Page 217 of 268
9.45
09
/
/
//
//
/
+/
/
/
LETTORI MUSICALI MULTIMEDIALI
SCELTA DI UNA PISTA DI LETTURA
Brano precedente.
Brano successivo.
Rubrica precedente.
Rubrica successiva.
Avanzamento veloce.
Rit
orno veloce.
Pausa : pressione prolungata diSRC.
MUSIC : Lista dei brani e dellerubriche USB o CD
Salire e scendere nella lista.
Confermare, scendere nello schema.
Risalire nello schema.
Pr
essione prolungata
Pr
essione prolungata
Page 218 of 268

9.46
09
STREAMING AUDIO
Lo streaming permette di ascoltare i fi le audio del telefono attraverso gli altoparlanti del veicolo.
Collegare il telefono : leggere il capitolo "TELEFONARE".
Scegliere il profi lo " Audio" o " Tutti".
Se la lettura non inizia automaticamente, potrebbe essere necessario lanciare una lettura audio partendo dal telefono.
Il pilota
ggio si effettua attraverso la periferica o utilizzando i tasti dell'autoradio.
Una volta colle
gato in streaming, il telefono viene considerato come una modalità multimediale.
Si raccomanda di attivare la modalità " Ripetizione
" sulla periferica Bluetooth.
LETTORI MUSICALI MULTIMEDIALI
CONNESSIONE LETTORI APPLE®
Collegare il lettore Apple® alla presa USB mediante un cavo adatto®
(non fornito).
L
a lettura inizia automaticamente.
Il pilotaggio si e
ffettua mediante i comandi del sistema audio.
Le classi
fi cazioni disponibili sono quelle del lettore portatile collegato(artisti / albums / generi / playlist / audiobook / podcast).
La classi
fi cazione utilizzata per default Ë quella per artista. Per
modifi care la classifi cazione utilizzata, risalire nello schema fi no al
primo livello poi selezionare la classifi cazione preferita (ad esempio : playlist) e confermare per scendere nello schema fi no al brano desiderato.
L
a modalità "Random brani" su iPod ® corrisponde alla modalità®
"Random" sull'autoradio.
L
a modalità "Random album" su iPod®corrisponde alla modalità "Random all" sull'autoradio.
La modalità "Random brani" è restituita
per default durante laconnessione.
La versione del software dell'autoradio
potrebbe essere incompatibile con la generazione del proprio lettore Apple®.
La lista degli equipaggiamenti compatibili e l'aggiornamento del software sono disponibili presso la rete CITROËN.
gqpgg p ggg
Page 219 of 268
9.47
09LETTORI MUSICALI MULTIMEDIALI
UTILIZZARE L'ENTRATA AUSILIARIA (AUX)
CAVO AUDIO JACK/USB NON FORNITO
Collegare l'equipaggiamento portatile (lettore MP3/WMA…) alla presa audio JACK o alla porta USB, mediante un cavo audioadatto.
Pr
emere MUSIC
per visualizzare il menu " MUSIC
".
Selezionare " Attiva / Disattivamodalità aux" e confermare.
Re
golare innanzitutto il volume
dell'equipaggiamento esterno (livello elevato). Regolare successivamente il
volume dell'autoradio.
Il pilotaggio dei comandi avviene dall'equipaggiamento esterno.
Page 220 of 268
9.48
10CONFIGURAZIONE
Premere SETUPper visualizzare il
menu " Confi gurazione".
Selezionare " Scegliere il colore
" econfermare per scegliere l'armonia delcolore dello schermo e la modalità di presentazione della mappa :
- modalità giorno,
- modalità notte,
-
giorno/notte automatico, in funzione dell'accensione dei fari.
Selezionare " Regolare la luminosità"e confermare per regolare la luminositàdello schermo.
Premere "
OK
" per salvare le modifi che.
Le regolazioni diurna e notturna sono indipendenti.
Selezionare " Confi gurazionedisplay" e confermare.
CONFIGURARE LA VISUALIZZAZIONE
Page 221 of 268
9.49
10CONFIGURAZIONE
REGOLAZIONE DELLA DATA E DELL'ORA
Selezionare il parametro da modifi care.
Confermarlo
premendo il tasto OK, poi modifi care il parametro e confermare dinuovo per salvare la modifi ca. Pr
emere SETUPper visualizzare il
menu " Confi gurazione".
Regolare i parametri uno alla volta.
P
oi selezionare "OK" sul display e confermare per salvare la regolazione.
Selezionare " Sincronizzare i minuti sul GPS" affi nchÈ laregolazione dei minuti avvenga automaticamente alla ricezione del satellite.
Selezionare " Confi gurazionedisplay" e confermare.
Selezionare " Impostare data e ora
" e confermare.
Page 222 of 268
Page 223 of 268

9.51
11COMPUTER DI BORDO
COMPUTER DI BORDO
Premere più volte il tasto MODE fi noalla visualizzazione sul display del computer di bordo.Autonomia
:visualizza il numero di chilometri che possono essere
percorsi con il carburante rimanente nel serbatoio, in base al consumo medio degli ultimi chilometri percorsi.
Questo valore visualizzato può variare dopo un cambiamento di
velocità del veicolo o del tipo di percorso.
Non appena l'autonomia è in
feriore ai 30 km, vengono visualizzati
dei trattini. Dopo avere aggiunto almeno 10 litri di carburante,
l'autonomia viene ricalcolata e visualizzata non appena si superano
i 100 km.
Se i trattini sono visualizzati in modo fi sso al posto dei numeri,rivolgersi alla rete CITROËN.
Ogni pressione del pulsante, situato all'estremità del comando del
tergicristallo, permette di visualizzare in successione, i vari dati del computer di bordo, in funzione del tipo di display.
QUALCHE DEFINIZIONE
- Menu "veicolo":
Autonomia, consumo istantaneoe distanza ancora da percorrere.
- Menu "1"
(percorso 1):
Velocità media, consumo medio
e distanza percorsa calcolata sulpercorso "1".
- Menu "2"
(percorso 2) con le stesse caratteristiche per un secondo percorso.Consumo istantaneo
: calcolato e visualizzato solo a partire dai 30 km/h.
Consumo medio
:è la quantità media di carburante consumato
dall'ultimo azzeramento del computer.
Distanza percorsa: calcolata a partire dall'ultimo azzeramento del computer di bordo.
Distanza ancora da percorrere:
calcolata in base alladestinazione fi nale, inserita dall'utilizzatore. Se è stato attivato
un percorso guidato, il sistema di navigazione la calcola in modoistantaneo.
Velocità media
: è la velocità media calcolata dall'ultimo
azzeramento del computer (contatto inserito).
Page 224 of 268
9.52
12STRUTTURA DELLE VIDEATE
MENU "Navigazione - guida"
Inserire indirizzo
Scegliere destinazione
Rubrica
Coordinate GP
S
Tappe e itinerario
Aggiungere una tappa
Inserire indirizz
o
Rubrica
Ultime destinazioni
Elencare in ordine / Elimina tappe
Deviare percorso
Destinazione scelta
Opzioni
Impostare i criteri di calcolo
Cancellare le ultime destinazioni
Gestione mappa
Orientamento mappa
FUNZIONE PRINCIPALE
scelta A1
scelta A2
SC E LTA A
SCELTA B...
Dettagli mappa
S
postare la mappa
Carto
grafi a e aggiornamento
Descrizione database zone a rischio
Interrompere / Riprendere guida
1
2
3
1
3
3
2
2
2
2
1
3
1
1
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
1
1
Confi gurare le zone a rischio
2
Percorso più rapido2
Percorso più breve
Distanza / Tempo
Con pedaggi
2
2
2
Con traghetto2
Info traffi co2
Impostare sintesi vocale Percorso
più rapido
Percorso più breve
3
3
2
Distanza / Tempo
Con peda
ggi
3
3
Con traghetto
Info traffi co
3
3
3
3
3
Orientamento a nord
Orientamento vettura
Visualizzazione 3D