veicolo sarà
ora pronto per la gara.
• Dopo il rodaggio o prima di ogni
competizione, controllare che
non ci siano dispositivi di mon-
taggio e di serraggio allentati,
come indicato in "PUNTI DI CON-
TROLLO SERRAGGIO". Serrare
tutti i dispositivi di fissaggio che
lo richiedono.
• Quando sono state sostituite al-
cune delle parti che seguono,
devono essere rodate.
CILINDRO E ALBERO A GOMITI:
È necessaria circa un'ora di funz-
ionamento di rodaggio.
PISTONE, FASCIA ELASTICA E
INGRANAGGI:
Queste parti richiedono circa 30
minuti di funzionamento di ro-
daggio con la valvola a farfalla
aperta a metà o meno. Osservare
attentamente le condizioni del
motore durante il funzionamen-
to.
Capacità del serbatoio
del carburante:
8.0 L (1.76 Imp gal, 2.11
US gal)
Olio per miscela:
Olio raccomandato:
YAMALUBE "2-R"
(Olio a 2 cicli per
corse YAMALUBE)
Rapporto di mis-
celazione: 30:1
Qualora non fosse dis-
ponibile, utilizzare un
tipo d'olio equivalente.
Olio per miscela:
YAMALUBE "2-R"
Rapporto di miscelazi-
one:
15:1
Page 21 of 174

1-13
PUNTI DI CONTROLLO SERRAGGIO
PUNTI DI CONTROLLO SERRAGGIO
Per quanto riguarda le coppie di serraggio, fare riferimento al paragrafo "COPPIA DI SERRAGGIO" nel CAPITOLO 2.
Struttura del telaio Telaio – telaio posteriore
Sella combinata e serbatoio del car-
buranteSerbatoio del carburante – telaio
Impianto di scarico Silenziatore – telaio posteriore
Supporto motore Telaio – motore
Staffa motore – motore
Staffa motore – telaio
Sterzo Fusto dello sterzo – manubrio Fusto dello sterzo – telaio
Fusto dello sterzo – staffa superiore
Staffa superiore – manubrio
Sospensione Ante-
rioreFusto dello sterzo – forcella ante-
rioreForcella anteriore – staffa superiore
Forcella anteriore – staffa inferiore
Poste-
riorePer tipo articolato Gruppo di articolazioni
Articolazione – telaio
Articolazione – ammortizzatore posteriore
Articolazione – forcellone oscillante
Montaggio dell’ammortizzatore posteriore Ammortizzatore posteriore – telaio
Montaggio del forcellone oscillante Serraggio dell’albero di articolazione
Ruota Montaggio della ruota Ante-
rioreSerraggio dell’asse della ruota
Serraggio del supporto dell’asse
Poste-
rioreSerraggio dell’asse della ruota
Ruota posteriore – corona
Freno Ante-
riorePinza del freno – forcella anteriore
Disco freno – ruota
Serraggio del bullone di giunzione
Pompa del freno – manubrio
Serraggio della vite di spurgo
Serraggio del supporto tubo flessibile del fre-
no
Poste-
riorePedale del freno – telaio
Disco freno – ruota
Serraggio del bullone di giunzione
Pompa del freno – telaio
Serraggio della vite di spurgo
Serraggio del supporto tubo flessibile del fre-
no
Sistema di ali-
mentazioneSerbatoio del carburante – rubinetto del car-
burante
Page 22 of 174

1-14
PULIZIA E CUSTODIA DEL MEZZO
PULIZIA E CUSTODIA DEL
MEZZO
PULIZIA
Una pulizia frequente del mezzo ne
migliorerà l'aspetto, manterrà buone
le sue prestazioni complessive e au-
menterà la durata di molti componen-
ti.
1. Prima di lavare il mezzo, bloccare
l'estremità del tubo di scarico per
evitare che l'acqua entri all'inter-
no. A questo scopo può essere
utilizzata una borsa di plastica fis-
sata con un elastico.
2. Se il motore è eccessivamente
grasso, applicare un prodotto
sgrassante con un pennello. Non
applicare lo sgrassante a catena,
ruote dentate o assi delle ruote.
3. Eliminare lo sporco e lo sgras-
sante utilizzando una pompa da
giardino; applicare solo la pres-
sione sufficiente a svolgere l'oper-
azione.
Evitare di utilizzare attrezzi per la-
vaggio ad alta pressione o pulizia a
vapore in quanto possono causare
infiltrazioni d'acqua e deteriorare
le guarnizioni.
4. Dopo aver eliminato con la pom-
pa la maggior parte dello sporco,
lavare tutte le superfici con acqua
tiepida e un detergente delicato.
Per pulire le zone difficili da raggi-
ungere, utilizzare un vecchio
spazzolino da denti.
5. Sciacquare immediatamente il
mezzo con acqua pulita e asci-
ugare tutte le superfici con un as-
ciugamano o un panno morbidi.
6. Subito dopo il lavaggio, eliminare
con una salviettina di carta l'ac-
qua in eccesso dalla catena e lu-
brificarla per evitare che si
arrugginisca.
7. Pulire la sella con un detergente
vinilico da tappezzeria per mante-
nere il rivestimento flessibile e lu-
cido.
8. È possibile applicare cera per
auto a tutte le superfici verniciate
o cromate. Non utilizzare cere de-
tergenti, poiché potrebbero conte-
nere abrasivi.9. Dopo aver eseguito tutte le oper-
azioni elencate sopra, avviare il
motore e lasciarlo girare al mini-
mo per alcuni minuti.
CUSTODIA
Se il mezzo rimane inutilizzato per
sessanta o più giorni, occorre adot-
tare alcune misure precauzionali per
evitarne il deterioramento. Dopo
averlo accuratamente pulito, es-
eguire le seguenti operazioni prima di
riporlo:
1. Scaricare il serbatoio, i condotti
del carburante e la vaschetta gal-
leggiante del carburatore.
2. Rimuovere la candela di accen-
sione, versare un cucchiaio di olio
per motori SAE 10W-40 nel foro
della candela e reinstallarla. Te-
nendo premuto l'interruttore di ar-
resto motore, rovesciare il motore
diverse volte per distribuire l'olio
sulle pareti del cilindro.
3. Rimuovere la catena di trasmis-
sione, pulirla accuratamente con
un solvente e lubrificarla. Rein-
stallare la catena o riporla in una
borsa di plastica legata al telaio.
4. Lubrificare tutti i cavi dei comandi.
5. Bloccare il telaio per sollevare le
ruote da terra.
6. Fissare una borsa di plastica
all'estremità del tubo di scarico
per evitare l'infiltrazione di
umidità.
7. Se si ripone il mezzo in un ambi-
ente caratterizzato da umidità o
aria salata, coprire tutte le super-
fici metalliche esposte con un sot-
tile strato di olio leggero. Non
applicare olio alle parti in gomma
o al rivestimento della sella.
Eseguire tutte le riparazioni necessa-
rie prima di riporre il mezzo.
Page 23 of 174

2-1
SPECIFICHE GENERALI
SPECIFICHE
SPECIFICHE GENERALI
Nome del modello: YZ125D (USA, CDN, AUS, NZ)
YZ125 (EUROPE, ZA)
Numero di codice del modello: 1SR5 (USA, CDN)
1SR6 (EUROPE)
1SR8 (AUS, NZ, ZA)
Dimensioni: USA, AUS, NZ, ZA EUROPE, CDN
Lunghezza totale 2,135 mm (84.1 in) 2,139 mm (84.2 in)
Larghezza totale 827 mm (32.6 in)←
Altezza totale 1,315 mm (51.8 in) 1,318 mm (51.9 in)
Altezza della sella 997 mm (39.3in) 998 mm (39.3 in)
Passo ruote 1,443 mm (56.8 in)←
Distanza libera da terra minima 386 mm (15.2 in) 388 mm (15.3 in)
Peso:
Peso in ordine di marcia 94 kg (207 lb)
Motore:
Tipo di motore a 2 tempi raffreddato con liquido, a benzina
Disposizione dei cilindri Monocilindro
Cilindrata 124 cm
3 (4.36 Imp oz, 4.19 US oz)
Alesaggio × corsa 54 × 54.5 mm (2.1 × 2.1 in)
Rapporto di compressione 8.6–10.7 : 1
Sistema di avviamento Pedivella della messa in moto
Sistema di lubrificazione: Miscela preparata (30 : 1) (YAMALUBE 2-R)
Tipo o qualità di olio (a 2 cicli):
Olio per trasmissioni Marca consigliata: YAMALUBE
SAE10W-40
API service tipo SG o superiore
JASO MA
Cambio dell'olio periodico 0.66 L (0.58 Imp qt, 0.69 US qt)
Quantità totale 0.70 L (0.62 Imp qt, 0.74 US qt)
Capacità di liquido refrigerante (compresi tutti i percorsi): 0.9 L (0.79 Imp qt, 0.95 US qt)
Filtro aria: Elemento tipo a umido
Carburante:
Tipo Unicamente benzina super senza piombo con numero di
ottano research 95 e più.
Capacità del serbatoio 8.0 L (1.76 Imp gal, 2.11 US gal)
Carburatore:
Tipo/Costruttore TMXχ38SS/MIKUNI
Candela d'accensione:
Tipo/Costruttore BR9EVX/NGK (tipo di resistenza)
Distanza elettrodi 0.6–0.7 mm (0.024–0.028 in)
Tipo di frizione: Umida, a dischi multipli
2
Page 24 of 174

2-2
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
MOTORETrasmissione:
Sistema di riduzione primario Ingranaggio
Rapporto di riduzione primario 3.368 (64/19)
Trasmissione finale A catena
Rapporto di riduzione secondario 3.692 (48/13)
Tipo di trasmissione Ingranamento costante, a 6 marce
Azionamento Azionamento con il piede sinistro
Rapporto di trasmissione:
1ª 2.385 (31/13)
2ª 1.933 (29/15)
3ª 1.588 (27/17)
4ª 1.353 (23/17)
5ª 1.200 (24/20)
6ª 1.095 (23/21)
Parte ciclistica: USA, AUS, ZA, NZ EUROPE, CDN
Tipo di telaio Doppia semiculla←
Angolo di incidenza 25.50 ° 25.60 °
Avancorsa 105 mm (4.1 in) 107 mm (4.2 in)
Pneumatico:
Tipo Tube type
Dimensioni (fronte) 80/100-21 51M
Dimensioni (retro) 100/90-19 57M
Pressione dei pneumatici (anteriore e posteriore) 100 kPa (1.0 kgf/cm
2, 15 psi)
Freno:
Tipo di freno anteriore Freno a disco singolo
Azionamento Con la mano destra
Tipo di freno posteriore Freno a disco singolo
Azionamento Con il piede destro
Sospensione:
Sospensione anteriore Forcella telescopica
Sospensione posteriore Forcellone oscillante (sospensione monocross articolata)
Ammortizzatore:
Ammortizzatore anteriore Molla elicoidale/ammortizzatore idraulico
Ammortizzatore posteriore Molla elicoidale/ammortizzatore gas-olio
Corsa della ruota:
Corsa della ruota anteriore 300 mm (11.8 in)
Corsa della ruota posteriore 315 mm (12.4 in)
Elettrico:
Impianto di accensione Magnete CDI
Elemento Standard Limite
Testata:
Volume della camera di combustione 8.4 cm
3 (0.296 Imp oz, 0.284 US oz) ----
Limite di distorsione ---- 0.03 mm
(0.0012 in)