
AIR BAG FRONTALE LATO GUIDATOREÈ ubicato in un apposito vano nel centro del volante fig. 103.
Guida tenendo sempre le mani sulla corona del
volante in modo che, in caso di intervento dell’air bag,
questo possa gonfiarsi senza incontrare ostacoli. Non
guidare con il corpo piegato in avanti ma tieni lo schienale in
posizione eretta appoggiandovi bene la schiena.
AIR BAG FRONTALE LATO
PASSEGGEROÈ ubicato in un apposito vano nella plancia portastrumenti fig. 104.
Con air bag lato passeggero attivo non disporre sul sedile
anteriore seggiolini bambini con culla rivolta contromarcia.
L'attivazione dell'air bag in caso di urto potrebbe produrre
lesioni mortali al bambino trasportato indipendentemente
dalla gravità dell'urto. In caso di necessità disinserisci
sempre l’air bag lato passeggero quando il seggiolino per bambino
viene disposto sul sedile anteriore. Inoltre il sedile passeggero dovrà
essere regolato nella posizione più arretrata, al fine di evitare
eventuali contatti del seggiolino bambini con la plancia. Anche in
assenza di un obbligo di legge, si raccomanda, per la migliore
protezione degli adulti, di riattivare immediatamente l’air bag, non
appena il trasporto di bambini non sia più necessario.
fig. 103
A0J0047
fig. 104
A0J0050
139CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

AIR BAG GINOCCHIA LATO
GUIDATOREÈ ubicato in un apposito vano situato sotto il volante fig. 105.
Fornisce una protezione aggiuntiva in caso d’urto frontale.Disattivazione Air bag frontale lato
passeggero e laterale protezione
toracica/pelvica (Side Bag)Se devi trasportare un bambino sul sedile anteriore disattiva l’air bag
frontale lato passeggero e gli air bag laterali protezione toracico-
pelvica (Side bag). Con air bag disattivati, sul quadro strumenti si
accende la spia
.
Per la disattivazione degli air bag vedi quanto
riportato al paragrafo “Voci Menu” nel capitolo
“Conoscenza della vettura” .
AIR BAG LATERALI (SIDE BAG -
WINDOW BAG)La vettura è dotata di air bag laterali anteriori protezione toracico/
pelvica (Side Bag anteriori) guidatore e passeggero ed air bag
protezione testa occupanti anteriori e posteriori (Window Bag).
Gli air bag laterali proteggono gli occupanti negli urti laterali di
severità medio-alta, mediante l’interposizione del cuscino fra
l’occupante e le parti interne della struttura laterale della vettura.
La mancata attivazione degli air bag laterali nelle altre tipologie d’urto
(frontale, posteriore, ribaltamento, ecc...) non è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema.
fig. 105
A0J0056
140CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

AVVERTENZE
Non lavare i sedili con acqua o vapore in pressione (a mano o nelle
stazioni di lavaggio automatiche per sedili).
L’attivazione degli air bag frontali e/o laterali è possibile quando la
vettura è stata sottoposta a forti urti che interessano la zona
sottoscocca (es. urti violenti contro gradini, marciapiedi, cadute della
vettura in grandi buche o avvallamenti stradali, ecc…).
L’entrata in funzione degli air bag libera una piccola quantità di
polveri: queste non sono nocive e non indicano un principio di
incendio. La polvere potrebbe tuttavia irritarti la pelle e gli occhi: in
questo caso lavati con sapone neutro ed acqua.
Tutti gli interventi di controllo, riparazione e sostituzione riguardanti gli
air bag devono essere effettuati dai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
In caso di rottamazione della vettura rivolgiti ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo per far disattivare l’impianto air bag.
L’attivazione di pretensionatori ed air bag è decisa in modo
differenziato, in base al tipo di urto. La mancata attivazione di uno o
più di essi non è pertanto indice di malfunzionamento del sistema.
Se la spia
non si accende ruotando la chiave in
posizione MAR, oppure rimane accesa durante la
marcia (su alcune versioni unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display) è possibile che sia
presente un'anomalia nei sistemi di ritenuta. In tal caso air bag o
pretensionatori potrebbero non attivarsi in caso di incidente o,
in un più limitato numero di casi, attivarsi erroneamente. Prima
di proseguire, rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo per
l’immediato controllo del sistema.
Le scadenze relative a carica pirotecnica e contatto
spiralato sono indicate nell’apposita targhetta ubicata
all’interno del cassetto portaoggetti. All’avvicinarsi
di queste scadenze rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo per
la loro sostituzione.Non viaggiare con oggetti in grembo, davanti al torace
e tanto meno tenendo tra le labbra pipa, matite ecc.
In caso di urto con intervento dell’air bag potrebbero
arrecarvi gravi danni.
142CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

PROCEDURA PER VERSIONI DIESELProcedi come segue:
❒tira il freno a mano e posiziona la leva del cambio in folle;
❒ruota la chiave di avviamento in posizione MAR: sul quadro
strumenti si accendono le spie
e
(o il simbolo sul display);
❒attendi lo spegnimento delle spie (o del simbolo sul display);
❒premi a fondo il pedale della frizione, senza premere l’acceleratore;
❒ruota la chiave di avviamento in posizione AVV spegnimento della
spia
. Attendere troppo rendere inutile il lavoro di
riscaldamento delle candelette. Rilascia la chiave appena il motore
si è avviato.L’accensione della spia
in modo lampeggiante per
circa 1 minuto dopo l’avviamento o durante un
trascinamento prolungato segnala una anomalia al sistema
di preriscaldo candelette. Se il motore si avvia si può regolarmente
utilizzare la vettura ma rivolgiti prima possibile ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo.
È pericoloso far funzionare il motore in locali chiusi. Il
motore consuma ossigeno e scarica anidride carbonica,
ossido di carbonio ed altri gas tossici.
Ti consigliamo, nel primo periodo d’uso, di non richiedere
alla vettura le massime prestazioni (ad es. eccessive
accelerazioni, percorrenze troppo prolungate ai regimi
massimi, frenate eccessivamente intense, ecc.).Con motore spento non lasciare la chiave di avviamento in
posizione MAR per evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.Fin quando il motore non è avviato servofreno ed il
servosterzo elettromeccanico non sono attivi, quindi è
necessario esercitare uno sforzo sia sul pedale del
freno, sia sul volante, di gran lunga superiore all’usuale.Evita l’avviamento mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese. Queste manovre potrebbero
danneggiare la marmitta catalitica.
145CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDAIN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

IN EMERGENZA
In situazione di emergenza ti consigliamo di telefonare al numero verde reperibile sul Libretto di Garanzia. Risulta
inoltre possibile connettersi al sito www.alfaromeo.com per ricercare i Servizi Autorizzati Alfa Romeo più vicini.AVVIAMENTO DEL MOTORESe la spia
sul quadro strumenti rimane accesa a luce fissa rivolgiti
immediatamente ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
AVVIAMENTO CON BATTERIA
AUSILIARIASe la batteria è scarica avvia il motore utilizzando un’altra batteria,
con capacità uguale o poco superiore rispetto a quella scarica.
Per effettuare l'avviamento procedi come segue:
❒collega i morsetti positivi (segno + in prossimità del morsetto) fig.
112 delle due batterie con un apposito cavo;❒collega con un secondo cavo il morsetto negativo(–)dellabatteria
ausiliaria con un punto di massa
sul motore o sul cambio della
vettura da avviare;
❒avvia il motore; quando il motore è avviato togli i cavi, seguendo
l'ordine inverso rispetto a prima.
Per versioni dotate di sistema Start&Stop, per effettuare la procedura
di avviamento con batteria ausiliaria, vedi quanto descritto al
paragrafo “Sistema Start&Stop” nel capitolo “Conoscenza della
vettura”.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si avvia rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.
AVVERTENZA Non collegare direttamente i morsetti negativi delle due
batterie! Se la batteria ausiliaria è installata su un’altra vettura evita
che tra quest’ultima e la vettura con batteria scarica vi siano parti
metalliche accidentalmente a contatto.
Evita rigorosamente di impiegare un carica batteria rapido
per l'avviamento d'emergenza: si potrebbero danneggiare
i sistemi elettronici e le centraline di accensione e
alimentazione motore.
fig. 112
A0J0392
154CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDAIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Questa procedura di avviamento deve essere eseguita
da personale esperto poiché manovre scorrette
possono provocare scariche elettriche di notevole
intensità. Inoltre il liquido contenuto nella batteria è velenoso e
corrosivo: evitare il contatto con la pelle e gli occhi. Si
raccomanda di non avvicinarsi alla batteria con fiamme libere o
sigarette accese e di non provocare scintille.
AVVIAMENTO CON MANOVRE AD
INERZIAEvita assolutamente l'avviamento mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese.
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTAINDICAZIONI GENERALILa vettura è dotata del “Kit Fix&Go Automatic“: per l’utilizzo di questo
dispositivo vedi paragrafo “Kit Fix&Go Automatic”.
In alternativa al “Kit Fix&Go Automatic” la vettura può essere richiesta
con ruotino di scorta: per le operazioni di sostituzione ruota vedi
quanto descritto nelle pagine seguenti.
Il ruotino di scorta è specifico per la vettura: non usarlo
su veicoli di modello diverso, né utilizzare ruotini di
altri modelli sulla tua vettura. Il ruotino di scorta deve
essere usato solo in caso di emergenza. L'impiego deve essere
ridotto al minimo indispensabile e la velocità non deve superare
gli 80 km/h. Sul ruotino è applicato un adesivo di colore
arancione, sul quale sono riassunte le principali avvertenze
sull'impiego del ruotino stesso e le relative limitazioni d'uso.
L'adesivo non deve assolutamente essere rimosso o coperto. Sul
ruotino non deve assolutamente essere applicata alcuna coppa
ruota.Segnala la presenza della vettura ferma secondo le
disposizioni vigenti: luci di emergenza, triangolo
rifrangente, ecc. È opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se la vettura è molto carica, ed
attendano che si compia la sostituzione sostando fuori dal
pericolo del traffico. In caso di strade in pendenza o dissestate,
posiziona sotto le ruote dei cunei o altri materiali adatti a
bloccare la vettura.
155CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDAIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

❒avvisa le eventuali persone presenti che la vettura sta per essere
sollevata; occorre pertanto scostarsi dalle sue immediate vicinanze
ed a maggior ragione avere l'avvertenza di non toccarla fin quando
non sarà nuovamente riabbassata;
❒inserisci la manovella D fig. 118 nella sede sul dispositivo A, aziona
il cric e solleva la vettura, sino a quando la ruota si alza da terra di
alcuni centimetri;
❒assicurati che il ruotino di scorta sia, sulle superfici di contatto con il
mozzo, pulito e priva di impurità che potrebbero, successivamente,
causare l’allentamento dei bulloni di fissaggio;
❒monta il ruotino di scorta inserendo il primo bullone per due filetti
nel foro più vicino alla valvola;
❒prendi la chiave A fig. 117 ed avvita a fondo i bulloni di fissaggio;
❒aziona la manovella D fig. 118 del cric in modo da abbassare la
vettura. Successivamente estrai il cric;❒mediante l’utilizzo della chiave A fig. 117, avvita a fondo i bulloni,
passando alternativamente da un bullone a quello diametralmente
opposto, secondo l’ordine numerico illustrato in fig. 120;
❒se sostituisci una ruota in lega ti consigliamo di posizionarla
capovolta con la parte estetica rivolta verso l’alto.
Rivolgiti il più presto possibile ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo per far verificare il corretto serraggio dei bulloni di
fissaggio ruota.
Procedi appena possibile al ripristino della ruota di uso normale in
quanto, essendo di dimensioni maggiori rispetto alla ruota di scorta,
una volta posizionata nel relativo vano, crea un leggero dislivello
del piano di carico nel bagagliaio.
fig. 120
A0J0271
159CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDAIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Subwoofer e “Kit Fix&Go Automatic”
Per reperire il Kit Fix&Go Automatic:
❒apri il bagagliaio, tira la linguetta A fig. 113 e solleva verso l’alto il
tappeto di rivestimento;
❒prendi il “Kit Fix&Go Automatic” ubicato sul lato sinistro del
bagagliaio (fig. 123);
❒procedi al gonfiaggio della ruota (vedi paragrafo “Kit Fix&Go
Automatic”).
RIMONTAGGIO RUOTASeguendo la procedura precedentemente descritta, solleva la vettura e
smonta il ruotino di scorta.
Procedi come segue:
❒assicurati che la ruota di uso normale sia, sulle superfici di contatto
con il mozzo, pulita e priva di impurità che potrebbero,
successivamente, causare l'allentamento dei bulloni di fissaggio;
❒per versioni con cerchi in acciaio: fissa la coppa ruota sul
cerchio, facendo coincidere il foro con la mezzaluna con il bullone
già imboccato quindi inserisci gli altri 4 bulloni;
❒mediante la chiave A fig. 117 avvita i bulloni di fissaggio;
❒abbassa la vettura ed estrai il cric;
❒mediante la chiave A fig. 117 avvita a fondo i bulloni seguendo
l'ordine numerico illustrato in
❒per versioni con cerchi in lega dotate di coppetta
coprimozzo: fai coincidere il perno presente sulla coppetta con la
sede presente sul cerchio.
Ad operazione conclusa
❒sistema il ruotino di scorta nell’apposito vano del bagagliaio;
❒inserisci il cric e gli altri attrezzi nel proprio contenitore;
❒sistema il contenitore, completo di attrezzi, sul ruotino;
❒riposiziona correttamente il tappeto di rivestimento del bagagliaio.
fig. 123
A0J0239
161CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDAIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO