3. Rilasciare la cintura permetten-
done il rientro. Durante il riavvolgi-
mento si deve percepire uno scatto a
indicare che la cintura è in modalità di
blocco automatico.
Disinserimento della modalità di
blocco automatico
Slacciare la cintura a tre punti per-
mettendone il totale rientro per otte-
nere lo sblocco automatico e il ripri-
stino della modalità di blocco di
emergenza (sensibile).ATTENZIONE!
Fare eseguire i controlli presso ilcentro assistenziale autorizzato di
zona e sostituire il complessivo
cintura e arrotolatore in caso di
inefficienza dell'arrotolatore a
blocco automatico (ALR), del
complessivo cintura o di qualsiasi
altra funzione della cintura di si-
curezza.
La mancata sostituzione del com- plessivo cintura e arrotolatore po-
trebbe aumentare il rischio di le-
sioni in caso d'urto. FUNZIONE DI CONTROLLO
DI ENERGIA
Questa vettura è dotata di un sistema
di cinture di sicurezza con funzione di
controllo di energia sui sedili anteriori
per ridurre il rischio di lesioni in caso
di incidente frontale. Il sistema è do-
tato di un arrotolatore progettato per
distendere il nastro della cintura in
modo controllato. Questa funzione ha
lo scopo di ridurre l'impatto della cin-
tura sul petto dell'occupante.
PRETENSIONATORI
CINTURE
Le cinture dei sedili anteriori sono
provviste di dispositivi di pretensio-
namento, progettati per tendere la
cintura in caso di incidente. Questi
dispositivi possono ottimizzare le pre-
stazioni della cintura di sicurezza ga-
rantendone il corretto posiziona-
mento in caso di incidente. I
pretensionatori funzionano per tutti i
sistemi di protezione, compresi quelli
per bambini.
NOTA: anche con questi disposi-
tivi è sempre necessario posizio-
nare la cintura con la massima
cura. È di fondamentale impor-
tanza che la cintura di sicurezza
sia indossata correttamente.
I pretensionatori sono azionati dalla
centralina sistemi di protezione
(ORC). Analogamente agli airbag, i
pretensionatori non sono riutilizza-
bili. Dopo l'attivazione, i pretensiona-
tori o gli airbag devono essere subito
sostituiti.
APPOGGIATESTA ATTIVI
SUPPLEMENTARI (AHR)
Questi appoggiatesta sono compo-
nenti di sicurezza passiva che ven-
gono azionati automaticamente; non
essendo contrassegnati con alcun sim-
bolo, a riposo non sono immediata-
mente riconoscibili se non attraverso
un'attenta ispezione visiva dell'ap-
poggiatesta. L'appoggiatesta risulterà
diviso in due parti, con la metà ante-
riore in espanso rivestita e la metà
posteriore in plastica estetica.
31
Funzionamento degli appoggiate-
sta attivi (AHR)
La centralina sistemi di protezione
(ORC) determina se la gravità o il tipo
di impatto posteriore richiedono l'at-
tivazione degli appoggiatesta attivi
(AHR). Se un impatto posteriore ne
richiede l'attivazione, sia l'appoggia-
testa attivo lato guida, sia quello che si
trova sul lato passeggero anteriore,
verranno attivati.
Quando gli appoggiatesta attivi ven-
gono attivati, in caso di impatto po-
steriore, la metà anteriore dell'appog-
giatesta si estende in avanti per
ridurre la distanza tra la nuca dell'oc-
cupante e l'appoggiatesta stesso. Que-
sto sistema è stato progettato per aiu-
tare ad evitare o ridurre l'entità delle
lesioni al conducente e al passeggero
anteriore per certi tipi di impatti po-
steriori.NOTA: gli appoggiatesta attivi
(AHR) possono o meno attivarsi
nel caso di un impatto anteriore o
laterale. Tuttavia se, durante un
impatto frontale, si verifica un se-
condo impatto posteriore, il si-
stema AHR potrebbe attivarsi in
base a diversi fattori, tra cui la
gravità e la tipologia dell'impatto.
AVVERTENZA!
Tutti gli occupanti, compreso il
conducente, dovrebbero utilizzare
la vettura o sedere su uno dei sedili
solo se gli appoggiatesta sono stati
correttamente posizionati, allo
scopo di ridurre al minimo il rischio
di lesioni al collo in caso di inci-
dente.
NOTA: per ulteriori informazioni
sulla regolazione e il posiziona-
mento corretti dell'appoggiatesta,
fare riferimento a "Appoggiatesta"
in "Descrizione caratteristiche
della vettura".
NOTA:
Se si incontrano difficoltà o pro- blemi di ripristino degli appog-
giatesta attivi, recarsi presso un
centro assistenziale autorizzato.
Per ragioni di sicurezza, far ispezionare gli appoggiatesta at-
tivi da un tecnico qualificato
presso un centro assistenziale
autorizzato.
Componenti dell'appoggiatesta attivo (AHR)1 — Parte ante-
riore dell'appog-
giatesta (espanso
morbido con ri-
vestimento) 3 — Parte poste-
riore dell'appog-
giatesta (coper-
chio posteriore in
plastica estetica)
2 — Schienale 4 — Guide del-
l'appoggiatesta
32
Ripristino degli appoggiatesta
attivi (AHR)
Se gli appoggiatesta attivi vengono
attivati durante un incidente, sarà ne-
cessario ripristinarne la condizione sia
nel sedile passeggero anteriore che nel
sedile lato guida. È facile riconoscere
se l'appoggiatesta è stato attivato poi-
ché risulterà spostato in avanti (come
illustrato nella fase tre della proce-
dura di ripristino).
1. Afferrare dal sedile posteriore
l'appoggiatesta che si è azionato.
2. Posizionare le mani sulla parte su-
periore dell'appoggiatesta azionatosi,
in posizione comoda.3. Tirare
verso il basso e poiall'in-
dietro verso la parte posteriore della
vettura, quindi nuovamente verso il
basso per innestare il meccanismo di
blocco. 4. La parte anteriore in espanso rive-
stito deve innestarsi di nuovo nella
parte posteriore in plastica estetica.
NOTA:
Se si incontrano difficoltà o pro-
blemi di ripristino degli appog-
giatesta attivi, recarsi presso un
centro assistenziale autorizzato.
Per ragioni di sicurezza, far ispezionare gli appoggiatesta at-
tivi da un tecnico qualificato
presso un centro assistenziale
autorizzato.Punti di posizionamento delle mani sul sistema AHR
1 — Movimento verso il basso
2 — Movimento all'indietro3 — Movimento finale verso il basso
per innestare il meccanismo di
blocco
AHR in posizione di ripristino
33
Per ripristinare le funzioni del sistema
in seguito a una collisione, il disposi-
tivo di accensione deve essere spostato
da attivato a disattivato.
Conseguenze dell'attivazione
degli airbag
Gli airbag anteriori a tecnologia avan-
zata sono progettati per sgonfiarsi su-
bito dopo l'attivazione.
NOTA: gli airbag anteriori e/o la-
terali non si attivano in tutti gli
urti, il che non significa che il si-
stema sia difettoso.
Il gonfiaggio degli airbag in caso di
incidente può avere le conseguenze
descritte di seguito.
Il nylon con cui è costruito l'airbagpuò causare abrasioni e/o arrossa-
menti della cute agli occupanti dei
sedili anteriori. Le abrasioni sono
simili alle ustioni da sfregamento,
come quelle causate da una fune o
scivolando su un tappeto o rivesti-
mento di una palestra. Non sono
provocate da contatto con sostanze
chimiche. In genere non sono per-
manenti e guariscono rapidamente. Qualora tuttavia non regrediscano
in modo significativo nel giro di
pochi giorni, o qualora si formino
vesciche, è opportuno consultare
immediatamente un medico.
Quando gli airbag si sgonfiano, è possibile notare delle particelle si-
mili a fumo. Si tratta di un normale
sottoprodotto del processo che ha
generato il gas atossico usato per il
gonfiaggio. Queste particelle in so-
spensione possono provocare l'irri-
tazione della pelle, degli occhi, del
naso o della gola. In caso di irrita-
zione della pelle o degli occhi lavare
la parte interessata con acqua fre-
sca. Per l'irritazione del naso o della
gola sarà sufficiente uscire al-
l'aperto e respirare aria fresca. Se le
irritazioni persistono consultare un
medico. Qualora queste particelle si
depositino sugli indumenti, elimi-
narle attenendosi alle istruzioni di
pulizia fornite sull'etichetta pre-
sente sul capo d'abbigliamento. Non proseguire la marcia dopo il gon-
fiaggio degli airbag. Infatti, in caso di
eventuale ulteriore collisione, gli air-
bag non potranno più garantire al-
cuna protezione.
ATTENZIONE!
Dopo il loro intervento, gli airbag e
i pretensionatori delle cinture sono
inutilizzabili. Provvedere quanto
prima alla sostituzione degli airbag,
dei pretensionatori delle cinture di
sicurezza e dei complessivi degli ar-
rotolatori delle cinture anteriori
presso un centro assistenziale auto-
rizzato. Richiedere inoltre l'inter-
vento sulla centralina dei sistemi di
protezione (ORC).
40
Sistemi di protezione per neonati
e bambini
Gli esperti in materia di sicurezza rac-
comandano che i bambini siano siste-
mati in posizione contromarcia fino ai
due anni di età o finché non raggiun-
gono i limiti di altezza e peso previsti
dai seggiolini per bambini con mon-
taggio in contromarcia. È possibile
utilizzare in posizione contromarcia
due tipi di sistemi di protezione per
bambini: culle da viaggio e seggiolini
per bambini convertibili.La culla da viaggio può essere usata
esclusivamente in posizione contromar-
cia. È consigliata per i neonati finché
non raggiungono i limiti di altezza o
peso previsti dalla culla. I seggiolini per
bambini convertibili possono essere
usati sulla vettura sia in posizione con-
tromarcia che nel senso di marcia. I
seggiolini convertibili ammettono
spesso un peso maggiore rispetto alle
culle se posizionati contromarcia e pos-
sono essere quindi posizionati contro-
marcia per il trasporto di bambini
troppo grandi per la culla da viaggio,
ma che non abbiano ancora compiuto il
secondo anno di vita. I bambini devonoviaggiare in direzione contromarcia fin-
ché non raggiungono il peso o l'altezza
limite consentita dal seggiolino conver-
tibile. Entrambi i tipi sono vincolati al
sedile con la cintura a tre punti o con il
sistema di protezione per bambini ISO-
FIX. Vedere "ISOFIX - Sistema di an-
coraggio seggiolino per bambini".
ATTENZIONE!
I seggiolini per bambini posizionati
contromarcia non devono mai es-
sere usati sul sedile anteriore di una
vettura provvista di airbag ante-
riore lato passeggero. Il gonfiaggio
dell'airbag potrebbe infatti provo-
care gravi lesioni o addirittura es-
sere letale per un bambino in quella
posizione.Bambini di età superiore e sistemi
di protezione a loro dedicati
I bambini che hanno compiuto il se-
condo anno di vita o che hanno supe-
rato i limiti previsti dal seggiolino con-
vertibile con montaggio in direzione
contromarcia, possono viaggiare in
vettura rivolti nel senso di marcia. I
seggiolini con montaggio in direzione
di marcia e i seggiolini convertibili
montati in direzione di marcia sono
ideati per i bambini che abbiano più di
due anni o che abbiano superato i limiti
di altezza o peso previsti dai seggiolini
con montaggio in contromarcia. I bam-
bini devono viaggiare su un seggiolino
montato in direzione di marcia e dotato
di proprie cinture di sicurezza il più a
lungo possibile, fino ai limiti massimi
di altezza o peso previsti dal seggiolino
stesso. Questi seggiolini per bambini
sono ancorati al sedile mediante la cin-
tura a tre punti o il sistema di prote-
zione per bambini ISOFIX. Vedere
"ISOFIX - Sistema di ancoraggio seg-
giolino per bambini".
Tutti i bambini il cui peso o la cui
altezza superi il limite previsto dal
seggiolino per il montaggio in dire-
zione di marcia devono utilizzare un
cuscino rialzato ancorato da cintura
di sicurezza, finché la stessa cintura di
sicurezza della vettura non sia adatta
alla loro corporatura. Se il bambino
non è in grado di sedere sul cuscino
del sedile con le ginocchia piegate e la
schiena contro lo schienale, utilizzare
46
Per favorire il rodaggio, durante la
marcia a velocità costante, accelerare
a fondo per brevi tratti, ovviamente
entro i limiti di velocità consentiti.
Evitare comunque di accelerare a
fondo e a lungo alle marce basse, onde
evitare possibili danni.
L'olio motore di primo equipaggia-
mento è un lubrificante di ottima qua-
lità che conserva a lungo le capacità
lubrificanti. Per i cambi periodici
usare oli compatibili con le condizioni
climatiche della zona in cui è previsto
che la vettura circolerà prevalente-
mente. Per le caratteristiche qualita-
tive e di viscosità raccomandate, ve-
dere "Procedure di manutenzione" in
"Manutenzione della vettura". NON
FARE USO DI OLI NON DETER-
GENTI O ESCLUSIVAMENTE MI-
NERALI.
Un motore nuovo può consumare una
certa quantità d'olio nel corso delle
prime migliaia di chilometri di uti-
lizzo. Questo dovrebbe essere conside-
rato un aspetto normale del rodaggio
e non come il sintomo di un problema.CONSIGLI SULLA
SICUREZZA
Trasporto di passeggeri
NON TRASPORTARE MAI PASSEG-
GERI NEL VANO BAGAGLI.
ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso la-
sciare bambini o animali all'in-
terno della vettura parcheggiata
quando la temperatura esterna è
molto elevata. Il calore nell'abita-
colo potrebbe avere conseguenze
gravi o addirittura letali.
È estremamente pericoloso viag- giare nel vano di carico interno o
esterno della vettura. In caso di
incidente le persone che vi si do-
vessero trovare sarebbero molto
più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
Non consentire mai la sistema- zione dei passeggeri in una zona
della vettura non attrezzata con
sedili e cinture di sicurezza.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Accertarsi sempre che tutte le persone a bordo della vettura si-
ano sedute e indossino corretta-
mente le cinture di sicurezza.
Gas di scaricoATTENZIONE!
Le emissioni dello scarico sono
molto pericolose e possono essere
letali. Contengono infatti monos-
sido di carbonio (CO), un gas inco-
lore e inodore. Se inalato, può cau-
sare svenimenti e avvelenamenti.
Per evitare di inalare il monossido
di carbonio (CO), attenersi ai se-
guenti consigli sulla sicurezza:
Non tenere il motore in moto in spazi chiusi più dello stretto ne-
cessario.
(Continuazione)
53
AVVERTENZA!(Continuazione)
Non riporre oggetti nell'area so- pra alla copertura del vano di ca-
rico. Il mancato rispetto di tali
precauzioni può provocare danni ai
componenti della capote, al conte-
nuto del vano bagagli, alla coper-
tura del vano di carico e all'abita-
colo.AVVERTENZA!
Prima di attivare la capote a co-
mando elettrico procedere come se-
gue.
Controllare sempre che la parte superiore della copertura del
vano di carico sia libera da impu-
rità o altro.
Assicurarsi che la temperatura ambiente sia superiore a 18°C.
(Continuazione)
AVVERTENZA! (Continuazione)
Non tentare mai di abbassare una capote congelata. Attendere sem-
pre che la capote si sia scongelata
prima di ripiegarla nel relativo
alloggiamento. È sconsigliato ab-
bassare una capote in tessuto con
temperature inferiori a 0 °C.
Attendere sempre che la capote sia asciutta prima dello stivaggio
nell'apposito vano. L'abbassa-
mento della capote umida, ba-
gnata o sporca può provocare
macchie, muffa e danneggiare
l'interno della vettura.
Verificare che vi sia uno spazio sufficiente di almeno 2,2 m per
l'apertura della capote.
Per evitare che la capote possa urtare contro soffitti bassi o im-
pianti apriporta automatici, si
consiglia vivamente di non azio-
nare la capote all'interno di ga-
rage o di parcheggi interni. Il
mancato rispetto di tali precauzioni
può provocare danni ai componenti
della capote, al contenuto del vano
bagagli e all'abitacolo.
AVVERTENZA!
Non azionare la capote a co- mando elettrico con la valvola
della pompa idraulica in posi-
zione di apertura.
Non lasciare la capote in posi- zione intermedia. Trascorsi circa
10 minuti in posizione interme-
dia, la pressione idraulica si sca-
rica provocando l'abbassamento
della capote e la chiusura del co-
fano del vano bagagli. La pres-
sione dell'interruttore della ca-
pote a comando elettrico annulla
tale operazione.
Per rimuovere eventuale neve o ghiaccio dal lunotto utilizzare
sempre un apposito raschietto.
L'utilizzo di oggetti aguzzi o di
altri strumenti potrebbe graffiare
i pannelli (tetto rigido) o il tessuto
(tetto in tessuto).
Chiudere sempre la capote quando non si utilizza la vettura,
per non esporre l'abitacolo a con-
dizioni esterne potenzialmente
dannose.
(Continuazione)
63
Comandi vocaliPrincipale Alternative
zero
one (uno)
two (due)
three (tre)
four (quattro)
five (cinque)
six (sei)
seven (sette)
eight (otto)
nine (nove)
asterisk (asteri-
sco) (*)star (stella)
plus (più) (+)
hash (cancel-
letto) (#)
all (tutti) all of them (tutti gli elementi)
Breakdown ser-
vice (Carro at-
trezzi)
call (chiama)
cancel (annulla)
Principale Alternative
confirmation
prompts
(comandi di
conferma) confirmation
(conferma)
continue (conti-
nua)
delete (elimina)
dial (componi)
download
(scarica)
Dutch
(olandese) Nederlands
(Olanda)
edit (modifica)
emergency
(emergenza)
English
(inglese)
delete all
(elimina tutti) erase all
(cancella tutto)
Espanol
(spagnolo)
Francais
(Francese)
German
(tedesco) Deutsch
(Germania)
Principale Alternative
help (aiuto)
home
Italian (italiano) Italiano
language
(lingua)
list names (elen-
care nomi)
list phones
(elencare
telefoni)
main menu
(menu princi-
pale) return to main
menu (tornare
al menu princi-
pale)
mobile
(cellulare)
mute (silenzia-
mento)
mute off (silen-
ziamento off)
new entry
(nuova voce)
no
other (altro) other (altro)
95