IMPIANTO FRENANTE
Per garantire l'efficienza dell'im-
pianto frenante controllarne periodi-
camente i componenti. Vedere "Ma-
nutenzione programmata" per gli
intervalli di manutenzione corretti.ATTENZIONE!
Guidare con il piede appoggiato al
pedale dei freni può pregiudicarne
l'efficienza, aumentando il rischio
di incidenti. Durante la marcia non
tenere mai il piede sul pedale del
freno o sollecitarlo inutilmente per
evitare il surriscaldamento dei
freni, l'usura eccessiva delle guar-
nizioni e possibili danni all'im-
pianto frenante. Si rischierebbe di
non disporre della piena capacità di
frenata in caso di emergenza.
AVVERTENZA!La manutenzione della vettura deve
essere affidata a un centro assisten-
ziale LANCIA. Per effettuare da soli
le normali operazioni periodiche e i
piccoli interventi di manutenzione
sulla vettura, si consiglia di utiliz-
zare attrezzatura adeguata, parti di
ricambio originali LANCIA e i li-
quidi necessari. Non effettuare alcun
tipo di intervento se non si dispone
della necessaria esperienza.Pompa freni — Controllo livello
liquido freni
Se la spia freni segnala un'avaria del-
l'impianto frenante, controllare im-
mediatamente il livello del liquido
nella pompa freni.
Controllare il livello del liquido nella
pompa freni quando si effettuano in-
terventi che richiedono l'apertura del
cofano motore.Pulire sempre accuratamente la su-
perficie della pompa freni prima di
togliere il tappo. Rabboccare, se ne-
cessario, per ripristinare il livello cor-
retto indicato sul serbatoio.
Non superare quel livello per evitare il
rischio di perdite nell'impianto fre-
nante.
È prevedibile che l'usura dei pattini
dei freni provochi l'abbassamento del
livello del liquido. Il livello dovrebbe
essere controllato quando si sostitui-
scono i pattini dei freni. Tuttavia, dato
che l'abbassamento del livello po-
trebbe essere provocato da una per-
dita, è opportuno in questo caso un
accurato controllo dell'impianto fre-
nante.
Usare esclusivamente il liquido freni
raccomandato dal Costruttore. Per ul-
teriori informazioni, vedere "Liquidi,
lubrificanti e ricambi originali" in
"Manutenzione".
228
AVVERTENZA!La manutenzione della vettura deve
essere affidata a un centro assisten-
ziale LANCIA. Per effettuare da soli
le normali operazioni periodiche e i
piccoli interventi di manutenzione
sulla vettura, si consiglia di utiliz-
zare attrezzatura adeguata, parti di
ricambio originali LANCIA e i li-
quidi necessari. Non effettuare alcun
tipo di intervento se non si dispone
della necessaria esperienza.MANUTENZIONE DELLA
CARROZZERIA E
PROTEZIONE CONTRO LA
CORROSIONEProtezione della carrozzeria e delle
parti verniciate dalla corrosioneI requisiti di manutenzione della car-
rozzeria della vettura variano a se-
conda del luogo e dell'impiego. I pro-
dotti chimici sparsi d'inverno sulle
strade innevate o ghiacciate, come
quelli polverizzati sugli alberi e sulle
superfici stradali nelle altre stagioni,
esercitano un'azione fortemente corro-
siva sulle parti metalliche della vettura.I parcheggi all'esterno, che espongono
la vettura all'azione degli agenti inqui-
nanti presenti nell'atmosfera, i fondi
stradali sui quali transita la vettura, le
temperature estremamente calde o
fredde, e altre condizioni limite, costi-
tuiscono altrettanti fattori di deteriora-
mento della vernice, delle modanature
metalliche e della protezione del sotto-
scocca.
Il rispetto delle seguenti indicazioni di
manutenzione consentirà di trarre i
massimi vantaggi dalla protezione an-
ticorrosione applicata alla vettura in
fabbrica.
Cause della corrosioneLa corrosione è la naturale conse-
guenza del deterioramento o dell'aspor-
tazione della vernice e degli strati pro-
tettivi dai lamierati della vettura.Le cause più comuni sono elencate qui
di seguito:
sale sulle strade, accumulo di spor-
cizia e di umidità;
impatto con sassi o pietrisco;
insetti, resina degli alberi e catrame; salinità dell'atmosfera in zone
marittime;
inquinamento atmosferico in am-
biente urbano e in zone industriali.Lavaggio
Lavare regolarmente la vettura. Ef- fettuare il lavaggio al riparo dai
raggi solari impiegando detersivo
neutro e risciacquare abbondante-
mente con acqua pulita.
Per eliminare macchie o impurità e per proteggere lo strato di vernice
utilizzare cera detergente di alta
qualità. Aver cura di non graffiare
la vernice.
Evitare l'uso di prodotti abrasivi e di spazzole elettriche che possono
attenuare la brillantezza o assotti-
gliare lo strato di vernice.AVVERTENZA!
Non usare materiali abrasivi o duri,
come pagliette di acciaio o prodotti
in polvere, che righerebbero le su-
perfici metalliche e verniciate.
231
Avvertenze particolari
Se la vettura circola prevalente-mente in zone marittime o su strade
polverose o sulle quali d'inverno
viene sparso del sale, lavare la parte
esposta del pianale almeno una
volta al mese.
È importante che i fori di scarico sui bordi inferiori degli sportelli, dei
batticalcagno e del vano bagagli
non siano ostruiti.
In caso di rigature profonde della vernice o di scheggiature provocate
dal pietrisco far eseguire immedia-
tamente i necessari ritocchi. Queste
operazioni sono a carico del
proprietario.
Se la vernice e lo strato protettivo sono stati danneggiati a seguito di
un incidente o per cause analoghe,
provvedere al più presto alla ripa-
razione della vettura. Queste opera-
zioni sono a carico del proprietario.
In caso di trasporto di sostanze chi- miche, fertilizzanti, sale contro il gelo, ecc., accertarsi che i rispettivi
involucri siano perfettamente
sigillati.
In caso di impiego frequente della vettura su strade ghiaiate si sugge-
risce di applicare paraspruzzi su
tutti i passaruota.
Sui graffi, utilizzare vernice per ri- tocchi MOPAR® Touch-Up Paint o
un prodotto equivalente non ap-
pena possibile. Il centro assisten-
ziale autorizzato di zona dispone di
questo prodotto in tutte le tinte
della gamma.
Manutenzione delle ruote e delle
relative modanature
Tutte le ruote e le rispettive modana-
ture, specialmente quelle cromate e
rivestite in alluminio, devono essere
pulite con regolarità con detergente
neutro e acqua onde evitarne la corro-
sione. Per rimuovere depositi di ab-
bondante terriccio e/o un'eccessiva
quantità di residui di frenata, utiliz-
zare un detergente non abrasivo e non
acido. Non utilizzare materiali abra-
sivi, pagliette di acciaio, spazzole a
setole o lucidanti per metallo. Non usare detergenti per forno. Evitare le
stazioni di lavaggio automatico che
fanno uso di soluzioni acide o di spaz-
zole ruvide, onde evitare di danneg-
giare lo strato protettivo dei cerchi
delle ruote.
Manutenzione dell'abitacolo
Per pulire i rivestimenti interni, pro-
vare anzitutto a utilizzare un panno
umido. Non utilizzare detergenti ag-
gressivi.
I rivestimenti in pelle possono essere
conservati al meglio se puliti sistemati-
camente con un panno morbido e
umido. Eliminare prontamente con un
panno umido le piccole particelle di
sporcizia che potrebbero danneggiarli
esercitando un'azione abrasiva. Per ri-
muovere in modo semplice lo sporco
ostinato, usare un panno morbido e
prodotti idonei. Evitare di impregnare i
rivestimenti in pelle con liquidi di qua-
lunque genere. Non utilizzare luci-
danti, oli, agenti di pulizia, solventi,
detergenti o prodotti a base di ammo-
niaca. Per mantenere l'aspetto origi-
nale, non occorre applicare ammorbi-
dente specifico per pelle.
232
ATTENZIONE!
Per la pulizia non usare solventi
volatili. Molti di essi sono poten-
zialmente infiammabili; inoltre, se
usati in ambiente chiusi, possono
creare problemi alle vie respirato-
rie.
Pulizia dei proiettori
I trasparenti dei proiettori della vet-
tura sono di plastica, più luminosi e
più resistenti di quelli di vetro.
La plastica si graffia però più facil-
mente del vetro e la pulizia richiede
quindi un procedimento diverso.
Per ridurre al minimo la possibilità di
provocare rigature sui trasparenti dei
proiettori, riducendone così la lumi-
nosità, evitare l'uso di panni asciutti.
Lavare con una soluzione di acqua e
sapone neutro, quindi sciacquare ac-
curatamente.
Non ricorrere a prodotti abrasivi, sol-
venti, pagliette di acciaio o altro ma-
teriale simile. Cristalli
Pulire con regolarità tutti i cristalli
con normali prodotti esistenti in com-
mercio. Non fare uso di prodotti abra-
sivi. Agire con cautela quando si ese-
gue la pulizia del lato interno del
lunotto termico o del cristallo poste-
riore destro con l'antenna per l'auto-
radio integrata. Non usare raschietti o
altri attrezzi taglienti che potrebbero
danneggiare le resistenze elettriche.
Per la pulizia degli specchi retrovisori
interni, spruzzare il detergente su un
panno. Non spruzzare direttamente
sullo specchio.
Pulizia dei trasparenti in plastica
della plancia portastrumenti
I trasparenti che ricoprono gli stru-
menti di bordo di questa vettura sono
di plastica. Durante la pulizia agire
con cautela per evitare di graffiare la
plastica.
1. Pulire con un panno morbido inu-
midito o un panno in microfibra. È
possibile utilizzare una soluzione di
acqua e sapone neutro, ma non deter-
genti abrasivi o ad alto contenuto di
alcool. Se si usa sapone, completare
l'operazione con un panno pulito e
leggermente inumidito.
2. Asciugare con un panno morbido.
Manutenzione delle cinture di
sicurezza
Non candeggiare, tingere o lavare le
cinture con solventi chimici o prodotti
abrasivi. Questo per evitare di inde-
bolire il tessuto. Anche i danni dovuti
all'esposizione al sole possono indebo-
lire il tessuto.
Per pulire le cinture di sicurezza, uti-
lizzare il detergente MOPAR® Total
Clean o un prodotto equivalente op-
pure una soluzione di sapone neutro o
acqua tiepida. Non smontare le cin-
ture dalla vettura per lavarle. Asciu-
gare con un panno morbido.
Sostituire le cinture se sono sfilacciate
o usurate, o se le fibbie non funzio-
nano in modo corretto.
233
PULIZIA DEI
PORTABICCHIERI DEL
TUNNEL CENTRALE
Smontaggio
Afferrare la parte in gomma del por-
tabicchieri e sollevarla verso l'alto.
Pulizia
Immergere il rivestimento del porta-
bicchieri in gomma in una miscela di
acqua non troppo calda e un cucchia-
ino di detersivo per piatti neutro. La-
sciare in immersione per circa un'ora.
Dopo un'ora toglierlo dall'acqua e im-
mergerlo nuovamente in acqua altre
sei volte circa. Questa operazione
scioglierà le incrostazioni restanti.
Sciacquare a fondo con acqua cor-
rente tiepida. Far colare l'acqua in
eccesso e asciugare le superfici esterne
con un panno morbido.
Montaggio
Allineare il rivestimento nel portabic-
chieri e premere a fondo.CURA DELLA CAPOTE
AVVERTENZA!
Il mancato rispetto delle seguenti
precauzioni può provocare l'in-
gresso di acqua con conseguenti
danni interni, macchie e muffa sul
materiale di rivestimento della ca-
pote stessa.
Evitare lavaggi della vettura con
sistemi ad alta pressione, poiché
possono danneggiare il materiale
di rivestimento. Inoltre, per ef-
fetto della pressione, l'acqua po-
trebbe penetrare all'interno at-
traverso le guarnizioni.
Prima di abbassare la capote, ri- muovere l'eventuale acqua sta-
gnante ed asciugare bene la su-
perficie. Azionare la capote,
aprire una porta o abbassare un
cristallo con la capote bagnata
può causare l'ingresso di acqua
nella vettura.
(Continuazione)
AVVERTENZA! (Continuazione)
Prestare attenzione quando si lava la vettura, la pressione di-
retta dell'acqua sulle guarnizioni
può causare infiltrazioni di acqua
all'interno della vettura.
È consigliabile eliminare pronta-
mente eventuali sostanze contami-
nanti. Il regolare lavaggio della capote
ne preserva la durata utile e l'aspetto
rendendo più agevoli le successive
operazioni di pulitura. Non esporre la
capote a fonti di calore di forte inten-
sità. Pulire frequentemente con un
aspiratore la capote e il relativo allog-
giamento.
Lavaggio
Si raccomanda il lavaggio manuale.
Le attrezzature per il lavaggio auto-
matico possono danneggiare il rivesti-
mento della capote. Se ci si reca presso
un autolavaggio sono da preferire i
sistemi con spazzole morbide.
234
AVVERTENZA!
Evitare lavaggi della vettura con
sistemi ad alta pressione, poiché
possono danneggiare il materiale di
rivestimento. Inoltre, per effetto
della pressione, l'acqua potrebbe
penetrare all'interno attraverso le
guarnizioni.
Pulizia generale
L'accurata pulizia della capote me-
diante aspiratore favorisce l'asporta-
zione della polvere e di altri corpi
estranei. Per il lavaggio è consigliabile
scegliere un luogo parzialmente om-
breggiato, anziché direttamente espo-
sto ai raggi solari. Prima di procedere
al lavaggio della capote, bagnare l'in-
tera vettura. La capote deve essere
lavata con spazzola a setole naturali
morbide e soluzione a base di sapone
neutro, come ad esempio sapone li-
quido per stoviglie. Non usare deter-
genti.
AVVERTENZA!
Non usare mai candeggina o deter-
genti abrasivi. I detergenti devono
essere privi di silicone, solventi or-
ganici, distillati del petrolio o pla-
stificanti. Attendere sempre che la
capote sia perfettamente asciutta
prima dello stivaggio.
Strofinare in tutte le direzioni, co-
prendo una superficie di circa 0,1 mq
(2 piedi quadrati) per volta. Evitare
di strofinare in modo energico. Ri-
sciacquare l'intera vettura per rimuo-
vere il sapone e la sporcizia dal tessuto
della capote e prevenire la formazione
di striature sulle superfici verniciate o
cromate. Prima di abbassarla, atten-
dere che la capote sia perfettamente
asciutta. L'aspirazione della capote
con un aspiratore per liquidi/polveri
ne accelera l'asciugatura, assicurando
la completa rimozione della polvere e
delle striature. Per l'eliminazione di
macchie di sporco particolarmente re-
sistenti può essere necessario ripetere
l'operazione più volte. Se lo sporco permane, rivolgersi al centro assisten-
ziale autorizzato di zona per i consigli
del caso.
Procedura di pulizia
supplementare
Per la rimozione dello sporco più osti-
nato, applicare detergenti adatti sulla
macchia, estendendo l'applicazione
50 mm oltre la macchia stessa. Ser-
vendosi di una spazzola morbida,
spazzolare in tutte le direzioni agendo
sulla macchia. Evitare di strofinare in
modo energico. Risciacquare la zona
interessata con acqua tiepida. Se la
macchia persiste, ripetere la proce-
dura di pulizia. Alla scomparsa della
macchia, risciacquare tutta la capote
con acqua tiepida. Prima di abbas-
sarla, attendere che la capote sia per-
fettamente asciutta.
Protezione
A salvaguardia dell'estetica, è possi-
bile proteggere periodicamente la ca-
pote in tessuto. Si consiglia un pro-
dotto di protezione per tessuti.
L'applicazione del prodotto di prote-
zione deve essere eseguita sulla capote
pulita e asciutta.
235
RIFORNIMENTI
Metrico
Carburante (circa)
Tutto 64 litri
Olio motore con filtro
Motore 2.4L 4,4 litri
Impianto di raffreddamento*
Motore 2.4L 7,3 litri
* Compresi il riscaldatore e il serbatoio di espansione del liquido di raffreddamento riempiti al livello massimo.
244
LIQUIDI, LUBRIFICANTI
E RICAMBI ORIGINALI
MOTOREComponenteSpecifiche dei liquidi e dei lubrificanti (Ricambi originali)
Liquido di raffreddamento motore Protettivo con azione anticongelante di colore rosso a base di glicole monoetile- nico inibito con formulazione organica. Superiore alle specifiche CUNA NC
956-16, ASTM D 3306, Qualificazione FIAT 9.55523 (PARAFLU UP Contrac-
tual Technical Reference N° F101.M01. Percentuale di utilizzo dell'impianto di
raffreddamento: 50% acqua 50% PARAFLU UP)(*)(**)
Olio motore(***) Lubrificante completamente sintetico grado SAE 5W-20 conforme alla qualifi-
cazione FIAT 9.55535-CR1, API SN, ILSAC GF-5 (SELENIA K POWER,
Contractual Technical Reference N° F102.F11)
Candele di accensione ZFR5F-11 (distanza 1,1 mm)
Scelta del carburante 91 ottani o superiore
* Non rabboccare o miscelare con li-
quidi con specifiche diverse.
** Per condizioni climatiche partico-
larmente severe, si consiglia un mi-
scela di 60% di PARAFLU UP e 40%
di acqua demineralizzata. *** Nei casi di emergenza in cui non
siano disponibili prodotti originali,
sono accettabili i lubrificanti con pre-
stazioni almeno ILSAC GF-5. In que-
sto caso non sono garantite presta-
zioni motore ottimali e i lubrificanti
devono essere sostituiti quanto prima
con i prodotti raccomandati.L'utilizzo di prodotti con caratteristi-
che inferiori rispetto a ILSAC GF-5
potrebbe causare danni al motore non
coperti dalla garanzia.
245