Page 97 of 170

AVVIAMENTO CON BATTERIA
AUSILIARIA fig. 1
Se la batteria è scarica, è possibile avvia-
re il motore utilizzando un’altra batteria,
con capacità uguale o poco superiore ri-
spetto a quella scarica.
fig. 1
AVVIAMENTO
DEL MOTORE
Se la spia Ysul quadro strumenti rima-
ne accesa a luce fissa, rivolgersi immedia-
tamente alla Rete Assistenziale Abarth.
96
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
Evitare rigorosamente di im-
piegare un carica batteria ra-
pido per l’avviamento d’e-
mergenza: si potrebbero dan-
neggiare i sistemi elettronici e le cen-
traline di accensione e alimentazione
motore.
Questa procedura di avvia-
mento deve essere eseguita
da personale esperto poiché manovre
scorrette possono provocare scariche
elettriche di notevole intensità. Inoltre
il liquido contenuto nella batteria è ve-
lenoso e corrosivo, evitarne il contat-
to con la pelle e gli occhi. Si racco-
manda di non avvicinarsi alla batte-
ria con fiamme libere o sigarette ac-
cese e di non provocare scintille.
ATTENZIONE
F0S078Ab
095-122 ABARTH 500 1ed IT:099-126 FIAT 500 IT 22-05-2012 15:21 Pagina 96
Page 98 of 170

Per effettuare l’avviamento procedere co-
me segue:
❒collegare i morsetti positivi (segno + in
prossimità del morsetto) delle due bat-
terie con un apposito cavo;
❒collegare con un secondo cavo il mor-
setto negativo –della batteria ausilia-
ria con un punto di massa
Esul mo-
tore o sul cambio della vettura da av-
viare;
❒avviare il motore;
❒quando il motore è avviato, togliere i
cavi, seguendo l’ordine inverso rispet-
to a prima.Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere ulteriormente ma ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
AVVERTENZA Non collegare diretta-
mente i morsetti negativi delle due batte-
rie: eventuali scintille possono incendiare
il gas detonante che potrebbe fuoriuscire
dalla batteria. Se la batteria ausiliaria è in-
stallata su un’altra vettura, occorre evita-
re che tra quest’ultima e la vettura con
batteria scarica vi siano parti metalliche ac-
cidentalmente a contatto.
97
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
AVVIAMENTO CON MANOVRE
AD INERZIA
Deve assolutamente essere evitato l’av-
viamento mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese.
Queste manovre potrebbero causare l’af-
flusso di combustibile nella marmitta ca-
talitica e danneggiarla irreparabilmente.
AVVERTENZA Fino a quando il motore
non è avviato, il servofreno ed il servo-
sterzo elettrico non sono attivi, quindi è
necessario esercitare uno sforzo sul pe-
dale del freno e sul volante di gran lunga
superiore all’usuale.
095-122 ABARTH 500 1ed IT:099-126 FIAT 500 IT 22-05-2012 15:21 Pagina 97
Page 99 of 170

Segnalare la presenza della
vettura ferma secondo le di-
sposizioni vigenti: luci di emergenza,
triangolo rifrangente, ecc. È oppor-
tuno che le persone a bordo scenda-
no, specialmente se la vettura è mol-
to carica, ed attendano che si com-
pia la riparazione sostando fuori dal
pericolo del traffico. In caso di strade
in pendenza o dissestate, posiziona-
re sotto le ruote dei cunei o altri ma-
teriali adatti a bloccare la vettura.
ATTENZIONE
fig. 2F0S079Ab
98
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
KIT DI RIPARAZIONE
RAPIDA PNEUMATICI
FIX & GO automatic
Il kit di riparazione rapida pneumatici
Fix & Go automatic è ubicato nel baga-
gliaio A-fig. 2.Il kit fig. 11comprende:
❒una bomboletta A contenente il liqui-
do sigillante, dotata di:
– tubo di riempimento B;
– bollino adesivo Crecante la scritta
“max. 80 km/h”, da apporre in po-
sizione ben visibile dal conducente
(su plancia portastrumenti) dopo la
riparazione pneumatico;
095-122 ABARTH 500 1ed IT:099-126 FIAT 500 IT 22-05-2012 15:21 Pagina 98
Page 100 of 170
99
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
fig. 11F0S084Ab
Consegnare il pieghevole al
personale che dovrà maneg-
giare il pneumatico trattato con il kit
di riparazione pneumatici.
ATTENZIONE❒un paio di guanti protettivi reperibili nel
vano laterale del compressore stesso;
❒adattatori, per il gonfiaggio di elementi
diversi.
Nel contenitore (alloggiato nel bagagliaio
sotto il tappeto di rivestimento) del kit di
riparazione rapida sono reperibili anche
il cacciavite e l’anello di traino.
❒pieghevole informativo (vedere fig.
12), utilizzato per un pronto uso cor-
retto del kit di riparazione rapida e suc-
cessivamente consegnato al personale
che dovrà maneggiare il pneumatico
trattato;
❒un compressore D-fig. 11completo di
manometro e raccordi, reperibile nel
vano;
fig. 12F0S085Ab
095-122 ABARTH 500 1ed IT:099-126 FIAT 500 IT 22-05-2012 15:21 Pagina 99
Page 101 of 170

100
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
In caso di danni al cerchio
ruota (deformazione del ca-
nale tale da provocare perdita d’aria)
non è possibile la riparazione. Evita-
re di togliere corpi estranei (viti o
chiodi) penetrati nel pneumatico.
ATTENZIONEÈ NECESSARIO SAPERE CHE:
Il liquido sigillante del kit di riparazione ra-
pida è efficace per temperature esterne
comprese tra –20 °C e +50 °C.
Il liquido sigillante è soggetto a scadenza. In caso di foratura, provoca-
ta da corpi estranei, è possi-
bile riparare pneumatici che
abbiano subito lesioni fino ad
un diametro massimo pari a 4 mm sul
battistrada e sulla spalla del pneuma-
tico.
Non è possibile riparare le-
sioni sui fianchi del pneuma-
tico. Non utilizzare il kit riparazione
rapida se il pneumatico risulta dan-
neggiato a seguito della marcia con
ruota sgonfia.
ATTENZIONE
095-122 ABARTH 500 1ed IT:099-126 FIAT 500 IT 22-05-2012 15:21 Pagina 100
Page 102 of 170

101
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
Sostituire la bomboletta con-
tenente il liquido sigillante
scaduto. Non disperdere la
bomboletta ed il liquido sigil-
lante nell’ambiente. Smaltire confor-
memente a quanto previsto dalle nor-
mative nazionali e locali.
Non azionare il compresso-
re per un tempo superiore a
20 minuti consecutivi. Pericolo di sur-
riscaldamento. Il kit di riparazione ra-
pida non è idoneo per una riparazio-
ne definitiva, pertanto i pneumatici
riparati devono essere utilizzati solo
temporaneamente.
ATTENZIONE
La bomboletta contiene gli-
cole etilenico. Contiene latti-
ce: può provocare una reazione aller-
gica. Nocivo per ingestione. Irritante
per gli occhi. Può provocare una sen-
sibilizzazione per inalazione e contat-
to. Evitare il contatto con gli occhi, con
la pelle e con gli indumenti. In caso di
contatto sciacquare subito abbon-
dantemente con acqua. In caso di in-
gestione non provocare il vomito,
sciacquare la bocca e bere molta ac-
qua, consultare subito un medico. Te-
nere fuori dalla portata dei bambini. Il
prodotto non deve essere utilizzato da
soggetti asmatici. Non inalarne i va-
pori durante le operazioni di inseri-
mento e aspirazione. Se si manifesta-
no reazioni allergiche consultare subi-
to un medico. Conservare la bombo-
letta nell’apposito vano, lontano da
fonti di calore. Il liquido sigillante è
soggetto a scadenza.
ATTENZIONE
095-122 ABARTH 500 1ed IT:099-126 FIAT 500 IT 22-05-2012 15:21 Pagina 101
Page 103 of 170

102
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
fig. 14F0S087Ab
❒assicurarsi che l’interruttore D-fig. 14
del compressore sia in posizione 0
(spento), avviare il motore, inserire la
spina E-fig. 15nella presa di corrente
e azionare il compressore portando l’in-
terruttore D-fig. 14in posizione I(ac-
ceso). Gonfiare il pneumatico alla pres-
sione prescritta nel paragrafo “Pressio-
ne di gonfiaggio” del capitolo “Dati Tec-
nici”.
Per ottenere una lettura più precisa, si
consiglia di verificare il valore della pres-
sione sul manometro F-fig. 14con il
compressore spento;
❒Azionare il freno a mano. Svitare il
cappuccio dalla valvola del pneumatico,
estrarre il tubo flessibile di riempimen-
to A-fig. 13ed avvitare la ghiera Bsul-
la valvola del pneumatico;
fig. 13F0S086Ab
PROCEDURA DI GONFIAGGIO
Indossare i guanti protettivi
forniti in dotazione al kit di
riparazione rapida pneumatici.
ATTENZIONE
095-122 ABARTH 500 1ed IT:099-126 FIAT 500 IT 22-05-2012 15:21 Pagina 102
Page 104 of 170

103
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
fig. 15
F0S088Abfig. 16F0S089Ab
❒se anche in questo caso, entro 5 minu-
ti dall’accensione del compressore, non
si raggiunge la pressione di almeno 1,8
bar, non riprendere la marcia perché il
pneumatico risulta troppo danneggia-
to ed il kit di riparazione rapida non è
in grado di garantire la dovuta tenuta,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth;
❒se il pneumatico è stato gonfiato alla
pressione prescritta nel paragrafo
“Pressione di gonfiaggio” del capitolo
“Dati Tecnici”, ripartire subito;
❒se entro 5 minuti non si raggiunge la
pressione di almeno 1,5 bar, disinne-
stare il compressore dalla valvola e dal-
la presa di corrente, quindi spostare
la vettura in avanti di circa 10 metri, per
distribuire il liquido sigillante all’interno
del pneumatico e ripetere l’operazione
di gonfiaggio;
095-122 ABARTH 500 1ed IT:099-126 FIAT 500 IT 22-05-2012 15:21 Pagina 103