
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!RIFORNIMENTO COMBUSTIBILE
Motori a benzina: rifornire la vettura unicamente con
benzina senza piombo con numero di ottano (RON) non
inferiore a 95, conforme alla specifica europea EN228.
Motori Diesel: rifornire la vettura unicamente con gasolio
per autotrazione conforme alla specifica europea EN590.
L’utilizzo di altri prodotti o miscele può danneggiare
irreparabilmente il motore con conseguente decadimento
della garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Motori a benzina: assicurati che il freno a mano sia
tirato; metti la leva del cambio in folle; premi a fondo il
pedale della frizione, senza premere l’acceleratore, quindi
ruota la chiave di avviamento in AVV e rilasciala appena
il motore si è avviato.
Motori diesel: ruota la chiave di avviamento in MAR ed
attendi lo spegnimento delle spie
e
; ruota la
chiave di avviamento in AVV e rilasciala appena il motore si
è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE
INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa
elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la vettura su
erba, foglie secche, aghi di pino o altro materiale
infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi
continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire
un miglior rispetto dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE
ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura desideri installare accessori
che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di
scaricare gradualmente la batteria), rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo che ne valuteranno l’assorbimento
elettrico complessivo e verificheranno se l’impianto della
vettura è in grado di sostenere il carico richiesto.
CODE card(per versioni/mercati, dove previsto)
Conservala in luogo sicuro, non nella vettura. È necessario
avere sempre con se il codice elettronico riportato sulla CODE
card nell’eventualità di dover effettuare un avviamento
d’emergenza.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate
nel tempo le prestazioni della vettura e le caratteristiche di
sicurezza, rispetto per l’ambiente e bassi costi di esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE
… troverai informazioni, consigli ed avvertenze importanti
per il corretto uso, la sicurezza di guida e per il
mantenimento nel tempo della tua vettura. Presta particolare
attenzione ai simboli
(sicurezza delle persone)
(salvaguardia dell’ambiente)
(integrità della vettura).

CONOSCENZA DELLA VETTURA
PLANCIA PORTASTRUMENTILa presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.1. Diffusore per invio aria ai cristalli laterali 2. Diffusore aria regolabile e orientabile 3. Leva comando luci esterne 4. Quadro strumenti 5. Leva
comando tergicristallo/tergilunotto/trip computer 6. Autoradio (per versioni/mercati, dove previsto) 7. Diffusori aria regolabili e orientabili 8. Luci
emergenza, pulsante blocco/sblocco porte 9. Air bag frontale passeggero 10. Cassetto portaoggetti 11. Comandi per riscaldamento/
ventilazione/climatizzazione 12. Leva cambio 13. Sistema “Alfa DNA” 14. Dispositivo di avviamento 15. Air bag frontale ginocchia lato guidatore
(per versioni/mercati, dove previsto) 16. Air bag frontale guidatore 17. Leva Cruise Control (per versioni/mercati, dove previsto) 18. Sportello accesso
alla centralina fusibili 19. Plancetta comandi vari.
fig. 1
A0J0330
3CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

DISPLAYLa vettura può essere dotata di display multifunzionale/multifunzionale
riconfigurabile in grado di offrire informazioni utili all’utente, in
funzione di quanto precedentemente impostato, durante la guida della
vettura.
Con chiave estratta dal dispositivo di avviamento, all’apertura/
chiusura di una porta, il display si attiva visualizzando per alcuni
secondi l’ora e i chilometri totali (oppure miglia) percorsi.
VIDEATA "STANDARD" DISPLAY
MULTIFUNZIONALESul display appaiono le seguenti indicazioni fig. 4:ADataBOdometro (visualizzazione chilometri, oppure miglia, percorsi)CModalità di guida selezionata tramite "Alfa DNA" (sistema controllo
dinamica vettura) (per versioni/mercati, dove previsto): d =
Dynamic; n = Natural; a = All WeatherDOra (sempre visualizzata, anche con chiave estratta e porte chiuse)EIndicatore funzione Start&Stop (per versioni/mercati, dove previsto)FTemperatura esternaGGear Shift Indicator (indicazione cambio marcia) (per versioni/
mercati, dove previsto)HPosizione assetto fari (solo con luci anabbaglianti inserite)fig. 4
A0J1270
21CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

VIDEATA “STANDARD” DISPLAY
MULTIFUNZIONALE RICONFIGURABILESul display appaiono le seguenti indicazioni fig. 5:AOraBChilometri (o miglia) parziali percorsiCOdometro (visualizzazione chilometri, oppure miglia, percorsi)DSegnalazione su stato della vettura (es. porte aperte, oppure
eventuale presenza ghiaccio su strada, ecc. ...)/Indicazione
funzione Start&Stop (per versioni/mercati, dove previsto)/Gear
Shift Indicator (indicazione cambio marcia) (per versioni/mercati,
dove previsto)EPosizione assetto fari (solo con luci anabbaglianti inserite)FTemperatura esternaSu alcune versioni selezionando la modalità di guida “DYNAMIC”
(vedi paragrafo “Sistema Alfa DNA” in questo capitolo), il display
visualizza la pressione della turbina fig. 6.
Lo strumento è tarato in funzione delle motorizzazioni a pressione di
sovralimentazione più elevata. Pertanto, su alcune versioni, è normale
che non si raggiunga il fondoscala.fig. 5
A0J0333
fig. 6
A0J0228
22
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

GEAR SHIFT INDICATORIl sistema “GSI” (Gear Shift Indicator) suggerisce al guidatore di
effettuare un cambio marcia attraverso un’apposita indicazione sul
quadro di bordo fig. 7.
Tramite il GSI, il guidatore viene avvisato che il passaggio ad un’altra
marcia consentirebbe un risparmio in termini di consumi.
Per una guida orientata al risparmio di combustibile si consiglia
pertanto di mantenere la modalità “Natural” o “All Weather” e di
seguire, ove le condizioni del traffico lo consentano, i suggerimenti del
Gear Shift Indicator.
Quando sul display viene visualizzata l’icona SHIFT UP (
SHIFT) il
GSI suggerisce di passare ad una marcia con rapporto superiore,
mentre quando sul display viene visualizzata l’icona SHIFT DOWN (
SHIFT) il GSI suggerisce di passare ad una marcia con rapporto
inferiore.NotaL’indicazione sul quadro strumenti rimane accesa fino a quando
il conducente non effettua un cambio marcia o fino a quando le
condizioni di guida non rientrano in un profilo di missione tale da non
dover rendere necessario un cambio marcia per ottimizzare i
consumi.
WELCOME MOVEMENTSu alcune versioni, ruotando la chiave in posizione MAR, si ha:
❒la movimentazione veloce (salita/discesa) degli indici del tachimetro
e del contagiri;
❒l’illuminazione indici grafiche/display;
❒la visualizzazione sul display di un’animazione grafica raffigurante
la sagoma della vettura.
Movimentazione indici
❒Se viene estratta la chiave dal dispositivo di avviamento durante la
movimentazione degli indici, questi tornano immediatamente in
posizione iniziale.
❒Dopo aver raggiunto il valore di fondo scala gli indici si
posizionano sul valore segnalato dalla vettura.
❒All’avviamento del motore la movimentazione degli indici termina.
Illuminazione indici grafiche/display
Trascorsi alcuni secondi dall’inserimento della chiave nel dispositivo di
avviamento si accendono in sequenza indici, grafiche e display.
Visualizzazione animazione grafica
In fase di estrazione della chiave dal dispositivo di avviamento (con
porte chiuse), il display rimane illuminato e visualizza un’animazione
grafica.
Successivamente viene attenuata progressivamente l’illuminazione del
display fino al completo spegnimento.
fig. 7
A0J0233
23CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

INDICATORI DI DIREZIONEPorta la leva in posizione (stabile):
❒verso l’alto: attivazione indicatore di direzione destro;
❒verso il basso: attivazione indicatore di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad intermittenza la spia
oppure
.
Gli indicatori di direzione si disattivano automaticamente riportando
la vettura in posizione di marcia rettilinea.
Funzione “Lane change” (cambio corsia)
Se devi segnalare un cambio di corsia di marcia, porta la leva sinistra
in posizione instabile per meno di mezzo secondo. L’indicatore di
direzione del lato selezionato si attiverà per 3 lampeggi per poi
spegnersi automaticamente.
DISPOSITIVO “FOLLOW ME HOME”Consente di illuminare, per un certo periodo di tempo, lo spazio
antistante alla vettura.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione STOP od estratta, tira la leva A
verso il volante ed agisci su di essa entro 2 minuti dallo spegnimento
del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva l’accensione delle luci viene
prolungata di 30 secondi, fino ad un massimo di 210 secondi;
trascorso tale tempo le luci si spengono automaticamente.
All’azionamento della leva corrisponde l’accensione della spia
sul quadro strumenti (unitamente al messaggio visualizzato dal
display) per il tempo durante il quale la funzione rimane attiva.
La spia si accende al primo azionamento della leva e rimane accesa
fino alla disattivazione automatica della funzione. Ogni azionamento
della leva incrementa solo il tempo di accensione delle luci.
Disattivazione
Mantieni tirata la leva A verso il volante per più di 2 secondi.
70
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Spegnendo il motore lasciando la leva in posizione “automatica”, alla
successiva riaccensione, non viene effettuato nessun ciclo di tergitura
anche in presenza di pioggia. Questo evita attivazioni involontarie del
sensore pioggia in fase di accensione del motore (ad es. durante il
lavaggio a mano del parabrezza, blocco delle spazzole sul vetro
in presenza di ghiaccio).
Per ripristinare il funzionamento automatico del sistema, effettua una
qualunque tra le seguenti manovre:
❒spostamento della leva sinistra dalla posizione automatica a
qualsiasi altra e ritorno in posizione automatica;
❒variazione della sensibilità (ruotando la ghiera A per aumento o
diminuzione).
Ripristinando il funzionamento del sensore pioggia con una delle
manovre sopra descritte, si verifica una battuta del tergicristallo,
indipendentemente dalle condizioni del vetro, per segnalare l’avvenuta
riattivazione.
Se durante il funzionamento del sensore pioggia si modifica la
sensibilità, viene eseguita una battuta del tergicristallo per confermare
l’avvenuto cambio.
Nel caso di malfunzionamento del sensore pioggia attivato, il
tergicristallo funziona ad intermittenza con una regolazione pari alla
sensibilità impostata per il sensore pioggia, indipendentemente dalla
presenza o meno di pioggia su vetro (sul display viene visualizzata
l’avaria del sensore).
Il sensore continua comunque a funzionare ed è possibile attivare il
tergicristallo in modalità continua (1
aoppure 2
avelocità).
L’indicazione di avaria rimane attiva per il tempo di attivazione del
sensore.
TERGILUNOTTO/LAVALUNOTTO(per versioni/mercati, dove previsto)
Attivazione
Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento in posizione
MAR.
Ruotando la ghiera B fig. 34 dalla posizioneOalla posizione
si
aziona il tergilunotto secondo quanto segue:
❒in modalità intermittente quando il tergicristallo non è in funzione;
❒in modalità sincrona (con la metà della frequenza del tergicristallo)
quando il tergicristallo è in funzione;
❒in modalità continua con retromarcia inserita e comando attivo.
Con tergicristallo in funzione e retromarcia inserita si attiva il
tergilunotto in modalità continua. Spingendo la leva verso la plancia
(posizione instabile) si aziona il getto del lavalunotto.
Mantenendo la leva spinta per più di mezzo secondo si attiva anche il
tergilunotto. Al rilascio della leva si attiva il lavaggio intelligente,
come per il tergicristallo.
73CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

RIPRISTINO VELOCITÀ MEMORIZZATASe il dispositivo è stato disinserito premendo il freno o la frizione, per
ripristinare la velocità memorizzata procedi come segue:
❒accelera progressivamente fino a raggiungere una velocità vicina a
quella memorizzata;
❒inserisci la marcia selezionata al momento della memorizzazione
della velocità;
❒premi il pulsante RES (B fig. 36).AUMENTO VELOCITÀ MEMORIZZATAPremi l’acceleratore e memorizza successivamente la nuova velocità
raggiunta oppure sposta la leva verso l’alto (+).
Ad ogni azionamento della leva corrisponde un aumento della velocità
di circa 1 km/h, mentre, mantenendo la leva verso l’alto la velocità
varia in modo continuo.RIDUZIONE VELOCITÀ MEMORIZZATADisinserisci il dispositivo e memorizzando successivamente la nuova
velocità oppure sposta la leva verso il basso (–) fino al raggiungimento
della nuova velocità che resterà automaticamente memorizzata.
Ad ogni azionamento della leva corrisponde una diminuzione della
velocità di circa 1 km/h, mentre, mantenendo la leva verso il basso, la
velocità varia in modo continuo.
DISINSERIMENTO DISPOSITIVOPer disinserire il dispositivo:
- ruota la ghiera A fig. 36 in posizione OFF;
oppure
- spegni il motore;
oppure
- premi il freno, la frizione o l’acceleratore; in quest’ultimo caso il
sistema non viene disinserito effettivamente ma la richiesta di
accelerazione ha precedenza sul sistema. Il dispositivo rimane
comunque attivo, senza necessità di premere il pulsante RES per
ritornare alle condizioni precedenti una volta conclusa l’accelerazione.
Disinserimento automatico
Il dispositivo si disinserisce automaticamente nei seguenti casi:
❒in caso di intervento dei sistemi ABS o VDC;
❒con velocità vettura al di sotto del limite stabilito;
❒in caso di guasto al sistema.
Durante la marcia con dispositivo inserito non
posizionare la leva del cambio in folle.In caso di funzionamento difettoso od avaria del
dispositivo, ruota la ghiera A fig. 36 su OFF e rivolgiti
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
75CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO