ATTENZIONE!
La fuoriuscita di liquido di raffred-
damento motore (antigelo) o di va-
pore dal radiatore può provocare
gravi ustioni. Se si nota del vapore
proveniente dal vano motore, o se
ne avverte il classico sibilo, non
aprire il cofano fino a quando il
radiatore non abbia avuto il tempo
sufficiente per raffreddarsi. Non
tentare mai di togliere il tappo con
radiatore o serbatoio di espansione
caldi.
SURRISCALDAMENTO
DELL'OLIO MOTORE
Quando si guida a velocità sostenute o
si traina un rimorchio su pendii in
giornate molto calde, la temperatura
dell'olio motore potrebbe diventare
troppo alta. In questi casi, sul conta-
chilometri lampeggia il messaggio
"HOTOIL" (Olio caldo) e la velocità
della vettura viene ridotta a 85 km/h
finché la temperatura dell'olio motore
non si abbassa. NOTA: la velocità della vettura
viene ridotta a un massimo di
85 km/h. Se necessario, è sempre
possibile ridurre la velocità della
vettura ulteriormente.
KIT TIREFIT
TIREFIT consente di sigillare le pic-
cole forature fino a 6 mm nel batti-
strada dello pneumatico. Non rimuo-
vere dallo pneumatico eventuali corpi
estranei (ad esempio viti o chiodi). Il
sigillante TIREFIT può essere utiliz-
zato a temperature esterne fino a -20
°C circa.
Questo kit fornirà una riparazione
temporanea dello pneumatico, con-
sentendo di guidare la vettura per un
massimo di 160 km ad una velocità
massima di 88 km/h.
UBICAZIONE DEL KIT
TIREFIT
Il kit TIREFIT si trova nel vano baga-
gli.
COMPONENTI E
FUNZIONAMENTO DEL
KIT TIREFIT
1. Bomboletta di sigillante
2. Pulsante di sgonfiaggio
3. Manometro
4. Pulsante di accensione
Posizione del kit TIREFIT
195
Per ottenere prestazioni ottimali,accertarsi che lo stelo della valvola
sulla ruota sia pulito prima di col-
legare il kit TIREFIT.
La pompa dell'aria TIREFIT può essere utilizzata per gonfiare pneu-
matici di biciclette. Il kit contiene
anche due aghi situati nel vano por-
taoggetti (alla base della pompa
aria) per gonfiare palloni da sport,
materassini o articoli gonfiabili si-
mili. Tuttavia, utilizzare esclusiva-
mente il tubo flessibile della pompa
dell'aria (7) e accertarsi che la ma-
nopola di selezione della modalità
(5) sia impostata sulla modalità
aria quando si gonfiano oggetti di
questo genere in modo da evitare di
iniettarvi del sigillante. Il sigillante
TIREFIT deve essere utilizzato solo
per riparare forature con un diame-
tro inferiore a 6 mm sulla superficie
dello pneumatico.
Non sollevare o trasportare il kit TIREFIT tenendolo per i tubi fles-
sibili.
ATTENZIONE!
Non riparare uno pneumatico sullato della vettura più esposto al
traffico. Spingere pertanto la vet-
tura sufficientemente lontano
dalla strada per evitare il rischio
di essere investiti quando si uti-
lizza il kit TIREFIT.
Non utilizzare il kit TIREFIT e non guidare la vettura nei se-
guenti casi:– Se il foro sul battistrada dello pneumatico è di circa 6 mm o
maggiore.
– Se lo pneumatico presenta danni laterali.
– Se lo pneumatico presenta danni causati dalla guida con
una pressione di gonfiaggio
estremamente bassa.
– Se lo pneumatico presenta danni causati dalla guida con
uno pneumatico sgonfio.
– Se la ruota è danneggiata.
– Se non si è sicuri della condi- zione della ruota o dello pneu-
matico.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Tenere lontano il sigillante TIRE- FIT da fiamme libere o da sor-
genti di calore.
Un kit TIREFIT fissato in sede in modo improprio rappresenta un
grave pericolo per l'incolumità
degli occupanti in caso di inci-
denti o di brusche frenate. Con-
servare sempre il kit TIREFIT
nell'apposito vano. Il mancato ri-
spetto di tali avvertenze può pro-
vocare lesioni gravi o letali al con-
ducente, ai passeggeri e a
eventuali passanti.
(Continuazione)
197
ATTENZIONE!(Continuazione)
Prestare attenzione per evitare che il sigillante TIREFIT venga a
contatto con capelli, occhi o abiti.
Il sigillante TIREFIT è pericoloso
se inalato, ingerito o assorbito at-
traverso la pelle: provoca irrita-
zione alla pelle, agli occhi e al-
l'apparato respiratorio. In caso di
contatto con la pelle o con gli
occhi, sciacquare abbondante-
mente con acqua. In caso di con-
tatto con gli indumenti, cambiarsi
al più presto.
La soluzione sigillante TIREFIT contiene lattice. In caso di rea-
zione allergica o di irritazione cu-
tanea, consultare immediata-
mente un medico. Tenere il
sigillante TIREFIT fuori dalla
portata dei bambini. In caso di
ingestione, sciacquare immedia-
tamente la bocca abbondante-
mente con acqua e bere molta
acqua. Non indurre il vomito.
Consultare immediatamente un
medico.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Quando si utilizza il kit TIREFIT, indossare i guanti forniti nel vano
portaoggetti situato alla base
della pompa dell'aria.
SIGILLATURA DI UNO
PNEUMATICO CON
TIREFIT
Se il sigillante (liquido bianco)
scorre attraverso il flessibile del sigil-
lante (6):
1. Tenere azionata la pompa finché il
flusso del sigillante attraverso il fles-
sibile non si arresta (normalmente da
30 a 70 secondi). Poiché il sigillante
scorre attraverso l'apposito tubo fles-
sibile (6), il manometro (3) potrebbe
indicare anche 5 bar. Il manometro
(3) scende rapidamente da circa 70
psi (5 bar) alla pressione di gonfiaggio
effettiva quando la bomboletta di si-
gillante (1) è vuota. 2. La pompa inizia a iniettare l'aria
nello pneumatico nel momento in cui
la bomboletta del sigillante (1) è com-
pletamente vuota. Tenere in funzione
la pompa e gonfiare lo pneumatico
alla pressione indicata sull'etichetta
delle pressioni di gonfiaggio sul mon-
tante posteriore porta lato di guida
(pressione raccomandata). Verificare
la pressione di gonfiaggio guardando
il manometro (3).
Se lo pneumatico non si gonfia a
una pressione di almeno 1,8 bar
entro 15 minuti:
Lo pneumatico è molto danneg-
giato. Evitare assolutamente di gui-
dare la vettura. In questo caso ri-
chiedere assistenza.
NOTA: se lo pneumatico viene
gonfiato eccessivamente, premere
il pulsante di sgonfiaggio per ri-
durre la pressione di gonfiaggio al
valore raccomandato prima di
continuare.
198
(F) Sostituzione della bomboletta
e del tubo flessibile del sigillante:
1. Srotolare il tubo flessibile del sigil-
lante (6) (trasparente).
2. Individuare il pulsante rotondo
Sealant bottle release (rilascio bom-
boletta di sigillante) nell'area incas-
sata sotto la bomboletta di sigillante.
3. Premere il pulsante SEALANT
BOTTLE RELEASE. La bomboletta
di sigillante (1) viene rilasciata. Ri-
muovere la bomboletta e smaltirla
adeguatamente.
4. Rimuovere eventuali tracce di si-
gillante nell'alloggiamento del kit
TIREFIT.
5. Posizionare la nuova bomboletta
di sigillante (1) nell'alloggiamento in
modo che il tubo flessibile del sigil-
lante (6) sia allineato con la scanala-
tura del tubo flessibile nella parte an-
teriore dell'alloggiamento. Spingere
la bottiglia nell'alloggiamento. Uno
scatto indica il fissaggio della bombo-
letta in posizione.6. Verificare che il tappo sia instal-
lato sul raccordo all'estremità del
tubo flessibile del sigillante (6) e ripo-
sizionare il flessibile nell'apposito
spazio (alla base della pompa aria).
7. Riporre il kit TIREFIT nell'appo-
sito vano sulla vettura.
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
In caso di batteria scarica, è possibile
effettuare un avviamento di emer-
genza utilizzando una serie di cavi
usati come ponte e la batteria di un'al-
tra vettura oppure servendosi di una
batteria portatile. L'avviamento di
emergenza può essere pericoloso se
eseguito in modo errato, seguire
quindi con attenzione le procedure
contenute in questo capitolo.
NOTA: quando si utilizza una
batteria portatile seguire le istru-
zioni e le precauzioni per l'uso in-
dicate dal produttore.
AVVERTENZA!
Non utilizzare la batteria portatile o
qualunque altra fonte di alimenta-
zione esterna con una tensione im-
pianto superiore ai 12 V o si potreb-
bero danneggiare la batteria, il
motorino di avviamento, l'alterna-
tore o l'impianto elettrico.ATTENZIONE!
Non tentare l'avviamento di emer-
genza se la batteria è gelata. Essa
potrebbe infatti rompersi o esplo-
dere durante l'operazione.
PREPARAZIONI PER
L'AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
La batteria della vettura è riposta fra
il complessivo proiettori anteriore si-
nistro e il parafango ruota anteriore
sinistro. In caso di avviamento di
emergenza sono presenti dei falsi poli
della batteria per l'avviamento re-
moto ubicati sul lato sinistro del vano
motore.
203
ATTENZIONE!
Non avvicinarsi troppo alla ven-tola di raffreddamento del radia-
tore quando il cofano è sollevato.
Potrebbe attivarsi in qualsiasi
momento ad accensione inserita.
Le pale della ventola possono
provocare gravi lesioni.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Togliere qualsiasi oggetto metal- lico, come orologi, braccialetti o
simili, che potrebbero generare
un contatto elettrico accidentale.
Potrebbero verificarsi gravi le-
sioni personali.
Le batterie contengono acido sol- foroso che può ustionare la pelle o
gli occhi e generano idrogeno in-
fiammabile ed esplosivo. Non av-
vicinare quindi fiamme o disposi-
tivi che possono provocare
scintille.
1. Inserire il freno di stazionamento,
portare il cambio automatico in posi-
zione P (parcheggio) e il dispositivo di
accensione in posizione LOCK.
2. Spegnere il riscaldatore, l'autora-
dio e tutti gli accessori elettrici non
necessari.
3. Rimuovere il coperchio protettivo
sopra il falso polo positivo (+)della
batteria per l'avviamento remoto. Per
rimuovere il coperchio, premere la
linguetta con clip di serraggio e tirare
verso l'alto il coperchio. 4. Se si utilizza un'altra vettura per
l'avviamento di emergenza, parcheg-
giare la vettura entro la portata dei
cavi usati come ponte, inserire il freno
di stazionamento ed assicurarsi che il
dispositivo di accensione sia disinse-
rito.
ATTENZIONE!
Evitare che le vetture si tocchino in
quanto potrebbe crearsi un collega-
mento a massa con rischio di gravi
lesioni alle persone.
Falso polo batteria per l'avviamento
remoto1 — Falso polo positivo (+)della
batteria per l'avviamento remoto
(coperto con cappuccio protettivo)
2 — Falso polo negativo (-)per l'av-
viamento remoto
Linguetta con clip di serraggio
204
PROCEDURA DI
AVVIAMENTO DI
EMERGENZAATTENZIONE!
La mancata osservanza di questa
procedura può essere causa di le-
sioni alle persone o danni alle cose
dovuti all'esplosione della batteria.AVVERTENZA!
La mancata osservanza di questa
procedura può essere causa di
danni all'impianto di ricarica di
una o di entrambe le vetture.
1. Collegare un'estremità del cavo
usato per il positivo(+) al falso polo
positivo (+) della vettura con batte-
ria scarica.
2. Collegare l'estremità opposta del
cavo usato per il positivo(+) al mor-
setto positivo (+) della batteria ausi-
liaria.
3. Collegare un'estremità del cavo
usato per il negativo(-) al morsetto
negativo (-) della batteria ausiliaria. 4. Collegare l'estremità opposta del
cavo usato per il
negativo(-) al falso
polo negativo (-) della vettura con
batteria scarica.
ATTENZIONE!
Non collegare direttamente il cavo
al falso polo negativo (-)della bat-
teria scarica. La scintilla che ne de-
riverebbe potrebbe causare l'esplo-
sione della batteria e provocare
gravi lesioni.
5. Avviare il motore della vettura con
batteria ausiliaria, lasciarlo girare al-
cuni minuti al minimo e avviare
quindi il motore della vettura con bat-
teria scarica.
Una volta avviato il motore, rimuo-
vere i cavi usati come ponte nella se-
quenza inversa:
6. Scollegare l'estremità del cavo
usato per il negativo(-) dal falso polo
negativo (-) della vettura con batte-
ria scarica.
7. Scollegare l'estremità opposta del
cavo usato per il negativo(-) dal
morsetto negativo (-) della batteria
ausiliaria. 8. Scollegare l'estremità del cavo
usato per il
positivo(+) dal morsetto
positivo (+) della batteria ausiliaria.
9. Scollegare un'estremità del cavo
usato per il positivo(+) dal falso polo
positivo (+) della vettura con batte-
ria scarica.
10. Reinstallare il coperchio protet-
tivo sul falso polo positivo (+)della
batteria per l'avviamento remoto
della vettura con batteria scarica.
Se è necessario ricorrere spesso all'av-
vio di emergenza, fare ispezionare la
batteria e l'impianto di ricarica della
vettura dal centro assistenziale auto-
rizzato di zona.
AVVERTENZA!
Gli accessori che possono essere
collegati alle prese di corrente della
vettura assorbono corrente dalla
batteria anche se non vengono uti-
lizzati (per esempio telefoni cellu-
lari, ecc.). Se lasciati inseriti troppo
a lungo potrebbero scaricare la bat-
teria con conseguente riduzione
della durata di quest'ultima e/o im-
possibilità di avviare il motore.
205
ATTENZIONE!
Le accelerate intense possono es-
sere pericolose. Le forze generate
dall'eccessiva velocità di rotazione
delle ruote potrebbero danneg-
giare, anche irreparabilmente,
l'asse e gli pneumatici. Nell'ipotesi
peggiore, uno pneumatico potrebbe
scoppiare con conseguenti rischi
per l'incolumità delle persone. Non
tentare quindi di liberare la vettura
con accelerazioni superiori a
48 km/h per più di 30 secondi di
seguito e, durante le manovre di
disimpegno, accertarsi che non vi
sia nessuno vicino alle ruote che
hanno perso aderenza, indipenden-
temente dalla velocità.SBLOCCO DELLA LEVA
DEL CAMBIO
Se, in caso di avaria, la leva del cam-
bio non può essere spostata dalla po-
sizione P (parcheggio), è possibile uti-
lizzare la procedura seguente per
spostare temporaneamente la leva del
cambio.
1. Spegnere il motore.
2. Azionare il freno di stazionamento
a fondo.
3. Rimuovere il rivestimento in
gomma del portabicchieri. Schiac-
ciare un lato del rivestimento centrale
per esporre il bordo e facilitarne
l'estrazione.
4. Portare il dispositivo di accensione
in posizione ACC o RUN, senza av-
viare il motore. 5. Tenere premuto a fondo il pedale
del freno.
6. Inserire un cacciavite o attrezzo
simile nel foro sul lato anteriore del
portabicchieri, quindi tenere premuta
in avanti la levetta di sblocco.
7. Portare la leva del cambio in posi-
zione N (folle).
8. La vettura a questo punto può es-
sere avviata in N (folle).
9. Rimontare il rivestimento del por-
tabicchieri.
Sblocco leva del cambio
207
AVVERTENZA!
L'errata manutenzione della vet-tura o la mancata esecuzione di
interventi e riparazioni quando
necessari possono comportare ri-
parazioni più costose, danni ad
altri componenti o un impatto ne-
gativo sulle prestazioni della vet-
tura. Far esaminare immediata-
mente potenziali
malfunzionamenti da un centro
assistenziale autorizzato o da un
centro riparazioni qualificato.
La manutenzione della vettura deve essere affidata a un centro
assistenziale LANCIA. Per effet-
tuare da soli le normali opera-
zioni periodiche e i piccoli inter-
venti di manutenzione sulla
vettura, si consiglia di utilizzare
attrezzatura adeguata, parti di ri-
cambio originali LANCIA e i li-
quidi necessari. Non effettuare al-
cun tipo di intervento se non si
dispone della necessaria espe-
rienza.
(Continuazione)
AVVERTENZA! (Continuazione)
La vettura è stata equipaggiata con liquidi ottimizzati per proteg-
gerne prestazioni e durata e pro-
lungarne gli intervalli di manu-
tenzione. Non utilizzare sostanze
chimiche per lavare questi com-
ponenti poiché possono danneg-
giare il motore, il cambio, il ser-
vosterzo o il condizionatore aria.
Tali danni non sono coperti dalla
garanzia limitata della vettura
nuova. Se occorre eseguire un la-
vaggio a causa del malfunziona-
mento di un componente, utiliz-
zare esclusivamente il liquido
specificato per tale procedura.
OLIO MOTORE
Controllo del livello dell'olio
Per assicurare una corretta lubrifica-
zione del motore è indispensabile che
l'olio motore sia mantenuto al livello
prescritto. Il momento migliore per
controllare il livello dell'olio del mo-
tore è circa cinque minuti dopo aver
spento il motore una volta raggiunta
la piena temperatura di esercizio. Non controllare il livello dell'olio
prima di avviare il motore dopo una
lunga sosta della vettura. Il controllo
dell'olio a motore freddo fornisce dati
errati.
La vettura deve essere parcheggiata
quanto più possibile in piano e a mo-
tore caldo per un preciso rilevamento
del livello dell'olio. Mantenere il li-
vello dell'olio tra i riferimenti contras-
segnati sull'astina. I riferimenti com-
prendono una zona tratteggiata con la
dicitura SAFE oppure una con la di-
citura MIN al livello minimo e MAX a
quello massimo. Se il livello dell'olio è
in corrispondenza del limite inferiore,
aggiungendo 1 litro di olio si riporta
l'olio al livello massimo.
215