38
Posto di guida
Ruota forata
La spia STOP si accende.
Fermarsi immediatamente evitando
di effettuare brusche manovre con il
volante e con i freni.
Riparare provvisoriamente la ruota
danneggiata con il kit di riparazione
provvisoria o montare la ruota di
scorta.
Sostituire la ruota danneggiata e far
controllare la pressione dei pneumatici
appena possibile.
Malfunzionamento o sensore/i
non rilevato/i
La spia Service si accende.
Alla sostituzione di una ruota o in
caso di anomalia di uno dei sensori,
la pressione del pneumatico non è
più sorvegliata. Rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualifi cato.
Qualsiasi sostituzione di un pneumatico
su una ruota dotata di questo sistema,
deve essere effettuata dalla rete
CITROËN o da un riparatore qualifi cato.
Se alla sostituzione di un pneumatico,
viene montato un pneumatico non
rilevato dal veicolo (esempio: montaggio
di pneumatici da neve), occorre far
reinizializzare il sistema dalla rete
CITROËN o da un riparatore qualifi cato.
Il sistema di rilevazione pneumatici
sgonfi è un'assistenza alla guida
che non sostituisce la vigilanza e la
responsabilità del guidatore.
SEGNALAZIONE PNEUMATICI
SGONFI ANTINQUINAMENTO
Ruota sgonfia
La spia Service si accende.
Dopo un allarme pneumatico sgonfi o,
la deformazione di un pneumatico
potrebbe non essere necessariamente
visibile.
Far controllare al più presto la
pressione dei pneumatici.
Capitolo 7, sezione "Sostituire una
ruota".
Se la ruota danneggiata viene
sostituita con una ruota senza sensore
(esempio: ruota di scorta), resterà
visualizzato un allarme indicante che
la pressione di questa ruota non può
essere controllata e che è necessario
far riparare la ruota danneggiata
equipaggiata del suo sensore. Dei sensori controllano in permanenza
la pressione dei pneumatici ed attivano
un allarme in caso di pneumatico
sgonfi o, foratura o malfunzionamento
di uno dei sensori.
Ogni rilevazione
è segnalata da
un'informazione
grafi ca e sonora,
accompagnata da un
messaggio sul display.
L'EODB (European On
Board Diagnosis) è un
sistema europeo di diagnosi
imbarcata che risponde,
tra l'altro, alle norme sulle
emissioni autorizzate di:
- CO (monossido di carbonio),
- HC (idrocarburi incombusti),
- NOx (ossidi di azoto) o particolato,
rilevati da sonde a ossigeno situate
a monte e a valle dei catalizzatori.
Il guidatore è avvisato delle anomalie
di funzionamento del dispositivo
antinquinamento mediante
l'accensione di questa spia specifi ca
sul quadro strumenti.
Rischio di danneggiamenti del
catalizzatore. Far verifi care dalla
rete CITROËN o da un riparatore
qualifi cato.
Per un corretto utilizzo
Questo sistema non esime dal far
controllare regolarmente la pressione dei
pneumatici (compresa quella della ruota di
scorta) per accertarsi che il comportamento
dinamico del veicolo rimanga ottimale e per
evitare un'usura precoce dei pneumatici,
soprattutto in condizioni di guida estreme
(carico pesante, velocità elevata).
Rispettare i consigli sulle pressioni dei
pneumatici aiuta a ridurre i consumi di
carburante del veicolo.
Il sistema può essere
momentaneamente disturbato da
emissioni radioelettriche di frequenze
vicine.
51
Comandi al volante
ERGONOMIA
e C
A
ONFOR
T
3
FARI DIURNI A LED
Fanalini fendinebbia posteriori
(ambra, seconda rotazione
della ghiera in avanti). Fari fendinebbia anteriori
(verde, prima rotazione della
ghiera in avanti).
Fari fendinebbia anteriori e fanalini
fendinebbia posteriori
La selezione si effettua ruotando la
ghiera ad impulsi B
, in avanti per
accendere, all'indietro per spegnere.
Lo stato è visualizzato dalla spia sul
quadro strumenti.
Funzionano con le luci di posizione
e gli anabbaglianti accesi. Ricordarsi di spegnerli non
appena non sono più necessarii.
L'accensione automatica dei fari
spegne i fendinebbia posteriori, ma i
fendinebbia anteriori rimangono accesi.
Per spegnere i fanalini fendinebbia
posteriori e i fari fendinebbia anteriori,
ruotare la ghiera due volte di seguito
all'indietro.
Sia di giorno che di notte, con la
pioggia o con il sole, i fendinebbia
posteriori accesi abbagliano e sono
quindi vietati.
Accensione automatica dei fari
In caso di nebbia o di neve, il
sensore di luminosità può rilevare
una luce suffi ciente. In questo
caso, i fari non si accenderanno
automaticamente.
Se necessario, accendere
manualmente gli anabbaglianti.
Non ricoprire il sensore di luminosità
che si trova sul parabrezza,
dietro al retrovisore. Serve per
l'accensione automatica dei fari e
per il funzionamento del tergicristallo
automatico.
Attivazione
Portare la ghiera sulla posizione AUTO
.
L'attivazione della funzione è
accompagnata da un messaggio sul
display.
Disattivazione
Ruotare la ghiera in avanti o indietro.
La disattivazione è accompagnata da
un messaggio sul display.
La funzione viene temporaneamente
disattivata quando si utilizza il
comando manuale dei fari.
Le luci di posizione
e gli anabbaglianti
si accendono
automaticamente
in caso di scarsa
luminosità o di funzionamento dei
tergicristalli. Si spengono non appena
la luminosità torna ad essere suffi ciente
o se i tergicristalli vengono disattivati.
Questa funzione non è compatibile con
i fari diurni.
All'avviamento del veicolo, di giorno,
i fari diurni d'ambiente si accendono
automaticamente.
All'accensione manuale o automatica
delle luci di posizione, dei fari
anabbaglianti o abbaglianti, i fari diurni
si spengono.
Programmazione
Per i Paesi in cui la regolamentazione
non impone l'accensione dei fari
diurni, è possibile attivare la funzione
passando dal menu di confi gurazione. Se l'utilizzatore non interviene entro
30 minuti, si attiva la modalità
Economia per evitare che la batteria
si scarichi (vedere la sezione 7, parte
"Batteria"). Le funzioni vengono messe
in stato di veglia e la spia della batteria
lampeggia.
La modalità Economia non riguarda le
luci di posizione.
52
Comandi al volante
In caso di
malfunzionamento del
sensore di luminosità
, i fari
si accendono, accompagnati
dalla spia service, da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualifi cato.
Accensione temporizzata dei
fari (funzione Follow me home)
Tenere temporaneamente accesi gli
anabbaglianti dopo aver disinserito il
contatto, agevola l'allontanamento dal
veicolo in caso di scarsa luminosità.
FASCIO DEI PROIETTORI
A seconda del carico della vettura, è
necessario adattare l'orientamento
del fascio.
0 -
A vuoto.
1 -
Con carico parziale.
2 -
Con carico medio.
3 -
Con carico massimo autorizzato.
Funzionamento manuale
- Con il contatto disinserito, tirare la
leva di "lampeggio dei fari" entro
un minuto dal disinserimento del
contatto.
I fari si spengono automaticamente
entro una temporizzazione prestabilita.
Funzionamento automatico
Consultare il capitolo 9, sezione
"Struttura display".
Regolazione iniziale sulla posizione 0.
Attivare la funzione nel menu
"Confi gurazione veicolo".
Programmazione
L'attivazione o la disattivazione della
funzione si effettua mediante il menu di
confi gurazione del veicolo.
Questa funzione è attivata per default.
Disattivazione
Questa funzione non è attiva:
- al di sotto di un determinato angolo
di rotazione del volante,
- ad una velocità superiore a 40 km/h,
- quando è inserita la retromarcia.
Attivazione
Questa funzione si attiva:
- attivando l'indicatore di direzione
corrispondente,
oppure
- a partire da un determinato angolo
di rotazione del volante.
Con i fari anabbaglianti o abbaglianti
accesi, questa funzione permette al
fascio di luce del faro fendinebbia
anteriore d'illuminare l'interno della
curva, quando la velocità del veicolo
è inferiore a 40 km/h (guida in città,
strada a curve, incroci, manovre di
parcheggio...).
Illuminazione statica in curva
Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel
quale il senso di marcia è diverso
rispetto a quello del Paese in cui
è commercializzato il veicolo, è
necessario adattare la regolazione dei
fari abbaglianti per non abbagliare i
guidatori che sopraggiungono in senso
contrario.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualifi cato.
53
Comandi al volante
ERGONOMIA
e C
A
ONFOR
T
3
2
Funzionamento rapido
(forti precipitazioni).
1
Funzionamento normale
(pioggia moderata).
I
Funzionamento intermittente.
0
Arresto.
È
Movimento singolo (spingere verso
il basso).
Sulla posizione Intermittente,
la cadenza di funzionamento è
proporzionale alla velocità del veicolo.
COMANDO DEL TERGICRISTALLO
Tergicristallo anteriore manuale
È necessario riattivare il comando
dopo ogni interruzione del contatto
superiore a un minuto, con il comando
del tergicristallo in posizione 2, 1 o I:
- portare il comando su una
posizione qualsiasi,
- quindi ricollocarlo nella posizione
desiderata.
Non ricoprire il sensore di
pioggia, che si trova al centro
del parabrezza, dietro il
retrovisore.
Attivazione
Premere il comando verso il basso.
L'attivazione della funzione è
accompagnata da un messaggio sul
display.
Disattivazione/Neutralizzazione
Porre il comando del tergicristallo in
posizione I
, 1
o 2
. La disattivazione
della funzione è accompagnata da un
messaggio sul display.
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, il tergicristallo funzionerà
in modo intermittente.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualifi cato per far verifi care
il sistema. Nella posizione AUTO
il tergicristallo
funziona automaticamente e adatta
la sua velocità in funzione delle
precipitazioni.
Usciti dal modo AUTO
, per le altre
posizioni riferirsi al Tergicristallo
anteriore manuale.
È necessario riattivare il funzionamento
automatico ogni volta che si
disinserisce il contatto per più di un
minuto, dando un impulso verso il
basso sul comando.
In caso di lavaggio automatico
del veicolo, disinserire il contatto
per evitare l'attivazione del
tergicristallo automatico.
In inverno, si consiglia di attendere lo
sbrinamento completo del parabrezza
prima di azionare il funzionamento
automatico.
Tergicristallo automatico
63
ERGONOMIA
e C
A
ONFOR
T
3
Aerazione
Per un uso corretto
Per raffreddare o riscaldare al
massimo l'abitacolo, è possibile
superare il valore 15 o 27 girando il
comando fi no a visualizzare LO o HI.
Salendo a bordo del veicolo, se
la temperatura interna è molto più
fredda (o più calda) rispetto al valore
di comfort, è inutile modifi care il
valore visualizzato per raggiungere
velocemente il confort desiderato. Il
sistema utilizzerà le sue prestazioni
massime per raggiungere il valore di
confort impostato.
ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA A REGOLAZIONE SEPARATA
Funzionamento automatico
Programma confort AUTO
È il modo normale di utilizzo del
sistema dell'aria condizionata.
Valore di confort lato conducente
o passeggero
Il valore indicato sul display
corrisponde ad un livello di confort
e non ad una temperatura in gradi
Celsius o Fahrenheit.
Ruotare questo comando
verso sinistra o destra per
diminuire o aumentare il
valore. Per ottenere un
confort ottimale, regolare la
temperatura intorno a 21°. Tuttavia,
a seconda dei bisogni, la regolazione
abituale va da 18 a 24°.
Non ricoprire il sensore di
soleggiamento che si trova sul
cruscotto.
Premere questo tasto, appare
il simbolo AUTO.
A seconda del valore di
confort selezionato, il sistema
gestisce la distribuzione,
la quantità e l'entrata d'aria per
garantire il confort ed un ricircolo d'aria
suffi ciente all'interno dell'abitacolo. Non
è necessario intervenire. Quando il motore è freddo, per evitare
un'eccessiva diffusione d'aria fredda,
il diffusore raggiunge il suo livello
ottimale solo progressivamente.
Per un maggior livello di confort,
tra due avviamenti del veicolo, le
regolazioni vengono conservate.
La funzione automatica non verrà più
mantenuta se si modifi ca una regolazione
manualmente (la scritta AUTO sparisce).
CONDUCENTE E PASSEGGERO
105
Parcheggio assistito
SICUREZZ
A
4
L'assistenza al parcheggio posteriore
sonora e/o grafi ca è costituita da
quattro sensori di prossimità collocati
nel paraurti posteriore. Questi sensori
individuano tutti gli ostacoli che entrano
nel campo controllato: persone, veicoli,
alberi, barriere che si trovano dietro il
veicolo in manovra.
Alcuni oggetti individuati all'inizio della
manovra potrebbero non essere più
individuati a fi ne manovra, a causa
delle zone cieche situate tra e sotto i
sensori. Esempio: paletti, segnalazioni
di cantiere o cordolo di marciapiede.
Inserire la retromarcia ASSISTENZA AL PARCHEGGIOPOSTERIORE
Visualizzazione sul display
Disattivare l'assistenza al
parcheggio
Mettere in folle. Un segnale acustico conferma
l'attivazione del sistema all'inserimento
della retromarcia.
L'informazione di prossimità è fornita
da un segnale acustico, sempre
più rapido man mano che il veicolo
si avvicina all'ostacolo. Quando la
distanza "veicolo/ostacolo" è inferiore
a trenta centimetri circa, il segnale
acustico diventa continuo.
106
Parcheggio assistito
Attivazione/Disattivazione
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento,
all'inserimento della retromarcia, il diodo
del pulsante si accende, accompagnato
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display. Rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualifi cato.
Per un corretto utilizzo
In presenza di brutto tempo o in
inverno, accertarsi che i sensori non
siano ricoperti di fango, brina o neve.
Il sistema verrà automaticamente
disattivato in caso di traino di
un rimorchio o di montaggio del
portabicicletta (veicolo dotato di gancio
traino o di portabicicletta raccomandato
dalla CITROËN).
L'assistenza al parcheggio non può in
alcun caso sostituire la vigilanza né la
responsabilità del guidatore. È possibile attivare o
disattivare il sistema
premendo questo pulsante.
L'attivazione e la
disattivazione del sistema
restano memorizzate anche
dopo lo spegnimento del
motore.
11 4 11 4
Airbag
AIRBAG
Gli airbag sono stati progettati per
ottimizzare la sicurezza dei passeggeri
in caso di urti violenti e completano
l'azione delle cinture di sicurezza con
limitatore di carico. In caso di urto, i sensori elettronici
registrano ed analizzano gli urti frontali
e laterali nelle zone di rilevazione
dell'urto:
- in caso di urto violento, gli airbag
si gonfi ano immediatamente
e contribuiscono a proteggere
meglio gli occupanti del veicolo.
Subito dopo l'urto, l'airbag si
sgonfi a per non togliere la visuale
e per consentire ai passeggeri di
scendere dalla vettura,
- in caso di urto poco violento,
d'impatto posteriore e in alcune
condizioni di ribaltamento del
veicolo, gli airbag non si gonfi ano ;
solo la cintura di sicurezza
contribuisce a garantire la
protezione in queste situazioni.
L'importanza dell'urto dipende dal tipo
di ostacolo e dalla velocità della vettura
al momento dell'incidente.