
Durante il traino ricordati che non avendo l’ausilio del
servofreno e del servosterzo elettromeccanico per
frenare è necessario esercitare un maggior sforzo sul
pedale e per sterzare è necessario un maggior sforzo sul volante.
Non utilizzare cavi flessibili per effettuare il traino ed evita gli
strappi. Durante le operazioni di traino verifica che il fissaggio
del giunto alla vettura non danneggi i componenti a contatto. Nel
trainare la vettura è obbligatorio rispettare le specifiche norme
di circolazione stradale, relative sia al dispositivo di traino, sia al
comportamento da tenere sulla strada. Durante il traino della
vettura non avviare il motore. Prima di avvitare l’anello pulisci
accuratamente la sede filettata. Prima di iniziare il traino
accertati inoltre di aver avvitato a fondo l’anello nella relativa
sede.
I ganci traino anteriore e posteriore devono essere
utilizzati unicamente per operazioni di soccorso
sul piano stradale. È consentito il traino per brevi tratti
mediante impiego di apposito dispositivo conforme al codice
della strada (barra rigida), movimentazione veicolo sul piano
stradale per preparazione al traino o al trasporto mediante carro
attrezzi . I ganci NON DEVONO essere utilizzati per operazioni
di recupero veicolo al di fuori del piano stradale o in presenza di
ostacoli e/o per operazioni di traino mediante funi o altri
dispositivi non rigidi. Rispettando le condizioni di cui sopra, il
traino deve avvenire con i due veicoli (trainante e trainato) il più
possibile allineati sullo stesso asse di mezzeria.
fig. 157
A0J0039
188CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDAIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

191CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Migliaia di chilometri30 60 90 120 150 180
Mesi24 48 72 96 120 144
Controllo emissioni gas di scarico●●●●●●
Controllo stato di carica della batteria ed eventuale ricarica●●●●●●
Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa diagnosi)●●●●●●
Sostituzione cinghia/e comando accessori●
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione
(*)
●
Sostituzione candele di accensione
(**)
●●●●●●
Sostituzione cartuccia filtro aria
(***)
●●●
Sostituzione olio motore e filtro olio (oppure ogni 24 mesi)
(****)
●●●●●●
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)●●●
Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 12 mesi)●●●●●●
(*) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per impieghi severi (climi freddi, uso
cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.
(**) Per le versioni 1.4 Multi Air e 1.4 Turbo Multi Air, al fine di garantire la corretta funzionalità ed evitare seri danni al motore, risulta fondamentale: utilizzare
esclusivamente candele specificamente certificate per tali motori, dello stesso tipo e della stessa marca (vedi quanto descritto al paragrafo “Motore” nel capitolo
“Dati tecnici”); rispettare rigorosamente l’intervallo di sostituzione candele previsto nel Piano di Manutenzione Programmata; per la sostituzione delle candele ti
consigliamo di rivolgerti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
(***) Per le versioni Turbo TwinAir , la sostituzione cartuccia filtro aria deve essere effettuata ogni 30.000 km.
(****) Nel caso la vettura sia utilizzata con un chilometraggio annuale inferiore ai 10.000 km è necessario sostituire olio motore e filtro ogni 12 mesi.

VERSIONI DIESEL
192CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Migliaia di chilometri35 70 105 140 175
Mesi24 48 72 96 120
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di direzione, emergenza, abita-
colo, vano bagagli, spie quadro strumenti, ecc.)●●●●●
Controllo funzionamento impianto tergi/lavacristalli●●●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto●●●●●
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori e funzionamento segnalatore usura pattini●●●●●
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco posteriori●●●●●
Controllo visivo condizioni ed integrità: esterno carrozzeria, protettivo sottoscocca, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico - alimentazione combustibile - freni), elementi in gomma (cuffie -
manicotti - boccole ecc.)●●●●●
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule, pulizia e lubrificazione leverismi●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi (raffreddamento motore, freni/frizione idraulica,
lavacristalli, batteria ecc.)●●●●●
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano●●●●●
Controllo emissioni/fumosità allo scarico●●●●●
Controllo visivo condizioni cinghie comando accessori●●
Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa diagnosi)●●●●●
Controllo stato di carica della batteria ed eventuale ricarica●●●●●
Sostituzione cinghie comando accessori●

LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORESe il livello è insufficiente svitare il tappo C della vaschetta e versa il
liquido descritto nel capitolo "Dati tecnici".
L’impianto di raffreddamento motore utilizza fluido
protettivo anticongelante PARAFLU
UP. Per eventuali
rabbocchi utilizza fluido dello stesso tipo contenuto
nell’impianto di raffreddamento. Il fluido PARAFLUUPnon può essere
miscelato con qualsiasi altro tipo di fluido. Se si dovesse verificare
questa condizione evita assolutamente di avviare il motore e rivolgiti
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
L’impianto di raffreddamento è pressurizzato.
Sostituire eventualmente il tappo solo con un altro
originale, o l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non togliere il tappo della
vaschetta: pericolo di ustioni.
LIQUIDO LAVACRISTALLO/
LAVALUNOTTOSe il livello è insufficiente solleva il tappo D della vaschetta e versa il
liquido descritto nel capitolo "Dati tecnici".
Non viaggiare con il serbatoio del lavacristallo vuoto:
l’azione del lavacristallo è fondamentale per
migliorare la visibilità. Alcuni additivi commerciali per
lavacristallo sono infiammabili. Il vano motore contiene parti
calde che a contatto potrebbero innescare incendio.
LIQUIDO FRENIControlla che il liquido sia al livello massimo. Se il livello del liquido
nel serbatoio è insufficiente svita il tappo E della vaschetta e versa
il liquido descritto nel capitolo "Dati tecnici".
Evita che il liquido freni, altamente corrosivo, vada a
contatto con le parti verniciate. Se dovesse succedere lava
immediatamente con acqua.Il liquido freni è velenoso e altamente corrosivo. In
caso di contatto accidentale lava immediatamente le
parti interessate con acqua e sapone neutro, quindi
effettua abbondanti risciacqui. In caso di ingestione rivolgiti
immediatamente ad un medico.Il simbolo
, presernte sul contenitore, identifica i
liquidi freno di tipo sintetico, distinguendoli da quelli di
tipo minirale. Usare liquidi di tipo minerale danneggia
irrimediabilmente le speciali guarnizioni in gomma dell'impianto
di frenatura.
203CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

RUOTE E PNEUMATICIPrima di lunghi viaggi e comunque ogni due settimane circa controlla
la pressione di pneumatici e ruotino di scorta. Esegui il controllo
con pneumatici freddi.
Utilizzando la vettura, è normale che la pressione aumenti; per il
corretto valore relativo alla pressione di gonfiaggio del pneumatico
vedi il paragrafo “Ruote” nel capitolo “Dati tecnici”.
Un’errata pressione provoca un consumo anomalo dei pneumatici fig.
164:
A pressione normale: battistrada uniformemente consumato;
B pressione insufficiente: battistrada particolarmente consumato ai
bordi;
C pressione eccessiva: battistrada particolarmente consumato al
centro.
I pneumatici vanno sostituiti quando lo spessore del battistrada si
riduce a 1,6 mm.AVVERTENZE
Per evitare danni ai pneumatici segui le seguenti precauzioni:
❒evita frenate brusche, partenze in sgommata ed urti violenti contro
marciapiedi, buche stradali ed ostacoli e la marcia prolungata su
strade dissestate;
❒controlla periodicamente che i pneumatici non presentino tagli sui
fianchi, rigonfiamenti o irregolare consumo del battistrada;
❒evita di viaggiare con vettura sovraccarica. Se fori un pneumatico,
fermati immediatamente e sostituiscilo;
❒ogni 10-15 mila chilometri effettua lo scambio dei pneumatici,
mantenendoli dallo stesso lato vettura per non invertire il senso
di rotazione;
❒il pneumatico invecchia anche se usato poco. Screpolature nella
gomma del battistrada e dei fianchi sono un segnale di
invecchiamento. In ogni caso, se i pneumatici sono montati da più di
6 anni, è necessario farli controllare da personale specializzato.
Ricordati anche di controllare con particolare cura il ruotino di
scorta;
❒in caso di sostituzione, monta sempre pneumatici nuovi, evitando
quelli di provenienza dubbia;
❒sostituendo un pneumatico è opportuno sostituire anche la valvola di
gonfiaggio.
Ricorda che la tenuta di strada della vettura dipende
anche dalla corretta pressione di gonfiaggio dei
pneumatici.
fig. 164
A0J0136
206CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

GARANZIA ESTERNO VETTURA E
SOTTOSCOCCALa vettura è provvista di una garanzia contro la perforazione, dovuta
a corrosione, di qualsiasi elemento originale della struttura o della
carrozzeria. Per le condizioni generali di questa garanzia fai
riferimento al Libretto di Garanzia.CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIAVernice
In caso di abrasioni o rigature profonde provvedi subito a far eseguire
i necessari ritocchi, per evitare formazioni di ruggine.
La manutenzione della vernice consiste nel lavaggio, la cui periodicità
dipende dalle condizioni e dall’ambiente d’uso. Ad esempio, nelle
zone con alto inquinamento atmosferico, o se si percorrono strade
cosparse di sale antighiaccio è consigliabile lavare più frequentemente
la vettura.
Per un corretto lavaggio della vettura segui queste indicazioni:
❒se lavi la vettura in un impianto automatico togli l’antenna dal tetto;
❒se per il lavaggio della vettura utilizzi vaporizzatori o pulitrici ad
alta pressione, mantieni una distanza di almeno 40 cm dalla
carrozzeria per evitarne danni o alterazioni. Ricordati che ristagni
d’acqua, a lungo termine, possono danneggiare la vettura;
❒bagna la carrozzeria con un getto di acqua a bassa pressione;
❒passa sulla carrozzeria una spugna con una leggera soluzione
detergente risciacquando di frequente la spugna;
❒risciacqua bene con acqua ed asciuga con getto d’aria o pelle
scamosciata.Durante l’asciugatura cura soprattutto le parti meno in vista (es. vani
porte, cofano, contorno fari, ecc...) in cui l’acqua può ristagnare
più facilmente. Non lavare la vettura dopo una sosta al sole o con
cofano motore caldo: si può alterare la brillantezza della vernice.
Le parti in plastica esterne devono essere pulite con la stessa
procedura seguita per il normale lavaggio della vettura.
I detersivi inquinano le acque. Effettua il lavaggio della
vettura solo in zone attrezzate per la raccolta e la
depurazione dei liquidi impiegati per il lavaggio stesso.Allo scopo di mantenere intatte le caratteristiche estetiche
della verniciatura ti consigliamo di non utilizzare prodotti
abrasivi e/o lucidanti per la toelettatura della vettura.
AVVERTENZE
Evita il più possibile di parcheggiare la vettura sotto gli alberi; le
sostanze resinose conferiscono un aspetto opaco alla vernice ed
incrementano le possibilità di innesco di corrosione.
Eventuali escrementi di uccelli devono essere lavati immediatamente e
con cura, in quanto la loro acidità è particolarmente aggressiva.
211CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

INTERNIPeriodicamente verifica che non siano presenti ristagni d’acqua sotto i
tappeti che potrebbero causare l’ossidazione della lamiera.
Non utilizzare mai prodotti infiammabili come etere di
petrolio o benzina rettificata per la pulizia delle parti
interne vettura. Le cariche elettrostatiche che vengono
a generarsi per strofinio durante l’operazione di pulitura,
potrebbero provocare incendi.Non tenere bombolette aerosol in vettura: pericolo di
scoppio. Le bombolette aerosol non devono essere
esposte ad una temperatura superiore a 50°C.
All’interno della vettura esposta al sole la temperatura può
superare abbondantemente tale valore.
SEDILI E PARTI IN TESSUTOElimina la polvere con una spazzola morbida o mediante un
aspirapolvere. Per una migliore pulizia dei rivestimenti in velluto ti
consigliamo di inumidire la spazzola. Strofina i sedili con una spugna
inumidita in una soluzione di acqua e detergente neutro.
SEDILI IN PELLE(per versioni/mercati, dove previsto)
Elimina lo sporco secco con una pelle di daino od un panno appena
umidi, senza esercitare troppa pressione. Togli le macchie di liquidi
o di grasso con un panno asciutto assorbente, senza strofinare. Passa
successivamente un panno morbido o pelle di daino inumidita con
acqua e sapone neutro. Se la macchia persiste, usa prodotti specifici,
prestando particolare attenzione alle istruzioni d'uso.
AVVERTENZA Non usare mai alcool. Assicurati che i prodotti utilizzati
per la pulizia non contengano alcool e derivati anche a basse
concentrazioni.PARTI IN PLASTICA E RIVESTITEEffettua la pulizia delle plastiche interne con un panno possibilmente in
microfibra inumidito in una soluzione di acqua e detergente neutro
non abrasivo. Per pulire macchie grasse o resistenti utilizza prodotti
specifici privi di solventi e studiati per non alterare l'aspetto ed il colore
dei componenti.
Per rimuovere l'eventuale polvere utilizza un panno in microfibra,
eventualmente inumidito con acqua. Si sconsiglia l'impiego di
fazzoletti di carta che potrebbero lasciare residui.PARTI RIVESTITE IN VERA PELLE(per versioni/mercati, dove previsto)
Per pulire questi componenti usa solo acqua e sapone neutro. Non
usare mai alcool o prodotti a base alcolica. Prima di usare prodotti
specifici per la pulizia degli interni, assicurati che il prodotto non
contenga alcool e/o sostanze a base alcolica.
213CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
AVVERTENZA Non utilizzare alcool, benzine e loro derivati per la
pulizia del trasparente del quadro strumenti.
PULIZIA DEI SEDILI IN ALCANTARAL’alcantara è un rivestimento che può essere trattato e pulito facilmente
nello stesso modo degli altri rivestimenti, per cui valgono le stesse
indicazioni riportate per la pulizia dei tessuti.

PNEUMATICI RIM PROTECTOR
Nel caso di utilizzo di coppe ruota integrali fissate
(mediante molla) al cerchio in lamiera e pneumatici
non di primo impianto, after sale, dotati di “Rim
Protector” (fig. 174), NON montare le coppe ruota. L’uso di
pneumatici e coppe ruota non idonei potrebbe portare alla
perdita improvvisa di pressione del pneumatico.
fig. 174
A0J0166
231CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICIINDICE ALFABETICO