
MENU DI SETUPIl menu è composto da una serie di voci la cui selezione, realizzabile
mediante i pulsanti "+" e "–" (oppure
e
per versioni con
sistema Start&Stop) consente l’accesso alle diverse operazioni di
scelta ed impostazione (Setup) riportate in seguito.
Per alcune voci è previsto un sottomenu. Il menu può essere attivato
con una pressione breve del pulsante MENU ESC.
Il menu è composto dalle seguenti voci:
❒MENU
❒BEEP VELOCITÀ
❒SENSORE FARI (per versioni/mercati, dove previsto)
❒SENSORE PIOGGIA (per versioni/mercati, dove previsto)
❒ATTIVAZIONE/DATI TRIP B
❒REGOLA ORA
❒REGOLA DATA
❒PRIMA PAGINA (per versioni/mercati, dove previsto)
❒VEDI RADIO
❒AUTOCLOSE
❒UNITÀ MISURA
❒LINGUA
❒VOLUME AVVISI
❒VOLUME TASTI
❒BEEP/BUZZ CINTURE❒SERVICE
❒AIR BAG/BAG PASSEGGERO
❒LUCI DIURNE
❒LUCI DI CORTESIA
❒USCITA MENU
NotaAlcune voci, sulle vetture equipaggiate con sistema di
radionavigazione (per versioni/mercati, dove previsto), vengono
visualizzate dal display di quest’ultimo.
Selezione di una voce del menu
principale senza sottomenu:❒tramite pressione breve del pulsante MENU ESC può essere
selezionata l’impostazione del menu principale che si desidera
modificare;
❒agendo sui pulsanti "+" o "–" (tramite singole pressioni) può essere
scelta la nuova impostazione;
❒tramite pressione breve del pulsante MENU ESC si può memorizzare
l’impostazione e contemporaneamente ritornare alla stessa voce del
menu principale prima selezionata.
25CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO 

Qualora si desideri annullare l’impostazione procedere come segue:
❒premere il pulsante MENU ESC on pressione breve, il display
visualizza in modo lampeggiante (On);
❒premere il pulsante - , il display visualizza in modo lampeggiante
(Off);
❒premere il pulsante MENU ESC con pressione breve per tornare alla
videata menù oppure premere il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard senza memorizzare.Sensore fari (Regolazione sensibilità
sensore fari automatici/crepuscolare)(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di accendere o spegnere automaticamente i
fari in funzione delle condizioni di luminosità esterna.
È possibile regolare la sensibilità del sensore crepuscolare secondo 3
livelli (livello 1= sensibilità minima, livello 2= sensibilità media, livello
3= sensibilità massima).
Maggiore è la sensibilità impostata, minore è la variazione di luce
esterna necessaria per comandare l’accensione delle luci (es. con un
impostazione su livello 3 al tramonto si ha un accensione fari
anticipata rispetto i livelli 1 e 2).
Per impostare la regolazione desiderata procedere come segue:
❒premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il display
visualizza in modo lampeggiante il livello precedentemente
impostato;
❒premere il pulsante + oppure - per effettuare la scelta;
❒premere il pulsante MENU ESC con pressione breve per tornare alla
videata menu oppure premere il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard senza memorizzare.
Sens. pioggia (Regolazione
sensibilità sensore pioggia)Questa funzione consente di regolare (su 4 livelli) la sensibilità del
sensore pioggia.
Per impostare il livello di sensibilità desiderato procedere come segue:
❒premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il display
visualizza in modo lampeggiante il “livello” della sensibilità
precedentemente impostato;
❒premere il pulsante + oppure - per effettuare la regolazione;
❒premere il pulsante MENU ESC con pressione breve per tornare alla
videata menù oppure premere il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard senza memorizzare.Attivazione/Dati tripB (Abilitazione
Trip B)Questa funzione consente di attivare (On) oppure disattivare (Off) la
visualizzazione del Trip B (trip parziale). Per ulteriori informazioni
vedere paragrafo “Trip computer”.
Per l’attivazione/disattivazione procedere come segue:
❒premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il display
visualizza in modo lampeggiante On oppure Off in funzione di
quanto precedentemente impostato;
❒premere il pulsante + oppure - per effettuare la scelta;
❒premere il pulsante MENU ESC con pressione breve per tornare alla
videata menù oppure premere il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard senza memorizzare.
27CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO 

Beep/Buzz. Cinture (Riattivazione
buzzer per segnalazione S.B.R.)(per versioni/mercati, dove previsto)
La funzione è visualizzabile solo dopo l’avvenuta disattivazione del
sistema S.B.R. da parte dei Servizi Autorizzati Alfa Romeo (vedere
paragrafo “Sistema S.B.R.” al capitolo “Sicurezza”).Service (Manutenzione
programmata)Questa funzione consente di visualizzare le indicazioni relative alle
scadenze chilometriche o giornaliere dei tagliandi di manutenzione.
Mediante la funzione Service è inoltre possibile visualizzare la
scadenza (in chilometri oppure miglia) relativa alla sostituzione olio
motore.
Per consultare tali indicazioni procedere come segue:
❒premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il display
visualizza la scadenza in km oppure mi in funzione di quanto
precedentemente impostato (vedere paragrafo “Unità di misura
distanza”);
❒premere il pulsante MENU ESC con pressione breve per tornare alla
videata menù oppure premere il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard.AVVERTENZA Il “Piano di Manutenzione Programmata” prevede la
manutenzione della vettura ogni 30.000 km (versioni benzina),
oppure 35.000 km (versioni diesel). Questa visualizzazione appare
automaticamente, con chiave in posizione MAR, a partire da 2.000
km (oppure valore equivalente in miglia) da tale scadenza e viene
riproposta ogni 200 km (oppure valore equivalente in miglia). Al di
sotto dei 200 km le segnalazioni vengono proposte a scadenza più
ravvicinata. La visualizzazione sarà in km o miglia a seconda
dell’impostazione effettuata nell’unità misura. Quando la
manutenzione programmata (“tagliando”) è prossima alla scadenza
prevista, ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR, sul
display apparirà la scritta “Service” seguita dal numero di
chilometri/miglia mancanti alla manutenzione della vettura. Rivolgersi
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo che provvederanno, oltre alle
operazioni di manutenzione previste dal “Piano di manutenzione
programmata”, all’azzeramento di tale visualizzazione (reset).
32
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO 

Luci cortesia (Attivazione/
disattivazione “Greeting lights”)(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente, all’apertura porte o bagagliaio da
telecomando, l’accensione per circa 25 secondi delle luci di posizione
e la luce targa e delle luci plafoniere interne, con le seguenti eccezioni:
❒interruzione dopo 5 secondi a seguito della chiusura porta
❒interruzione dopo un blocco da telecomando
❒interruzione dopo un blocco o azione da telecomando
Per l’attivazione/disattivazione procedere come segue:
❒premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il display
visualizza in modo lampeggiante “On” oppure “Off” in funzione di
quanto precedentemente impostato;
❒premere il pulsante + oppure - per effettuare la scelta;
❒premere il pulsante MENU ESC con pressione breve per tornare alla
videata menù oppure premi il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard senza memorizzare.Uscita MenuUltima funzione che chiude il ciclo di impostazioni elencate nella
videata menu.
Premendo il pulsante MENU ESC con pressione breve il display torna
alla videata standard senza memorizzare. Premendo il pulsante - il
display torna alla prima voce del menu.
TRIP COMPUTERGENERALITÀIl “Trip computer” consente di visualizzare, con chiave di avviamento
in posizione MAR, le grandezze relative allo stato di funzionamento
della vettura.
Tale funzione è composta da due trip separati denominati “Trip A” e
“Trip B” capaci di monitorare la “missione completa” della vettura
(viaggio) in modo indipendente l’uno dall’altro.
Entrambe le funzioni sono azzerabili (reset - inizio di una nuova
missione).
Il “Trip A” consente la visualizzazione delle seguenti grandezze:
❒Autonomia
❒Distanza percorsa
❒Consumo medio
❒Consumo istantaneo
❒Velocità media
❒Tempo di viaggio (durata di guida).
Il “Trip B”, consente la visualizzazione delle seguenti grandezze:
❒Distanza percorsa B
❒Consumo medio B
❒Velocità media B
❒Tempo di viaggio B (durata di guida).
Il “Trip B” è una funzione escludibile (vedere paragrafo “Abilitazione
Trip B”). Le grandezze “Autonomia” e “Consumo istantaneo” non sono
azzerabili.
34
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO 

GRANDEZZE VISUALIZZATEAutonomia
Indica la distanza indicativa che può essere ancora percorsa con il
combustibile presente all’interno del serbatoio, ipotizzando di
proseguire la marcia mantenendo la stessa condotta di guida.
Sul display verrà visualizzata l’indicazione “----”alverificarsi dei
seguenti eventi:
❒valore di autonomia inferiore a 50 km (oppure 30 mi)
❒in caso di sosta vettura con motore avviato per un tempo
prolungato.
AVVERTENZA La variazione del valore di autonomia può essere
influenzata da diversi fattori: stile di guida (vedi quanto descritto al
paragrafo “Stile di guida” nel capitolo “Avviamento e guida”), tipo di
percorso (autostradale, urbano, montano, ecc…), condizioni di utilizzo
della vettura (carico trasportato, pressione dei pneumatici, ecc…). La
programmazione di un viaggio deve pertanto tener conto di quanto
precedentemente descritto.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio della nuova missione.
Consumo medio
Rappresenta la media indicativa dei consumi dall’inizio della nuova
missione.Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata costantemente, del consumo di
combustibile. In caso di sosta vettura con motore avviato sul display
verrà visualizzata l’indicazione “----”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velocità vettura in funzione del
tempo complessivamente trascorso dall’inizio della nuova missione.
Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova missione.
Visualizzazioni su displayOgni volta che viene visualizzata una grandezza, sul display vengono
visualizzate le seguenti informazioni:
❒icona animata nella parte superiore fig. 9;
❒la scritta “Trip” (oppure “Trip A” oppure “Trip B”) (B);
❒nome,valore ed unità di misura relativi alla grandezza selezionata
(es. “Autonomia 1500 km”) (C).
fig. 9
A0J1223
35CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO 

Trascorsi alcuni secondi nome e valore della grandezza selezionata
vengono sostituiti da un’icona fig. 10.
Di seguito vengono riportate le icone relative alle varie grandezze:
❒
" Autonomia";
❒
"Consumo medio A" (se attivo il Trip A, oppure "B" se attivo il
Trip B);
❒
" Distanza A" (se attivo il Trip A, oppure "B" se
attivo il Trip B);
❒
" Consumo Istantaneo";
❒" Velocità media A" (se attivo il Trip A, oppure "B" se attivo il
trip B);
❒" Tempo di viaggio A" (se attivo il Trip A, oppure "B" se
attivo il trip B);
Pulsante TRIP 0.00Il pulsante TRIP 0.00, ubicato sulla leva destra fig. 11 consente, con
chiave di avviamento in posizione MAR, di accedere alla
visualizzazione delle grandezze precedentemente descritte nonché di
azzerarle per iniziare una nuova missione:
❒pressione breve: visualizzazioni delle varie grandezze;
❒pressione lunga: azzeraramento (reset) grandezze ed inizio nuova
missione.
fig. 10
A0J0033
fig. 11
A0J0077
36
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO 

DISPOSITIVO SAFE LOCK(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di sicurezza che inibisce il funzionamento delle
maniglie interne della vettura e del pulsante di blocco/sblocco porte.
Ti consigliamo di inserire questo dispositivo ogni volta che parcheggi
la vettura.
Inserimento dispositivo
Il dispositivo si inserisce su tutte le porte effettuando una doppia
pressione rapida sul pulsante
della chiave.
L’inserimento del dispositivo è segnalato da 3 lampeggi degli
indicatori di direzione e dal lampeggio del LED Afig. 17. Il dispositivo
non si inserisce se una o più porte non sono correttamente chiuse.Disinserimento dispositivo
Il dispositivo si disinserisce automaticamente:
❒ruotando l’inserto della chiave nella porta lato guida in posizione di
apertura;
❒premendo il pulsante
da telecomando;
❒ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR.
Inserendo il dispositivo safe lock non è più possibile
aprire in alcun modo le porte dall’interno vettura,
pertanto assicurati, prima di scendere, che non siano
presenti persone a bordo. Nel caso in cui la batteria della chiave
con telecomando sia scarica, il dispositivo è disinseribile
unicamente agendo mediante l’inserto metallico della chiave sul
nottolino delle porte.
fig. 17
A0J0027
42
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO 

ALLARME(per versioni/mercati, dove previsto)INTERVENTO DELL'ALLARMEL'allarme interviene nei seguenti casi:
❒apertura illecita di una porte/cofano motore/bagagliaio
(protezione perimetrale);
❒azionamento illecito del dispositivo di avviamento (rotazione chiave
su MAR);
❒taglio dei cavi della batteria;
❒presenza di corpi in movimento all'interno dell'abitacolo (protezione
volumetrica);
❒sollevamento/inclinazione anomalo della vettura (per versioni/
mercati, dove previsto)
L’intervento dell’allarme è evidenziato da una segnalazione acustica e
visiva (lampeggio degli indicatori di direzione per alcuni secondi).
Le modalità di intervento possono variare in funzione dei mercati. È
previsto un numero massimo di cicli acustico/visivi, terminato il quale
il sistema riprende il suo normale funzionamento.
AVVERTENZA La funzione blocco motore è garantita dall’Alfa Romeo
CODE, che si attiva automaticamente estraendo la chiave dal
dispositivo di avviamento.
AVVERTENZA L’allarme viene adeguato all'origine alle norme delle
diverse nazioni.
INSERIMENTO ALLARMECon porte e cofani chiusi, chiave di avviamento ruotata in posizione
STOP oppure estratta, punta la chiave con telecomando in direzione
della vettura quindi premi e rilascia il pulsante
. Ad eccezione
di alcuni mercati, l’impianto emette una segnalazione visiva ed
acustica ed attiva il blocco porte.
L’inserimento dell’allarme è preceduto da una fase di auto diagnosi: in
caso di anomalia, il sistema emette un ulteriore segnalazione acustica
e/o visiva mediante LED su plancia.
Se dopo l’inserimento dell’allarme viene emessa una seconda
segnalazione acustica e/o visiva mediante LED su plancia, dopo circa
4 secondi dall’inserimento, disinserisci l’allarme premendo il pulsante
, verifica la corretta chiusura di porte, cofano motore e bagagliaio,
quindi riattiva il sistema premendo il pulsante
.
Se l'allarme emette una segnalazione acustica anche con porte,
cofano motore e bagagliaio correttamente chiusi, significa che si è
verificata un'anomalia di funzionamento del sistema: in questo caso
rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
44
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO