
MODALITÀ ARROTOLATORE A BLOCCAGGIOAUTOMATICO (ALR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
FUNZIONE DI CONTROLLO DI ENERGIA . . . . .31
PRETENSIONATORI CINTURE . . . . . . . . . . . . .31
APPOGGIATESTA ATTIVI SUPPLEMENTARI (AHR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
SISTEMA AVANZATO DI SEGNALAZIONE CINTURA DI SICUREZZA NON ALLACCIATA
(BeltAlert®) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
SICUREZZA PER DONNE IN GRAVIDANZA . . .34
SISTEMA DI PROTEZIONE SUPPLEMENTARE (SRS) — AIRBAG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
Sensori e comandi di attivazione airbag . . . . . . .37
Registratore dati (EDR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
SISTEMA DI PROTEZIONE PER BAMBINI . . . .43
PRECAUZIONI PER IL RODAGGIO MOTORE . . . .52
CONSIGLI SULLA SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . .53
Trasporto di passeggeri . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53
Gas di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53
Controlli di sicurezza all'interno dellavettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54
Controlli periodici di sicurezza all'esterno della vettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
11

AVVISATORE
SICUREZZA VANO
BAGAGLIATTENZIONE!
Non consentire ai bambini l'accesso
al vano bagagli, né dall'esterno, né
dall'interno della vettura. Se la vet-
tura rimane incustodita, chiudere
sempre il cofano vano bagagli. Una
volta nel vano bagagli, infatti, è
possibile che i bambini non rie-
scano più a uscire, anche se sono
passati dal sedile posteriore. Se ri-
mangono intrappolati, corrono il ri-
schio di morire per soffocamento o
per un colpo di calore.
APERTURA DI
EMERGENZA DEL VANO
BAGAGLI DALL'INTERNO
Il meccanismo di chiusura del cofano
vano bagagli incorpora, come misura
di sicurezza, una leva di sgancio di
emergenza interna. Qualora si resti
chiusi all'interno del vano bagagli, è possibile aprirne il cofano senza diffi-
coltà tirando la leva fosforescente col-
legata al dispositivo di chiusura del
vano stesso.
SISTEMI DI
PROTEZIONE
PASSEGGERI
Una delle più importanti dotazioni di
sicurezza della vettura è rappresen-
tata dai sistemi di protezione.
Cinture di sicurezza a tre punti per
tutti i sedili.
Airbag anteriori a tecnologia avan- zata per lato guida e lato
passeggero. Appoggiatesta attivi supplementari
(AHR) posizionati sulla sommità
dei sedili anteriori (integrati
nell'appoggiatesta).
Airbag laterali supplementari mon- tati sul sedile (SAB).
Piantone sterzo e volante ad assor- bimento di energia.
Protezione ginocchia dall'urto con le strutture sottoplancia per il pas-
seggero anteriore.
Le cinture di sicurezza anteriori sono dotate di pretensionatori in
grado di ottimizzare la protezione
dei passeggeri gestendo l'energia ci-
netica degli occupanti in caso di
collisione.
Le cinture di sicurezza posteriori dispongono di arrotolatori a bloc-
caggio automatico (ALR) che bloc-
cano in sede il nastro della cintura
estraendola fino alla sua massima
lunghezza e regolandola alla lun-
ghezza desiderata per il fissaggio di
un seggiolino per bambini o la siste-
mazione di un oggetto di grandi
dimensioni su un sedile.
Apertura di emergenza del cofano dall'interno
24

Prestare la massima attenzione alle
informazioni fornite in questo capi-
tolo. È di fondamentale importanza,
infatti, che i sistemi di protezione si-
ano utilizzati nel modo corretto per
garantire la massima sicurezza possi-
bile a conducente e passeggeri.
Se si trasportano bambini troppo pic-
coli per poter indossare le cinture di
serie per adulti, si possono anche uti-
lizzare le cinture di sicurezza o la fun-
zione ISOFIX per ancorare i sistemi di
protezione per neonati e bambini. Per
ulteriori informazioni, vedere "ISO-
FIX - Sistema di ancoraggio seggio-
lino per bambini".
NOTA: gli airbag anteriori a tec-
nologia avanzata sono caratteriz-
zati da un sistema di gonfiaggio
multistadio che consente diversi
livelli di gonfiaggio in funzione di
diversi fattori, tra cui il tipo e la
violenza dell'urto.
Di seguito sono descritti alcuni sem-
plici accorgimenti che possono essere
adottati per ridurre al minimo il ri-
schio di lesioni in caso di intervento
dell'airbag.1.
Fino a 12 anni di età i bambini
devono sempre viaggiare sui sedili
posteriori con la cintura allac-
ciata.
ATTENZIONE!
Sulle vetture con airbag frontale a
tecnologia avanzata lato passeg-
gero, non montare mai sul sedile
anteriore sistemi di protezione per
neonati posizionati contromarcia.
L'eventuale gonfiaggio dell'airbag
può infatti avere conseguenze gravi
o addirittura letali per il neonato.
I bambini, la cui statura non consente
ancora di indossare la cintura di sicu-
rezza in modo adeguato (vedere il ca-
pitolo "Sistema di protezione per
bambini") devono sedere sui sedili
posteriori con gli appositi sistemi di
protezione per bambini o su cuscini
rialzati. I bambini più grandi che non
utilizzano più i sistemi di protezione
per bambini o i cuscini rialzati devono
viaggiare sui sedili posteriori indos-
sando correttamente la cintura di si-
curezza. Non consentire mai ai bam-
bini di far passare il tratto a bandoliera della cintura di sicurezza
dietro la schiena o sotto le braccia.
Leggere attentamente le istruzioni re-
lative al sistema di protezione bam-
bini per essere certi di utilizzarlo cor-
rettamente.
2.
Tutti gli occupanti devono sem-
pre indossare correttamente la
cintura a tre punti.
3. I sedili anteriori lato guida e
lato passeggero devono essere re-
golati in modo da lasciare uno
spazio adeguato per il gonfiaggio
degli airbag anteriori a tecnologia
avanzata.
4. Non appoggiarsi alla porta o al
cristallo. Se la vettura è dotata di
airbag laterali, in caso di attiva-
zione, gli airbag, gonfiandosi, im-
pegneranno lo spazio tra l'occu-
pante del sedile e la porta.
5. Se occorre modificare l'im-
pianto airbag per il trasporto disa-
bili, contattare un centro assisten-
ziale autorizzato.
25

ATTENZIONE!
Sulle vetture con airbag frontale a
tecnologia avanzata lato passeg-
gero, non montare mai sul sedile
anteriore sistemi di protezione per
neonati posizionati contromarcia.
L'eventuale gonfiaggio dell'airbag
può infatti avere conseguenze gravi
o addirittura letali per il neonato.Vincolarsi sempre al sedile anche se si
ritiene di essere conducenti esperti e
anche su brevi tragitti. È sempre possi-
bile rimanere coinvolti in un incidente
provocato da un'altra vettura. Può ac-
cadere anche a poca distanza da casa.ATTENZIONE!
Affidarsi ai soli airbag può averegravi conseguenze in caso di inci-
dente. Gli airbag costituiscono in-
fatti un dispositivo che integra
ma non sostituisce le cinture di
sicurezza. In alcuni tipi di inci-
denti gli airbag non si gonfiano.
Indossare quindi sempre le cin-
ture di sicurezza nonostante la
presenza degli airbag.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Una regolazione dei sedili che porti il corpo troppo vicino al vo-
lante o alla plancia portastru-
menti può avere serie conse-
guenze, anche letali, per gli
occupanti in caso di intervento
degli airbag frontali a tecnologia
avanzata. Il loro gonfiaggio, in-
fatti, richiede uno spazio ade-
guato. Regolare quindi i sedili in
modo che sia possibile afferrare il
volante o toccare la plancia por-
tastrumenti con le braccia distese
in maniera naturale.
Gli airbag laterali supplementari montati sul sedile (SAB) richie-
dono uno spazio adeguato per il
gonfiaggio. Non appoggiarsi alla
porta o al cristallo. Sedere in po-
sizione eretta al centro del sedile.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Se le cinture di sicurezza non sono allacciate correttamente, gli oc-
cupanti rischiano, in caso di inci-
dente, di subire gravi lesioni.
L'impatto tra di loro o contro le
pareti dell'abitacolo può essere
molto violento, o possono addirit-
tura rischiare di essere proiettati
fuori dalla vettura. Accertarsi
quindi sempre che tutti gli occu-
panti indossino correttamente le
cinture.
La ricerca ha dimostrato che le cin-
ture di sicurezza salvano la vita e li-
mitano la gravità delle lesioni in caso
di incidente. Le lesioni più gravi si
hanno quando gli occupanti vengono
proiettati fuori dalla vettura. Le cin-
ture proteggono da questa eventualità
e riducono il rischio di lesioni provo-
cate da impatti all'interno dell'abita-
colo. Tutti gli occupanti della vettura
devono indossare sempre le cinture di
sicurezza.
26

3. Rilasciare la cintura permetten-
done il rientro. Durante il riavvolgi-
mento si deve percepire uno scatto a
indicare che la cintura è in modalità di
blocco automatico.
Disinserimento della modalità di
blocco automatico
Slacciare la cintura a tre punti per-
mettendone il totale rientro per otte-
nere lo sblocco automatico e il ripri-
stino della modalità di blocco di
emergenza (sensibile).ATTENZIONE!
Fare eseguire i controlli presso ilcentro assistenziale autorizzato di
zona e sostituire il complessivo
cintura e arrotolatore in caso di
inefficienza dell'arrotolatore a
blocco automatico (ALR), del
complessivo cintura o di qualsiasi
altra funzione della cintura di si-
curezza.
La mancata sostituzione del com- plessivo cintura e arrotolatore po-
trebbe aumentare il rischio di le-
sioni in caso d'urto. FUNZIONE DI CONTROLLO
DI ENERGIA
Questa vettura è dotata di un sistema
di cinture di sicurezza con funzione di
controllo di energia sui sedili anteriori
per ridurre il rischio di lesioni in caso
di incidente frontale. Il sistema è do-
tato di un arrotolatore progettato per
distendere il nastro della cintura in
modo controllato. Questa funzione ha
lo scopo di ridurre l'impatto della cin-
tura sul petto dell'occupante.
PRETENSIONATORI
CINTURE
Le cinture dei sedili anteriori sono
provviste di dispositivi di pretensio-
namento, progettati per tendere la
cintura in caso di incidente. Questi
dispositivi possono ottimizzare le pre-
stazioni della cintura di sicurezza ga-
rantendone il corretto posiziona-
mento in caso di incidente. I
pretensionatori funzionano per tutti i
sistemi di protezione, compresi quelli
per bambini.
NOTA: anche con questi disposi-
tivi è sempre necessario posizio-
nare la cintura con la massima
cura. È di fondamentale impor-
tanza che la cintura di sicurezza
sia indossata correttamente.
I pretensionatori sono azionati dalla
centralina sistemi di protezione
(ORC). Analogamente agli airbag, i
pretensionatori non sono riutilizza-
bili. Dopo l'attivazione, i pretensiona-
tori o gli airbag devono essere subito
sostituiti.
APPOGGIATESTA ATTIVI
SUPPLEMENTARI (AHR)
Questi appoggiatesta sono compo-
nenti di sicurezza passiva che ven-
gono azionati automaticamente; non
essendo contrassegnati con alcun sim-
bolo, a riposo non sono immediata-
mente riconoscibili se non attraverso
un'attenta ispezione visiva dell'ap-
poggiatesta. L'appoggiatesta risulterà
diviso in due parti, con la metà ante-
riore in espanso rivestita e la metà
posteriore in plastica estetica.
31

SISTEMA AVANZATO DI
SEGNALAZIONE CINTURA
DI SICUREZZA NON
ALLACCIATA (BeltAlert®)
BeltAlert® è una funzione finalizzata
a ricordare al conducente di allacciare
la cintura di sicurezza. La funzione è
attiva con motore avviato. Se il con-
ducente non ha allacciato la cintura di
sicurezza, la spia di segnalazione cin-
tura di sicurezza non allacciata si illu-
minerà con luce fissa finché la cintura
non viene allacciata.
La sequenza di avvertenza di
BeltAlert® inizia una volta che la vet-
tura supera gli 8 km/h con il lampeg-
gio della spia di segnalazione cintura
di sicurezza non allacciata e l'emis-
sione di un segnale acustico inter-
mittente. Una volta avviata, la se-
quenza continuerà per il tempo
previsto o finché la rispettiva cintura
di sicurezza non viene allacciata. Al
completamento della sequenza, la
spia di segnalazione cintura di sicu-
rezza non allacciata rimane accesacon luce fissa finché la rispettiva cin-
tura non viene allacciata. Il condu-
cente deve comunicare agli altri pas-
seggeri di allacciare le rispettive
cinture di sicurezza. Se la cintura di
sicurezza lato guida viene slacciata
mentre si viaggia a una velocità supe-
riore a 8 km/h, il sistema BeltAlert®
emetterà una segnalazione acustica e
visiva sulla plancia portastrumenti.
Il sistema BeltAlert® può essere abili-
tato o disabilitato dal proprio centro
assistenziale autorizzato. LANCIA
sconsiglia di disattivare il sistema
BeltAlert®.
NOTA: anche se il sistema
BeltAlert® viene disattivato, la
spia di segnalazione cintura di si-
curezza non allacciata rimarrà ac-
cesa se la cintura di sicurezza lato
guida rimane slacciata.
SICUREZZA PER DONNE
IN GRAVIDANZA
L'uso delle cinture di sicurezza è tanto
più raccomandabile per le donne in
gravidanza. Proteggere la madre signi-
fica salvaguardare la vita del nascituro.
Sistemare la parte addominale della
cintura in modo che aderisca quanto
più possibile alle anche e al bacino.
Tenerla bassa in modo che non ap-
poggi sull'addome. In questo modo
saranno proprio le ossa del bacino e
delle anche che assorbiranno le solle-
citazioni in caso di incidente.
SISTEMA DI PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE (SRS) —
AIRBAG
Ad integrazione della protezione of-
ferta dalle cinture di sicurezza in do-
tazione, la vettura è dotata di airbag
anteriori a tecnologia avanzata, sia
sul lato guida che sul lato passeggero.
L'airbag anteriore a tecnologia avan-
zata lato guida è alloggiato in un vano
al centro del volante. L'airbag ante-
riore a tecnologia avanzata lato pas-
seggero è sistemato nella plancia por-
tastrumenti, sopra il vano
portaoggetti. I coperchi degli airbag
recano in rilievo la scritta SRS AIR-
BAG.
34

NOTA: gli airbag anteriori a tec-
nologia avanzata lato passeggero e
lato guida sono certificati in base
alle nuove norme riguardanti gli
airbag a tecnologia avanzata.
Gli airbag anteriori a tecnologia avan-
zata sono caratterizzati da un sistema
di gonfiaggio multistadio che con-
sente diversi livelli di gonfiaggio in
funzione di diversi fattori, tra cui il
tipo e la violenza dell'urto.
Questa vettura può essere dotata di un
interruttore sulla fibbia della cinturadi sicurezza che rileva se la cintura di
sicurezza del lato guida e/o quella del
lato passeggero anteriore sono allac-
ciate. L'interruttore sulla fibbia della
cintura di sicurezza consente di rego-
lare il livello di gonfiaggio degli airbag
anteriori a tecnologia avanzata.
Questa vettura è dotata degli airbag
supplementari laterali montati sul se-
dile (SAB) per offrire agli occupanti
una maggiore protezione durante gli
impatti laterali. I SAB si trovano sul
lato esterno dei sedili anteriori.
NOTA:
I coperchi degli airbag non sono
immediatamente visibili sul ri-
vestimento interno; tuttavia si
aprono durante il gonfiaggio
dell'airbag.
Dopo un incidente, rivolgersi immediatamente al centro assi-
stenziale autorizzato di zona.
Componenti dell'impianto airbag
La vettura può essere dotata dei se-
guenti componenti impianto airbag:
centralina sistemi di protezione (ORC); spia airbag;
volante e piantone sterzo;
plancia portastrumenti;
imbottitura protezione ginocchia;
airbag anteriore a tecnologia avan-
zata lato guida;
airbag anteriore a tecnologia avan- zata lato passeggero;
airbag laterali supplementari mon- tati sul sedile (SAB);
sensori d'urto anteriori e laterali;
pretensionatori delle cinture di si- curezza anteriori, interruttore sulla
fibbia della cintura di sicurezza.
Caratteristiche degli airbag
anteriori a tecnologia avanzata
L'impianto degli airbag anteriori a tec-
nologia avanzata è costituito da airbag
anteriori lato guida e lato passeggero
multistadio. L'impianto risponde con
un'energia adeguata in base a diversi
fattori, tra cui il livello di gravità e il
tipo di urto, secondo il rilevamento
della centralina sistemi di protezione
(ORC) che potrebbe ricevere informa-
zioni dai sensori d'urto frontali.
Posizioni degli airbag anteriori a
tecnologia avanzata e delle protezioni ginocchia
1 — Airbag anteriori a tecnologia
avanzata lato passeggero e lato guida
2 — Protezione ginocchia
35

Il dispositivo di gonfiaggio del primo
stadio viene attivato immediatamente
in caso di urto che richieda l'apertura
dell'airbag. Questa erogazione di
energia ridotta viene utilizzata nelle
collisioni meno violente. Per le colli-
sioni più gravi viene utilizzata
un'energia maggiore.ATTENZIONE!
Nessun oggetto deve essere collo-cato sopra o vicino all'airbag
sulla plancia portastrumenti, poi-
ché potrebbe provocare lesioni se
la vettura viene coinvolta in un
impatto di entità tale da causare il
gonfiaggio dell'airbag.
Non sistemare oggetti sopra o in- torno ai coperchi degli airbag e
non tentare di aprirli manual-
mente. Si potrebbero danneg-
giare gli airbag con ulteriore ri-
schio di lesioni, in quanto gli
airbag potrebbero non essere più
operativi. I coperchi protettivi
sono studiati in modo da aprirsi
solo al gonfiaggio degli airbag.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Non perforare, tagliare o mano- mettere in alcun modo l'imbotti-
tura di protezione ginocchia.
Non montare alcun accessorio (luci, stereo, radio CB, ecc.) sul-
l'imbottitura di protezione ginoc-
chia.
Airbag laterali supplementari
montati sul sedile (SAB)
Gli airbag laterali supplementari
montati sul sedile (SAB) offrono agli
occupanti una maggiore protezione
durante gli impatti laterali. Gli airbag
SAB sono contrassegnati da un'eti-
chetta airbag cucita sul lato esterno
dei sedili anteriori. L'intervento dell'airbag provoca
l'apertura della giunzione fra la parte
anteriore e quella laterale del rivesti-
mento del sedile. Ogni airbag si gonfia
indipendentemente; un urto sul lato
sinistro provoca il gonfiaggio del solo
airbag lato sinistro e uno sul lato de-
stro quello del solo airbag lato destro.
NOTA:
I coperchi degli airbag non sono
immediatamente visibili sul ri-
vestimento interno; tuttavia si
aprono durante il gonfiaggio
dell'airbag.
Una regolazione dei sedili che porti il corpo troppo vicino agli
airbag SAB durante l'attivazione
può comportare gravi lesioni
con conseguenze anche letali.
Gli airbag SAB integrano il sistema
delle cinture di sicurezza. Gli occu-
panti, inclusi i bambini, seduti di
fronte o troppo vicini all'airbag SAB,
potrebbero subire lesioni anche letali.
Gli occupanti, soprattutto i bambini,
non dovrebbero poggiarsi o dormire
appoggiati contro le porte, i cristalliEtichetta dell'airbag supplementare laterale montato sul sedile
36