Page 57 of 170

56
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie del servosterzo elet-
trico vengono segnalate dall’accensione
della spia
gsul quadro strumenti, unita-
mente al messaggio visualizzato dal display
multifunzionale riconfigurabile (per ver-
sioni/mercati, dove previsto) (vedere ca-
pitolo “Spie e messaggi”).
In caso di avaria al servosterzo elettrico la
vettura continua comunque ad essere ma-
novrabile con guida meccanica.
AVVERTENZA In alcune circostanze, fat-
tori indipendenti dal servosterzo elettri-
co potrebbero provocare l’accensione del-
la spia
gsul quadro strumenti.
È tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone ster-
zo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadi-
mento delle prestazioni del sistema
e della garanzia, gravi problemi di si-
curezza, nonché la non conformità
omologativa della vettura.
ATTENZIONE
Prima di effettuare qualsia-
si intervento di manutenzio-
ne spegnere sempre il motore e ri-
muovere la chiave dal dispositivo di
avviamento attivando il blocco dello
sterzo, in particolar modo quando la
vettura si trova con le ruote solleva-
te da terra. Nel caso in cui ciò non
fosse possibile (necessità di avere la
chiave in posizione MAR od il moto-
re acceso), rimuovere il fusibile prin-
cipale di protezione del servosterzo
elettrico.
ATTENZIONE
In tal caso arrestare immediatamente la
vettura se in movimento, spegnere il mo-
tore per circa 20 secondi e successiva-
mente riavviare la vettura. Se la spia
gcontinua a rimanere accesa unitamente al
messaggio visualizzato dal display multi-
funzionale riconfigurabile (per versioni/
mercati, dove previsto), rivolgersi presso
la Rete Assistenziale Abarth.
AVVERTENZA Nelle manovre di par-
cheggio effettuate con un numero elevato
di sterzate, può verificarsi un indurimen-
to dello sterzo; questo è normale ed è do-
vuto all’intervento del sistema di prote-
zione da surriscaldamento del motore
elettrico di comando della guida, pertan-
to, non richiede alcun intervento ripara-
tivo. Al successivo riutilizzo della vettura,
il servosterzo ritornerà ad operare nor-
malmente.
SERVOSTERZO
ELETTRICO
“DUALDRIVE”
La vettura è dotata di un sistema di ser-
voassistenza a comando elettrico, funzio-
nante solo con chiave di avviamento in po-
sizione MARe motore avviato, denomi-
nato “Dualdrive”. Il servosterzo elettrico
riduce lo sforzo al volante, rendendo par-
ticolarmente agevole la guida in centri abi-
tati e le manovre di parcheggio.
AVVERTENZA In caso di rapida rotazio-
ne della chiave di avviamento, la comple-
ta funzionalità del servosterzo può essere
raggiunta dopo 1-2 secondi.
Inserendo la funzione SPORT (vedere pa-
ragrafo “Comandi” in questo capitolo) vie-
ne modificata l’assistenza del servosterzo
elettrico, aumentando la sensibilità al vo-
lante per un feeling di guida adeguato.
046-062 ABARTH 500 1ed IT:044-062 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:02 Pagina 56
Page 58 of 170

57
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SENSORI DI
PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti posteriore della
vetturafig. 59ed hanno la funzione di ri-
levare ed avvisare il conducente, median-
te una segnalazione acustica intermitten-
te, sulla presenza di ostacoli presenti in
prossimità della parte posteriore della vet-
tura.
fig. 59F0S103Ab
SEGNALAZIONEACUSTICA
Inserendo la retromarcia e nel caso di pre-
senza di un ostacolo posteriore viene at-
tivata una segnalazione acustica che varia
al variare della distanza dell’ostacolo dal
paraurti.
La frequenza della segnalazione acustica:
❒aumenta con il diminuire della distan-
zatra vettura ed ostacolo
❒diventa continua quando la distanza che
separa la vettura dall’ostacolo è infe-
riore a circa 30 cm mentre cessa im-
mediatamente se la distanza dall’osta-
colo aumenta
❒rimane costante se la distanza tra vet-
tura ed ostacolo rimane invariata. ATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente al-
l’inserimento della retromarcia. Alla dimi-
nuzione della distanza dall’ostacolo posto
dietro alla vettura, corrisponde un au-
mento della frequenza della segnalazione
acustica.
046-062 ABARTH 500 1ed IT:044-062 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:02 Pagina 57
Page 59 of 170

58
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
FUNZIONAMENTO
CON RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene auto-
maticamente disattivato all’inserimento
della spina del cavo elettrico del rimorchio
nella presa del gancio di traino della vet-
tura. I sensori si riattivano automatica-
mente sfilando la spina del cavo del ri-
morchio.Per il corretto funzionamen-
to del sistema, è indispensa-
bile che i sensori siano sempre
puliti da fango, sporcizia, ne-
ve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione
a non rigarli o danneggiarli; evitare l’u-
so di panni asciutti, ruvidi o duri. I sen-
sori devono essere lavati con acqua pu-
lita, eventualmente con l’aggiunta di
shampoo per auto. Nelle stazioni di la-
vaggio che utilizzano idropulitrici a get-
to di vapore o ad alta pressione, puli-
re rapidamente i sensori mantenendo
l’ugello oltre i 10 cm di distanza.Distanze di rilevamento
Raggio d’azione centrale 140 cm.
Raggio d’azione laterale 60 cm.
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene
preso in considerazione solo quello che si
trova alla distanza minore.
SEGNALAZIONI DIANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di par-
cheggio sono segnalate, durante l’inseri-
mento della retromarcia, dall’accensione
della spia èsul quadro strumenti e dal re-
lativo messaggio visualizzato dal display
multifunzionale, (per versioni/mercati, do-
ve previsto), vedere capitolo “Spie e mes-
saggi”).
046-062 ABARTH 500 1ed IT:044-062 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:02 Pagina 58
Page 60 of 170

59
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
AVVERTENZE GENERALI
❒Durante le manovre di parcheggio pre-
stare sempre la massima attenzione agli
ostacoli che potrebbero trovarsi sopra
o sotto il sensore.
❒Gli oggetti posti a distanza ravvicinata,
in alcune circostanze non vengono in-
fatti rilevati dal sistema e pertanto pos-
sono danneggiare la vettura od essere
danneggiati.Di seguito alcune condizioni che otreb-
bero influenzare le prestazioni del sistema
di parcheggio:
❒Una sensibilità ridotta del sensore e ri-
duzione delle prestazioni del sistema di
ausilio al parcheggio potrebbero esse-
re dovute alla presenza sulla superficie
del sensore di: ghiaccio, neve, fango,
verniciatura multipla
❒Il sensore rileva un oggetto non esi-
stente (“disturbo di eco”) causato da
disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio della vettura, piog-
gia (condizioni di vento estreme), gran-
dine.
❒Le segnalazioni inviate dal sensore pos-
sono essere alterate anche dalla pre-
senza nelle vicinanze di sistemi ad ul-
trasuoni (ad es. freni pneumatici di au-
tocarri o martelli pneumatici).
❒Le prestazioni del sistema di ausilio al
parcheggio possono anche essere in-
fluenzate dalla posizione dei sensori, ad
esempio variando gli assetti (a causa
dell'usura di ammortizzatori, sospen-
sioni) oppure cambiando pneumatici,
caricando troppo la vettura, facendo as-
setti specifici che prevedono di abbas-
sare la vettura.
La responsabilità del par-
cheggio e di altre manovre
pericolose è sempre e comunque af-
fidata al conducente. Effettuando
queste manovre, assicurarsi sempre
che nello spazio di manovra non sia-
no presenti né persone (specialmen-
te bambini) né animali. I sensori di
parcheggio costituiscono un aiuto per
il conducente, il quale però non de-
ve mai ridurre l’attenzione durante le
manovre potenzialmente pericolose
anche se eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE
046-062 ABARTH 500 1ed IT:044-062 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:02 Pagina 59
Page 61 of 170

60
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
In presenza di impianto HI-FI (dove pre-
visto):
❒due altoparlanti mid-woofer con dia-
metro di 165 mm e potenza di 60 W
ciascuno;
❒due altoparlanti tweeter con potenza di
40 W sui montanti anteriori;
❒due altoparlanti full range da 40 W max
ciascuno ciascuno sui pannelli laterali
posteriori;
❒un subwoofer da 60 W sotto il sedile
anteriore destro;
❒un amplificatore 4x30 W su pannello la-
terale posteriore destro;
❒antenna applicata sul tetto;
❒autoradio con riproduttore CD MP3 (per
caratteristiche e funzionamento vedere
quanto riportato nel supplemento “Au-
toradio” allegato al presente libretto).Nel caso si voglia installare
una autoradio, successiva-
mente all’acquisto della vet-
tura, occorre prima rivolgersi
alla Rete Assistenziale Abarth, la quale
sarà in grado di consigliarvi in merito, al
fine di salvaguardare la durata della bat-
teria. L’eccessivo assorbimento a vuoto
danneggia la batteria e può far deca-
dere la garanzia della batteria stessa.
IMPIANTO
AUTORADIO
Per quanto riguarda il funzionamento del-
le autoradio con lettore di Compact
Disc MP3 (dove previsto), consultare il
supplemento.
L’impianto completo è costituito da:
❒due altoparlanti mid-woofer con dia-
metro di 165 mm e potenza di 40 W
ciascuno sulle porte anteriori;
❒due altoparlanti tweeter con diametro
38 mm e potenza di 30 W ciascuno sui
montanti anteriori;
❒due altoparlanti full range con diametro
di 165 mm e potenza di 40 W ciascu-
no sui pannelli laterali posteriori;
❒antenna applicata su tetto della vettura;
❒radio con riproduttore CD MP3 (per ca-
ratteristiche e funzionamento vedere
quanto riportato nel supplemento “Au-
toradio”).
046-062 ABARTH 500 1ed IT:044-062 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:02 Pagina 60
Page 62 of 170

61
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto della vettura
e nell’ambito del servizio post vendita de-
vono essere provvisti del contrassegno:
Fiat Group Automobiles S.p.A. autorizza
il montaggio di apparecchiature ricetra-
smittenti a condizione che le installazioni
vengano eseguite a regola d’arte, rispet-
tando le indicazioni del costruttore, pres-
so un centro specializzato.
AVVERTENZA il montaggio di dispositivi
che comportino modifiche delle caratte-
ristiche della vettura, possono determina-
re il ritiro del permesso di circolazione da
parte delle autorità preposte e l’eventua-
le decadimento della garanzia limitata-
mente ai difetti causati dalla predetta mo-
difica o ad essa direttamente o indiretta-
mente riconducibili.
Fiat Group Automobiles S.p.A. declina ogni
responsabilità per i danni derivanti dall’in-
stallazione di accessori non forniti o rac-
comandati da Fiat Group Automobiles
S.p.A. ed installati non in conformità delle
prescrizioni fornite.TRASMETTITORI RADIO
E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellu-
lari veicolari, CB, radioamatori e similari)
non possono essere usati all’interno del-
la vettura, a meno di utilizzare un’anten-
na separata montata esternamente alla
vettura stessa.
AVVERTENZA L’impiego di tali disposi-
tivi all’interno dell’abitacolo (senza anten-
na esterna) può causare, oltre a poten-
ziali danni per la salute dei passeggeri, mal-
funzionamenti ai sistemi elettronici di cui
la vettura è equipaggiata, comprometten-
do la sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione da tali apparati può risultare de-
gradata dall’effetto schermante della scoc-
ca della vettura. Per quanto riguarda l’im-
piego dei telefoni cellulari (GSM, GPRS,
UMTS) dotati di omologazione ufficiale
CE, si raccomanda di attenersi scrupolo-
samente alle istruzioni fornite dal co-
struttore del telefono cellulare.ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto della vettura, si desi-
dera installare a bordo accessori elettrici
che necessitano di alimentazione elettri-
ca permanente (allarme, antifurto satelli-
tare, ecc.) o comunque gravanti sul bilan-
cio elettrico, rivolgersi presso la Rete As-
sistenziale Abarth, che oltre a suggerire i
dispositivi più idonei appartenenti alla Li-
neaccessori Abarth, verificherà se l’im-
pianto elettrico della vettura è in grado
di sostenere il carico richiesto, o se, in-
vece, sia necessario integrarlo con una bat-
teria maggiorata.
046-062 ABARTH 500 1ed IT:044-062 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:02 Pagina 61
Page 63 of 170

62
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
Svitare il tappo Butilizzando la chiave di
avviamento. La chiusura ermetica può de-
terminare un leggero aumento di pressio-
ne nel serbatoio. Un eventuale rumore di
sfiato mentre si svita il tappo è quindi del
tutto normale. Durante il rifornimento, ag-
ganciare il tappo al dispositivo ricavato al-
l’interno dello sportello come illustrato in
figura.
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo. con numero di ottano (R.O.N.)
non inferiore a 95.
AVVERTENZA La marmitta catalitica inef-
ficiente comporta emissioni nocive allo
scarico con conseguente inquinamento
dell’ambiente.
AVVERTENZA Non immettere mai nel
serbatoio, neppure in casi di emergenza,
anche una minima quantità di benzina con
piombo; si danneggerebbe la marmitta ca-
talitica, diventando irreparabilmente inef-
ficiente.
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento del
serbatoio, effettuare due operazioni di
rabbocco dopo il primo scatto della pistola
erogatrice. Evitare ulteriori operazioni di
rabbocco che potrebbero causare ano-
malie al sistema di alimentazione.
TAPPO SERBATOIO
COMBUSTIBILE fig. 60
Il tappo Bè provvisto di un dispositivo an-
tismarrimento Cche lo assicura allo spor-
tello Arendendolo imperdibile.Non avvicinarsi al bocchetto-
ne del serbatoio con fiamme
libere o sigarette accese: pe-
ricolo d’incendio. Evitare an-
che di avvicinarsi troppo al bocchet-
tone con il viso, per non inalare vapo-
ri nocivi.
fig. 60F0S059Ab
PROTEZIONE
DELL’AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le emis-
sioni dei motori a benzina sono:
❒convertitore catalitico trivalente (mar-
mitta catalitica);
❒sonde Lambda;
❒impianto antievaporazione.
Non far inoltre funzionare il motore, an-
che solo per prova, con una o più cande-
le scollegate.
Nel suo normale funziona-
mento, la marmitta cataliti-
ca sviluppa elevate temperature.
Quindi, non parcheggiare la vettura
su materiale infiammabile (erba, fo-
glie secche, aghi di pino, ecc.): peri-
colo di incendio.
ATTENZIONE
046-062 ABARTH 500 1ed IT:044-062 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:02 Pagina 62
Page 64 of 170
63
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
CINTURE DI SICUREZZA ................................................ 64
SISTEMA S.B.R........................................................................ 64
PRETENSIONATORI ........................................................... 65
TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA ...................67
PREDISPOSIZIONE PER MONTAGGIO
SEGGIOLINO “TIPO ISOFIX” .......................................... 71
AIR BAG FRONTALI .......................................................... 73
AIR BAG LATERALI (Side bag - Window bag) .............. 75
S S
I I
C C
U U
R R
E E
Z Z
Z Z
A A
063-078 ABARTH 500 1ed IT:063-078 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:03 Pagina 63