
AUTOINSERIMENTO DELL'ALLARME(per versioni/mercati, dove previsto)
Se l'allarme non è stato inserito mediante il telecomando, trascorsi
circa 30 secondi da quando la chiave di avviamento è stata ruotata in
posizione STOP ed è stata per l'ultima volta aperta e richiusa una
delle porte od il portellone bagagliaio, l'allarme si inserisce
automaticamente.
Questa condizione è evidenziata dall'illuminazione intermittente del
LED ubicato sul tasto A fig. 18 e dalle segnalazioni d'inserimento
precedentemente descritte.
Per disinserire l'allarme premere il pulsante
sul telecomando.
L'autoinserimento dell'allarme avviene anche quando si chiudono le
porte ruotando l'inserto metallico della chiave nel nottolino porta lato
guida. Nella condizione di sistema autoinserito le porte non vengono
bloccate.
DISINSERIMENTO ALLARMEPremi il pulsante
. Vengono effettuate le seguenti azioni (ad
eccezione di alcuni mercati):
❒due brevi lampeggi degli indicatori di direzione;
❒due brevi segnalazioni acustiche;
❒sblocco delle porte.
AVVERTENZA Azionando l’apertura centralizzata con l’inserto
metallico della chiave l’allarme non si disinserisce.
PROTEZIONE VOLUMETRICA/
ANTISOLLEVAMENTOPer garantire il corretto funzionamento della protezione chiudi
completamente i cristalli laterali e l’eventuale tetto apribile (per
versioni/ mercati, dove previsto).
Per escludere la funzione premi il tasto A fig. 18 prima dell’attivazione
dell’allarme. Il disinserimento della funzione è evidenziato dal
lampeggio, della durata di alcuni secondi, del LED ubicato sul tasto.
L’eventuale esclusione della protezione volumetrica/antisollevamento
deve essere ripetuta ad ogni spegnimento del quadro strumenti.ESCLUSIONE ALLARMEPer escludere completamente l’allarme (ad esempio in caso di lunga
inattività della vettura) chiudi la vettura ruotando l’inserto metallico
della chiave con telecomando nella serratura.
AVVERTENZA Se si scaricano le pile della chiave con telecomando,
oppure in caso di guasto al sistema, per disinserire l’allarme, introduci
la chiave nel dispositivo di avviamento e ruotala in posizione MAR.
fig. 18
A0J0226
45CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Specchio interno elettrocromico
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni è presente uno specchio elettrocromico fig. 27
dotato di un tasto ON/OFF per l'attivazione/disattivazione
della funzione elettrocromica.
Inserendo la retromarcia lo specchio si predispone sempre nella
colorazione per l’utilizzo diurno.
SPECCHI ESTERNI
Lo specchio retrovisore esterno lato guida, essendo
curvo, altera leggermente la percezione della distanza.
Regolazione specchio
La regolazione/ripiegamento degli specchi è possibile solo con chiave
di avviamento in posizione MAR.
Seleziona lo specchio desiderato mediante il dispositivo A fig. 28:
❒dispositivo in posizione 1: selezione specchio sinistro;
❒dispositivo in posizione 2: selezione specchio destro.
Per orientare lo specchio selezionato premi il pulsante B nelle quattro
direzioni indicate dalle frecce.
AVVERTENZA Terminata la regolazione ruota il dispositivo A in
posizione 0 per evitare spostamenti accidentali.
fig. 27
A0J0336
fig. 28
A0J0022
53CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

LUCI ESTERNE DI CORTESIARendono visibile la vettura e lo spazio antistante quando si sbloccano
le porte.
Attivazione
Quando, con vettura spenta, si sbloccano le porte premendo il
pulsante
sul telecomando (o il bagagliaio premendo il pulsante
), si accendono le luci anabbaglianti, le luci di posizione
posteriori e le luci targa.
Le luci rimangono accese per circa 25 secondi, a meno che da
telecomando si blocchino nuovamente le porte e il bagagliaio o che le
porte oppure il bagagliaio vengano aperti e richiusi. In questi casi si
spengono entro 5 secondi.
Le luci esterne di cortesia possono essere abilitate/disabilitate
mediante il Menu di Setup (vedi paragrafo “Voci Menu” in questo
capitolo).
PULIZIA CRISTALLITERGICRISTALLO/LAVACRISTALLOLa leva destra comanda l’azionamento del tergicristallo/lavacristallo e
del tergilunotto/lavalunotto.
Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento in posizione
MAR.
La ghiera A fig. 34 può assumere le seguenti posizioni:Otergicristallo fermo;
funzionamento ad intermittenza (bassa velocità);
AUTO
attivazione sensore pioggia (per versioni/mercati, dove
previsto) (il tergicristallo adatta automaticamente la velocità di
funzionamento all’intensità della pioggia);funzionamento ad intermittenza;funzionamento continuo lento;funzionamento continuo veloce.
fig. 34
A0J0064
71CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

TETTO APRIBILE ELETTRICO(per versioni/mercati, dove previsto)
Il tetto apribile ad ampia vetratura è composto da un pannello in vetro
mobile e da una tendina parasole.
La vetratura, quando chiusa, consente l’ingresso della luce esterna e la
possibilità, dall’interno dell’abitacolo della vettura, di vedere
all’esterno.FUNZIONAMENTOIl funzionamento del tetto apribile avviene solo con chiave di
avviamento in posizione MAR. I comandi A e B fig. 52, ubicati sulla
mostrina accanto alla plafoniera anteriore, comandano le funzioni
di apertura/chiusura del tetto.Apertura tetto
La pressione del pulsante A fig. 52 consente due modalità di apertura
del pannello vetro anteriore.
Automatica
Premendo a lungo il pulsante A, da completamente chiuso il pannello
vetro anteriore si solleva in posizione “spoiler”.
Premendo successivamente il pulsante, il pannello inizia lo scorrimento
all’indietro sino ad aprirsi completamente.
Dopo il comando iniziale di apertura il pannello vetro può essere
fermato in posizioni intermedie premendo nuovamente il pulsante.
Manuale
Premendo brevemente il pulsante A, da completamente chiuso il
pannello vetro anteriore si muove e si ferma nella posizione al rilascio
del pulsante stesso. In questo caso il pannello si apre mediante
pressioni ad impulso sul pulsante stesso.
Questa funzione permette di posizionare il pannello anteriore in
posizioni intermedie rispetto a quelle realizzate mediante l’apertura
automatica.
Non aprire il tetto in presenza di neve o ghiaccio: rischi di
danneggiarlo.Con portapacchi trasversale montato il tetto apribile deve
rimanere chiuso.
fig. 52
A0J0329
86
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Scendendo dalla vettura, togli sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento per evitare che il tetto
apribile, azionato inavvertitamente, costituisca un
pericolo per chi rimane a bordo: l’uso improprio del tetto può
essere pericoloso. Prima e durante il suo azionamento, accertati
sempre che i passeggeri non siano esposti al rischio di lesioni
provocate sia direttamente dal tetto in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dal tetto stesso.
Chiusura tetto
La pressione del pulsante B fig. 52 consente due modalità di chiusura
del pannello vetro anteriore.
Automatica
Con tetto completamente aperto, premere a lungo il pulsante B: il
pannello vetro anteriore si porta in posizione “spoiler”.
Premendo successivamente il pulsante, il pannello inizia lo scorrimento
in avanti sino a chiudersi completamente.
Dopo il comando iniziale di apertura il pannello vetro potrà essere
fermato in posizioni intermedie premendo nuovamente il pulsante.
Manuale
Premendo brevemente il pulsante B, da completamente aperto il
pannello vetro anteriore si muove e si ferma nella posizione al rilascio
del pulsante stesso.In questo caso il pannello si chiude mediante
pressioni ad impulso sul pulsante stesso.
Questa funzione permette di posizionare il pannello vetro anteriore in
posizioni intermedie rispetto a quelle realizzate mediante la chiusura
automatica.
TENDINA PARASOLELa regolazione della luminosità interna dell’abitacolo è consentita
dall’utilizzo di una tendina parasole.
Apertura tendina:premi il pulsante A fig. 53 per sganciare la
tendina e successivamente impugna la maniglia B per far scorrere la
stessa verso la parte posteriore.
Chiusura tendina:impugna la maniglia B fig. 53 e fai scorrere la
tendina verso la parte anteriore, accertandoti dell’avvenuto aggancio
della stessa.
fig. 53
A0J0157
87CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

ALZACRISTALLI ELETTRICISono dotati di un automatismo in salita e discesa del cristallo anteriore
lato guida.COMANDIPorta lato guida fig. 57
❒A - Apertura/chiusura cristallo anteriore sinistro;
❒B - Apertura/chiusura cristallo anteriore destro;
Premi i pulsanti per aprire/chiudere il cristallo desiderato.
Premendo brevemente uno dei due pulsanti si ha la corsa “a scatti” del
cristallo, mentre esercitando una pressione prolungata si attiva
l’azionamento “continuo automatico”, sia in apertura, sia in chiusura.
Il cristallo si arresta nella posizione voluta premendo nuovamente il
relativo pulsante di comando. Mantenendo premuto il pulsante per
alcuni secondi il vetro sale o scende automaticamente (solo con chiave
di avviamento in posizione MAR).Porta lato passeggero
Sulla porta lato passeggero è presente il pulsante che comanda
l’apertura/chiusura del relativo cristallo.
Azionamento continuo automatico
(per versioni/mercati, dove previsto)
Si attiva premendo uno dei due pulsanti per più di mezzo secondo. Il
cristallo si ferma quando giunge a fondo corsa oppure premendo
nuovamente il pulsante:
❒Lato guida:salita/discesa.
❒Lato passeggero:solo discesa.
❒Dove presente dispositivo antischiacciamento:salita/discesa lato
guida e lato passeggero.
Dispositivo di sicurezza antischiacciamento
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sulla vettura è attiva la funzione di antischiacciamento in fase di salita
dei cristalli.
Questo sistema di sicurezza è in grado di riconoscere l’eventuale
presenza di un ostacolo durante il movimento in chiusura del cristallo;
al verificarsi di questo evento il sistema interrompe la corsa del
cristallo e, a seconda della posizione del vetro, ne inverte il
movimento. Questo dispositivo è quindi utile anche in caso di
eventuale azionamento involontario degli alzacristalli da parte di
bambini presenti a bordo vettura.
La funzione antischiacciamento è attiva sia durante il funzionamento
manuale che quello automatico del cristallo. In seguito all’intervento
del sistema antischiacciamento viene interrotta immediatamente la
corsa del cristallo e successivamente invertita. Durante questo tempo
non è possibile azionare in alcun modo il cristallo.
fig. 57
A0J0023
91CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

AVVERTENZA Se la protezione antischiacciamento interviene per 5
volte consecutive entro 1 minuto o risulta essere in avaria, viene inibito
il funzionamento automatico in salita del cristallo, permettendolo
solamente a scatti di mezzo secondo, con rilascio del pulsante per la
manovra successiva.
Per poter ripristinare il corretto funzionamento del sistema è necessario
effettuare una movimentazione verso il basso del cristallo interessato.
AVVERTENZA Con chiave di avviamento in posizione STOP od
estratta, gli alzacristalli rimangono attivi per circa 3 minuti e
si disattivano immediatamente all’apertura di una delle porte.
AVVERTENZA Dove presente l’antischiacciamento, premendo il
pulsante
sul telecomando per più di 2 secondi si ottiene l’apertura
dei cristalli, mentre premendo il pulsante
per più di 2 secondi si
ha la chiusura dei cristalli.
Il sistema è conforme alla normativa 2000/4/CE destinata
alla protezione degli occupanti che si sporgono dall’interno
della vettura.L’uso improprio degli alzacristalli può essere
pericoloso. Prima e durante l’azionamento, accertati
sempre che i passeggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dai vetri in movimento, sia da
oggetti personali trascinati o urtati dagli stessi. Scendendo dalla
vettura, togli sempre la chiave dal dispositivo di avviamento
per evitare che gli alzacristalli, azionati inavvertitamente,
costituiscano un pericolo per chi rimane a bordo.
Inizializzazione sistema alzacristalli
In seguito ad un eventuale scollegamento della batteria o
all’interruzione del fusibile di protezione, è necessario inizializzare
nuovamente il funzionamento del sistema.
Procedura di inizializzazione:
❒porta il cristallo da inizializzare in posizione fine corsa superiore in
funzionamento manuale;
❒una volta raggiunto il fine corsa superiore continua a tenere
azionato il comando di salita per almeno 1 secondo.
Per versioni/mercati dove previsto, a seguito mancanza alimentazione
delle centraline (sostituzione o scollegamento della batteria e
sostituzione dei fusibili di protezione delle centraline alzacristalli),
l’automatismo dei cristalli stessi deve essere ripristinato).
L’operazione di ripristino va eseguita a porte chiuse procedendo come
di seguito descritto:
❒abbassa completamente il cristallo della porta lato guida
mantenendo premuto il pulsante di azionamento per almeno 3
secondi dopo il fine corsa (battuta inferiore);
❒alza completamente il cristallo della porta lato guida mantenendo
premuto il pulsante di azionamento per almeno 3 secondi dopo il
fine corsa (battuta superiore);
❒procedi nello stesso modo del punto 1 e 2 anche per la porta lato
passeggero;
❒accertati della corretta inizializzazione verificando che sia
funzionante la movimentazione in automatico dei cristalli.
92
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

CHIUSURAProcedi come segue:
❒tieni sollevato il cofano con una mano e con l’altra togli l’asta C fig.
67 dalla sede D e reinseriscila nel proprio dispositivo di bloccaggio;
❒abbassa il cofano a circa 20 centimetri dal vano motore, quindi
lascialo cadere ed accertati, provando a sollevarlo, che sia chiuso
completamente e non solo agganciato in posizione di sicurezza.
In quest’ultimo caso non esercitare pressione sul cofano, ma
risollevalo e ripeti la manovra.
AVVERTENZA Verifica sempre la corretta chiusura del cofano, per
evitare che si apra mentre si viaggia.
Per ragioni di sicurezza il cofano deve essere sempre
ben chiuso durante la marcia. Pertanto verifica sempre
la corretta chiusura del cofano assicurandoti che il
bloccaggio sia innestato. Se durante la marcia ti accorgi che il
bloccaggio non è perfettamente innestato, fermati
immediatamente e chiudere il cofano in modo corretto.
fig. 67
A0J0086
fig. 68
A0J1520
97CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Per versioni/mercati, dove previsto all'interno del vano motore è
ubicata la seguente targhetta fig. 68: