Page 137 of 336

6/
GUIDA
Il passaggio da una marcia all'altra avviene unicamente se le condizioni
di velocità del veicolo ed il regime del motore lo permettono; altrimenti
prevarranno momentaneamente le leggi del funzionamento automatico.
Sul quadro strumenti appaiono in successione M
e le
marce inserite manualmente.
In caso di sovra o sottoregime, la marcia selezionata
lampeggia per qualche secondo, quindi viene visualizzata
la marcia realmente inserita.
Il passaggio dalla posizione D
(automatico) alla posizione M
(manuale)
può essere realizzato in qualsiasi momento.
Quando il veicolo è fermo o a bassissima velocità, il cambio seleziona
automaticamente la marcia M1
.
I programmi sport e neve non funzionano in modalità manuale.
Valore non valido in funzionamento manuale
Questo simbolo appare se una marcia non è inserita
correttamente (selettore tra due posizioni).
ARRESTO DEL VEICOLO
Prima di spegnere il motore, è possibile passare nella posizione P
o N
perché il cambio sia in folle.
In entrambi i casi, inserire il freno di stazionamento per immobilizzare
il veicolo. Se la leva non si trova nella posizione P
, all'apertura della porta
del guidatore o circa 45 secondi dopo il disinserimento del
contatto, si è avvertiti da un segnale acustico e da un messaggio.
)
Riposizionare la leva nella posizione P
; il segnale acustico si
interrompe e il messaggio scompare.
ANOMALIA DI FUNZIONAMENTO
Con il contatto inserito, l'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul
display indica un'anomalia di funzionamento del cambio.
In questo caso, il cambio passa in modalità emergenza bloccandosi
in 3ª. E' possibile udire un urto passando da P
a R
e da N
a R
. Questo
urto non presenta rischi per il cambio.
Non superare la velocità di 100 km/h, nei limiti della legislazione locale.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Questa spia può anche accendersi in caso di apertura di una porta.
Rischio di deterioramento del cambio:
- se si preme contemporaneamente il pedale dell'acceleratore
e del freno,
- se si forza, in caso di panne della batteria, il passaggio della
leva del cambio dalla posizione P
ad un'altra.
Al fine di limitare il consumo di carburante in caso di sosta
prolungata a motore avviato (in coda ad esempio...), posizionare
la leva delle marce su N
ed inserire il freno di stazionamento.
Page 138 of 336

136
LIMITATORE DI VELOCITÀ
Sistema che impedisce di superare la velocità del veicolo programmata
dal guidatore.
Quando si raggiunge la velocità limite, il pedale dell'acceleratore non
produce più alcun effetto.
L' attivazione
del limitatore è manuale: richiede una velocità
programmata di almeno 30 Km/h.
La disattivazione
del limitatore si realizza azionando manualmente il
comando.
Premendo con decisione il pedale dell'acceleratore, è possibile
superare temporaneamente la velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è sufficiente scendere ad una
velocità inferiore alla velocità programmata.
Il valore di velocità programmato rimane memorizzato quando si
estrae la chiave dal contatto.
Il limitatore non può in alcun caso sostituire il rispetto dei limiti di
velocità, né la vigilanza o il senso di responsabilità del guidatore.
COMANDO SOTTO AL VOLANTE
Le funzioni di questo sistema sono raggruppate sul comando sotto al
volante.
1.
Comando di selezione della modalità limitatore.
2.
Tasto di diminuzione del valore.
3.
Tasto di aumento del valore.
4.
Tasto di attivazione/disattivazione della limitazione.
Page 139 of 336

6/
GUIDA
VISUALIZZAZIONI SUL QUADRO STRUMENTI
Le informazioni programmate sono raggruppate sul display del quadro
strumenti.
5.
Indicazione di attivazione/interruzione della limitazione.
6.
Indicazione di selezione della modalità limitatore.
7.
Valore della velocità programmata.
PROGRAMMAZIONE
)
Portare il comando 1
sulla posizione "LIMIT"
:
la selezione della modalità limitatore è realizzata
ma non è ancora attiva (OFF/Pause).
Non è necessario attivare il limitatore per regolare la
velocità.
)
Impostare il valore di velocità premendo il tasto
2
o 3
(es.: 90 Km/h).
È possibile modificare successivamente la velocità
programmata con i tasti 2
e 3
:
- di + o - 1 Km/h = pressione breve,
- di + o - 5 Km/h = pressione prolungata,
- per passi di + o - 5 Km/h = pressione continua.
)
Attivare il limitatore premendo il tasto 4
.
)
Disattivare il limitatore premendo il tasto 4
:
il display conferma la disattivazione (OFF/Pause).
)
Riattivare il limitatore premendo di nuovo il
tasto 4
.
Page 140 of 336

138
SUPERAMENTO DELLA VELOCITÀ PROGRAMMATA
Una pressione del pedale dell'acceleratore non
consente di superare la velocità programmata, tranne
se si preme con decisione
il pedale fino a superare il
punto di resistenza
.
Il limitatore verrà quindi momentaneamente disattivato e la velocità
programmata continuerà ad essere visualizzata e a lampeggiare.
Il ritorno alla velocità programmata, tramite decelerazione volontaria o
non del veicolo, annulla automaticamente il lampeggiamento.
USCITA DALLA MODALITÀ LIMITATORE
)
Portare il comando 1
sulla posizione "0"
: la modalità limitatore è
disattivata e sparisce dal display.
ANOMALIA DI FUNZIONAMENTO
In caso di anomalia di funzionamento del limitatore, la velocità si
cancella e viene sostituita da dei trattini lampeggianti.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
In caso di discesa ripida o di brusca accelerazione, il limitatore
di velocità non potrà impedire al veicolo di superare la velocità
programmata.
Per evitare di intralciare i pedali:
- verificare il corretto posizionamento del tappetino,
- non sovrapporre mai più tappetini.
Page 141 of 336

6/
GUIDA
REGOLATORE DI VELOCITÀ
Sistema che mantiene automaticamente la velocità del veicolo
sul valore programmato dal guidatore, senza azione sul pedale
dell'acceleratore.
La disattivazione
del regolatore avviene manualmente o premendo i
pedali del freno o della frizione o quando si attiva il sistema di controllo
della traiettoria, per ragioni di sicurezza.
Il disinserimento del contatto annulla tutti i valori di velocità
programmati.
COMANDI SOTTO AL VOLANTE
Le funzioni di questo sistema sono raggruppate sul comando sotto al
volante.
1.
Comando di selezione della modalità regolatore.
2.
Tasto di programmazione di una velocità/di riduzione del valore.
3.
Tasto di programmazione di una velocità/di aumento del valore.
4.
Tasto di disattivazione/riattivazione della regolazione.
Il regolatore non può in alcun caso sostituire il rispetto dei limiti di
velocità, né la vigilanza o il senso di responsabilità del guidatore.
Si raccomanda di tenere sempre i piedi accanto ai pedali. L' attivazione
del regolatore è manuale: richiede una velocità minima
del veicolo di 40 km/h e l'inserimento:
- della quarta marcia con cambio manuale,
- in modalità sequenziale, della seconda marcia con il cambio
automatico,
- della posizione D
se cambio automatico.
Premendo il pedale dell'acceleratore, è possibile superare
temporaneamente la velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è sufficiente rilasciare il pedale
dell'acceleratore.
Page 142 of 336
140
VISUALIZZAZIONI SUL QUADRO STRUMENTI
Le informazioni programmate sono raggruppate sul display del quadro
strumenti.
5.
Indicazione di interruzione/ripresa della regolazione
6.
Indicazione di selezione della modalità regolatore
7.
Valore della velocità programmata
PROGRAMMAZIONE
)
Portare la ghiera 1
sulla posizione "CRUISE"
:
la modalità regolatore è selezionata ma non è
ancora attiva (OFF / Pause).
)
Regolare la velocità programmata accelerando
fino alla velocità desiderata, quindi premere il
tasto 2
o 3
(es: 110 Km/h).
È possibile modificare successivamente la velocità
programmata con i tasti 2
e 3
:
- di + o - 1 Km/h = pressione breve,
- di + o - 5 Km/h = pressione lunga,
- per passi di + o - 5 Km/h = pressione continuata.
)
Interrompere la regolazione premendo il tasto
4
: il display conferma la disattivazione (OFF /
Pause).
)
Riattivare il regolatore premendo di nuovo il
tasto 4
.
Page 143 of 336

6/
GUIDA
SUPERAMENTO DELLA VELOCITÀ PROGRAMMATA
Il superamento volontario o non della velocità
programmata provoca il suo lampeggiamento sul
display.
Il ritorno alla velocità programmata, mediante
decelerazione volontaria o non del veicolo, annulla
automaticamente il lampeggiamento.
USCITA DALLA MODALITÀ REGOLATORE
)
Portare il comando 1
sulla posizione "0"
: la modalità regolatore è
interrotta e sparisce dal visualizzatore.
ANOMALIA DI FUNZIONAMENTO
In caso di anomalia di funzionamento del regolatore, la velocità si
cancella e provoca il lampeggiamento dei trattini.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Quando la regolazione è attiva, prestare attenzione se si tiene
premuto uno dei tasti di modifica della velocità programmata: la
velocità del veicolo può cambiare rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità su strada scivolosa o con
traffico intenso.
In caso di pendio ripido, il regolatore di velocità non potrà impedire
al veicolo di superare la velocità programmata.
Per evitare di intralciare i pedali:
- verificare il corretto posizionamento del tappetino,
- non sovrapporre mai due tappetini.
Page 144 of 336

142
Questa funzione non può in nessun caso sostituire l'attenzione e
la responsabilità del guidatore.
Alcuni tipi di ostacolo (paletto, cartello di segnalazione di cantiere
stradale...) rilevati all'inizio non lo saranno più a fine manovra a
causa della presenza di zone cieche.
ASSISTENZA AL PARCHEGGIO
Mediante dei captatori situati nel paraurti, questa funzione segnala la
vicinanza di qualsiasi ostacolo (persona, veicolo, albero, barriera...) che
entra nel campo di rilevazione.
ASSISTENZA AL PARCHEGGIO POSTERIORE
L'attivazione si ottiene con l'inserimento della retromarcia. È
accompagnata da un segnale acustico.
L'interruzione si ottiene al disinserimento della retromarcia.
Assistenza sonora
L'informazione di prossimità è data da un segnale acustico discontinuo,
la cui frequenza aumenta con l'avvicinarsi del veicolo all'ostacolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o sinistro) permette di
individuare da quale lato è situato l'ostacolo.
Quando la distanza "veicolo/ostacolo" diventa inferiore ad una trentina
di centimetri, il segnale sonoro diventa continuo.