Page 65 of 170

64
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
Con vettura posteggiata in forte penden-
za l’arrotolatore può bloccarsi; ciò è nor-
male. Inoltre il meccanismo dell’arrotola-
tore blocca il nastro ad ogni sua estrazio-
ne rapida o in caso di frenate brusche, ur-
ti e curve a velocità sostenuta.
Il sedile posteriore è dotato di cinture di
sicurezza inerziali a tre punti di ancorag-
gio con arrotolatore.
SISTEMA S.B.R.
La vettura è dotata del sistema denomi-
nato S.B.R. (Seat Belt Reminder), che av-
verte il guidatore e il passeggero anterio-
re del mancato allacciamento della propria
cintura di sicurezza nel seguente modo:
❒accensione spia
nuo segnalazione acustica per i primi 6
secondi;
❒accensione spia
termittenza segnalazione acustica per i
successivi 96 secondi.
Per la disattivazione permanente occor-
re rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
È possibile riattivare il sistema S.B.R. an-
che attraverso il menu di set-up del di-
splay.
CINTURE DI SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA fig. 1
Indossare la cintura tenendo il busto eret-
to ed appoggiato contro lo schienale.
Per allacciare le cinture, impugnare la lin-
guetta di aggancio Aed inserirla nella se-
de della fibbia B, fino a percepire lo scat-
to di blocco. Se durante l’estrazione del-
la cintura questa dovesse bloccarsi, la-
sciarla riavvolgere per un breve tratto ed
estrarla nuovamente evitando manovre
brusche.
Per slacciare le cinture, premere il pul-
sante C. Accompagnare la cintura duran-
te il riavvolgimento, per evitare che si at-
torcigli. La cintura, per mezzo dell’arro-
tolatore, si adatta automaticamente al cor-
po del passeggero che la indossa consen-
tendogli libertà di movimento.
fig. 1F0S060Ab
Non premere il pulsante C
durante la marcia.
ATTENZIONERicordarsi che, in caso d’ur-
to violento, i passeggeri dei
sedili posteriori che non indossano le
cinture, oltre ad esporsi personal-
mente ad un grave rischio, costitui-
scono un pericolo anche per i pas-
seggeri dei posti anteriori.
ATTENZIONE
063-078 ABARTH 500 1ed IT:063-078 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:03 Pagina 64
Page 66 of 170

65
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’azione
protettiva delle cinture di sicurezza, la vet-
tura è dotata di pretensionatori, che, in ca-
so di urto frontale violento, richiamano di
alcuni centimetri il nastro delle cinture ga-
rantendo la perfetta aderenza delle cin-
ture al corpo degli occupanti, prima che
inizi l’azione di trattenimento. L’avvenuta
attivazione del pretensionatore è ricono-
scibile dal bloccaggio dell’arrotolatore; il
nastro della cintura non viene più recu-
perato nemmeno se accompagnato.
Inoltre questa vettura è dotata di un se-
condo dispositivo di pretensionamento
(installato in zona batticalcagno) e l’avve-
nuta attivazione è riconoscibile dall’ac-
corciamento del cavo metallico.
AVVERTENZA Per avere la massima pro-
tezione dall’azione del pretensionatore, in-
dossare la cintura tenendola bene ade-
rente al busto e al bacino.
Durante l’intervento del pretensionatore
si può verificare una leggera emissione di
fumo; questo fumo non è nocivo e non in-
dica un principio di incendio. Il pretensio-
natore non necessita di alcuna manuten-
zione né lubrificazione. Qualunque inter-
vento di modifica delle sue condizioni ori-
ginali ne invalida l’efficienza. Se per eventi
naturali eccezionali (ad es. alluvioni, ma-
reggiate, ecc.) il dispositivo è stato inte-
ressato da acqua e fanghiglia, è tassativa-
mente necessaria la sua sostituzione.LIMITATORI DI CARICO
Per aumentare la protezione offerta ai pas-
seggeri in caso di incidente, gli arrotola-
tori, sono dotati, al loro interno, di un di-
spositivo che consente di dosare oppor-
tunamente la forza che agisce sul torace
e sulle spalle durante l’azione di tratteni-
mento delle cinture in caso di urto fron-
tale.
AVVERTENZE GENERALI
PER L’IMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA
Il conducente è tenuto a rispettare (ed a
far osservare agli occupanti della vettura)
tutte le disposizioni legislative locali ri-
guardo l’obbligo e le modalità di utilizzo
delle cinture. Allacciare sempre le cinture
di sicurezza prima di mettersi in viaggio.
L’uso delle cinture è necessario anche per
le donne in gravidanza: anche per loro e
per il nascituro il rischio di lesioni in caso
d’urto è nettamente minore se indossa-
no le cinture. Le donne in gravidanza de-
vono posizionare la parte inferiore del na-
stro molto in basso, in modo che passi so-
pra al bacino e sotto il ventre (come in-
dicato in fig. 2). Il pretensionatore è utilizza-
bile una sola volta. Dopo che
è stato attivato, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth per farlo sosti-
tuire. Per conoscere la validità del di-
spositivo vedere la targhetta ubicata
sulla lamiera bordo porta: all’avvici-
narsi di questa scadenza rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Abarth per ese-
guire la sostituzione del dispositivo.
ATTENZIONE
Interventi che comportano
urti, vibrazioni o riscalda-
menti localizzati (superiori a
100°C per una durata massi-
ma di 6 ore) nella zona del pretensio-
natore possono provocare danneggia-
mento o attivazioni; non rientrano in
queste condizioni le vibrazioni indotte
dalle asperità stradali o dall’acciden-
tale superamento di piccoli ostacoli,
marciapiedi, ecc. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth qualora si debba
intervenire.
063-078 ABARTH 500 1ed IT:063-078 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:03 Pagina 65
Page 67 of 170

66
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
fig. 2F0S061Ab
Per avere la massima prote-
zione, tenere lo schienale in
posizione eretta, appoggiarvi bene la
schiena e tenere la cintura ben ade-
rente al busto e al bacino. Allacciate
sempre le cinture, sia dei posti ante-
riori, sia di quelli posteriori! Viaggia-
re senza le cinture allacciate aumen-
ta il rischio di lesioni gravi o di mor-
te in caso d’urto.
È severamente proibito smontare o
manomettere i componenti della cin-
tura di sicurezza e del pretensiona-
tore. Qualsiasi intervento deve esse-
re eseguito da personale qualificato
e autorizzato. Rivolgersi sempre alla
Rete Assistenziale Abarth.
ATTENZIONEAVVERTENZA Ogni cintura di sicurezza
deve essere utilizzata da una sola perso-
na: non trasportare bambini sulle ginoc-
chia degli occupanti utilizzando le cinture
di sicurezza per la protezione di entram-
bi fig. 4. In generale non allacciare alcun
oggetto alla persona. AVVERTENZA Il nastro della cintura non
deve essere attorcigliato. La parte supe-
riore deve passare sulla spalla e attraver-
sare diagonalmente il torace. La parte in-
feriore deve risultare aderente al bacino
(come indicato in fig. 3) e non all’addome
del passeggero. Non utilizzare dispositivi
(mollette, fermi, ecc.) che tengano le cin-
ture non aderenti al corpo degli occupan-
ti.
fig. 3F0S062Abfig. 4F0S063Ab
Se la cintura è stata sotto-
posta ad una forte sollecita-
zione, ad esempio in seguito ad un in-
cidente, deve essere sostituita com-
pletamente insieme agli ancoraggi,
alle viti di fissaggio degli ancoraggi
stessi ed al pretensionatore; infatti,
anche se non presenta difetti visibili,
la cintura potrebbe aver perso le sue
proprietà di resistenza.
ATTENZIONE
063-078 ABARTH 500 1ed IT:063-078 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:03 Pagina 66
Page 68 of 170

67
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
MANUTENZIONE DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
Per la corretta manutenzione delle cintu-
re di sicurezza, osservare attentamente le
seguenti avvertenze:
❒utilizzare sempre le cinture con il na-
stro ben disteso, non attorcigliato; ac-
certarsi che questo possa scorrere li-
beramente senza impedimenti;
❒a seguito di un incidente di una certa
entità, sostituire la cintura indossata, an-
che se in apparenza non sembra dan-
neggiata. Sostituire comunque la cintu-
ra in caso di attivazione dei pretensio-
natori;
❒per pulire le cinture, lavarle a mano con
acqua e sapone neutro, risciacquarle e
lasciarle asciugare all’ombra. Non usa-
re detergenti forti, candeggianti o co-
loranti ed ogni altra sostanza chimica
che possa indebolire le fibre del nastro;
❒evitare che gli arrotolatori vengano ba-
gnati: il loro corretto funzionamento è
garantito solo se non subiscono infil-
trazioni d’acqua;
❒sostituire la cintura quando sono pre-
senti tracce di sensibile logorio o tagli.
TRASPORTARE
BAMBINI
IN SICUREZZA
Per la migliore protezione in caso di urto
tutti gli occupanti devono viaggiare sedu-
ti e assicurati dagli opportuni sistemi di ri-
tenuta.
Ciò vale a maggior ragione per i bambini.
Tale prescrizione è obbligatoria, secondo
la direttiva 2003/20/CE, in tutti i paesi
membri dell'Unione Europea.
In essi, rispetto agli adulti, la testa è pro-
porzionalmente più grande e pesante ri-
spetto al resto del corpo, mentre musco-
li e struttura ossea non sono completa-
mente sviluppati.
Sono pertanto necessari, per il loro cor-
retto trattenimento in caso di urto, siste-
mi diversi dalle cinture degli adulti.
I risultati della ricerca sulla miglior prote-
zione dei bambini sono sintetizzati nel Re-
golamento Europeo ECE- R44, che oltre
a renderli obbligatori, suddivide i sistemi
di ritenuta in cinque gruppi:
Gruppo 0 - fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+ - fino a 13 kg di peso
Gruppo 1 9 - 18 kg di peso
Gruppo 2 15 - 25 kg di peso
Gruppo 3 22 - 36 kg di peso
GRAVE PERICOLO: In pre-
senza di air bag frontale la-
to passeggero attivato, non
disporre sul sedile anterio-
re seggiolini bambini con
culla rivolta contromarcia.
L’attivazione dell’air bag, in caso di
urto, potrebbe produrre lesioni mor-
tali al bambino trasportato. Si con-
siglia di trasportare sempre i bambi-
ni sul sedile posteriore, in quanto que-
sta risulta la posizione più protetta in
caso di urto. Comunque i seggiolini
per bambini non devono essere asso-
lutamente montati sul sedile anterio-
re di vetture dotate di air bag pas-
seggero, che gonfiandosi, potrebbe in-
durre lesioni anche mortali, indipen-
dentemente dalla gravità dell’urto
che ne ha causato l’attivazione. In ca-
so di necessità, i bambini possono es-
sere sistemati sul sedile anteriore su
vetture dotate di disattivazione del-
l’air bag frontale passeggero. In que-
sto caso è assolutamente necessario
accertarsi, tramite l’apposita spia
Fsul quadro di bordo, dell’avvenuta di-
sattivazione (vedere “Air bag fronta-
le lato passeggero” al paragrafo “Air
bag frontali”). Inoltre il sedile pas-
seggero dovrà essere regolato nella
posizione più arretrata, al fine di evi-
tare eventuali contatti del seggiolino
bambini con la plancia.
ATTENZIONE
063-078 ABARTH 500 1ed IT:063-078 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:03 Pagina 67
Page 69 of 170

68
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
Tutti i dispositivi di ritenuta devono ri-
portare i dati di omologazione, insieme
con il marchio di controllo, su una tar-
ghetta solidamente fissata al seggiolino, che
non deve essere assolutamente rimossa.
Oltre 1,50 m di statura, i bambini, dal pun-
to di vista dei sistemi di ritenuta, sono
equiparati agli adulti e indossano normal-
mente le cinture. Nella Lineaccessori
Abarth sono disponibili seggiolini bambi-
no adeguati ad ogni gruppo di peso.
Si consiglia questa scelta, essendo stati
progettati e sperimentati specificatamen-
te per le vetture Abarth.GRUPPO 0 e 0+
I bambini fino a 13 kg devono essere tra-
sportati rivolti all’indietro su un seggioli-
no a culla, che, sostenendo la testa, non
induce sollecitazioni sul collo in caso di
brusche decelerazioni.
La culla è trattenuta dalle cinture di sicu-
rezza della vettura, come indicato in
fig. 5e deve trattenere a sua volta il bam-
bino con le sue cinture incorporate.
fig. 5F0S064Ab
GRUPPO 1
A partire dai 9 fino ai 18 kg di peso i bam-
bini possono essere trasportati rivolti ver-
so l’avanti, con seggiolini dotati di cusci-
no anteriore, tramite il quale la cintura di
sicurezza della vettura trattiene insieme
bambino e seggiolino fig. 6.
fig. 6F0S065Ab
Le figure sono solamente indicative per il montaggio. Montare il seg-
giolino secondo le istruzioni obbligatoriamente allegate allo stesso.
Esistono seggiolini adatti a coprire i gruppi di peso 0 e 1 con un attacco posteriore
alle cinture della vettura e cinture proprie per trattenere il bambino. A causa
della loro massa possono essere pericolosi se montati impropriamente (ad esem-
pio se allacciati alle cinture della vettura con l’interposizione di un cuscino). Ri-
spettare scrupolosamente le istruzioni di montaggio allegate.
ATTENZIONE
063-078 ABARTH 500 1ed IT:063-078 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:03 Pagina 68
Page 70 of 170

69
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
GRUPPO 3
Per bambini dai 22 ai 36 kg di peso lo spes-
sore del torace è tale da non rendere più
necessario lo schienale distanziatore.
La fig. 8riporta un esempio di corretto
posizionamento del bambino sul sedile po-
steriore.
Oltre 1,50 m di statura i bambini indos-
sano le cinture come gli adulti.
fig. 8F0S067Ab
Le figure sono solamente in-
dicative per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le istru-
zioni obbligatoriamente allegate allo
stesso.
ATTENZIONE
GRUPPO 2
I bambini dai 15 ai 25 kg di peso possono
essere trattenuti direttamente dalle cin-
ture della vettura fig 7.
I seggiolini hanno solo più la funzione di
posizionare correttamente il bambino ri-
spetto alle cinture, in modo che il tratto
diagonale aderisca al torace e mai al collo
e che il tratto orizzontale aderisca al ba-
cino e non all’addome del bambino.
fig. 7F0S066Ab
Le figure sono solamente in-
dicative per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le istru-
zioni obbligatoriamente allegate allo
stesso.
ATTENZIONE
063-078 ABARTH 500 1ed IT:063-078 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:03 Pagina 69
Page 71 of 170

70
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L’UTILIZZO
SEGGIOLINI
La Abarth è conforme alla nuova Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta
la montabilità dei seggiolini bambini sui vari posti della vettura secondo la tabella se-
guente:
Passeggero PasseggeroGruppo Fasce di peso anteriore posteriore
Gruppo 0, 0+ fino a 13 kg U U
Gruppo 1 9-18 kg U U
Gruppo 2 15-25 kg U U
Gruppo 3 22-36 kg U U
Legenda:
U = idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria “Universale” secondo il Regolamento
Europeo ECE-R44 per i “Gruppi” indicati.Di seguito vengono riportate le principa-
li norme di sicurezza da seguire per il tra-
sporto di bambini:
❒Installare i seggiolini bambini sul sedile
posteriore, in quanto questa risulta es-
sere la posizione più protetta in caso
d’urto.
❒In caso di disattivazione dell’air bag
frontale lato passeggero controllare
sempre, tramite l’accensione perma-
nente dell’apposita spia
“(giallo ambra)
sul quadro strumenti, l’avvenuta disat-
tivazione.
❒Rispettare scrupolosamente le istru-
zioni fornite con il seggiolino stesso, che
il fornitore deve obbligatoriamente al-
legare. Conservarle nella vettura insie-
me ai documenti e al presente libret-
to. Non impiegare seggiolini usati privi
delle istruzioni di uso.
❒Verificare sempre con una trazione sul
nastro, l’avvenuto aggancio delle cinture.
063-078 ABARTH 500 1ed IT:063-078 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:03 Pagina 70
Page 72 of 170

71
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
❒Ciascun sistema di ritenuta è rigorosa-
mente monoposto; non trasportarvi mai
due bambini contemporaneamente.
❒Verificare sempre che le cinture non
appoggino sul collo del bambino.
❒Durante il viaggio non permettere al
bambino di assumere posizioni anoma-
le o di slacciare le cinture.
❒Non trasportare mai bambini in braccio,
neppure neonati. Nessuno infatti è in
grado di trattenerli in caso di urto.
❒In caso di incidente sostituire il seggio-
lino con uno nuovo.
In presenza di air bag pas-
seggero non posizionare sul
sedile anteriore seggiolini per bambi-
ni, poiché i bambini stessi non devo-
no mai viaggiare sul sedile anteriore.
ATTENZIONE
Nella Lineaccessori Abarth è disponibile il
seggiolino bambino Isofix Universale “Duo
Plus”.
Per ulteriori dettagli relativi all’installazio-
ne e/o utilizzo del seggiolino, fare riferi-
mento al “Libretto istruzioni” fornito as-
sieme al seggiolino.
PREDISPOSIZIONE
PER MONTAGGIO
SEGGIOLINO ISOFIX
La vettura è predisposta per il montaggio
dei seggiolini Isofix Universale, un nuovo
sistema unificato europeo per il traspor-
to bambini.
È possibile effettuare la montabilità mista
di seggiolini tradizionali ed Isofix. A titolo
indicativo in fig. 9è rappresentato un
esempio di seggiolino. Il seggiolino Isofix
Universale copre il gruppo di peso: 1. Gli
altri gruppi di peso sono coperti dal seg-
giolino Isofix specifico che può essere uti-
lizzato solo se specificamente progetta-
to, sperimentato ed omologato per que-
sta vettura (vedere lista vetture allegata al
seggiolino).
A causa del differente sistema di aggancio,
il seggiolino deve essere vincolato me-
diante gli appositi anelli inferiori metallici
A-fig. 10, posizionati tra schienale e cu-
scino posteriore, quindi, dopo aver ri-
mosso la cappelliera, fissare la cinghia su-
periore (disponibile assieme al seggiolino)
all’apposito anello B-fig. 11ubicato tra lo
schienale posteriore e il tappeto vano ba-
gagli.
Si ricorda che, nel caso di seggiolini Isofix
Universale, possono essere utilizzati tutti
quelli omologati con la dicitura ECE
R44/03 “Isofix Universale”.
fig. 9F0S068Ab
063-078 ABARTH 500 1ed IT:063-078 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:03 Pagina 71