Page 105 of 170
104
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
❒dopo aver guidato per circa 10 minuti
fermarsi e ricontrollare la pressione del
pneumatico; ricordarsi di azionare
il freno a mano;
Se la pressione è scesa al di
sotto di 1,8 bar, non prose-
guire la marcia: il kit di riparazione
rapida Fix & Go automatic non può
garantire la dovuta tenuta, perché il
pneumatico è troppo danneggiato.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Abarth.
ATTENZIONE
Applicare il bollino adesivo
in posizione ben visibile dal
conducente, per segnalare che il
pneumatico è stato trattato con il kit
di riparazione rapida. Guidare con
prudenza soprattutto in curva. Non
superare gli 80 km/h. Non accelera-
re e frenare in modo brusco.
ATTENZIONE
095-122 ABARTH 500 1ed IT:099-126 FIAT 500 IT 22-05-2012 15:21 Pagina 104
Page 106 of 170

105
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
Occorre assolutamente co-
municare che il pneumatico
è stato riparato con il kit di ripara-
zione rapida. Consegnare il pieghe-
vole al personale che dovrà maneg-
giare il pneumatico trattato con il kit
di riparazione pneumatici.
ATTENZIONE
fig. 17F0S090Ab
SOLO PER CONTROLLO E
RIPRISTINO PRESSIONE
Il compressore può essere utilizzato an-
che per il solo ripristino della pressione.
Disinnestare l’attacco rapido e collegarlo
direttamente alla valvola del pneumatico
fig. 17; in questo modo la bomboletta non
sarà collegata al compressore e non verrà
iniettato il liquido sigillante.
❒se invece viene rilevata una pressione
di almeno 1,8 bar, ripristinare la cor-
retta pressione (con motore acceso e
freno a mano azionato) e riprendere la
marcia;
❒dirigersi, guidando sempre con molta
prudenza, alla più vicina Rete Assisten-
ziale Abarth.
095-122 ABARTH 500 1ed IT:099-126 FIAT 500 IT 22-05-2012 15:21 Pagina 105
Page 107 of 170
106
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
fig. 18F0S091Ab
❒inserire la nuova bomboletta e ruotar-
la in senso orario;
❒collegare alla bomboletta l’innesto Ae
inserire il tubo trasparente Bnell’ap-
posito vano. PROCEDURA PER LA
SOSTITUZIONE
DELLA BOMBOLETTA
Per sostituire la bomboletta procedere
come segue:
❒disinserire l’innesto A-fig. 18;
❒ruotare in senso antiorario la bombo-
letta da sostituire e sollevarla;
095-122 ABARTH 500 1ed IT:099-126 FIAT 500 IT 22-05-2012 15:21 Pagina 106
Page 108 of 170

107
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE
DI UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
❒Prima di sostituire una lampada verifi-
care che i relativi contatti non siano os-
sidati;
❒le lampade bruciate devono essere so-
stituite con altre dello stesso tipo e po-
tenza;
❒dopo aver sostituito una lampada dei fa-
ri, verificare sempre l’orientamento per
motivi di sicurezza;
❒quando una lampada non funziona, pri-
ma di sostituirla, verificare che il fusi-
bile corrispondente sia integro: per l’u-
bicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo “Sostituzione fusibili” in que-
sto capitolo.
Modifiche o riparazioni del-
l’impianto elettrico esegui-
te in modo non corretto e senza te-
nere conto delle caratteristiche tec-
niche dell’impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con rischi
di incendio.
ATTENZIONE
095-122 ABARTH 500 1ed IT:099-126 FIAT 500 IT 22-05-2012 15:21 Pagina 107
Page 109 of 170

108
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
Si consiglia, se possibile, di far
effettuare la sostituzione del-
le lampade presso la Rete As-
sistenziale Abarth. Il corretto
funzionamento ed orientamento delle
luci esterne sono requisiti essenziali per
la sicurezza di marcia e per non incor-
rere nelle sanzioni previste dalla legge.AVVERTENZA Sulla superficie interna del
faro può apparire un leggero strato di ap-
pannamento: ciò non indica un’anomalia,
è infatti un fenomeno naturale dovuto al-
la bassa temperatura e al grado di umidità
dell’aria; sparirà rapidamente accendendo
i fari. La presenza di gocce all’interno del
faro indica infiltrazione d’acqua, rivolger-
si alla Rete Assistenziale Abarth.
Le lampade alogene conten-
gono gas in pressione, in ca-
so di rottura è possibile la proiezio-
ne di frammenti di vetro.
ATTENZIONE
Le lampade alogene devono
essere maneggiate toccando
esclusivamente la parte me-
tallica. Se il bulbo trasparen-
te viene a contatto con le dita, riduce
l’intensità della luce emessa e si può
anche pregiudicare la durata della lam-
pada. In caso di contatto accidentale,
strofinare il bulbo con un panno inu-
midito di alcool e lasciare asciugare.
095-122 ABARTH 500 1ed IT:099-126 FIAT 500 IT 22-05-2012 15:21 Pagina 108
Page 110 of 170
109
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
TIPI DI LAMPADE fig. 19
Sulla vettura sono installate differenti tipi
di lampade:
A Lampade tutto vetro: sono inseri-
te a pressione. Per estrarle occorre ti-
rare.
B Lampade a baionetta: per estrarle
dal relativo portalampada, premere il
bulbo, ruotarlo in senso antiorario,
quindi estrarlo.
C Lampade cilindriche: per estrarle,
svincolarle dai relativi contatti.
D Lampade alogene: per rimuovere la
lampada svincolare la molla di bloc-
caggio dalla sede relativa.
E Lampade alogene: per rimuovere la
lampada svincolare la molla di bloc-
caggio dalla sede relativa.
F Lampade a scarica di gas: (Xenon)
F0S092Abfig. 19
095-122 ABARTH 500 1ed IT:099-126 FIAT 500 IT 22-05-2012 15:21 Pagina 109
Page 111 of 170
110
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
H1
H7
DIS
W21/5W
WY21W
PY24W
W5W
PY21W
R10W
P21W
P21W
P21W
C5W
W5W
C5W
H1
W5W55W
55W
35W
5/21W
21
24W
5
21
10
21
21
21
5
5
5
55
5D
D
F
A
B
B
A
B
B
B
B
B
C
A
C
E
A
Lampade Tipo Potenza Rif. figura
Abbagliante
Anabbagliante
Anabbaglianti a scarica di gas Xenon
(per versioni/mercati, dove previsto)
Anteriore di posizione/luci diurne
Indicatori di direzione anteriori
Indicatori di direzione anteriori
(con lampade a scarica di gas Xenon)
Indicatori di direzione laterali
Indicatori di direzione posteriori
Posizione posteriore
Stop
Retromarcia
Retronebbia
Plafoniera
Plafoniera vano bagagli
Illuminazione targa
Fendinebbia
Arresto supplementare (3° stop)
095-122 ABARTH 500 1ed IT:099-126 FIAT 500 IT 22-05-2012 15:21 Pagina 110
Page 112 of 170

111
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
INDICATORI DI DIREZIONE
Anteriori
Per sostituire la lampada procedere come
segue:
❒rimuovere il tappo in gomma di prote-
zione, descritto precedentemente;
❒ruotare in senso antiorario il porta-
lampade A-fig. 22e sfilarlo;
❒estrarre la lampada montata a pressio-
ne e sostituirla;
❒reinserire il portalampade Aruotan-
dolo in senso orario , assicurandosi del
corretto bloccaggio;
❒reinserire il tappo in gomma.
SOSTITUZIONE
LAMPADA ESTERNA
Per il tipo di lampada e relativa potenza
consultare il paragrafo “Sostituzione di una
lampada”.
GRUPPI OTTICI ANTERIORI
I gruppi ottici anteriori contengono le lam-
pade delle luci di posizione, anabbaglianti,
abbaglianti e direzione.
Agendo dal vano motore, rimuovere il tap-
po in gomma A-fig. 20per accedere alle
lampade delle luci di direzione; rimuove-
re il tappo in gomma B-fig. 20per acce-
dere alle lampade delle luci anabbaglianti.
fig. 20F0S093Ab
fig. 21F0S094Ab
Per accedere alle lampade delle luci di po-
sizione/diurne e abbaglianti occorre, do-
po aver sterzato completamente le ruote,
aprire lo sportellino di riparo C-fig. 21
ubicato sul passaruote in corrispondenza
delle luci e successivamente rimuovere il
tappo in gomma D-fig. 21.
fig. 22F0S095Ab
095-122 ABARTH 500 1ed IT:099-126 FIAT 500 IT 22-05-2012 15:21 Pagina 111