
REGOLAZIONE TONI (bassi/acuti)Procedere come segue:
❒Selezionare mediante il tasto
oppure
l’impostazione
“Bass” o “Treble” del menu AUDIO;
❒premere il tasto
oppure
per aumentare/diminuire i bassi o
gli acuti.
Premendo brevemente i tasti si ha un cambiamento progressivo a
passi. Premendoli più a lungo si ha un cambiamento veloce.
REGOLAZIONE BILANCIAMENTOProcedere come segue:
❒Selezionare mediante il tasto
oppure
l’impostazione
“Balance” del menu AUDIO;
❒premere il tasto
per aumentare il suono proveniente dagli
altoparlanti di destra oppure il tasto
per aumentare il suono
proveniente dagli altoparlanti di sinistra.
Premendo brevemente i tasti si ha un cambiamento progressivo a
passi. Premendoli più a lungo si ha un cambiamento veloce.
Selezionare il valore “
0
” per impostare allo stesso valore le
uscite audio destra e sinistra.
268
AUTORADIO 

REGOLAZIONE FADERProcedere come segue:
❒Selezionare mediante il tasto
oppure
l’impostazione
“Fader” del menu AUDIO;
❒premere il tasto
per aumentare il suono proveniente dagli
altoparlanti posteriori oppure il tasto
per aumentare il suono
proveniente dagli altoparlanti anteriori.
Premendo brevemente i tasti si ha un cambiamento progressivo a
passi. Premendoli più a lungo si ha un cambiamento veloce.
Selezionare il valore “
0
” per impostare allo stesso valore le
uscite audio anteriore e posteriore.
FUNZIONE LOUDNESS(escluse versioni con sistema HI-FI Bose)
La funzione Loudness migliora il volume del suono durante l’ascolto
a basso volume, aumentando i toni bassi e acuti.
Per attivare/disattivare la funzione selezionare mediante il tasto
oppure
l’impostazione “Loudness” del menu AUDIO.
La condizione della funzione (inserita o disinserita) viene
evidenziata sul display per alcuni secondi dalla scritta “Loudness
On” o “Loudness Off”.
269AUTORADIO 

FUNZIONI
PRESET/USER/CLASSIC/ROCK/JAZZ(attivazione/disattivazione equalizzatore)
(escluse versioni con sistema HI-FI Bose)
L’equalizzazione integrata può essere attivata/disattivata. Quando
la funzione equalizzatore non è attiva è possibile modificare le
impostazioni audio solo regolando i bassi (“Bass”) e gli acuti
(“Treble”), mentre attivando la funzione si possono regolare le
curve acustiche.
Per disattivare l’equalizzatore selezionare la funzione “EQ Preset”
mediante i tasti
oppure
.
Per attivare l’equalizzatore selezionare mediante i tasti
oppure
una delle regolazioni:
❒“FM/AM/CD...EQ User” (regolazione delle 7 bande
dell’equalizzatore modificabile dall’utente);
❒“Classic” (regolazione predefinita dell’equalizzatore per l’ascolto
ottimale di musica classica);
❒“Rock” (regolazione predefinita dell’equalizzatore per l’ascolto
ottimale musica rock e pop);
❒“Jazz” (regolazione predefinita dell’equalizzatore per l’ascolto
ottimale musica jazz).
Quando una delle regolazioni dell’equalizzatore è attiva si
illumina la scritta “EQ”.
FUNZIONE USER EQ SETTINGS(impostazioni equalizzatore solo se l’impostazione
USER è stata selezionata)
(escluse versioni con sistema HI-FI Bose)
Per impostare una regolazione personalizzata dell’equalizzatore,
posizionarsi mediante il tasto
oppure
su “User” e premere il
tasto MENU.
Sul display appare un grafico con 7 barre, in cui ogni barra
rappresenta una frequenza.
Selezionare la barra da regolare utilizzando i tasti
oppure
;
la barra selezionata inizia a lampeggiare ed è possibile regolarla
mediante i tasti
oppure
.
Per memorizzare l’impostazione premere nuovamente il tasto
AUDIO. Sul display verrà visualizzata la sorgente attiva in quel
momento seguita dalla scritta “USER”. Se ad esempio ci si trova in
modalità “FM” il display visualizzerà la scritta “FM EQ User”.
270
AUTORADIO 

NOTE
❒Mediante il Menu è possibile regolare unicamente
l’attivazione/disattivazione della funzione e non il valore
minimo o massimo del volume.
❒Se accendendo l’autoradio è attiva la funzione “TA”, “TEL”, o una
fonte audio esterna, la radio si accenderà con il volume
impostato per queste sorgenti. Disattivando la sorgente audio
esterna, il volume potrà essere regolato tra il livello minimo e
quello massimo.
❒In caso di insufficiente carica della batteria, non sarà possibile
regolare il volume tra il livello minimo e quello massimo.
FUNZIONE TELEFONO(regolazione volume del telefono)
(solo in presenza di sistema Blue&Me™)
In presenza della funzione Speech volume su Menu
Questa funzione consente di regolare (impostazione da 1 a 40),
ruotando il tasto/manopola sinistra ON/OFF o premendo i tasti
/
o di escludere (impostazione OFF) il volume del Telefono e
delBlue&Me™ (eccetto funzione Media Player).
Il display visualizza lo stato attuale della funzione:
❒“Speech Off”: funzione disattivata.
❒“Speech volume 23”: funzione attiva con impostazione del
volume 23.
Con funzione Speech volume non presente su Menu
Quando si riceve una chiamata telefonica l’audio della stessa
passa, tramite l’autoradio, sull’impianto audio della vettura.
Il suono del telefono arriva sempre con un volume fisso, ma è
possibile regolarlo durante la conversazione agendo sul
tasto/manopola ON/OFF.
Se, durante l’utilizzo delBlue&Me™, si varia il volume della
telefonata il volume, oltre ad essere visualizzato sul display
dell’autoradio, viene memorizzato mantenuto anche per le
telefonate successive fino allo spegnimento del motore.
276
AUTORADIO 

RADIO (TUNER)INTRODUZIONEQuando si accende l’autoradio viene fatta ascoltare l’ultima
funzione selezionata prima dello spegnimento: Radio, CD, CD
MP3, Media Player (solo conBlue&Me™) o AUX (solo con
Blue&Me™) (per versioni/mercati, dove previsto).
Per selezionare la funzione Radio mentre si sta ascoltando un’altra
sorgente audio, premere brevemente i tasti FM AS o AM, a
seconda della banda desiderata.
Una volta attivata la modalità Radio, il display visualizza il nome
(solo stazioni RDS) e la frequenza della stazione radio selezionata,
la banda di frequenza selezionata (es. FM1); e numero del tasto di
preselezione (es. P1).
SELEZIONE BANDA DI FREQUENZACon modalità Radio attiva, premere brevemente e ripetutamente il
tasto FM AS o AM per selezionare la banda di ricezione
desiderata.
Ad ogni pressione del tasto vengono selezionate ciclicamente le
bande:
❒Premendo il tasto FM AS: “FM1”, “FM2” o “FMA”;
❒Premendo il tasto AM: “MW1”, “MW2”.
Ogni banda viene evidenziate dalle rispettive scritte sul display.
L’ultima stazione selezionata nella rispettiva banda di frequenza
verrà sintonizzata.
La banda FM è divisa nelle sezioni: FM1, FM2 o “FMA”; la banda
di ricezione FMA è riservata alle emittenti memorizzate
automaticamente con la funzione AutoSTore.
281AUTORADIO 

AVANZAMENTO RAPIDO/INDIETRO
VELOCE BRANIL’avanzamento rapido/indietro veloce si interrompe una volta
rilasciato il tasto.FUNZIONE PAUSAPer mettere in pausa il lettore di CD premere il tasto
. Sul display
appare la scritta “CD Pause”.
Per riprendere l’ascolto del brano, premere nuovamente il tasto
.
Selezionando un’altra fonte audio la funzione pausa viene
disattivata.
LETTORE CD MP3INTRODUZIONEIn questo capitolo sono descritte unicamente le varianti riguardanti
il funzionamento del lettore CD MP3: per quanto riguarda il
funzionamento dell’autoradio fare riferimento a quanto descritto
nei capitoli “Radio” e “Lettore CD MP3”.
NOTA MPEG Layer-3 audio decoding technology licensed from
Fraunhofer IIS and Thomson multimedia.MODALITA' MP3Oltre a riprodurre i normali CD audio, l’autoradio radio è in grado
di riprodurre anche CD-ROM su cui sono registrati file audio
compressi formato MP3. L’autoradio opererà secondo le modalità
descritte nel capitolo “Lettore CD” quando si inserisce un comune
CD audio.
Per garantire una riproduzione ottimale si consiglia l’utilizzo di
supporti di buona qualità masterizzati a velocità più bassa
possibile.
I files presenti all’interno del CD MP3 vengono strutturati per
cartelle, creando degli elenchi sequenziali di tutte le cartelle che
contengono brani MP3 (cartelle e sottocartelle vengono riportate
tutte allo stesso livello), le cartelle che non contengono brani MP3
non sono selezionabili.
287AUTORADIO 

Le caratteristiche e le condizioni di funzionamento per la
riproduzione di files MP3 sono le seguenti:
❒i CD-ROM utilizzati devono essere masterizzati secondo la
Specifica ISO9660;
❒i file musicali devono avere estensione “.mp3”: i files con
estensione diversa non verranno riprodotti;
❒le frequenze di campionamento riproducibili sono: 44.1 kHz,
stereo (da 96 a 320 kbit/s) - 22.05 kHz, mono o stereo (da 32
a 80 kbit/s);
❒è possibile la riproduzione di brani con bit-rate variabile.
NotaI nomi dei brani non devono contenere i seguenti caratteri:
spazi, ‘ (apostrofi), ( e ) (aperta e chiusa parentesi). Durante la
masterizzazione di un CD MP3 assicurarsi che i nomi dei files non
contengano questi caratteri; in caso contrario l’autoradio non sarà
in grado di riprodurre i brani interessati.
SELEZIONE SESSIONI MP3
CON DISCHI IBRIDINel caso venga inserito un disco ibrido (Mixed Mode, Enhanced,
CD-Extra) contenente anche file MP3, la radio inizia
automaticamente la riproduzione della sessione audio. Durante la
riproduzione è possibile passare alla sessione MP3, tenendo
premuto il tasto MEDIA per più di 2 secondi.
NotaAll’attivazione della funzione, la radio potrebbe impiegare
alcuni secondi per iniziare la riproduzione. Durante la verifica del
disco il display indica “CD READING”. Qualora non siano rilevati
file MP3, la radio riprenderà la riproduzione della sessione audio
dal punto in cui era stata interrotta.
288
AUTORADIO 

AUX (solo in presenza di
sistemaBlue&Me™)(per versioni/mercati, dove previsto)INTRODUZIONEIn questo capitolo sono descritte unicamente le varianti riguardanti
il funzionamento della sorgente AUX : per quanto riguarda il
funzionamento dell’autoradio fare riferimento a quanto descritto
nel capitolo “Funzioni e Regolazioni”.MODALITA' AUXPer attivare la sorgente AUX premere ripetutamente il tasto MEDIA
o il comando al volante SRC fino alla sorgente corrispondente
visualizzata su display.AVVERTENZE
Le funzioni del dispositivo collegato alla presa AUX sono gestite
direttamente dal dispositivo stesso, non è quindi possibile il cambio
traccia/cartella/playlist da comandi radio e comandi a volante.
Non lasciare collegato il cavo del vostro lettore portatile alla presa
AUX dopo la disconnessione, onde evitare possibili fruscii in uscita
dagli altoparlanti.
NOTA La presa AUX non è integrata nell’autoradio. Per il suo
posizionamento consultare il SupplementoBlue&Me™ela
relativa Guida Rapida.
290
AUTORADIO